More stories

  • in

    Osservatorio mercato del lavoro, Inps: a dicembre +375mila posti di lavoro

    (Teleborsa) – A dicembre 2024, l’INPS registra un saldo annualizzato positivo di 375mila posizioni di lavoro nel settore privato, evidenziando una crescita significativa nel mercato del lavoro. Questo risultato, calcolato come la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi, riflette la variazione tendenziale annua trainata in particolare dai contratti a tempo indeterminato: +315mila rapporti di lavoro. Anche per le altre tipologie contrattuali la variazione tendenziale si presenta positiva: +60mila rapporti di lavoro. Questi i dati, che analizzano in dettaglio i movimenti dei rapporti di lavoro, forniti dall’Osservatorio sul mercato del lavoro dell’INPS, curato dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale, dalla Direzione Centrale Entrate e dalla Direzione Centrale Tecnologia Informatica e Innovazione. Sulla dinamica dei flussi, complessivamente nel 2024 si registrano 8,1 milioni di assunzioni attivate nell’anno, 761 mila sono state le trasformazioni da tempo determinato, in contratti stabili e 7,7 milioni le cessazioni.Agevolazioni ai Rapporti di LavoroNel 2024 si osserva una riduzione delle attivazioni di rapporti di lavoro incentivati pari al -43% rispetto all’anno precedente. Le misure di esonero contributivo per giovani e donne hanno subito cali significativi (-64% e -21% rispettivamente), ma sono state prorogate fino al 31 dicembre 2027, in attesa dell’autorizzazione della Commissione Europea. La “Decontribuzione Sud” è stata prorogata fino al 30 giugno 2024, con estensione per contratti firmati entro tale data.Focus sui Rapporti in SomministrazioneLe assunzioni in somministrazione nel 2024 hanno registrato una diminuzione, con un calo del -6% per i contratti a tempo indeterminato e del -3% per quelli a termine. Tuttavia, il saldo annuale a dicembre 2024 è positivo, con un incremento di +2.000 posizioni.Lavoro OccasionaleIl numero di lavoratori con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) è aumentato del +6% rispetto al dicembre 2023, raggiungendo circa 19mila unità. L’importo medio mensile lordo è di 288 euro. Anche i lavoratori pagati con il Libretto Famiglia sono aumentati (+2%), con una remunerazione media di 173 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Aspi e Protezione Civile: intesa per rafforzare sinergia nell’assistenza al territorio e agli utenti della A27

    (Teleborsa) – La Direzione del IX Tronco di Udine di Autostrade per l’Italia e il Nucleo Operativo “Humint” della Protezione Civile hanno siglato un Protocollo d’intesa per rafforzare l’efficienza, l’efficacia e la tempestività nelle attività di assistenza al territorio e agli utenti in viaggio lungo la rete autostradale. In particolare l’accordo è volto a supportare i principali enti di soccorso (118, VVFF e Polizia Stradale) nello svolgimento di attività di primo intervento e antincendio, fornendo la disponibilità di mezzi e attrezzature, tra cui auto pattuglie, automezzo con modulo antincendio, autoambulanza per eventi emergenziali, nonché attività di pilotaggio droni per la ricerca di persone disperse o monitoraggio ambientale, garantendo un presidio h24 sia antincendio che sanitario con personale qualificato per il primo intervento, sulla A27 e sul territorio circostante.Il Nucleo Operativo garantirà ad Autostrade per l’Italia un presidio h24 con personale e mezzi, oltre a una centrale operativa in costante contatto con il centro radio informativo della Direzione IX Tronco di Udine per coordinare le operazioni di assistenza agli utenti. Autostrade per l’Italia ha messo a disposizione della Protezione Civile alcuni locali di sua pertinenza nell’ambito del Comune di Nove per garantire una maggiore tempestività d’intervento. Infine, grazie al protocollo, sarà inoltre istituito un gruppo di lavoro congiunto e promosse attività di formazione.”Questo accordo è per noi molto importante – afferma il direttore del IX Tronco di Autostrade per l’Italia Giuseppe Della Porta – poiché consolida la sinergia e il coordinamento tra le diverse realtà che operano per assistere le persone sulla rete, anche grazie alla prossimità dei nostri locali messi a disposizione della Protezione Civile. In questo modo potremo garantire maggiore efficienza e tempestività di intervento in caso di necessità o di emergenza. Grazie al protocollo siglato potremo inoltre essere di supporto agli enti che si occupano dei soccorsi, anche al di fuori della rete autostradale: siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo, rafforzando così ulteriormente l’impegno e il profondo legame di Aspi con questo territorio”.”La firma del protocollo d’intesa con ASPI segna un importante passo avanti nella collaborazione per la sicurezza del Tronco 9 – dichiara il coordinatore generale di Protezione Civile Interregionale HUMINT 793, Simone Pace –. Grazie a tecnologie avanzate e all’impegno dei nostri volontari, potenzieremo il monitoraggio idro-geologico e la gestione delle emergenze. Questa sinergia ci permetterà di offrire interventi più rapidi ed efficaci agli utenti autostradali. Ringraziamo ASPI per la fiducia e il supporto. Insieme, lavoriamo per una rete autostradale più sicura e protetta”.La sede operativa nella quale verranno coordinati gli interventi della Protezione Civile Interregionale Nucleo Humint 793 è stata individuata nella ex caserma dei VVFF di Nove San Floriano, in via Brigata Julia, 20, nel comune di Vittorio Veneto. In questa struttura si insedierà il distaccamento territoriale della Protezione Civile Interregionale Nucleo Humint 793 di Vittorio Veneto. L’ex caserma, ora sede della Protezione Civile, conta una superficie di 230 mq ed è disposta su due piani. Al piano terra si trovano una reception, una sala operativa, un magazzino, un ufficio, una mensa e una sala corsi che ospiterà il dipartimento di formazione della Protezione Civile Interregionale Nucleo Humint 793, con corsi di formazione riconosciuti a livello nazionale, fra cui il “corso manovra”, il corso “guida sicura operativa su neve-ghiaccio” e il corso “guida sicura operativa su mezzi di pronto intervento” rivolti agli operatori di Aspi Autostrade per l’Italia. Al primo piano dell’edificio si trovano invece quattro uffici e tre camerate dotate di servizi con docce. A regime, l’ex caserma, permetterà la presenza fissa di dieci operatori della Protezione Civile che, alternati su tre turni, garantiranno una copertura h24. La struttura dell’ex caserma sarà anche la sede sperimentale del progetto UOSA, Unità Operativa Supporto Avanzato in caso di attacco terroristico, e del progetto ESA, Equipaggi Soccorso Avanzato, oltre a punto 118 per il soccorso autostradale e per la popolazione locale. Il coordinamento diventerà operativo nei prossimi mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cala deficit commerciale a febbraio a 147,9 miliardi

