More stories

  • in

    Marcolin inaugura nuovo showroom a Barcellona per crescere nell’area EMEA

    (Teleborsa) – Marcolin, colosso dell’italiano dell’eyewear, ha ufficialmente inaugurato il suo nuovo showroom a Barcellona, situato nel cuore della città catalana, lungo la celebre Avenida Diagonal.”Siamo orgogliosi di aprire le porte del nostro nuovo showroom di Barcellona, una città dinamica e strategica per la nostra crescita nell’area EMEA – ha dichiarato Antonio Jové, Head of EMEA di Marcolin – Questo spazio rappresenta un passo importante nel rafforzamento della nostra presenza commerciale nel mercato spagnolo e nel Sud Europa, in linea con la visione globale del Gruppo e in continuità con le precedenti aperture di Parigi, New York e Londra. La centralità del cliente è da sempre al cuore del nostro modo di operare: questo showroom è stato concepito proprio per creare un luogo in cui ascolto, dialogo e collaborazione possano tradursi in esperienze concrete e relazioni di lungo periodo” Marcolin dispone di una rete globale costituita da 15 filiali in tutto il mondo, in Europa (Benelux, DACH, Francia, Italia, Paesi nordici, Portogallo, Spagna, Regno Unito), America (Stati Uniti, Brasile, Messico), Asia (Hong Kong, Shanghai, Singapore) e Australia (Sidney), 1 joint venture (UAE) e oltre 150 distributori partner internazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Croazia, Meloni: “Si apre nuova stagione di partenariato”

    (Teleborsa) – “Sono contenta di accogliere qui – a due anni dalla mia visita a Zagabria e dopo la visita di Mattarella a luglio – il mio amico Plenkovic. Sono tutte visite bilaterali, che raccontano della volontà di aprire una nuova stagione di partenariato già solido per ragioni geografiche e storiche. La nostra amicizia è solida e può ancora migliorare anche grazie a questa visita”. È quanto ha affermato la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni congiunte con il primo ministro della Croazia Andrej Plenkovic, dopo l’incontro a Palazzo Chigi. Diversi i temi trattati dalla lotta all’immigrazione irregolare alla cooperazione nel settore della difesa. La premier ha sottolineato che le relazioni bilaterali “sono eccellenti” e “l’Italia si conferma un partner privilegiato della Croazia”, con “interscambio commerciale tra gli 8 e 9 miliardi di euro”. Un rapporto, ha continuato, che “si può alimentare ancora di più cogliendo tutte le opportunità che arrivano per esempio dallo sviluppo delle interconnessioni, penso ai corridoi Ten-T e Imec, a tutti quei progetti che stiamo portando avanti e che possono fare anche dall’Alto Adriatico un hub logistico, infrastrutturale ed energetico”. “Abbiamo discusso di quanto Italia e Croazia possono fare insieme a Bruxelles per dotare l’Europa degli strumenti necessari per affrontare lo scenario attuale. Siamo in stretto raccordo sulla definizione del prossimo quadro finanziario pluriennale, perché capitoli cruciali come coesione e agricoltura vengono preservati e trovino il giusto riconoscimento” ha detto Meloni.”Abbiamo affrontato il tema della lotta all’immigrazione irregolare e del governo dei flussi migratori: ho detto al primo ministro Plenkovic – ha affermato Meloni – che sarei molto contenta dell’adesione anche della Croazia all’iniziativa sulle soluzioni innovative, al gruppo di lavoro e coordinamento che raccoglie ormai 14 Stati membri e che si incontra prima delle riunioni del Consiglio europeo. La Croazia – ha aggiunto – ci sta anche dando una mano in un’iniziativa sulla capacità di rendere le convenzioni internazionali più adeguate al governo dei fenomeni di questo tempo. Credo che sulla cooperazione migratoria si possa lavorare a più stretto contatto nei prossimi mesi”.”Il Trattato sui diritti delle minoranze del 1996 l’anno prossimo compirà il trentesimo anniversario, i nostri governi – ha spiegato la premier – lavorano per vedere lo stato di attuazione e verificare i possibili passi di miglioramento”.”Bisogna garantire ai Balcani occidentali una prospettiva concreta di adesione all’Unione europea, credo siano maturi i tempi. L’Europa – ha detto Meloni – non sarà pienamente unita finché questi popoli e nazioni non faranno ingresso nell’Unione”.Centrale il tema della cooperazione nella difesa. “Vogliamo rafforzare – ha affermato la premier – la cooperazione in un settore strategico come quello della difesa, che può contare sul contributo delle nostre eccellenze industriali. Abbiamo posto adesso il primo tassello con il memorandum tra l’Agenzia industrie difesa e la sua omologa croata che apre la strada a una cooperazione più strutturata. E proprio per imprimere un impulso nuovo a questo rapporto parlavamo con il primo ministro di organizzare dei business forum tematici sulla difesa ma anche ad esempio sull’energia”.L’Italia – ha annunciato Meloni – lavorerà nei prossimi sei mesi per strutturare “un accordo intergovernativo, il G2G, che metta a fuoco le priorità e gli obiettivi che ci diamo per i prossimi anni in una cornice più completa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Main Streets Across The World: Milano resta tra le capitali mondiali dello shopping

