More stories

  • in

    USA, produzione industriale e manifatturiera sopra attese

    (Teleborsa) – Migliore delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di aprile. L’attività industriale ha registrato una variazione positiva dello 0,5% su base mensile dopo la variazione nulla del mese precedente (dato rivisto da un preliminare +0,4%) e rispetto al -0,1% delle attese degli analisti. Su base annua si registra una crescita dello 0,2%.La produzione manifatturiera registra una salita dell’1%, contro il +0,1% del consensus e dopo il -0,8% di marzo (dato rivisto da un preliminare di -0,5%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è salita al 79,7% in linea con le stime degli analisti (79,4% il dato precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    SACE, Frezza: “PMI accelerano su investimenti in sostenibilità e ripensano strategie internazionali”

    (Teleborsa) – “SACE è un grande osservatorio del tessuto imprenditoriale italiano. Quello che ci arriva dall’ascolto delle oltre 37 mila aziende che accompagniamo – di cui la quasi totalità PMI, con tante eccellenze del Made in Italy rappresentative delle nostre filiere – è il grande cambiamento che stanno vivendo, accelerando sugli investimenti in sostenibilità e ripensando le loro strategie internazionali in una logica agile e flessibile”. Così Antonio Frezza, chief marketing & Sales PMI di SACE, intervenendo all’evento “Le imprese alla sfida della transizione sostenibile: le alleanze per il cambiamento”, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, organizzato da Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). “In questo percorso che le imprese stanno abbracciando per costruire resilienza e restare competitive, noi del Gruppo SACE – prosegue Frezza – siamo al loro fianco con la nostra ampia offerta di strumenti assicurativo-finanziari, sempre più digitalizzata e a portata di click, con i nostri servizi di accompagnamento gratuiti, come la formazione e i Business Matching, che organizziamo per far incontrate le nostre eccellenze di filiera con i grandi Buyer esteri, e con tante iniziative sul territorio, come una vera e propria open platform di prossimità fisica e digitale. Proprio due giorni fa si sono conclusi i nostri primi Free SACE Days, veri e propri giorni della prevenzione dai rischi, dedicati alle aziende italiane per cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato. Dalla nostra piattaforma mysace.it – un marketplace verticale, che integra i servizi assicurativi-finanziari con un ventaglio di soluzioni a supporto del business – le aziende hanno potuto richiedere gratuitamente e in pochi semplici click i Pareri di Assicurabilità e la Valutazione Azienda, che sono due delle principali soluzioni che offriamo per proteggere le imprese dal rischio di credito e valutare l’affidabilità di una controparte italiana o estera. Un’iniziativa a cui hanno aderito circa 300 imprese, a fronte di quasi 700 richieste in 12 giorni, delle quali il 93% proveniente da PMI con una quota del 62% di nuovi clienti.E non finisce qui perché abbiamo avviato anche una partnership con Start Up Italia: il 27 giugno saremo main sponsor con l’Università Luiss Guido Carli di StartupItalia Open Summit, dal 2015 il più grande evento italiano dedicato all’innovazione che ogni anno fa tappa in diverse città d’Italia per raccontare l’evoluzione dell’intera filiera. Il SIOS23 Summer: INSIEME vedrà protagonisti tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione, dalle startup alle PMI innovative, dalle istituzioni al mondo della formazione. E questo lo facciamo perché è nostra intenzione ascoltare le reali esigenze di una comunità che sta scrivendo il futuro del nostro Paese.Tutto questo in linea con il nostro piano industriale INSIEME2025 che si sviluppa lungo un percorso di crescita sostenibile, che porteremo avanti insieme alle aziende e a tutti i nostri partner e stakeholder”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite dettaglio aprile in crescita ma sotto attese