    (Teleborsa) – Negli Stati Uniti è calato il disavanzo della bilancia commerciale dei beni, attestatosi, a febbraio, a 147,9 miliardi di dollari, in calo del 4,9% rispetto ai 155,6 miliardi di gennaio. Lo comunica il Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, che ha pubblicato oggi il dato preliminare relativo alla sola partita dei beni. Pubblicati anche i dati preliminari delle scorte e vendite all’ingrosso ed al dettaglio. Le scorte retail, escluse le auto, sono aumentate dello 0,1% a 823 miliardi di dollari, mentre le scorte all’ingrosso sono salite dello 0,3% a 902,9 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, PIL 4° trimestre definitivo rivisto al rialzo al 2,4%

    (Teleborsa) – In lieve accelerazione la crescita dell’economia statunitense relativa al 4° trimestre del 2024. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati definitivi, il PIL americano è salito del 2,4% su base trimestrale, rispetto al +2,3% indicato dalla stima precedente, Nel trimestre precedente, il PIL aveva segnato una crescita più forte del 3,1%.Confermata una leggera accelerazione della crescita dei consumi, che segnano un +4% dal +3,7% registrato nel trimestre precedente, ma risulta poco sotto il +4,2% della stima preliminare. La crescita dei profitti invece ha accelerato al +5,9% dal -0,4% del trimestre precedente. Il PCE price index, una misura dell’inflazione, si conferma al 2,4%, mentre l’indice core registra un +2,6% (+2,7% ula stima precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    Trump oggi annuncia dazi sulle auto

    (Teleborsa) – Il presidente Usa Donald Trump terrà una conferenza stampa alle 16 locali (quando saranno circa le 21 in Italia) per annunciare i dazi sulle auto. Lo ha annunciato la portavoce della Casa Bianca.Intanto, il commissario europeo al commercio con l’estero, Maros Sefcovic,si attende che i dazi degli Stati Uniti sulle importazioni dall’Unione Europea si attestino a un livello “nell’ordine del 20%” e che vengano applicati in maniera indifferenziata su tutti e 27 i Paesi membri. Lo riporta il Financial Times, citando quanto lo stesso Savic avrebbe detto a due fonti anonime al termine di alcune riunioni a Washington. In questi incontri gli i negoziatori Usa non hanno fornito indicazioni su eventuali esenzioni rispetto ai dazi. Per parte sua Sefcovic ha avvertito che dazi di questa portata avrebbero effetti “devastanti” sull’economia Ue, hanno aggiunto le stesse fonti citate dal quotidiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Confesercenti: rinviare scadenza polizze anti-catastrofali per le imprese

