More stories

  • in

    Von der Leyen: “Da Pnrr 6 miliardi all’Italia per prevenire dissesto”

    (Teleborsa) – “Tin bota. L’Europa è con voi. Anche per ripristinare l’equilibrio stravolto tra la natura e l’ambiente edificato. Il Next Generation Eu prevede 6 miliardi di euro per l’Italia, destinati a ridurre i rischi di inondazioni e frane. Per esempio, sarà ripristinato il letto del fiume Po, con interventi di rimozione del cemento e riattivazione del verde lungo le rive, per lasciare spazio alla natura. Dobbiamo fare della natura il nostro partner nella lotta contro i cambiamenti climatici”. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, intervenendo alla Biennale, e soffermandosi sull’alluvione nell’Emilia-Romagna.”Questo mese – ha proseguito von der Leyen – l’Italia è stata nuovamente vittima degli effetti dei cambiamenti climatici.Ieri sono stata in Emilia-Romagna. Ho visto le inondazioni, le frane. Percorrendo le strade ricoperte dal fango sono rimasta colpita non solo dall’impressionante entità dei danni, ma anche dalla meravigliosa reazione della gente del posto. Stanno lavorando instancabilmente per ripulire tutto e per aiutare i vicini che ne hanno bisogno. Abbiamo visto gli Angeli nel fango. Volontari da tutta Italia. Angeli nel fango. Soccorritori da Francia, Belgio, Slovacchia, Slovenia. E al loro fianco: l’Unione europea”, ha spiegato. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit e Mastercard ampliano la partnership nei pagamenti

    (Teleborsa) – UniCredit e Mastercard annunciano oggi un’espansione globale della loro partnership nei pagamenti. L’accordo – si legge in una nota congiunta – pone le basi per l’avvio di una solida partnership, coerente con la strategia UniCredit Unlocked. È la prima volta che una grande banca commerciale mette in atto una strategia multimercato con un solo circuito di pagamento di questa portata in Europa. Questo accordo unisce la capacità di UniCredit di fare leva sulla forza delle 13 banche del Gruppo che agiscono come un unico istituto e l’esperienza di Mastercard nello spazio dei pagamenti con carta. Il significativo ampliamento del rapporto tra le parti – evidenzia la nota – porterà innovazione nei pagamenti e migliorerà l’esperienza digitale per i clienti.Questa partnership pluriennale rafforzata fornisce le risorse necessarie per raggiungere l’ambizione condivisa di aumentare la velocità dell’innovazione nello spazio dei pagamenti e di mettere i clienti al centro. Consente a UniCredit di fornire a tutti i titolari di carte un’offerta di prim’ordine, con una proposta di prodotti semplificata, un’esperienza digitale ottimizzata con una suite completa di soluzioni in-app e lo sviluppo di un approccio dedicato all’innovazione, aumentando la scelta di pagamento per i clienti attraverso molteplici soluzioni di pagamento.La partnership rafforzerà inoltre l’impegno di entrambe le parti a incrementare le proprie azioni tangibili in materia di sostenibilità ambientale e sociale. Verranno combinate intuizioni e risorse, con un’attenzione particolare all’implementazione di nuovi progetti su obiettivi ESG comuni, sviluppando soluzioni per sostenere il progresso delle comunità, combattendo il cambiamento climatico con scelte di spesa consapevoli con la possibilità di contribuire in modo tangibile agli obiettivi ambientali integrando le donazioni nella spesa quotidiana.L’accordo è un esempio tangibile dell’esecuzione del piano UniCredit Unlocked, che unisce le 13 banche per creare valore per gli stakeholder con approccio capital-light, sfruttando le opportunità del suo DNA europeo ma lavorando come un gruppo unificato. È la dimostrazione più immediata del potenziale nell’ambito dei pagamenti su cui UniCredit sta lavorando per estrarre ulteriore valore in termini di semplificazione dei prodotti, sinergie di costo e trasformazione digitale. La partnership si concentrerà sul supporto alla realizzazione delle priorità strategiche di UniCredit, come la digitalizzazione delle soluzioni di pagamento, l’offerta di soluzioni multi-funzionali con una carta di pagamento completamente equipaggiata in linea con gli aspetti distintivi del marchio UniCredit per costruire una maggiore preferenza e fedeltà attraverso il ciclo di vita del consumatore, l’arricchimento delle opportunità a livello di banca grazie alla solida e pluripremiata piattaforma di marchio Priceless di Mastercard e alle attività di marketing di sponsorizzazione.”Questa partnership incarna l’essenza di UniCredit Unlocked e l’impegno a sfruttare la forza della nostra impronta multimercato come un’offerta completa a beneficio dei clienti – ha dichiarato Andrea Orcel, ceo di UniCredit –. La nostra presenza geografica e l’esperienza di Mastercard in questo settore ci permettono non solo di semplificare le nostre partnership e i nostri contratti, ma anche di migliorare la nostra offerta digitale, di sicurezza e di prodotti per tutti i nostri titolari di carta attuali e futuri. Questo è un perfetto esempio del nuovo modo di gestire i progetti in UniCredit, portando benefici a tutte le società in modo disciplinato e agendo come un’unica azienda”.”UniCredit è un nostro partner importante da molti anni. Insieme – ha detto Michael Miebach, ceo di Mastercard – abbiamo creato soluzioni concrete che aiutano le persone e le imprese in tutta Europa. Questa relazione ampliata si baserà su questa esperienza per portare nuove innovazioni ai titolari di carte UniCredit”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA 2024: Desantis raccoglie 8,2 milioni nelle prime 24 ore

