More stories

  • in

    Germania, giù la produzione industriale a marzo. Peggio di attese

    (Teleborsa) – Produzione tedesca in forte ribasso e peggio delle attese a marzo. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile del 3,4%, dopo il -2,1% di febbraio (dato rivisto da un preliminare di -2%). Le stime degli analisti erano per una discesa dell’1,3%. Su base annua si evidenzia una salita dell’1,5% dopo il +0,8% del mese precedente. Il consensus aveva stimato una caduta dello 0,5%.Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un decremento del 3,3% su base mensile. La produzione di energia è salita dello 0,8%, mentre quella nelle costruzioni è scesa del 4,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Settimana corta o no? L’idea piace ai più ma si lavora ancora troppo in UE

    (Teleborsa) – La settimana corta di quattro giorni resta al centro del dibattito in ambiente istituzionale e nel mondo del lavoro, dove affascina l’idea di lavorare meno ed aumentare così i posti di lavoro, purché ciò avvenga a parità di ore giornaliere e retribuzione. Il Governo Meloni mostra già qualche apertura, in particolare si è espresso in tal senso il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, mentre si oppongono i sindacati ed i partiti di centro-sinistra. Un dibattito aperto sia in Italia che in Europa, dopo la sperimentazione avvenuta in Regno Unito, dove la produttività ha registrato un’impennata. Il precedente è la sperimentazione avvenuta in Regno Unito offre molte speranze: avviata con una sessantina di aziende, la sperimentazione ha dato risultati molto positivi in termini di innalzamento della produttività, tanto che la maggior parte delle aziende ha voluto proseguire la sperimentazione ed una ventina ha deciso di istaurare questa soluzione organizzativa in via permanente.In Italia se ne parla da qualche tempo ed è stata avviata la sperimentazione in Intesa Sanpaolo e presso il gruppo Lavazza, che stanno provando la settimana corta, complice la riorganizzazione imposta, prima, dalla pandemia e, poi, dal dalla crisi energetica. La Banca, che vanta ben 74mila dipendenti ha introdotto il modello della settimana corta, ma solo su base volontaria, proponendo ai dipendenti di lavorare su 4 giorni per 9 ore al giorno (un’ora in più rispetto all’orario canonico), per un totale di 36 ore (4 in meno rispetto al modello tradizionale). Anche Lavazza ha introdotto lo stesso modello nel 2022.Nonostante questo, gli ultimi dati Eurostat mostrano che un po’ ovunque in Europa si tende a lavorare di più del normale: 2 milioni di lavoratori, pari al 9,4% di quelli totali, lavorano 50 ore settimanali contro le 40 ore consuete (equivalenti a 8 ore su 5 giorni). In realtà, il fenomeno riguarda soprattutto gli autonomi (circa il 30%) e meno gli impiegati (solo il 4%). L’Italia è il Paese dove questa percentuale è più alta assieme alla Grecia (12,6%), seguita dalla Francia (10,2%), mentre le percentuali più basse si registrano in Romania (2,2%) e Bulgaria (0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Air Lines riapre la rotta Venezia-Atlanta

    (Teleborsa) – Riparte da lunedì 8 maggio il collegamento giornaliero tra Venezia e Atlanta, operato da Delta Air Lines. La compagnia aerea americana aveva già riattiva quello con New York dal Marco Polo lo scorso 12 marzo. I voli Delta, operati in collaborazione con Air France-Klm, consentono di proseguire verso circa 200 destinazioni negli USA, nei Caraibi, centro e sud-America. Inoltre, Delta Airlines sta implementando il wi-fi gratuito sulle tratte interne negli Stati Uniti, che sarà disponibile su tutti i voli per l’Europa entro il 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Voli privati a Malpensa e Linate +10% ad aprile

    (Teleborsa) – Impennata dei voli privati negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, secondo quanto riporta Sea Prime, che nel mese di aprile ha registrato un incremento del 10% di questo tipo di traffico. Il brand Milano Prime si conferma così uno dei principali operatori di aeroporti di business aviation a livello nazionale ed europeo. La crescita è legata all’evento Milano Design Week. Tra il 17 e il 23 aprile, infatti, si sono registrati oltre 980 movimenti, con un piccolo giornaliero di oltre 180 movimenti venerdì 21 aprile e 80 aeromobili night stop. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, Gentiloni allontana austerity “ma debito deve scendere”

    (Teleborsa) – “Sappiamo delle difficoltà dell’Italia e di altri paesi membri nello spendere i fondi europei ma vedo consapevolezza di queste difficoltà nelle autorità italiane, vedo un’ottima collaborazione con Bruxelles. Ma questa deve essere la principale preoccupazione delle autorità italiane nel campo economico”.Lo ha detto il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, intervistato al convegno The State of the Union a Firenze spiegando che sul PNRR con l’Italia “finora non c’è nessun ritardo, ci sono poche settimane di slittamento tecnico nella terza rata ma questo è successo anche per altri paesi. Detto questo chiunque deve essere consapevole, e l’Italia lo è, di quanto siano sfidanti gli ulteriori impegni per le altre milestone del programma”.”È interesse comune degli stati membri e della commissione europea spendere questi soldi. Allo stesso tempo abbiamo norme e regolamenti che definiscomo molto chiaramente la scadenza al 2026″ per gli investimenti del Pnrr. “Cavilli legali sono sempre possibili” ha aggiunto “la macchina di Bruxelles è flessibile per molti versi. Ma questo è un punto molto difficile da evitare perché è chiaramente definito”.In Italia “abbiamo un sufficiente livello di crescita, nel primo trimestre il +0,5% è un dato buono” ma “senza crescita sostenibile non saremo capaci di fare le due cose che sono necessarie: mettere il debito in una traiettoria discendente ed investire sulla modernizzazione”, ha detto il commissario europeo all’Economia. “Serve crescita e ci sono molte risorse europee a disposizione che possono essere un game changer” ha aggiunto.Infine, ha concluso “è cruciale che nell’atteggiamento con cui si discute delle nuove regole fiscali ci sia la consapevolezza che riproporre l’austerity è impossibile” ma il debito deve scendere. LEGGI TUTTO

  • in

    Infrastrutture: sfide e opportunità al centro del convegno promosso da CAIA e CFA Society Italy

    (Teleborsa) – Le sfide ed opportunità per le infrastrutture nell’era della sostenibilità è il tema al centro del convegno organizzato dall’Associazione CAIA e dalla CFA Society Italy il prossimo 9 maggio, presso l’Auditorium di Cassa Forense, in via Ennio Quirino Visconti 8, a Roma, alle ore 17. Un evento che ha uno scopo puramente formativo e divulgativo, per far luce sugli investimenti in infrastrutture, e fornire un quadro oggettivo direttamente dalla voce degli esperti, che investono e selezionano questa tipologia di asset.Il settore delle infrastrutture, infatti, offre grandi opportunità per gli investitori istituzionali, ed in maniera sempre maggiore, anche per quelli privati. Il tipo di progetti investibili può spaziare su vari ambiti, dal sociale, ai trasporti, ai servizi energetici regolamentati.Gli investimenti infrastrutturali guidati dai governi sono strategicamente importanti per molte economie, ma i loro costi potrebbero essere troppo onerosi, e quindi richiedere l’intervento di capitali privati. Ciò porta inevitabilmente alla necessità di una maggiore comprensione di questo tipo di investimenti, e dei rispettivi rischi e opportunità.Dopo il discorso di benvenuto di Laura Merlini, Managing Director, EMEA di CAIA Association, prenderanno il via le tavole rotonde moderate da Alessandra Pasquoni, Responsabile Finanza di ANIA. Alla tavola rotonda con con GPs prenderanno parte; Corrado Santini, Senior Partner Equity di F2i SGR, Roberta Neri, Operating Partner di Asterion Industrial Partners, Joaquin Camacho Calderon, Founding Partner di Serena Industrial Partners.Saranno protagonisti della tavola rotonda con LPs: Carla Ferrari, CFO di Compagnia di San Paolo e A.D. di Equiter, Enrico Cibati, CIO di Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, Graziana Scampoli, Head of Alternative Investments Office di Inarcassa, Simone Francazi, CIO di Sara Assicurazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, +253 mila occupati a aprile. Tasso disoccupazione al 3,4%

    (Teleborsa) – In significativo aumento, e più del previsto, i non-farm payrolls ad aprile 2023. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è sceso al 3,4%, rispetto al 3,5% del mese precedente e rispetto al 3,6% del consensus. Sono stati aggiunti 253 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a marzo erano state create 165 mila buste paga (dato rivisto da 236 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è superiore alle attese del mercato che indicavano un aumento di 180 mila di posti di lavoro.Il dato è superiore alle aspettative anche nel settore privato: sono stati creati 230 mila posti di lavoro, contro i 123 mila rivisti di marzo e i 160 attesi dal mercato.Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 11 mila unità, al di sopra del consensus di -5 mila, e si confrontano con i -8 mila rivisti del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 33,36 dollari, registrando un aumento dello 0,5% su mese e del 4,4% su anno (contro attese per un +0,3 m/m e +4,2% a/a) dopo il +0,3% mensile e +4,3% tendenziale registrato a marzo. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche.(Foto: Photo by Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Emilia Romagna, Cdm dichiara lo stato d’emergenza

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per l’Emilia Romagna in seguito ai nubifragi che hanno colpito la regione. “Il governo sta operando con la massima prontezza – ha sottolineato il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci – d’intesa con la Regione, per fronteggiare una grave situazione di pericolo per l’incolumità delle persone e l’evacuazione di numerose famiglie a causa di esondazione di corsi d’acqua, allagamenti, movimenti franosi e danneggiamenti alle infrastrutture viarie, ad edifici pubblici e privati, alle opere di difesa idraulica ed alla rete dei servizi essenziali”.Lo stato d’emergenza ha una durata di 12 mesi e stanzia 10 milioni di euro per “gli interventi più urgenti, d’intesa con la Regione e in deroga alla legislazione vigente”.Approvato il dl sul pensionamento dei sovrintendenti che interverrà anche sul limite di età a 70 anni oltre cui scatterebbe il pensionamento dei direttori delle fondazioni lirico-sinfoniche, che dovrebbe incidere anche sulle decisioni sulla Rai e sul futuro dell’attuale amministrazione delegato Carlo Fuortes. Nicola Dell’Acqua è stato nominato commissario per la siccità. LEGGI TUTTO