More stories

  • in

    Infusi, un mercato in grande crescita: 200milioni di euro, +20% sul pre Covid

    (Teleborsa) – In Italia cresce l’interesse e l’apprezzamento del pubblico per gli infusi. Pur essendo tradizionalmente meno diffusi rispetto alle abitudini di consumo soprattutto nei paesi del nord Europa, le bevande infusionali stanno riscuotendo un’attenzione sempre maggiore per gli effetti salutari e il consolidarsi della loro presenza nell’horeca di qualità. Si stima che il mercato nel nostro Paese abbia oltrepassato i 200 milioni di euro, con una crescita del +20% sul periodo pre Covid (Fonte AstraRicerche). La formulazione delle tisane a scopo salutistico resta un primato dell’Italia, grazie al canale professionale delle erboristerie (oltre 4mila) e alla nuova generazione di tecnici erboristi laureati, a cui la norma riserva l’attività di miscelazione estemporanea di piante officinali a scopo salutistico. Alle bevande infusionali è dedicata la Tavola rotonda in programma a Macfrut venerdì 5 maggio, dalle ore 11,15 nell’ambito di Spices&Herbs Global Expo, il Salone delle Spezie erbe officinali e aromatiche.”Il fascino dell’infuso. Abitudini di consumo, fattori qualitativi, tracciabilità della filiera: le leve per lo sviluppo del mercato del più caratteristico prodotto officinale”, questo il titolo dell’incontro che a Macfrut fa incontrare produttori e i principali attori del mercato italiano, alla ricerca di strategie comuni per rispondere nel modo migliore alle attese del consumatore. Moderata da Andrea Primavera, presidente FIPPO (Federazione Italiana Produttori Piante Officinali) e introdotta da Demetrio Benelli, direttore di Erboristeria Domani, la Tavola rotonda si apre con il saluto del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Luigi D’Eramo. Intervengono Luca Fasano amministratore delegato Valverbe, Monica Borgogno sensory project manager Mérieux NutriSciences, Ezio Battaglia frate erborista della Antica Farmacia Erboristica Sant’Anna di Genova, Magali Pellissier incaricata Sviluppo e Parternariato Iteipmai, Istituto Tecnico Qualificato del Ministero dell’Agricoltura di Francia e Valentina Scariot, professoressa Associata Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino.Macfrut, Fiera internazionale dell’ortofrutta, si svolge al Rimini Expo Centre dal 3 al 5 maggio 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Siccità, allarme dal Lago di Garda: mai così basso dal 1953

    (Teleborsa) – In base ai dati forniti dal satellite Sentinel-2, nell’ambito dell’Osservatorio europeo sulla siccità di Copernicus – programma gestito dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Europea – il Lago di Garda, il più grande lago italiano, ha raggiunto il suo livello più basso dal 1953: si trova ora a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, vale a dire la quota sul livello medio del mare stabilita come riferimento convenzionale per questo bacino, rispetto ad una media di 109 centimetri degli ultimi 70 anni.Il Lago di Garda è un serbatoio di acqua dolce fondamentale e il suo abbassamento mette ora a rischio la sua capacità di sostenere l’agricoltura, le comunità locali, il turismo e la navigazione. Ha una superficie di circa 370 chilometri quadrati ed è il terzo per profondità dopo il Lago di Como e quello Maggiore. Il livello medio delle acque del Garda, che si trova a circa 65 metri sopra il livello del mare, subisce variazioni stagionali piuttosto limitate, in particolare se rapportato agli altri grandi laghi prealpini: questo rende il recente abbassamento ancora più preoccupante.La nuova istantanea del lago catturata dai satelliti si va ad aggiungere alle altre che testimoniano il rischio siccità in Italia e in Europa. Alcune settimane fa la fotografia del Po elaborata dalla costellazione Cosmo-SkyMed, di Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa, ha testimoniato i cambiamenti avvenuti nel fiume a causa della siccità. Allo stesso modo, le immagini del satellite Smos dell’Agenzia Spaziale Europea evidenziano che, in gran parte dell’Europa sud-occidentale, l’umidità del suolo è sotto la media, a causa di un inverno particolarmente asciutto nonché il secondo più caldo mai registrato. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, aste immobiliari in netto calo nel primo trimestre 2023