    (Teleborsa) – Nonostante il flop del lancio su Twitter della campagna presidenziale Usa 2024 di Ron DeSantis i donatori non si sono scoraggiati: il governatore della Florida ha raccolto 8,2 milioni di dollari nelle prime 24 ore, di cui un milione in una sola ora. Una cifra, comprendente contributi online e soldi di grandi donatori, superiore ai 6,3 milioni di dollari raccolti da Joe Biden nel primo giorno della sua candidatura del 2019.Per formalizzare l’annuncio della corsa per la nomination dei Repubblicani alle presidenziali Usa del 2024 DeSantis ha scelto una diretta Twitter con Elon Musk che è stata, tuttavia, oggetto di diversi problemi tecnici. Una diretta “solo audio”, con schermo nero, iniziata con ben 26 minuti di ritardo, che si è interrotta più volte scatenando così gli attacchi suoi social media con l’hashtag #Desaster diventato virale in pochi minuti. Alla base dei problemi ci potrebbero essere le troppe richieste visti gli oltre 400mila utenti connessi, secondo le stime. “Sappiamo che il nostro Paese sta andando nella direzione sbagliata – ha esordito DeSantis –. Il nostro presidente, non ha vigore, annaspa di fronte alle sfide della nostra nazione”. Nessun attacco invece all’ex presidente Donald Trump, suo principale rivale nella nomination repubblicana. Il governatore 44enne ultraconservatore è riuscito poi a parlare dopo circa mezz’ora di caos. A fare da host è stato l’imprenditore digitale e padrone di casa Elon Musk, il quale avrebbe sottolineato che il “massiccio numero di utenti online” avrebbero causato problemi ai server. Secondo gli organizzatori di DeSantis, alla diretta si sarebbe connesso un milione di persone in un’ora. La campagna del governatore ha cercato di mettere una pezza presentando il fallimento come “l’evento che ha mandato in tilt internet”. “Abbiamo avuto un’audience enorme, la più grande. Ha travolto Twitter Space, siamo davvero felici di questo entusiasmo”, ha dichiarato DeSantis.Il team di Biden per capitalizzare il disguido tecnico ha postato un tweet ironico con la scritta: “Questo link funziona”. A sua volta Trump sulla piattaforma Truth ha scritto: “Il mio pulsante rosso è più grande, migliore, più forte e sta funzionando”, riferendosi anche al gioco di parole fatto in passato con il leader nordcoreano Kim Jong Un. Il programma di DeSantis, a parte i suoi cavalli di battaglia come la guerra contro Disney, sembra ancora piuttosto vago, “un trumpismo senza il bagaglio pesante e il caos di Trump”, secondo gli analisti, ma senza elementi di novità. “Il muro al confine con il Messico lo faremo, mobiliteremo tutte le risorse per farlo”, ha detto DeSantis rivolgendo una stoccata al suo rivale interno e ribadendo che sull’immigrazione il suo pugno sarà durissimo. “Nessuno ha il diritto di arrivare nel nostro Paese illegalmente”, ha minacciato il governatore che da mesi sfrutta la disperazione di centinaia di persone per attaccare Biden. Su temi delicati come le sue politiche sull’istruzione e la censura di alcuni testi anti-razzisti o Lgbtq+ DeSantis ha risposto che “in Florida nessun libro è vietato”. Ma è sulla politica estera che il veterano dell’Iraq ha mostrato più esitazione, al di là dell’individuare nella Cina “la maggiore minaccia geopolitica”. Sull’Ucraina si è limitato a dire di non voler un allargamento del conflitto e tantomeno un coinvolgimento delle truppe americane. Troppo approssimativo per un futuro inquilino della Casa Bianca tanto che, in un lungo editoriale, pur dichiarando il suo endorsement il Wall Street Journal esorta il 44enne a prendere una posizione più netta sul conflitto. “Una grande preoccupazione rispetto a DeSantis è il fatto che sia rimasto alla finestra di fronte alla guerra della Russia contro l’Ucraina”, si legge nell’articolo che ricorda che una volta, parlando con Fox News, la definì “una disputa territoriale”. Il quotidiano di Rupert Murdoch, che da tempo ha scaricato Trump, appoggia il governatore ma invita ad allargare la sua visione e a prendere spunto dall’autoironia di Ronald Reagan, se vuole vincere. LEGGI TUTTO