    (Teleborsa) – Sono salite, ma meno delle attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di aprile, si è registrato una variazione positiva dello 0,4% su base mensile dopo il -0,7% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di -0,6%). Il dato comunicato dall’US Census Bureau è inferiore alle attese degli analisti che avevano stimato un incremento dello 0,8%.Su base annua si è registrato un aumento dell’1,6% (+2,4% a marzo).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,4% su base mensile dopo il -0,5 di marzo ed in linea con le stime di consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Luiss al Festival dell’Economia di Trento 2023

    (Teleborsa) – La Luiss torna al Festival dell’Economia di Trento mettendo in campo il Top Management al completo, oltre 15 docenti e la Luiss University Press. A intervenire nelle giornate della XVIII Edizione della kermesse, dal titolo “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”, organizzata da giovedì 25 fino a domenica 28 maggio dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing in partnership con Comune, Università e Provincia Autonoma di Trento, ci saranno anche i vertici dell’Ateneo intitolato a Guido Carli: il presidente Vincenzo Boccia, la vice presidente Paola Severino, il rettore Andrea Prencipe, il direttore generale Giovanni Lo Storto e il presidente Luiss Business School Luigi Abete. Sarà presente, inoltre, la Luiss University Press (LUP) che animerà per la prima volta il “Luiss Trento Cafè” presso il Chiostro degli Agostiniani, dove per il pubblico del Festival, si terranno ogni pomeriggio presentazioni e “aperi-talk” di confronto con gli autori sulle ultime pubblicazioni editoriali, con al centro i temi caldi della contemporaneità: dall’automazione all’imprenditorialità, dalla geopolitica alla valorizzazione degli asset del Made in Italy.Severino, già ministro della Giustizia, da sempre attenta alle nuove frontiere del diritto penale e alle sfide della cybersicurezza, si concentrerà sull’impatto e le sfide dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro e sulle evoluzioni delle professioni forensi. Lo farà in un’intervista con la giornalista del Sole 24 ore Manuela Perrone (giovedì 25 maggio ore 11:15 a Palazzo Geremia). Tra guerra in Ucraina e politiche migratorie, le ultime sfide per Bruxelles saranno approfondite da Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Luiss, quest’anno al 14esimo posto al mondo nel ranking internazionale QS, ed editorialista di punta del Sole 24 ore, nell’incontro: “Il ruolo dell’Europa nel nuovo ordine mondiale” (giovedì 25 maggio ore 9:15 – Palazzo Geremia). A seguire, in “Pandemia, guerra e rischio geopolitico: come cambiano le catene del valore” (giovedì ore 14:30, Dipartimento di Sociologia) le economiste Valentina Meliciani e Maria Savona si confronteranno sui possibili scenari geoeconomici attuali e futuri alla luce delle trasformazioni dell’economia industriale e dello sviluppo di nuove supply chains a livello globale. Lo stesso giorno (ore 17:00 – Dipartimento di Sociologia) il fondatore del Luiss CISE (Centro Italiano Studi Elettorali) Roberto D’Alimonte, il direttore Ethos Luiss Business School Sebastiano Maffettone e il professore Emerito di Scienza della Politica Leonardo Morlino discuteranno di “Democrazie sotto stress: diseguaglianze, identità e populismi”. “Spiritualità e rivoluzione tecnologica” è il titolo dell’evento cui parteciperà (venerdì 26 maggio ore 10:30 al Museo Diocesano Tridentino) Lo Storto, per indagare, insieme al vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano Mauro Gambetti e alla direttrice responsabile di QN – Quotidiano Nazionale Agnese Pini, quanto e come il digitale stia trasformando il nostro rapporto individuale con la religione. Le evoluzioni del dibattito economico, monetario e fiscale europeo saranno analizzate, inoltre, in due appuntamenti: “Le conseguenze economiche dell’euro” con il prof. Giuseppe Di Taranto (venerdì 26 maggio ore 12:00 – Castello del Buonconsiglio – Sala Marangonerie) e “Il destino del Patto di Stabilità e la politica di bilancio” (sabato 27 maggio ore 11:45 – Dipartimento di sociologia Aula Kessler) con gli economisti Veronica De Romanis e Marcello Messori. In “Economia reale e crisi bancarie” (sabato 27 maggio, ore 17:45, Palazzo della Provincia – Sala Depero) Boccia farà il punto della situazione sulle opportunità ed i rischi con cui i sistemi industriale e bancario italiani dovranno fare i conti nei prossimi mesi. Stessa riflessione, ma per il settore creativo e della cultura, sarà affidata ad Abete, nel suo intervento in “Cultura e sviluppo economico” (sabato 27 maggio ore 12:00 – Castello del Buonconsiglio – Sala Marangonerie). In “L’evoluzione dei sistemi di formazione e di management” (domenica 28 maggio – ore 12:00 Palazzo Geremia – Sala di Rappresentanza) Prencipe interverrà sulle sfide del settore dell’Education a livello internazionale, confrontandosi sulle nuove tecniche di apprendimento avviate dalle Università di tutto il mondo. Il Rettore racconterà l’esperienza del modello “enquiry-based” dell’Ateneo con il quale, attraverso il metodo scientifico (proprio dei ricercatori), gli studenti co-creano conoscenza, all’interno di un processo “investigativo” di scoperta continua. Per Luiss e Luiss Business School sono previsti inoltre gli interventi di: Mario Benedetto, Fabio Corsico, Massimo Egidi, Marco Magnani, Luigi Marengo, Livia Salvini.Infine, presso lo Spazio Luiss Trento Cafè si alterneranno, all’interno di 10 talk pomeridiani per tutte le giornate del Festival, gli autori di alcune delle ultime pubblicazioni LUP, tra cui Luca De Biase (“Eppur s’innova”) e Giovanna Mancini (“Icone”) della collana “Bellissima” diretta da Nicoletta Picchio. Ma anche Aaron Benanav (“Automazione”), Stefano Pelaggi (“L’isola sospesa”), Marco De Masi (“Il mestiere dell’uomo”), Fabrizio Acanfora (“Di pari passo”) e Massimo Chiriatti (“Incoscienza artificiale”), Paolo Iabichino (“Scrivere civile”), Raffaele Mauro (“I cancelli del cielo”), Carlo Bordoni (“Furor”) e Antonio Calabrò. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, produzione e vendite crescono meno delle attese in aprile