    (Teleborsa) – “Il termine ultimo per la sottoscrizione obbligatoria delle polizze assicurative anti-catastrofali è ancora fissato a lunedì 31 marzo. è assolutamente necessario rinviarlo per sbloccare la situazione di incertezza in cui si trovano in questo momento milioni di imprese. Chiediamo al Governo di chiarire se c’è la volontà politica di accordare una proroga, visto che l’emendamento al decreto bollette che avrebbe dovuto spostare piu’ in là il termine è per ora saltato e non sono state presentate alternative”. Lo afferma Confesercenti in una nota in cui si chiede di “agire in fretta”. “La questione delle polizze catastrofali è stata ‘viziatà da ritardi e da mancanza di chiarezza, trasformandosi in una corsa contro il tempo insostenibile per le imprese. Questo scenario colpisce particolarmente le attività del commercio, del turismo e dei servizi, molte delle quali operano in immobili in affitto. La normativa vigente – spiega Confesercenti – impone infatti che tutte le imprese, siano esse proprietarie o locatarie, assicurino l’immobile contro le catastrofi, garantendo il valore di ricostruzione dello stesso. In Italia, però, ci sono circa 2,8 milioni di immobili ad uso turistico, commerciale e di laboratorio, piu’ della metà dei quali sono dati in affitto. Gli oltre 1,5 milioni di conduttori di questi immobili devono dunque confrontarsi con i proprietari per accertare le caratteristiche costruttive e verificare l’esistenza di coperture assicurative preesistenti. Per questo è cruciale che sia concesso il tempo necessario per adeguare i contratti esistenti, considerando gli oneri e i costi che ricadono sui conduttori, ma di cui beneficia il proprietario dell’immobile”. “Sebbene la normativa non preveda sanzioni dirette per la mancata adesione, gli imprenditori che optano per non assicurarsi perdono accesso al credito, non possono partecipare a bandi di finanziamento e, in caso di catastrofe, non ricevono alcun tipo di contributo. Inoltre, gli amministratori che non rispettano l’obbligo rischiano azioni legali per responsabilità relative ai danni subiti durante le catastrofi. è fondamentale, dunque – conclude Confeserecenti – che le imprese siano correttamente informate e formate, e abbiano il tempo necessario per valutare le offerte di polizze conformi presenti sul mercato e i relativi costi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maserati inaugura le nuove Officine Fuoriserie per la personalizzazione delle vetture

    (Teleborsa) – Maserati, brand in difficoltà del gruppo Stellantis, ha inaugurato nello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti a Modena uno spazio dedicato alla personalizzazione delle auto della casa del Tridente.Nelle nuove Officine Fuoriserie Maserati ci sono oltre 20 postazioni pronte a verniciare ogni giorno i modelli della dell’intera gamma come Grecale, MC20, GT2 Stradale, GranTurismo e GranCabrio. Le tecnologie occupano circa 4.000 mq dedicati, con un impianto di verniciatura innovativo che offre ai clienti un’ampia scelta di colori in continua evoluzione sia nell’offerta cromatica che tecnologica e un’ampia scelta di livree ispirate al DNA Corse e Heritage del Brand. Il nuovo progetto, a massima capacità, potrebbe arrivare a coinvolge fino a 110 addetti altamente specializzati, di cui 40 già formati per garantire la massima qualità di tutte le vetture “tailor made” di Maserati.”Maserati è sinonimo di lusso italiano nel mondo e celebrare questo concetto ai massimi livelli significa mettere al primo posto i desideri del cliente in tutto ciò che facciamo e, in particolar modo, nella realizzazione di vetture esclusive grazie al programma Fuoriserie – ha detto il CEO Santo Ficili – L’attenzione ai dettagli e alle esigenze di chi decide di acquistare una Maserati è ciò che ci contraddistingue: con le nuove Officine Fuoriserie Maserati offriamo un’ulteriore esperienza su misura, un nuovo capitolo nella storia del nostro Marchio che celebra la nostra tradizione di eccellenza artigianale e innovazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, Draghi: aumento spese difesa “punto di svolta”, ma Europa agisca

    (Teleborsa) – La decisione della Germania di aumentare la spesa della difesa è “un punto di svolta”, ma ci sono rischi sul modo in cui verrà attuata. Lo ha sottolineato, secondo quanto riporta Bloomberg, l’ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi in un panel all’Hsbc Global Investment Summit di Hong Kong.A preoccupare l’ex primo ministro italiano è il modo in cui la Commissione europea gestisce il cambiamento di politica.”Se non viene gestito correttamente, la Germania si riarmerà, ma gli altri no”, ha affermato Draghi, soffermandosi poi anche sul tema dazi.”Se Trump costruisce un muro tariffario, non è nel nostro interesse costruire un muro tariffario. Dobbiamo chiederci: reagire o no?”. L’Europa, ha aggiunto l’ex premier italiano, “è più vulnerabile” di fronte a potenziali shock sul commercio internazionale rispetto agli Stati Uniti e alla Cina. “L’Unione Europea ha garantito per decenni ai suoi cittadini pace, prosperità, solidarietà e, insieme all’alleato americano, sicurezza, sovranità e indipendenza. Questi sono i valori costituenti della nostra società europea. Questi valori sono oggi posti in discussione. La nostra prosperità, già minacciata dalla bassa crescita per molti anni, si basava su un ordine delle relazioni internazionali e commerciali oggi sconvolto dalle politiche protezionistiche del nostro maggiore partner. I dazi, le tariffe e le altre politiche commerciali che sono state annunciate avranno un forte impatto sulle imprese italiane ed europee”, aveva detto pochi giorni fa Draghi, durante una audizione al Senato sul suo Rapporto sul futuro della competitività europea. LEGGI TUTTO