  • in

    Maltempo, von der Leyen in dialetto romagnolo: “Tin bota, l’Europa è con voi”

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei ministri ha esteso ieri lo stato di emergenza ad alcuni comuni di Marche e Toscana colpiti dall’alluvione che si aggiungono a quelli dell’Emilia Romagna. Nelle Marche, sono coinvolti i comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro e Urbino la provincia di Pesaro e Urbino. Per i primi interventi di soccorso alla popolazione, sono stati stanziati 4 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. La stessa cifra, con la stessa finalità, è stata stanziata per i comuni toscani di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Serio e di Londa della città metropolitana di Firenze. La riunione del CdM, convocato per le 18, è durato poco più di una decina di minuti. Ieri, intanto, la premier Meloni è stata impegnata nel secondo sopralluogo nelle aree colpite dall’alluvione a distanza di pochi giorni dove ha accompagnato la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.”Sono qui per portarvi un messaggio molto chiaro: Tin bota, l’Europa è con voi”. Lo ha detto, in dialetto emiliano, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel corso del punto stampa congiunto con la premier Giorgia Meloni a Bologna dopo la visita in elicottero nelle zone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. “Sono rimasta molto colpita dalla solidarietà che ho avuto modo di vedere – ha aggiunto – è l’esempio massimo della solidarietà dell’Ue. E sono stata anche toccata dagli ‘angeli del fango’ che stanno dando il loro contributo”.”Grazie alla presidente che ha voluto venire in Emila per rendersi conto della situazione che sta affrontando la regione e la nazione intera”, ha detto la Premier dopo aver sorvolato le aree alluvionate con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini. “Con lei ero nei primi giorni in Giappone: da subito ha mostrato la sua solidarietà. Voglio ringraziare anche gli altri capi di stato che hanno offerto la loro disponibilità”Al termine della conferenza stampa, Von der Leyen si è trasferita in elicottero in Romagna insieme al presidente Stefano Bonaccini, al ministro Raffaele Fitto e al capo della Protezione civile Fabrizio Curcio. In auto ha raggiunto le rive del fiume nella zona San Rocco: fiume che la settimana scorsa è esondato allagando diverse abitazioni, dove hanno lavorato in questi giorni molti giovani volontari per pulire il fango. Poi si è diretta in piazza del Popolo per un incontro con il sindaco Enzo Lattuca e i cittadini. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, vendite al dettaglio aprile +0,5% m/m -3% a/a