    (Teleborsa) – Segnali di debolezza giungono da alcuni importanti dati macro cinesi pubblicati stamattina, che indicano un rallentamento della crescita della grande economia asiatica e rafforzano le attese per un taglio dei tassi da parte della banca centrale a giugno. Secondo i dati del Bureau of Statistics cinese, la produzione industriale è cresciuta del 5,6% su base annua ad aprile, più del mese precedente (+2,4%) e circa la metà del cosensus (+10,9%). Crescono sotto le attese anche gli investimenti delle imprese, che segnano un +4,7%, contro il +5,5% atteso e rispetto al +5,1% del mese precedente.Deludenti anche le vendite al dettaglio, che hanno registrato una crescita del 18,4% su base annua, inferiore al previsto (+21%), anche se superiore al mese precedente (+10,6%). Dall’inizio dell’anno fino a marzo, il dato è salito del 8,46%, in accelerazione rispetto al +5,76% del periodo gennaio-febbraio.Il tasso di disoccupazione infine è sceso al 5,2% ad aprile dal 5,3% precedente ed atteso.(Foto: Free-Photos) LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, Segretaria Tesoro Yellen avverte: “In default già il 1° giugno”

    (Teleborsa) – Gli Stati Uniti potrebbero finire in default già il 1° giugno, prima di quanto si pensasse, in base alle risorse disponibili in cassa ed alle obbligazioni che giungeranno a scadenza. Lo ha confermato la Segretaria al Tesoro Janet Yellen in una lettera inviata ai leader del Congresso ed ai responsabili delle commissioni finanza e budget, che sollecita ad “agire il prima possibile”.”Scrivo per dare seguito alle mie precedenti lettere relative al limite del debito e per fornire ulteriori informazioni sulla capacità del Dipartimento del Tesoro di continuare a finanziare le operazioni del governo federale”, si legge nella lettera inviata dalla Yellen al Congresso.”Nella mia lettera del 1° maggio – prosegue – ho indicato che la nostra stima migliore era che il Tesoro non sarebbe stato in grado di continuare a soddisfare tutti gli obblighi del governo entro l’inizio di giugno, se il Congresso non avesse alzato o sospeso il limite del debito prima di quel momento. In quella lettera, ho anche notato che è impossibile prevedere con certezza la data esatta in cui il Tesoro non sarà in grado di pagare tutti i conti del governo”.”Con le ulteriori informazioni ora disponibili, scrivo per segnalare che il Tesoro probabilmente non sarà più in grado di soddisfare tutti gli obblighi del governo se il Congresso non avrà agito per aumentare o sospendere il limite del debito entro l’inizio di giugno, e potenzialmente già il 1° giugno”, avverte la numero uno del Tesoro, spiegando che “queste stime si basano sui dati attualmente disponibili, ma le entrate, le spese ed il debito federale potrebbero variare rispetto a stime”.”Abbiamo appreso dalle passate impasse del limite del debito che aspettare fino all’ultimo minuto per sospendere o aumentare il limite del debito può causare gravi danni alla fiducia delle imprese e dei consumatori – avverte Yellen – aumentare il costo del credito a breve termine per i contribuenti ed avere un impatto negativo sul rating degli Stati Uniti. In effetti, abbiamo