    (Teleborsa) – La forte crescita dei canoni di locazione di New Bond Street nell’ultimo anno, + 22%, ha fatto scendere Milano in seconda posizione nella graduatoria delle destinazioni retail più costoseal mondo. Ciò è quanto emerge dal report globale di Cushman & Wakefield, Main Streets Across The World, giunto alla sua 35esima edizione. Il report si concentra sui canoni di locazione nelle migliori location urbane, spesso legate al settore del lusso.New Bond Street (20.482euro/mq/anno), ha superato Via Montenapoleone a Milano (20mila euro/mq/anno), che lo scorso anno era stata la prima città europea a guidare la classifica globale, e la celebre Upper Fifth Avenue di New York (18.359euro/mq/anno), nella 35esima edizione del report “Main Streets Across the World”.Il report, basato sui dati proprietari di Cushman & Wakefield, analizza i canoni di locazione in 141 location urbane di primissimo livello nel mondo, molte delle quali legate al lusso, e include un indice globale delle destinazioni più costose in ciascun mercato. “La stabilità dei canoni rilevata quest’anno in Via Montenapoleone – Thomas Casolo, responsabile per il settore Retail di Cushman & Wakefield in Italia – conferma una fase di assestamento e consolidamento da parte dei principali brand del lusso nelle posizioni finora acquisite. Non si sono registrati nuovi ingressi tali da generare un incremento dei valori, ma iniziano ad affacciarsi sul mercato alcune opportunità che lasciano presagire una rinnovata vivacità nei prossimi mesi. Milano, però, non è solo Montenapoleone: stiamo assistendo a una dinamica più vivace su altre arterie dello shopping, come Corso Vittorio Emanuele, dove nell’ultimo anno i canoni hanno registrato una crescita a doppia cifra. Un segnale chiaro della fiducia continua dei retailer nel potenziale di questa via”.A livello europeo si è registrata una crescita media del 4% dei canoni di locazione su base annua, in miglioramento dal 3,6% dello scorso anno. Migliora anche l’Italia, dove il segmento high street retail di lusso ha registrato nel 2025 una crescita media dei canoni del 6% su base annua, in accelerazione rispetto al +4,6% del 2024. Al contrario, il segmento mass market evidenzia un rallentamento, con un incremento dei canoni pari al 2%, in calo dal +4,3% dell’anno precedente.Complessivamente, il settore high street retail in Italia mostra una crescita media del 3,6%, leggermente inferiore al +4,4% del 2024.Outlook ItaliaConsolidamento e crescita selettiva per il retail italiano nei prossimi mesi. L’Italia entra nel 2026 con una posizione politica più stabile, costi in ordine, inflazione contenuta e un mercato del lavoro solido, pur se la crescita rimane moderata. Il recente allentamento dei tassi da parte della BCE e il miglioramento delle condizioni di credito stanno inoltre creando un contesto più favorevole per i consumi, pur rimanendo fragile la fiducia di imprese e famiglie. I consumatori italiani restano prudenti, orientandosi verso convenienza e valore, pur continuando a premiare esperienze e brand con una forte identità e/o di cui condividono i valori. Highlights RegionaliEuropa: Londra guida la ripresa con New Bond Street (+22%), Oxford Street e Regent Street in forte crescita. Budapest con Fashion Street (+33%) è la sorpresa della regione, superando Váci Utca come principale destinazione retail della città. Milano e Parigi confermano il loro status globale con valori stabili su Via Montenapoleone (20.000€/m²/anno) e Champs-Élysées (12.519 €/m²/anno).Americhe: Le Americhe si confermano la regione con le migliori performance complessive, registrando una crescita media dei canoni del 7,9%. In Brasile, Oscar Freire Jardins a San Paolo segna un incremento straordinario del 65%, guadagnando sette posizioni nel ranking globale. In Nord America, la crescita è stata più contenuta, con gli Stati Uniti che hanno registrato una media del 2,5%. A New York, Upper Fifth Avenue è rimasta stabile, mentre Madison Avenue e SoHo hanno segnato aumenti superiori all’8%, offrendo un valore interessante con canoni inferiori del 30-50%. In Canada si osserva una ripresa: Robson Street a Vancouver ha invertito il calo del 25% del 2024, registrando un aumento del 20% nel 2025.Asia Pacifico: La crescita dei canoni nell’area Asia-Pacifico rallenta, passando dal 2,8% nel 2024 al 2,1% nel 2025, pur con performance molto differenziate tra i mercati. Le città Tier 1 in India guidano la regione: Galleria Market di Gurgaon registra un incremento del 25%, seguito da Connaught Place a Nuova Delhi (+14%) e Kemps Corner a Mumbai (+10%). In Giappone, Ginza e Omotesando a Tokyo mostrano una crescita sostenuta rispettivamente del 10% e 13%, mentre a Hong Kong i canoni di Tsim Sha Tsui calano del 6%, attestandosi a 13.907 €/m²/anno. A Sydney, Pitt Street Mall segna una crescita moderata del 4%, raggiungendo 7.294 €/m²/anno, segnando un ritorno a una dinamica positiva dopo anni di stagnazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato dei rimorchi: ottobre positivo +12,4%

