More stories

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali in calo del 3,7%

    (Teleborsa) – Risultano ancora in diminuzione le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 26 maggio 2023, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una decrescita del 3,7%, dopo il calo del 4,6% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 6,9%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un calo del 2,5%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti, attestandosi al 6,91% dal 6,69% della settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Prada, Francesca Secondari nominata Group General Counsel e Chief Legal Officer

    (Teleborsa) – Prada, gruppo italiano del lusso quotato a Hong Kong, ha annunciato la nomina di Francesca Secondari nel ruolo di Group General Counsel e Chief Legal Officer, con decorrenza maggio 2023. A Francesca Secondari è affidata la responsabilità della Direzione Legale, degli Affari Societari e della Compliance di gruppo.Francesca Secondari si è formata presso lo Studio Legale BonelliErede, di cui è diventata socia nel 2019 e presso il quale ha svolto anche attività di business development in Africa e Medio Oriente. Ha maturato una solida esperienza in operazioni di finanza straordinaria, M&A e corporate governance con focus ESG. Nel corso della sua carriera, ha inoltre lavorato ad importanti operazioni nel settore del lusso, maturando un’approfondita conoscenza dell’industria e dei diversi mercati. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, fatturato dei servizi in crescita nel primo trimestre 2023

    (Teleborsa) – L’Istat ha comunicato che nel primo trimestre 2023 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi è cresciuto del 2,2% rispetto al trimestre precedente. L’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, del 9,4%.Nel primo trimestre 2023 si evidenzia una crescita congiunturale in tutti i settori. Gli incrementi maggiori si registrano per le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+8,9%) e per le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (+3,4%). Incrementi più contenuti si hanno per le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+2,4%), il Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+2,0%), i Servizi di informazione e comunicazione (+0,7%) e il Trasporto e magazzinaggio (+0,2%).Anche in termini tendenziali si registra una crescita generalizzata. L’aumento più consistente riguarda le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+34,3%). A seguire il Trasporto e magazzinaggio (+10,7%), le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+8,8%), le Agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+8,3%), il Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+7,9%) e i Servizi di informazione e comunicazione (+6,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Progress Tech Transfer, investimento seed di 160 mila euro in Valuematic

    (Teleborsa) – Progress Tech Transfer, il fondo lanciato da MITO Technology e finalizzato alla valorizzazione delle tecnologie nel campo della sostenibilità, ha effettuato un investimento seed di 160 mila euro in Valuematic, start-up innovativa e spin-off della Scuola IMT Alti Studi Lucca, che realizza modelli di business e soluzioni tecnologiche a supporto della trasformazione digitale per imprese, enti e istituzioni.In particolare, Valuematic ha sviluppato un innovativo algoritmo orientato alla sostenibilità: SUDA – SUstainability-Driven Autoscaler.”Abbiamo scelto di investire in questo progetto – ha dichiarato Francesco De Michelis di Progress Tech Transfer – perché Valuematic ha sviluppato una soluzione che sposa in pieno la nostra missione contribuendo a rendere il cloud computing più sostenibile dal punto di vista del consumo di energia”.”Grazie alle nuove risorse, il nostro obiettivo è portare SUDA sul mercato nell’arco del breve termine”, hanno dichiarato i soci fondatori Nicola Lattanzi e Mirco Tribastone.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi import aprile -1,7% m/m -7% a/a

    (Teleborsa) – Continuano a moderarsi i prezzi import in Germania ad aprile 2023. Il dato, comunicato l’Ufficio Federale di Statistica della Germania (DESTATIS), ha registrato un decremento mensile dell’1,7% dopo il -1,1% di marzo, facendo peggio delle attese dagli analisti (-0,9%). Su base annuale si registra un decremento del 7%, dopo il -3,8% del mese precedente e rispetto al -5,9% indicato dal consensus.Al netto dei prodotti petroliferi e minerari, i prezzi sono diminuiti del 5,2% su base annua e dell’1,8% su base mensile.Per quanto riguarda i prezzi alle esportazioni, si è registrato un decremento dello 0,4% su mese, mentre si evidenzia un aumento dell’1,1% rispetto allo stesso periodo di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI manifatturiero scende ancora a maggio

    (Teleborsa) – L’economia cinese rallenta a maggio 2023, secondo i dati dei PMI pubblicati oggi da Pechino.Secondo i dati forniti dal National Bureau of Statistics, il PMI manifatturiero è sceso a 48,8 punti dai 49,2 del mese precedente e risulta inferiore ai 51,4 attesi, restando sotto la soglia chiave dei 50 punti sotto la quale l’attività si contrae. Si tratta del secondo calo consecutivo.Il PMI non manifatturiero è sceso a 54,5 punti dai 56,4 del mese precedente, e risulta inferiore alle aspettative di 54,9.Ciò ha portato l’attività complessiva delle imprese cinesi, rappresentata dal PMI composito, scendere a 52,9 punti a maggio da 54,4 del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, fiducia consumatori maggio sale a 36 punti

    (Teleborsa) – Migliora leggermente il sentiment dei consumatori giapponesi a maggio 2023. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a 36 punti, dai 35,4 di aprile. Il dato è tuttavia inferiore alle aspettative degli analisti, che avevano previsto un aumento del sentiment a 36,1 punti.All’andamento dell’indice hanno contribuito le attese sui redditi (-0,2 punti), sulla situazione occupazionale (+0,8 punti) e le intenzioni di spesa (+1,1 punti). L’indice resta dunque ancora al di sotto della soglia di 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima negativo fra le famiglie del Sol Levante.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale aprile -0,4 m/m -0,3% a/a

    (Teleborsa) – Diminuisce, contro attese per un aumento, la produzione delle fabbriche giapponesi ad aprile 2023. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale ha registrato un decremento mensile dello 0,4% dopo il +1,1% registrato a marzo. Le stime degli analisti erano per un aumento dello 0,5%.Su base annuale, il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a -0,3% ad aprile. La decrescita mensile della produzione è accompagnata dal calo delle consegne (-0,4% su mese) mentre le scorte salgono dello 0,3%. La ratio delle scorte è pari a -0,5%. LEGGI TUTTO