già visto aumentare notevolmente gli oneri finanziari del Tesoro per i titoli in scadenza all’inizio di giugno”. “Se il Congresso non riuscisse ad aumentare il limite del debito – ribadisce l’economista ed ex Presidente della Fed – causerebbe gravi difficoltà alle famiglie americane, danneggerebbe la nostra posizione di leadership globale e solleverebbe interrogativi sulla nostra capacità di difendere i nostri interessi e la sicurezza nazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Comunali: al centrodestra 4 città capoluogo, 2 al centrosinistra. Tra due settimane i ballottaggi

    (Teleborsa) – Il centrodestra vince in 4 delle 13 città capoluogo che hanno votato ieri per le comunali: si tratta di Imperia, Sondrio, Treviso e Latina. Due invece sono i sindaci eletti dal centrosinistra: a Teramo e a Brescia. In 7 città si andrà invece al ballottaggio, previsto tra due settimane, il 28 e il 29 maggio: Ancona, Brindisi, Terni, Vicenza, Massa, Pisa e Siena. Fuori dalla corsa Fratelli d’Italia a Massa, dove contro il centrosinistra correrà il candidato di Lega-Fi.Sfiora la vittoria a Pisa invece il sindaco uscente del centrodestra, Michele Conti, che si è fermato al 49,96%. Tra due settimane se la vedrà con il candidato di centrosinistra e Movimento 5 Stelle Paolo Martinelli, che ha ottenuto il 41,12%. Ad Ancona invece,, dove la sindaca uscente è del centrosinistra, si prospetta un ballottaggio tra il candidato del centrodestra, Daniele Silvetti (al momento al 45,1%) e quello del Pd e Terzo Polo Ida Simonella (al 41,4%). A Brescia si festeggia invece la prima sindaca, Laura Castelletti, espressione del centrosinistra, che si attesta attorno al 55%. Fermo al 41,7% il candidato del centrodestra Fabio Rolfi. Il Centrosinistra si conferma anche a Teramo dove vince il sindaco uscente, candidato di Pd-M5S, Gianguido D’Alberto con il 54,2%. Prima donna sindaco anche a Latina dove Matilde Celentano sta per riportare al centrodestra il capoluogo pontino. La candidata si è infatti affermata con circa il 70% delle preferenze. Supportata da Fratelli d’Italia, Lega, lista Matilde Celentano Sindaco, Udc-Dc e Forza Italia si è imposta nettamente sul primo cittadino uscente Damiano Coletta, sostenuto da Pd, Movimento 5 Stelle, Per Latina 2032 e Latina Bene Comune. Non è riuscito così il tris all’uscente Coletta il medico, civico del centrosinistra, disarcionato lo scorso settembre dalle dimissioni di massa del Consiglio comunale. A Siena si va verso il ballottaggio fra Anna Ferretti (Csx) e Nicoletta Fabio (Cdx). La candidata del Pd e del centrosinistra Ferretti è in testa col 29,5% devi voti, seguita da vicinissimo da Fabio, seconda con il 29,1%. Terza posto invece per il candidato civico Fabio Pacciani che raccoglie, in questo momento, un lusinghiero 23,05% che non è però sufficiente a raggiungere il ballottaggio.Oggi alle 14,30, nella sede di Via Sant’Andrea delle Fratte 16, è attesa la conferenza stampa del Partito Democratico sui risultati della prima tornata delle elezioni amministrative. Parteciperà il responsabile Enti Locali, Davide Baruffi, con una introduzione della segretaria Elly Schlein. LEGGI TUTTO

  • in

    Comunali: Castelletti a Brescia prima sindaco donna, l’ex ministro Scajola verso la conferma a Imperia

    (Teleborsa) – Inizia a delinearsi la nuova mappa dei sindaci mentre è in corso lo scrutinio del primo turno delle amministrative. Diverse sono le amministrazioni che il prossimo 29 e 29 maggio andranno al ballottaggio, tema piuttosto caldo anche nella maggioranza dove si spinge per la revisione o addirittura l’abolizione del secondo turno, che attualmente è previsto nei comuni con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti.L’affluenza definitiva alle elezioni si attesta al 59,03%, proseguendo nel trend di un crollo Inesorabile della partecipazione alle urne in Italia. Sulla scia delle scorse politiche, che hanno fatto registrare il dato più basso della storia repubblicana (il 63,9%), anche le comunali perdono terreno, seppur in maniera leggermente più contenuta. Al termine dei due giorni di voto, domenica e lunedì, il totale degli elettori che si è recato ai seggi è stato il 59% degli aventi diritto, 2 punti percentuali in meno rispetto al 61,22% delle passate amministrative. Dei 595 comuni che sono andati al voto tra ieri e oggi, 13 sono capoluoghi. Di questi, tre sembrano orientarsi verso una vittoria del centrodestra, due al centrosinistra (Brescia e Teramo) e uno alle civiche che sostengono Claudio Scajola ad Imperia. Sette sono invece i capoluoghi che si avviano verso il secondo turno. Solo a Siena è avanti il centrosinistra.L’ex ministro e sindaco uscente, Claudio Scajola, infatti va verso la riconferma a primo cittadino del comune ligure. Dopo 14 sezioni su 44 scrutinate Scajola è al 62,27% di consensi mentre il suo diretto rivale, Ivan Bracco il poliziotto che lo indagò sei volte, esponente del centrosinistra, segue al 22,21%. Risultato storico invece a Brescia dove Laura Castelletti è la prima donna sindaco nella storia città. In serata, con poco più del 50% delle sezioni scrutinate, la candidata del centrosinistra si è presentata davanti alla Loggia, sede del consiglio comunale della città, per dare il via ai festeggiamenti. “Questo risultato è figlio del buon governo di questi dieci anni. È un’emozione essere la prima donna sindaco di Brescia, è una soddisfazione aver vinto al primo turno. La città ha dato una chiara indicazione della strada da percorrere”, ha dichiarato Castelletti, per dieci anni la vicesindaca della città. Castelletti è abbondantemente sopra il 50%, seguita dal candidato del centrodestra, Fabio Rolfi, che si ferma poco sopra il 40%. LEGGI TUTTO