    (Teleborsa) – Il mercato di rimorchi e semirimorchi si conferma in terreno positivo nel mese di ottobre, con le immatricolazioni che mostrano un incremento del 12,4% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi dieci mesi dell’anno in corso, le immatricolazioni complessive raggiungono le 12.945 unità, con un avanzo del 13,4% rispetto alle 11.419 dello stesso periodo del 2024 e una crescita dei volumi di oltre 1.500 unità. Queste le stime del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di ottobre 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 diffuse oggi dal Centro Studi e Statistiche dell’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE) sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)”Il mercato di ottobre conferma un andamento positivo e consente di prevedere una chiusura dell’anno in crescita, pur in un contesto ancora caratterizzato da segnali di incertezza – commenta Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE –. Attendiamo ora che il Fondo Investimenti destinato agli incentivi per il rinnovo del parco – il cui Decreto è stato pubblicato lo scorso mese in Gazzetta Ufficiale – diventi pienamente operativo. Auspichiamo una rapida pubblicazione del Decreto attuativo, che definisca con chiarezza tempi e modalità di apertura delle istanze”.UNRAE ribadisce che le risorse attualmente stanziate, pari a 3,8 milioni di euro, sono insufficienti a rinnovare un parco circolante con un’età media di 17,5 anni. Pur accogliendo positivamente l’indicazione presente nelle note integrative al Disegno di Legge di Bilancio, che prevede un Fondo pluriennale di 590 milioni di euro a favore di investimenti dell’autotrasporto nel periodo 2027-2031, resta urgente definire le modalità di impiego dell’ulteriore stanziamento di 6 milioni di euro già previsto dal Governo per il 2025.”Riteniamo non più procrastinabile – conclude Mastagni – la risoluzione del vulnus normativo che ancora oggi impedisce la circolazione in Italia di complessi veicolari con lunghezza pari a 18,75 metri. Una situazione che perdura da oltre quattro anni, ovvero da quando la Legge n. 156/2021 ha modificato l’art. 61 del Codice della Strada, allineando la lunghezza massima degli autoarticolati alla normativa europea. Tuttavia, il requisito di idoneità dei veicoli trainati agli altri limiti previsti nel Regolamento di esecuzione del Codice non consente, di fatto, la libera circolazione di tali complessi. Ciò determina un ritardo tecnologico ed enormi inefficienze nel trasporto merci in Italia rispetto agli altri Paesi europei. È indispensabile intervenire rapidamente per rimuovere un ostacolo ormai anacronistico e dannoso per la competitività dell’intero sistema logistico nazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Federacciai: produzione acciaio in crescita a ottobre (+2,2% annuo)

    (Teleborsa) – Nel mese di ottobre la produzione nazionale di acciaio si è confermata in miglioramento nel confronto tendenziale per il quarto mese consecutivo, sebbene con un tasso in rallentamento. Lo rende noto Federacciai in una nota.Nello specifico le acciaierie nazionali hanno colato 2 milioni di tonnellate (M.t.) di acciaio, in crescita del 2,2% su ottobre 2024, consolidando dall’inizio dell’anno, con 17,5 M.t., un incremento del 3,1% sui primi dieci mesi del 2024.Scorrendo la filiera produttiva si rilevano performance diverse per le due famiglie di laminati a caldo. Lunghi: continuano l’espansione, +11,6% su ottobre 2024 per un totale di 1,2 M.t., portando i volumi produttivi dall’inizio dell’anno a 10,4 M.t., in crescita del 4,4%. Piani: ritornano in negativo, -2,6% su base annua per un totale di 779 mila t., cumulando da gennaio, con 7,6 M.t., un aumento del 4,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Donne vittime di violenza, Abi avvia confronto su iniziative di tutela

