More stories

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento di 4,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di greggio, negli ultimi sette giorni al 26 maggio 2023, sono aumentati di 4,5 milioni di barili a 459,7 MBG, contro attese per un decremento di 1,1 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 1 milione a 106,7 MBG, contro attese per un decremento di 0,1 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 0,2 milioni a quota 216,1 MBG (era atteso un decremento di 0,4 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono diminuite di 2,5 milioni a 355,4 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +110 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 26 maggio 2023 sono risultati in crescita di 110 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sotto del consensus (+113 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 96 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.446 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 29,5% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 1.889) e in crescita del 16,6% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.097 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero maggio appena sotto le attese

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana peggiora a maggio, mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 46,9 punti dai 47,1 del mese precedente, risultando peggiore delle attese degli analisti che stimavano un calo fino a 47 punti.L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si mantiene dunque sotto la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini scivola a 42,6 punti da 45,7, mentre quella sull’occupazione aumenta a 51,4 da 50,1 e la componente relativa ai prezzi scende a 44,2 da 53,2 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni aprile +1,2% m/m +7,2% a/a

    (Teleborsa) – Aumenta la spesa per costruzioni in USA ad aprile 2023. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 1.908,4 miliardi di dollari, registrando un incremento dell’1,2% su base mensile, meglio delle stime degli analisti (+0,1%) e dopo il +0,3% di marzo.Su base annua si è visto invece un incremento del 7,2%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono rimaste aumentate dell’1,3% a 1.500,7 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono salite dello 0,5% a 845,4 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dell’1,1% a 407,7 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero maggio rivisto al ribasso a 48,4 punti

    (Teleborsa) – Continua a essere negativo lo stato di salute dell’attività manifatturiera degli Stati Uniti a maggio 2023. Secondo gli ultimi dati PMI di S&P Global, il deterioramento è stato solo marginale, ma è stato determinato da una solida contrazione dei nuovi ordini in un contesto di condizioni di domanda deboli.A maggio, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 48,4 punti, inferiore ai 48,5 punti della stima preliminare e del consensus, e al di sotto dei 50,2 punti del mese precedente.L’indice si porta quindi sotto la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività.”Il mese di maggio ha visto un nuovo deterioramento delle condizioni commerciali nell’economia manifatturiera statunitense, che si aggiungerà alle preoccupazioni per la salute economica più ampia e per i rischi di recessione”, ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di S&P Global Market Intelligence.”Sebbene – ha aggiunto – un miglioramento record nelle prestazioni di consegna dei fornitori abbia aiutato i produttori a evadere gli ordini arretrati a maggio, generando un terzo aumento mensile consecutivo della produzione, il tasso complessivo di crescita della produzione è rimasto deludentemente scarso grazie a un ulteriore calo dei nuovi ordini in entrata”.Secondo Williamson, “a meno che la domanda non riprenda, la crescita della produzione andrà in declino visto che è chiaramente insostenibile fare affidamento esclusivamente sugli ordini arretrati, che ora si stanno esaurendo al ritmo più veloce degli ultimi tre anni. Quindi le aziende stanno tagliando drasticamente i loro acquisti di input e cercano di ridurre al minimo le scorte, stringendo la cinghia per tempi difficili a venire”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, Italo: dal 21 giugno al via i servizi intermodali con Itabus

    (Teleborsa) – Italo presenta le novità per l’estate, all’insegna dell’intermodalità. La società ferroviaria, che un mese fa ha acquisito ed integrato Itabus (compagnia di trasporto su gomma a lunga percorrenza), dal 21 giugno offrirà connessioni di viaggio treno-gomma, con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Già da oggi, le combinazioni sono aperte alle vendite su tutti i canali Italo: sito, app Italo Treno, mobile site, Pronto Italo, biglietterie in stazione e agenzie di viaggio. Novità che riguarderanno, al momento, le principali mete turistiche dell’estate in Campania, Puglia e Sicilia che saranno raggiungibili dalle grandi città del centro-nord.Ci sarà una linea dedicata a Pompei e Sorrento, effettuando il cambio presso la stazione di Napoli Afragola. Due viaggi di andata e 2 di ritorno che collegheranno le meraviglie campane a Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e Torino.Per quanto riguarda la Puglia, saranno servite le località di Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli: si arriverà alla stazione di Bari per poi andare verso le spiagge. Anche in questo caso 4 servizi giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno), che consentiranno ai viaggiatori di raggiungere la Puglia da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma.C’è poi la Sicilia, meta di vacanzieri provenienti da tutto il mondo. Saranno servite le destinazioni di Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo: con il treno fino a Villa San Giovanni e da lì, con Itabus, si prenderà il traghetto per arrivare in Sicilia. 4 collegamenti quotidiani (2 per andare e 2 per tornare) per connettere l’isola a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno.Una nuova opportunità per i viaggiatori, di utilizzare mezzi condivisi, sostenibili e confortevoli come i treni Italo ed i pullman Itabus, acquistando tutto in un’unica transazione, avendo coincidenze prestabilite ed orari studiati per agevolare gli spostamenti e soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. Un servizio intermodale, quello offerto dal gruppo Italo, che può vantare una flotta composta da 51 treni e 100 bus, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Treni storici, Fondazione FS: tutti gli appuntamenti del week-end con i convogli d’epoca

    (Teleborsa) – Numerosi gli appuntamenti con i treni storici della Fondazione FS nel lungo ponte del 2 giugno. In occasione della Festa della Repubblica, nel Veneto sarà possibile viaggiare a bordo di un treno storico a vapore dalla stazione di Carpanè Valstagna, nel comune di Valbrenta (VI), fino a Caldonazzo attraversando l’affascinante territorio della Valsugana tra immense distese di meleti in fiore. Partenza prevista alle ore 8.05Sabato 3 giugno, in Piemonte con partenza dalla stazione di Torino Porta Nuova sarà possibile raggiungere Canelli, capitale dello spumante italiano; un viaggio indietro nel tempo accompagnato da degustazioni di amaretti tipici e dell’Asti Spumante. Partenza prevista alle ore 9.00. In Abruzzo, appuntamento alla stazione di Sulmona con un treno storico diretto a Castel di Sangro che percorrerà la suggestiva Ferrovia dei Parchi, nota anche come Transiberiana d’Italia. Giunti a destinazione i viaggiatori potranno immergersi nel patrimonio naturalistico e faunistico di una delle zone montane più caratteristiche d’Italia. Previste due corse, nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 giugno con partenza alle ore 9.00. Domenica 4 giugno in Friuli-Venezia Giulia è in programma il treno delle città Unesco sull’itinerario Trieste Centrale – Palmanova – Udine e Cividale del Friuli. Un viaggio alla scoperta delle città – fortezza Patrimonio UNESCO promosso dalla Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia. Partenza prevista alle ore 8.20. In Lombardia si viaggia a tutto vapore dalla stazione di Milano Centrale a Lecco attraversando la verde Brianza. Giunti a destinazione i viaggiatori potranno utilizzare un piroscafo storico per raggiungere le località turistiche che si affacciano sul lago. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato ai trasporti e alla mobilità sostenibile della Regione Lombardia in collaborazione con Ferrovie Nord Milano. Partenza prevista alle ore 7.50. Ben due gli itinerari in treno storico in programma in Campania: con Irpinia Express si potrà viaggiare a bordo di un treno turistico da Avellino a Conza-Andretta-Cairano lungo i binari senza tempo della linea Avellino-Rocchetta alla scoperta dei caratteristici borghi della verde Irpinia (partenza prevista alle ore 8.30). In alternativa si potrà viaggiare a bordo dell’Archeotreno Express, il treno storico che congiungendo Napoli a Pompei consente ai viaggiatori di raggiungere il Parco Archeologico. (partenza prevista alle ore 9.55).I biglietti per viaggiare a bordo dei treni storici della Fondazione FS possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, App e sito ufficiale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, costo unitario del lavoro 1° trimestre +4,2%, produttività -2,1%

    (Teleborsa) – Nel 1° trimestre del 2023 la produttività del settore non agricolo in USA è diminuita del 2,1%, rispetto al -2,7% indicato dalla stima preliminare e dopo il +1,7% registrato nel trimestre precedente. Il dato è migliore alle attese, che indicavano un -2,7%. La produzione è aumentata dello 0,5% e le ore lavorate sono aumentate del 2,6%.Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro (escluso il settore agricolo) è aumentato del 4,2%, risultando superiore al dato preliminare (+6,3%) ed al consensus (+6,3%). Nel dato del trimestre precedente si era registrata una crescita del 3,2%. Il dato del 1° trimestre riflette un aumento del 2,1% della retribuzione oraria e una diminuzione del 2,1% della produttività.(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO