More stories

  • in

    Giorgetti: restiamo ottimisti sul 2023, prezzo non banale da rialzo tassi

    (Teleborsa) – Lo Stato dei rapporti con l’Europa è di “un governo che cerca di massimizzare i vantaggi del Paese all’interno di quelle che sono le regole europee”, in quanto l’Italia non ha “nessuna intenzione di violare o spaccare il sistema, però sicuramente stiamo facendo dei ragionamenti e cercando di difendere l’interesse nazionale”. Lo ha detto il ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF), Giancarlo Giorgetti, nel suo intervento alle celebrazioni per i 145 anni de Il Messaggero.Giorgetti ha spiegato che sul PNNR è in corso “una battaglia epica tra la burocrazia italiana e quella europea”: da una parte “c’è uno stress incredibile per l’amministrazione italiana, e stiamo facendo del nostro meglio”, “ma allo stesso tempo c’è un approccio da parte dei tecnici della UE che è particolarmente cavillloso”. “Non è solo l’Italia a lamentarsi di questo approccio formalistico, ma tutti”, secondo il Ministro.Il numero uno del MEF ha comunque sottolineato che “noi continuiamo a essere ottimisti di finire positivamente il 2023, però il contesto generale in Europa non è molto favorevole, oggettivamente”, aggiungendo che “io l’ho detto già due mesi e lo ribadisco, è chiaro che se si ferma la Germania le conseguenze per la nostra industria sono inevitabili”.Sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita – ha detto durante l’intervento – “si sta giocando una partita fondamentale perché riguarderà i prossimi decenni. Ci sono posizioni diverse, la Germania ha la sua posizione, la Francia ne ha altre e l’Italia altre ancora. Quando questo negoziato si chiuderà con un compromesso che dovrà essere un compromesso di soddisfazione”.”La stabilità e la crescita hanno una sintesi nel concetto di sostenibilità – ha affermato Giorgetti – In Europa ci sono posizioni diverse e siamo d’accordo che bisogna ridurre il debito sul PIL. Ma se non riusciamo a garantire la crescita questo non è possibile”.Il Ministro ha toccato anche il tema della politica monetaria dell’eurozona. La lotta all’inflazione intrapresa dalla BCE attraverso il rialzo dei tassi d’interesse, farà pagare un prezzo “non banale” in termini di crescita sia per l’Italia che per la Germania. “Le politica monetaria e quella fiscale devono essere dosate con attenzione – ha detto – Se per battere l’inflazione devo indurre la recessione attraverso la politica monetaria, allora temo che in questa guerra, a cominciare dalla Germania ma poi anche all’Italia, pagheremo un prezzo non banale in termini di potenziale di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    PoliS-Lombardia e Vodafone Italia: sviluppare politiche pubbliche utilizzando dati della telefonia mobile

    (Teleborsa) – Leggere e interpretare le presenze e i flussi di turisti e cittadini nei principali territori della Lombardia grazie ai dati della rete mobile. Polis-Lombardia e Vodafone Italia presentano una ricerca sperimentale che si pone l’obiettivo di sviluppare al meglio le politiche pubbliche sul territorio, di creare nuovi servizi a valore aggiunto e di orientare gli investimenti, nel pieno rispetto della privacy. La ricerca è stata presentata nel corso dell’incontro Politiche data-driven del 19 giugno al Belvedere Jannacci del Palazzo Pirelli, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente della Regione Attilio Fontana, il Presidente di Vodafone Italia Pietro Guindani, il Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Giacomo La Sorella, il professor Giovanni Azzone e il professor Gian Carlo Blangiardo.La tecnologia impiegata nelle analisi è Vodafone Analytics, soluzione di Big Data di Vodafone Business Italia che consente di analizzare i dati sull’attività della rete di telefonia mobile di Vodafone e di ricavare, nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy, analisi e informazioni su presenze, mobilità e flussi della popolazione riferite all’intero universo delle utenze di telefonia mobile. Durante l’incontro sono state presentate tre specifiche analisi condotte utilizzando i Vodafone Analytics: City users, presenze turistiche in Lombardia e traffico sulla Via Olimpica lombarda (Milano – Bormio – Livigno). Queste lavorazioni sono state ottenute grazie ad algoritmi realizzati da Vodafone con la start-up innovativa Motion Analytica, che si occupa di data science in ambito mobilità, e secondo modellizzazioni ed indicatori definiti da PoliS-Lombardia con il Politecnico di Milano e con un qualificato gruppo di lavoro tecnico-scientifico, che accompagna le diverse fasi di elaborazione, dalle definizioni iniziali al controllo dei risultati ottenuti.Il progetto “City users” analizza i dati di Milano (fino al livello dell’Area Censuaria), degli altri Comuni capoluogo di provincia in Lombardia e dei Comuni della Città metropolitana, per realizzare una fotografia delle quantità, delle caratteristiche demografiche (età e genere) e delle provenienze per le persone che si recano in città ogni giorno: da dove arrivano, in quale fascia oraria, da che direttrice di spostamento e per quale durata di permanenza, sempre nel rispetto della normativa in materia di privacy. Il progetto Turismo approfondisce presenze, provenienze, tempi di permanenza e dati demografici sintetici (età e genere) per le diverse categorie di visitatori presenti in 200 aree della Lombardia con particolare vocazione turistica.Il progetto Via olimpica lombarda analizza le caratteristiche del traffico sul percorso stradale da Milano a Bormio e Livigno, nelle diverse fasce orarie, suddividendolo in diverse tratte. I dati analizzati nei diversi progetti si riferiscono ad un periodo che ad oggi va dal 1° dicembre 2021 al 30 aprile 2023.Un approccio basato sull’analisi dei dati permetterà al territorio di acquisire un significativo valore aggiunto per sviluppare e migliorare servizi, business e stili di vita.I dati resi disponibili su dashboard e report periodici saranno fruibili dai territori nell’ambito del Digital Lab di PoliS-Lombardia, luogo fisico e virtuale dove è possibile ottenere ed elaborare i materiali a supporto delle iniziative di carattere istituzionali di sviluppo dei territori.”L’evoluzione tecnologica che inevitabilmente tocca ogni ambito della nostra quotidianità – ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, – non può, in alcun modo, prescindere dalla conoscenza e della lettura dei dati. Il progetto che ci viene illustrato oggi assume dunque un significato importante e quanto mai attuale anche per chi, come l’istituzione Regione Lombardia, deve assumere decisioni strategiche che impattano sull’intera cittadinanza. Se davvero vogliamo percorrere la strada della sostenibilità, sia essa ambientale che economico-produttiva, come previsto dal Programma Regionale di Sviluppo della nostra Giunta, l’approccio ‘data driven’ diventa una chiave di letture utile e dalla quale non si può prescindere”.”Grazie a Vodafone Analytics – dichiara Pietro Guindani, Presidente di Vodafone Italia – le Pubbliche Amministrazioni possono contare su un nuovo strumento, che consente di supportare il disegno e lo sviluppo delle politiche per il territorio a partire dai dati generati sulla rete radiomobile. I big data della piattaforma Vodafone Analytics, aggregati e resi anonimi nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy, arricchiscono e completano i dati delle rilevazioni statistiche ufficiali e trovano applicazione in vari ambiti, dalla pianificazione del trasporto pubblico locale al monitoraggio dei flussi turistici. La collaborazione con PoliS-Lombardia conferma l’impegno di Vodafone a supportare le Pubbliche Amministrazioni nel processo di trasformazione digitale per il miglioramento dei servizi a cittadini e imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Pacifico (ANIEF): “Organico aggiuntivo per PNRR e docenti licenziati da reintegrare”

    (Teleborsa) – “Al voto ordini del giorno al Senato al Decreto PA che impegnano il Governo a dotare le scuole di un organico aggiuntivo per lo sviluppo del PNRR presentato da Fratelli d’Italia o a prorogare il vecchio organico aggiuntivo presentato dal Movimento 5 Stelle, nel primo provvedimento legislativo utile chiesto dal ANIEF”. E’quanto si legge nella nota diffusa dal giovane sindacato che richiama alla necessità di intervenire con urgenza in vista della realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Voto – prosegue la nota – “anche per reintegrare i docenti licenziati a seguito di provvedimenti giurisdizionali ma che abbiano superato l’anno di prova, nel primo provvedimento legislativo utile come chiesto da Anief, e di far partecipare al corso intensivo anche altri dirigenti scolastici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondadori Media vara nuovo assetto organizzativo

    (Teleborsa) – Mondadori Media ha comunicato un nuovo assetto organizzativo finalizzato a un sempre più efficace presidio di mercati in continua evoluzione. A partire da oggi, Carlo Mandelli, amministratore delegato di Mondadori Media dal 2020, si focalizzerà sulla gestione e lo sviluppo dei brand di derivazione magazine.Mandelli assume, inoltre, il ruolo di Direttore Sviluppo Strategico di gruppo a diretto riporto all’amministratore delegato del gruppo Mondadori Antonio Porro, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo dei business attraverso l’individuazione di nuove opportunità sia in Italia sia all’estero. Mandelli è presidente di Direct Channel e amministratore delegato di Mondadori Scienza.Contestualmente, Andrea Santagata assume il ruolo di amministratore delegato di Mondadori Media – di cui era in precedenza Direttore Generale – per l’area inerente alla gestione e allo sviluppo dei brand di derivazione digital e del polo MarTech. Santagata è inoltre Chief Innovation Officer del gruppo Mondadori, responsabile della direzione Sistemi informativi e membro del consiglio di amministrazione di Mediamond e di AdKaora. LEGGI TUTTO