    (Teleborsa) – Le aste immobiliari in Italia sono state 42.982 nel primo trimestre del 2023, in calo del 18% rispetto alle 52.627 del 2022. Si tratta anche del peggiore Q1 registrato dal 2019 ad oggi, inferiore ancora al Q1 del 2021, anche a causa del calo delle procedure pendenti già evidenziato nel 2022. È quanto emerge dalle elaborazioni di Reviva, azienda attiva nella vivacizzazione delle aste immobiliari, sui dati dei tribunali italiani.L’offerta minima complessiva nel primo trimestre del 2023 è stata di 4,9 miliardi di euro, ovvero il -26% rispetto ai 6,6 miliardi di euro dello stesso periodo del 2022.Per quanto riguarda la distribuzione geografica, il 33% delle aste ha avuto luogo nelle regioni del Nord Italia, il 25% al centro, il 25% sud e il restante 17% nelle Isole, una distribuzione analoga allo stesso periodo del 2022.La tipologia di immobili in asta nel 2023 rappresentava, infine, per il 27% immobili non residenziali, per il 62% residenziali e per l’11% terreni: un dato che mostra un aumento della componente residenziale (storicamente attorno al 55%). Anche in valore assoluto, le aste relative a immobili resi sono state 26.685, un numero molto vicino alle 28.684 del 2021, così come per i terreni. Reviva conclude quindi che, in volume assoluto, il calo di aste ha colpito maggiormente gli immobili non residenziali, passate dalle 18.177 del 2022 alle 11.536 del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, più tempo per la Rottamazione Quater: la nuova data

    (Teleborsa) – Buone notizie per i contribuenti che vogliono fare pace con il fisco che avranno due mesi in più di tempo per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura “Rottamazione-quater” delle cartelle, prevista dalla legge di bilancio 2023. Lo comunica il MEF in una nota spiegando che il nuovo termine per la presentazione delle domande all’Agenzia delle entrate passa, infatti, dal 30 aprile al 30 giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP, Francesco Di Ciommo nuovo consigliere di amministrazione

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Cassa Depositi e Prestiti, che si è riunita oggi, ha nominato Francesco Di Ciommo come nuovo consigliere di amministrazione, a seguito delle dimissioni di Fabrizia Lapecorella. Lo si legge in una nota. “Di Ciommo è avvocato e professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università Luiss di Roma. Alla professoressa Lapecorella, che ha assunto l’incarico di vicesegretario dell’OCSE, vanno il ringraziamento per il lavoro svolto e i migliori auguri per il prestigioso ruolo internazionale che ricopre”, conclude la nota. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, Commissione propone nuove norme per commercializzazione alimenti

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha proposto di rivedere le norme che riguardano la commercializzazione di una serie di prodotti agroalimentari, quali frutta e verdura, succhi e confetture di frutta, miele, pollame o uova, con l’obiettivo di aiutare i consumatori a operare “scelte informate per una dieta più sana e contribuire a prevenire gli sprechi alimentari”.Tra le proposte, c’è quella che riguarda l’etichettatura di origine, con norme più chiare e obbligatorie per miele, frutta a guscio e frutta secca, banane mature, nonché frutta e verdura rifilate, trasformate e tagliate (come le foglie di insalata confezionate). In caso di miscele, occorrerà riportare sull’etichetta il o i paesi di origine.In tema di sprechi alimentari le revisioni proposte riguardano sia i rifiuti alimentari che quelli di imballaggio. Ad esempio, per gli ortofrutticoli esteticamente meno attraenti (con difetti esterni, ma comunque adatti al consumo locale/diretto) venduti a livello locale e direttamente dai produttori ai consumatori è prevista una deroga dalle norme di commercializzazione.Per confetture e marmellate, il contenuto di frutta sarà portato da 350 a 450 grammi minimi (550 per i prodotti di alta qualità) per chilogrammo di prodotto finito. Con l’aumento del contenuto di frutta, ai consumatori verrebbe offerto un prodotto con meno zuccheri liberi e una quantità di frutta superiore a quella attuale.I succhi di frutta potranno recare la menzione “senza zuccheri aggiunti” per chiarire che, contrariamente ai nettari di frutta, i succhi non possono per definizione contenere zuccheri aggiunti, una caratteristica di cui la maggior parte dei consumatori non è a conoscenza”Le norme di commercializzazione sono la lingua comune tra i consumatori e gli operatori per sapere cosa viene commercializzato e per garantire una concorrenza leale per tutti nell’UE – ha commentato Janusz Wojciechowski, commissario per l’Agricoltura – Così come ogni lingua evolve nel corso del tempo, cambiano anche le esigenze e le abitudini di tutti i protagonisti della filiera alimentare. Vogliamo migliorare la trasparenza dei prodotti venduti ai consumatori e ridurre gli sprechi alimentari, valorizzando nel contempo metodi di produzione ancora più sostenibili e più sani per i produttori”.Alcune proposte sono aperte al riscontro del pubblico per un mese, per poi essere sottoposte all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indici PMI in aumento oltre le attese ad aprile