    (Teleborsa) – Ancora dati contrastanti dalle vendite al dettaglio in Regno Unito ad aprile 2023. Secondo l’Office for National Statistics, le vendite retail hanno segnato un incremento dello 0,5% su base mensile, dopo il -1,2% registrato a marzo (dato rivisto da -0,9% preliminare). Il dato risulta migliore delle aspettative degli analisti che erano per un aumento dello 0,4%.Su base annua si registra una variazione negativa del 3%, peggiore del consensus (-2,8%), dopo il -3,9% di marzo (rivisto da un -3,1%).Le vendite al dettaglio core, che escludono i carburanti, sono salite dello 0,8% su mese dopo il -1,4% del mese precedente (dato rivisto da -1%), a fronte di un +0,3% atteso dal mercato. Su anno, il dato core ha segnato un -2,6% rispetto al -4% precedente (dato rivisto da -3,2%) e al -2,8% atteso.(Foto: Alexander Kovacs on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Permira acquista maggioranza del Gruppo Florence. Attila Kiss resta CEO

    (Teleborsa) – Fondi assistiti da Permira, società globale di private equity, hanno acquisito una partecipazione di maggioranza nel Gruppo Florence, polo di aggregazione che mira a consolidare le società attive nella produzione di abbigliamento conto terzi di fascia luxury e Made in Italy, dagli attuali azionisti VAM Investments, Fondo Italiano d’Investimento, Italmobiliare, e gli imprenditori del gruppo.Gli imprenditori, il team di gestione e VAM Investments reinvestiranno una parte significativa dei loro proventi e rimarranno impegnati nel progetto. Fondo Italiano d’Investimento manterrà una quota di minoranza. Attila Kiss continuerà a guidare il Gruppo Florence come amministratore delegato e Francesco Trapani manterrà il suo ruolo di presidente. I termini finanziari della transazione non sono stati resi noti. L’accordo, soggetto alle consuete approvazioni normative, dovrebbe concludersi nel quarto trimestre del 2023.Gruppo Florence, nato nel 2020 con l’obiettivo di consolidare la filiera del lusso altamente frammentata, ha generato ricavi per oltre 600 milioni di euro nel 2022. Con il supporto dei fondi Permira, avrà le risorse e le competenze operative per continuare a crescere, consolidando la propria leadership di prodotto e servizio.”Il nostro progetto industriale prevede importanti investimenti in formazione, strumenti digitali innovativi, ricerca su processi produttivi sostenibili e management qualificato per la progettazione e l’implementazione di questi programmi”. ha detto l’AD Attila Kiss. “Crediamo fermamente nella visione industriale del Gruppo Florence e nel ruolo del Made in Italy all’interno della filiera del lusso”, ha affermato Francesco Pascalizi, Partner di Permira.Permira è stata assistita da JPMorgan (M&A), Legance (Legal), BCG (Commercial), EY (Financial), Maisto e Associati (Fiscal) e Latham & Watkins (Legal financing). I venditori sono stati assistiti da BofA e Citigroup (M&A), DWF e Gianni & Origoni (Legale), Bain & Co (Commerciale), KPMG (Finanziario) e BonelliErede (Fiscale). UniCredit ha agito in qualità di advisor finanziario nel processo di reinvestimento di VAM Investments (Financial Advisor e Equity Private Placement Advisor). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator marzo rivisto a rialzo a 97,7 punti

    (Teleborsa) – Peggiorano leggermente le condizioni economiche del Giappone nel mese di marzo 2023. Il leading indicator è stato rivisto al rialzo a 97,7 punti, rispetto ai 98,2 punti di febbraio e ai 97,5 punti della stima preliminare.Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone nella sua lettura definitiva. Nello stesso periodo l’indice coincidente sulle condizioni attuali migliora a 98,8 punti dai 98,7 punti precedenti, mentre l’indice differito (lagging index) sulle condizioni future si porta a 99,8 punti dai 99,7 punti precedenti.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi servizi marzo +1,6% a/a

    (Teleborsa) – Si modera marginalmente la crescita dei prezzi del settore servizi in Giappone a marzo 2023. Il dato, comunicato dalla Bank of Japan, indica un incremento dell’1,6% su base annua, rispetto al +1,7% del mese precedente e all’1,4% atteso dagli analisti. Su base mensile, il dato registra una variazione pari a +0,2%, dopo il +0,6% del mese precedente. (Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO