More stories

  • in

    Cina, il settore manifatturiero torna ad espandersi a maggio

    (Teleborsa) – Nel mese di maggio, il settore manifatturiero cinesi torna in zona espansione.L’indice PMI, stilato da Caixin-S&P Global China Manufacturing, ha segnato un miglioramento a quota 50,9, rispetto ai 49,5 punti registrati nel mese precedente. Il dato è migliore anche delle attese degli analisti che erano per una situazione stabile a 49,5 punti. L’indicatore PMI manifatturiero si è riportato sopra la soglia di 50 punti, linea di demarcazione tra fase di espansione (valori superiori ai 50 punti) e di contrazione (inferiori ai 50 punti).(Foto: Marci Marc) LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Beige Book: frena crescita prezzi in vari distretti

    (Teleborsa) – Le aspettative di crescita si sono leggermente deteriorate. Lo afferma la Federal Reserve, nel Beige Book, il consueto rapporto sullo stato dell’economia americana che farà da base alle prossime decisioni di politica monetaria. L’occupazione è aumentata più lentamente – sottolinea la Fed – precisando come gli aumenti dei prezzi sono rallentati in diversi distretti.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, emendamento Governo su Corte Conti. E Fitto assicura: “siamo nei tempi”

    (Teleborsa) – Si è svolta nel pomeriggio a Palazzo Chigi la cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che aveva all’ordine del giorno la relazione semestrale sullo stato di attuazione del Piano che deve essere presentata in Parlamento. Alla riunione, presieduta dal Ministro per gli affari europei, il Sud, la coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, hanno partecipato diversi ministri. Presente anche il presidente della Conferenza delle Regioni, Attilio Fontana, il presidente dell’Upi, Michele Pascale e il presidente dell’Anci, Antonio Decaro.intanto, il governo ha formalizzato la presentazione di un emendamento sui poteri della corte dei Conti al decreto sulla PA. Lo ha annunciato in apertura di seduta Walter Rizzetto, presidente della commissione Lavoro della Camera che esamina il decreto con la commissione Affari Costituzionali. La proposta di modifica a firma dell’esecutivo contiene due norme diverse riguardanti i controlli della Corte dei Conti. La prima è una proroga di un anno fino al 30 giugno 2024 del cosiddetto scudo sulle norme riguardanti il danno erariale. La seconda norma invece sottrae il cosiddetto controllo concomitante, cioè in itinere, della Corte dei Conti su tutte le spese dei fondi del Pnrr. Il controllo concomitante è quello, secondo quanto prevede la legge, che può essere chiesto dalle Commissioni parlamentari.Subito dopo ila cabina di regia, il Ministro Fitto è intervenuto in conferenza stampa chiarendo alcuni punti. “Al momento solo 5 Paesi europei hanno presentato le modifiche del Piano con il “RePower”: questo dà l’idea che non solamente siamo assolutamente nei termini previsti, che sono quelli del 31 agosto, come la commissione europea ha più volte sottolineato quindi. Spesso sento parlare di ritardi ma dovremmo inquadrarli con degli esempi specifici”. “Penso che sia altrettanto importante sottolineare il fatto che la complessità del lavoro della modifica del nostro piano è certamente differente rispetto ad altri Paesi”, ha proseguito Fitto. Anche in materia di governance, ha spiegato, “spesso ascoltiamo critiche sul ritardo presunto di questa governance. Sarebbe opportuno avere degli elementi che obiettivamente non emergono e non ci sono”.Fitto ha anche allontanato – almeno a livello dialettico – la polemica con la Corte dei Conti. “Non c’è nessuno scontro con la Corte dei conti. Abbiamo massimo rispetto nella Corte dei conti, ma anche il governo chiede un analogo rispetto”, ha detto auspicando collaborazione. Quanto alla norma sulla proroga allo scudo per il danno erariale del dirigente pubblico “è una norma decisa dal governo Conte, che il governo Draghi ha prorogato e che anche noi abbiamo prorogato. Siamo in linea con i precedenti governi. Non capiamo perché la polemica si fa solo ora. Domani ci confronteremo”.«Sulla quarta rata è giusto porsi la questione”, dice Fitto spiegando che “ci sono degli obiettivi che possono essere modificati. Ci sono realtà su cui intervenire. Sugli asili nido scavalleremo il 30 giugno, modificando l’obiettivo intermedio, ma centreremo l’obiettivo”, assicura. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, l’attività manifatturiera peggiora nell’area di Chicago

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di maggio, l’indice PMI Chicago si è attestato a 40,4 punti contro i 48,6 punti del mese precedente. Il dato risulta anche inferiore alle attese degli analisti che erano per una discesa fino a 47 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Emissioni, Carbon Disclosure Project: 1600 aziende ad alto impatto ambientale nel mirino

    (Teleborsa) – Un numero record di 288 istituzioni finanziarie con quasi 29.000 miliardi di dollari di asset, tra cui Schroders, Euriyon Capital, BancoPosta Fondi e Pictet Group, chiedono alle aziende a più alto impatto ambientale del mondo di divulgare i propri dati ambientali attraverso CDP (Carbon Disclosure Project), l’organizzazione no-profit che gestisce il sistema di divulgazione ambientale a livello mondiale. Nel mirino, aziende (tra le quali, ad esempio, Tesla e Spotify) che rappresentano complessivamente oltre 21.000 miliardi di dollari di valore di mercato che si stima emettano ogni anno oltre 4200 megatonnellate (Mt) di anidride carbonica equivalente a più di quella di tutti i 27 Stati membri dell’UE messi insieme (4145 Mt).La campagna annuale di non divulgazione condotta dal settore finanziario – spiega la nota – “vede le istituzioni spingere le aziende a rispondere alla richiesta annuale di divulgazione a CDP e si rivolge alle aziende che non hanno mai divulgato il loro impatto o che hanno smesso di farlo attraverso CDP. Quest’anno giunge in concomitanza con l’entrata in vigore della normativa in Europa e nel resto del mondo. Nel prossimo esercizio finanziario, le imprese dell’UE non avranno altra scelta che quella di dichiarare il proprio impatto ambientale. Circa 50.000 grandi imprese e PMI quotate in borsa nell’UE saranno obbligate a comunicare i dati ambientali ai sensi della direttiva sui bilanci di sostenibilità delle imprese (CSRD). Tra queste, si stima che vi siano anche 10.000 società extraeuropee che operano nell’UE” . “La crescita della Campagna di non divulgazione di CDP dimostra come le istituzioni finanziarie possano – e debbano – essere una forza trainante per il cambiamento. Nel nostro decennio decisivo per il clima, dobbiamo ancora vedere la leadership di molte aziende in tutti i settori, da quello energetico a quello automobilistico e tecnologico”, spiega Laurent Babikian, Direttore globale dei prodotti di dati di CDP, “Le aziende devono agire lungo le loro catene di fornitura, perché il mondo non può permettersi di ignorare le emissioni dello Scope 3, che riguardano l’intero ciclo di vita dei prodotti. Le istituzioni finanziarie, insieme a CDP, stanno esortando le aziende a dimostrare come intendono spostare le loro attività su un percorso a zero emissioni e positivo per la natura, per garantire il futuro dei loro investimenti e, naturalmente, del nostro pianeta”.Secondo l’analisi, i risultati della Campagna di non divulgazione dello scorso anno hanno rivelato che le aziende hanno il doppio delle probabilità di divulgare quando sono direttamente coinvolte da istituzioni finanziarie.”In Schroders riconosciamo che i rischi e le opportunità ambientali hanno un impatto significativo sulla performance a lungo termine di società e portafogli. Per questo motivo siamo favorevoli a una maggiore divulgazione ambientale da parte delle società e siamo lieti di sostenere la Campagna di non divulgazione 2023 del CDP. Partecipando a questa iniziativa, intendiamo promuovere la trasparenza, la responsabilità e la sostenibilità in tutto il nostro settore”, ha sottolineato Carol Storey, Climate Engagement Lead di Schroders. Alla maggior parte delle aziende selezionate è stato chiesto di riferire almeno sul loro impatto sul cambiamento climatico (72%). Tuttavia, anche la natura svolge un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia a zero emissioni. Con oltre la metà (55%) del prodotto interno lordo mondiale moderatamente o fortemente dipendente dalla natura, la trasparenza aziendale sull’impatto delle foreste e dell’acqua sta diventando un punto focale per le istituzioni finanziarie . “Informazioni standardizzate e complete sull’intero impatto ambientale di un’azienda sono fondamentali per le istituzioni finanziarie, non solo per salvaguardare ma anche per incrementare le performance finanziarie e non finanziarie a lungo termine. La divulgazione di queste informazioni sarà presto un obbligo per molte aziende, con l’entrata in vigore di una serie di misure di divulgazione obbligatoria non solo nell’UE, ma anche nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Brasile e in Giappone”, ha concluso Babikian. (Foto: stockwerkfotodesign | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione preliminare maggio -0,1% mese +6,1% anno

    (Teleborsa) – Risulta inferiore alle attese l’inflazione tedesca a maggio 2023, diminuendo anche dal mese precedente. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono scesi dello 0,1% su mese, rispetto al +0,4% del mese precedente e contro il +0,6% del consensus.Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata a +6,1%, dopo il +7,2% del mese precedente e sotto il +7,3% del consensus.A maggio 2023 i prezzi degli alimentari hanno continuato a mostrare una crescita superiore alla media (+14,9%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Con un +2,6%, l’aumento su base annua dei prezzi dell’energia nel maggio 2023 è stato tuttavia inferiore al tasso di variazione dell’indice complessivo.”C’è un effetto base poiché il livello dell’indice era alto nel maggio 2022 dopo che i prezzi dell’energia erano aumentati vertiginosamente a seguito dell’attacco russo all’Ucraina”, si legge nella nota di Destatis.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a -0,2%, rispetto al +0,6% precedente e al +0,8% atteso. Su anno si registra un incremento del 6,3%, che risulta inferiore al 7,6% precedente e al 7,8% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali in calo del 3,7%

    (Teleborsa) – Risultano ancora in diminuzione le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 26 maggio 2023, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una decrescita del 3,7%, dopo il calo del 4,6% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 6,9%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un calo del 2,5%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti, attestandosi al 6,91% dal 6,69% della settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Prada, Francesca Secondari nominata Group General Counsel e Chief Legal Officer

    (Teleborsa) – Prada, gruppo italiano del lusso quotato a Hong Kong, ha annunciato la nomina di Francesca Secondari nel ruolo di Group General Counsel e Chief Legal Officer, con decorrenza maggio 2023. A Francesca Secondari è affidata la responsabilità della Direzione Legale, degli Affari Societari e della Compliance di gruppo.Francesca Secondari si è formata presso lo Studio Legale BonelliErede, di cui è diventata socia nel 2019 e presso il quale ha svolto anche attività di business development in Africa e Medio Oriente. Ha maturato una solida esperienza in operazioni di finanza straordinaria, M&A e corporate governance con focus ESG. Nel corso della sua carriera, ha inoltre lavorato ad importanti operazioni nel settore del lusso, maturando un’approfondita conoscenza dell’industria e dei diversi mercati. LEGGI TUTTO