More stories

  • in

    Versalis: EcoVadis rinnova il rating Platinum per la sostenibilità

    (Teleborsa) – Per il secondo anno consecutivo Versalis, società chimica di Eni, ha ottenuto da EcoVadis la valutazione Platinum, posizionandosi al TOP 1% di settore, quindi al massimo livello del rating per la responsabilità sociale d’impresa.”La conferma di questo importante risultato – ha dichiarato Adriano Alfani, amministratore delegato di Versalis – è la prova che il nostro costante impegno per la sostenibilità è riconosciuto di anno in anno anche da piattaforme internazionali quali EcoVadis. Ciò rende tutta la squadra sempre più orgogliosa del percorso di trasformazione di Versalis in un’azienda che fa della complementarità di processi, tecnologie e soluzioni una leva strategica per lo sviluppo sostenibile dell’industria”.EcoVadis è un’agenzia indipendente specializzata nel rating delle performance di sostenibilità nelle categorie ambiente, diritti umani, etica e approvvigionamenti. Per la valutazione si avvale di una piattaforma tecnologica e di criteri basati su standard internazionali come il Global Reporting Initiative (GRI), il Global Compact delle Nazioni Unite e ISO 26000. LEGGI TUTTO

  • in

    Partita riforme al via tra le incognite: oggi Meloni incontra le opposizioni

    (Teleborsa) – Parte in salita il confronto tra governo e opposizioni sulle riforme costituzionali. Dal palco di Ancona, la Premier Meloni traccia il perimetro e ribadisce la ferma determinazione ad andare sino in fondo avvertendo le opposizioni: “non accetto atteggiamenti aventiniani o dilatori. Voglio fare una riforma ampiamente condivisa ma la faccio perchè ho avuto il mandato dagli italiani e tengo fede a quel mandato: voglio dire basta ai governi costruiti in laboratorio, dentro il Palazzo, ma legare chi governa al consenso popolare”.Come al solito bisognerà trovare la quadra visto che anche nella maggioranza emergono differenze tra falchi e colombre: una spaccatura non tanto sul modello da adottare, quanto piuttosto sulla strategia per raggiungere il risultato finale.Se infatti Fratelli d’Italia e Lega sono del parere che, pur di ottenere il presidenzialismo, si possa andare avanti da soli, forzando i veti di chi si dovesse tirare fuori dalla partita, Forza Italia auspica che si trovi un’intesa bipartisan su un testo il più condiviso possibile. Ricalcando le parole di Meloni, Matteo Salvini osserva che “il massimo sarebbe che se metti mano alla Costituzione lo fai tutti insieme”. Ma aggiunge: “Se qualcuno continuerà a dire no a qualsiasi proposta, alla fine saranno gli italiani a metterci il timbro e ad autorizzarlo”. Sceglie, invece, la via della cautela l’altro vicepremier, Antonio Tajani: “Per quanto riguarda le riforme – osserva il coordinatore nazionale azzurro – vogliamo ascoltare le proposte delle opposizioni: si devono scrivere insieme. Siamo pronti a lavorare in parlamento per garantire più stabilità in Italia perché questo significa essere più credibili”.Freddo il PD: la segreteria dem ammonisce l’esecutivo perchè questo appuntamento non sia un modo “per distrarre l’attenzione sui temi che interessano le persone e le necessità del Paese: lavoro, sanità, Pnrr”.Alla finestra il Movimento Cinquestelle: “Ora – osserva Giuseppe Conte – vediamo cosa ci dirà il governo: se sarà un prendere o lasciare il proprio progetto, che peraltro ha già annunciato e che a me sembra molto avventuroso, allora sarà il governo che vorrà rompere il dialogo con il Movimento 5 Stelle”.Intanto, è stato aggiornato il calendario degli incontri della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con le delegazioni delle forze politiche di opposizione in merito al tema delle riforme costituzionali. I primi ad essere ricevuti saranno i 5 Stelle, dalle 12:30 alle 14:00. Dalle 14:00 alle 14:45 sarà la volta del gruppo per le Autonomie e Componente Minoranze Linguistiche; alle 15:15, per un’ora, il turno di Azione – Italia Viva – Renew Europe mentre per mezz’ora, dalle 16:15 alle 16:45 verrà ricevuta la Componente +Europa. Dalle 17:30 alle 18:30 toccherà quindi al gruppo Alleanza Verdi e Sinistra. Il giro di consultazioni con le opposizioni terminerà alle 18.30 (fino alle 19.45) con la delegazione del Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie in calo oltre le attese a marzo

    (Teleborsa) – Nel mese di marzo 2023 i consumi familiari mensili in Giappone si sono attestati a 312.758 yen, in aumento dell’1,8% in termini nominali ma in calo dell’1,9% in termini reali rispetto all’anno precedente. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico e risulta inferiore alle attese (+0,4% in termini reali).Il reddito medio mensile per famiglia si è attestato a 498.581 yen, in calo dello 0,9% in termini nominali e del 4,5% in termini reali rispetto all’anno precedente.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    LinkedIn taglia oltre 700 posti di lavoro, elimina app per la Cina

    (Teleborsa) – LinkedIn, il social media di proprietà di Microsoft che si concentra sui contatti professionali, ha dichiarato che taglierà 716 posti di lavoro e chiuderà la sua app cinese InCareer.”Mentre stiamo facendo progressi significativi creando opportunità economiche per i nostri membri e clienti e sperimentando un coinvolgimento record sulla piattaforma, stiamo anche assistendo a cambiamenti nel comportamento dei clienti e a una crescita dei ricavi più lenta”, ha detto il CEO Ryan Roslansky in una lettera ai dipendenti.”Abbiamo appreso che dobbiamo riorganizzarci per una maggiore agilità e crescita nel FY24 e oltre e ci concentriamo su tre temi: riorganizzare il modo in cui il lavoro viene svolto, diventare più agili e allineare i nostri team per la crescita”, ha continuato.Una delle azioni più significative riguarda la Cina: LinkedIn manterrà le attività di Talent, Marketing e Learning, eliminando gradualmente InCareer, l’app per il lavoro locale in Cina, entro il 9 agosto 2023. “Sebbene InCareer abbia avuto un certo successo nell’ultimo anno grazie al nostro forte team con sede in Cina, è ha anche incontrato una forte concorrenza e un clima macroeconomico difficile”, ha affermato il CEO.(Foto: Foto di Alexander Shatov su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, surplus bilancia commerciale aprile sale a 90,2 mld

    (Teleborsa) – Le esportazioni cinesi sono aumentato più del previsto ad aprile 2023, mentre le importazioni sono scese oltre delle attese. I dati hanno quindi fatto salire il surplus commerciale della grande economia asiatica.É quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano un forte miglioramento del saldo della bilancia commerciale, in surplus per 90,21 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 88,19 miliardi precedente. Battute le attese del mercato che erano per un saldo di 71,60 miliardi circa. Le esportazioni sono aumentate dell’8,5%, dopo il +14,8% registrato a marzo e rispetto al +8% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono crollate del 7,9%, dopo il -1,4% del mese precedente e rispetto al -5% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce SkyUp Malta per operare sul mercato europeo

    (Teleborsa) – Nuova compagnia aerea nel panorama del trasporto aereo in Europa. Si tratta di SkyUp Malta, che ha ottenuto il certificato e la licenza di operatore aereo per poter operare a livello continentale. Diretta emanazione del vettore ucraino SkyUp Airlines, la compagnia aerea maltese SkyUp MT ha registrato il primo aeromobile della sua flotta, un Boeing 737-800 da 189 posti, costruito nel 2011, che riporta la scritta “The Power of Freedom”. I prossimi aeromobili saranno acquisiti attraverso contratti diversi da quelli legati alla flotta ucraina SkyUp. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lane: porteremo tassi “a livelli sufficientemente restrittivi”

    (Teleborsa) – Nell’eurozona “l’inflazione totale ha toccato il picco lo scorso anno, ma sugli alimentari e sull’inflazione di fondo c’è ancora slancio e il picco è su quest’anno. C’è ancora tanta disinflazione che ci si attende e che arriverà nel corso di quest’anno”. Lo ha affermato il capo economista della BCE, Philip Lane, nel suo intervento al New Economy Forum a Berlino spiegando che sui tassi di interesse “le nostre future decisioni assicureranno che saranno portati a livelli sufficientemente restrittivi, per ottenere un tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo di medio termine del 2%. E saranno mantenuti a questi livelli tutto il tempo che sarà necessario”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da summit Cina-Asia centrale a rapporti con USA: le mosse del Dragone

    (Teleborsa) – Ufficializzate le date del primo vertice tra Cina e Asia centrale che si terrà il 18 e 19 maggio con i leader di 5 ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan e Turkmenistan), regione storicamente sotto l’influenza russa e sotto pressione dopo l’invasione ai danni dell’Ucraina. Pechino aveva già comunicato la volontà di ospitare il vertice senza tuttavia comunicare le date. Il summit Cina-Asia centrale si terrà nella città settentrionale di Xi’an, capoluogo dello Shaanxi, punto di partenza dell’antica Via della Seta. LEGGI TUTTO