    (Teleborsa) – Il Comitato Esecutivo dell’ABI ha deliberato di sviluppare un confronto costruttivo per approfondire tutte le iniziative per la tutela delle donne vittime di violenza. L’obiettivo – spiega l’ABI in una nota – è “consolidare gli sforzi già in atto e sviluppare nuove iniziative valorizzando le diverse esperienze maturate nel mondo bancario e promuovendo un approccio sempre più integrato”.”Le banche – evidenzia l’ABI – sono da tempo impegnate nello sviluppo di progetti e attività che, su tutto il territorio nazionale, mirano a fornire supporto concreto alle donne in situazioni di vulnerabilità, sia attraverso strumenti finanziari dedicati sia mediante collaborazioni con enti e associazioni specializzati”.Il Comitato Esecutivo ABI ha, inoltre, confermato il mandato alla presidente del Casl, Ilaria Dalla Riva, affinché prosegua il dialogo con le organizzazioni sindacali, con l’obiettivo di definire un insieme condiviso di iniziative, nel solco della consolidata collaborazione e della reciproca proattività e sensibilità su queste tematiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, scorte petrolio settimanali in calo di 3,4 milioni di barili oltre le attese

    (Teleborsa) – Sono diminuite oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 14 novembre 2025, sono diminuiti di circa 3,4 milioni di barili, a fronte di un calo atteso di soli 1,9 milioni, dopo l’aumento di 6,4 milioni della settimana precedente.Le scorte di distillati sono diminuite di 0,6 milioni di barili la scorsa settimana e sono circa l’8% al di sotto della media quinquennale per questo periodo dell’anno. Le scorte totali di benzina per autotrazione sono diminuite di 0,9 milioni di barili rispetto alla scorsa settimana e sono circa il 4% al di sotto della media quinquennale per questo periodo dell’anno.Il prezzo del petrolio greggio West Texas Intermediate era di 60,54 dollari al barile il 7 novembre 2025, 1,21 dollari in meno rispetto alla settimana precedente e 10,15 dollari in meno rispetto all’anno precedente. Il prezzo spot della benzina convenzionale al porto di New York era di 1,952 dollari al gallone, 0,048 dollari in più rispetto alla settimana precedente e 0,179 dollari in meno rispetto all’anno precedente.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fs Logistix, De Filippis premiata al WE Award – Women Excellence 2025

    (Teleborsa) – L’ad di FS Logistix Sabrina De Filippis ha ricevuto ieri sera una menzione speciale nell’ambito del WE Award – Women Excellence 2025 de Il Sole 24 Ore, durante la cerimonia Women at the Top al Teatro Lirico Giorgio Gaber. L’evento, organizzato in collaborazione con Financial Times e con la media partnership di Sky Tg24, ha celebrato l’empowerment femminile, premiando storie di successo provenienti da istituzioni, imprese, ricerca, cultura, spettacolo e sport.De Filippis è stata premiata per aver saputo guidare con determinazione e lungimiranza la trasformazione di FS Logistix in un protagonista europeo della logistica integrata, anche grazie all’operazione di rebranding con la nascita del nuovo naming e il lancio della piattaforma digitale integrata fslogistix.com. Con la sua leadership, l’azienda del Gruppo FS ha unito innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione al cliente, riuscendo a modernizzare un settore storicamente conservatore. Sotto la sua direzione, la società ha costruito ponti tra diversi ambiti – dal trasporto ferroviario a quello su gomma e via mare, tra dati e persone, tra pubblico e privato – rendendo la logistica italiana più efficiente, digitale e competitiva a livello internazionale.Il riconoscimento conferito a De Filippis celebra non solo la sua capacità manageriale, ma anche il suo impegno nel promuovere la crescita sostenibile e il rilancio del made in Italy nel mondo. FS Logistix, sotto la sua guida, è diventata un modello di innovazione industriale e digitale, capace di coniugare risultati economici, impatto ambientale positivo e valore sociale, affermando la logistica come motore di cambiamento e progresso per l’intera comunità.L’iniziativa Women at the Top si propone di valorizzare storie di ordinaria eccellenza e di dare visibilità a donne che contribuiscono attivamente e da protagoniste a un cambiamento necessario nella società, offrendo esempi concreti e ispirazione per le future generazioni. LEGGI TUTTO