    (Teleborsa) – Migliora oltre le attese l’attività manifatturiera e dei servizi degli Stati Uniti nel mese di aprile 2023. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 50,4 punti, in aumento dai 49,2 punti di marzo e sopra i 49 punti attesi dagli analisti. L’indicatore si porta dunque al di sopra della soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione.In aumento anche l’indice del settore terziario, sempre nel mese di aprile. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 53,7 punti, che si confronta con i 52,6 di marzo e contro i 51,5 del consensus. Il PMI composito si attesta così a 53,5 punti, dai 52,3 precedenti e rispetto ai 52,8 stimato dal mercato. Si tratta della più rapida ripresa dell’attività economica da maggio 2022.”L’ultimo sondaggio si aggiunge ai segnali che l’attività commerciale ha ripreso slancio di crescita dopo la contrazione nei sette mesi fino a gennaio – ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di S&P Global Market Intelligence – L’ultima lettura è indicativa di una crescita del PIL a un tasso annualizzato di poco superiore al 2%”.”La crescita è rassicurante anche su base ampia, guidata dai servizi grazie a uno spostamento della spesa post-pandemia lontano dai beni, sebbene anche i produttori di beni stiano segnalando segnali di ripresa della domanda”, ha aggiunto.(Foto: Photo by Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    AdR, Troncone: “Innovazione, qualità e bellezza asset strategici per crescita e sviluppo”

    (Teleborsa) – L’innovazione è un elemento centrale per Aeroporti di Roma, che punta a migliorare la qualità del servizio offerto ai passeggeri. E’ quanto spiegato dall’Amministratore delegato di AdR Marco Troncone, in una intervista al Festival delle Scienze 2023, in corso a Roma fino al 23 aprile presso l’Auditorium Parco della Musica.”Stiamo lavorando per un aeroporto del futuro che sia parte effettiva del viaggio, dove l’automazione sarà sempre più integrata nei processi”, ha spiegato Troncone ad una platea di studenti, ricordando che il robot che consegna gli acquisti direttamente al gate è già una realtà a Fiumicino e vi saranno servizi dedicati alle persone con ridotta mobilità per consentire loro di muoversi autonomamente.”Abbiamo approfittato delle crisi trasformandola in occasione per investire in ricerca e sviluppo – ha proseguito Troncone – e inaugurando un Innovation Hub dentro il nostro aeroporto, uno spazio disegnato in modo smart da cui le nostre start-up possano osservare da vicino cosa succede in aeroporto e testare sul tessuto operativo le loro sperimentazioni”. Il manager ha ricordato che la seconda Call for Ideas ha attratto 120 progetti di cui 55 in Italia, e verrà fatta una short list per portarli nell’acceleratore e farli sviluppare. Fra le altre iniziative troncone ha citato Adr Ventures, per finanziare le start-up.L’Ad ha fatto cenno anche alla realizzazione a Fiumicino del primo vertiporto in Italia, per lo sviluppo della Urban Air Mobility. “Pensiamo che Roma sia la candidata ideale per la progettazione di vertiporti e per questo abbiamo aperto una società con Nizza, Venezia e Bologna candidandoci a farlo anche a livello internazionale”, ha detto Troncone.Un altro elemento importante per AdR è la bellezza, che sta diventando sempre più strategica in un aeroporto che va concepito non solo come una destinazione, ma anche come uno snodo della connettività internazionale. LEGGI TUTTO