  • in

    Ansaldo Energia, assemblea approva bilancio e aumento di capitale per 580 milioni

    (Teleborsa) – L’assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti di Ansaldo Energia, società attiva nel campo della generazione elettrica e controllata da CDP, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022, che evidenzia una perdita pari a 649,6 milioni di euro. Il bilancio consolidato si è chiuso con una perdita pari a 559 milioni di euro. I soci hanno deliberato di procedere alla copertura della perdita complessiva mediante utilizzo delle riserve disponibili e riduzione del capitale sociale per perdite ai sensi dell’articolo 2446 cod. civ.Nel quadro della manovra finanziaria funzionale all’esecuzione del nuovo Piano Industriale 2022-2027, l’assemblea straordinaria ha deliberato di: aumentare il capitale sociale a pagamento per un importo massimo complessivo pari a circa 580 milioni di euro, in forma scindibile, mediante emissione di azioni ordinarie prive del valore nominale, aventi godimento regolare, da offrirsi in opzione agli azionisti; annullare 11.250 azioni proprie senza corrispondente riduzione del capitale sociale; modificare conseguentemente lo Statuto sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA-Cina, prove di disgelo: Blinken incontra Xi Jinping

    (Teleborsa) – Il Presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto a Pechino il segretario di Stato americano Antony Blinken Lo ha reso noto l’agenzia di stampa ufficiale China News.L’incontro, confermato all’ultimo minuto, avviene nel secondo e ultimo giorno della visita di Blinken in Cina. E’ la prima volta che un segretario di Stato americano incontra il leader cinese dal 2018 e questo potrebbe contribuire a facilitare un vertice tra Xi e il presidente Usa Joe Biden nel corso dell’anno.Dal canto suo, Xi ha detto a Blinken di essere fiducioso che la sua visita dia un “contributo positivo” al miglioramento dei legami tra Pechino e Washington. “Le interazioni tra Stati dovrebbero sempre essere basate sul rispetto reciproco e sulla sincerità. Spero che il segretario Blinken, attraverso questa visita, possa dare un contributo positivo alla stabilizzazione delle relazioni tra Cina e Stati Uniti”, ha dichiarato Xi. Il presidente cinese ha dichiarato anche che Cina e Stati Uniti hanno fatto progressi durante la visita del segretario di Stato Usa a Pechino e ha evocato un “terreno comune” con Washington, come riportano i media statali cinesi. “Le due parti hanno fatto progressi e raggiunto un terreno comune su alcuni punti specifici”, ha detto Xi Jinping, descrivendo i progressi come “una buona cosa” LEGGI TUTTO

  • in

    Banca di Spagna alza previsione PIL 2023 a +2,3%

    (Teleborsa) – La Banca di Spagna ha alzato le stime di crescita economica del paese per il 2023 al 2,3% dall’1,6%, sottolineando che l’indebolimento delle pressioni inflazionistiche e un possibile intensificarsi del ritmo di esecuzione dei progetti legati ai fondi europei (Mecanismo de Recuperación y Resiliencia) consentiranno l’espansione dell’attività economica per il resto dell’anno.Per gli anni 2024 e 2025 il Banco de Espana prevede tassi di crescita medi annui molto simili a quelli del 2023 – rispettivamente 2,2% e 2,1% – anche se questo aumento dell’economia sarà sostenuto fondamentalmente dalla ripresa dei consumi privati, e non tanto dal contributo della domanda estera, principale motore della crescita nel 2023.Per l’intero 2023, l’inflazione core dovrebbe attestarsi al 4,1%, prima di scendere al 2,1% nel 2024 e all’1,7% nel 2025. L’inflazione headline dovrebbe attestarsi al 3,2% in media per quest’anno. Nel 2024 tale tasso salirebbe al 3,6%, principalmente a causa della prevista scomparsa del grosso delle misure messe in atto dalle autorità per contrastare gli effetti della crescente inflazione, che aumenteranno il tasso di crescita della componente energetica dei prezzi. In ogni caso, l’inflazione headline scenderebbe nuovamente nel 2025, arrivando all’1,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Aiuti di Stato, UE approva misure italiane su costo del lavoro per guerra

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato due regimi italiani, con un bilancio totale di circa 535 milioni di euro, per sostenere il costo del lavoro delle imprese nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. I regimi sono stati approvati nell’ambito del quadro temporaneo per gli aiuti di Stato in caso di crisi e transizione, adottato dalla Commissione il 9 marzo 2023 per sostenere misure in settori fondamentali per accelerare la transizione verde e ridurre le dipendenze dai combustibili. Le misure saranno aperte alle imprese di tutte le dimensioni attive in tutti i settori. Nell’ambito di entrambi i regimi, l’aiuto assumerà la forma di un’esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali per i contratti di lavoro dei giovani lavoratori (ossia di età inferiore a 36 anni) e delle donne, fino a un massimo di 8.000 euro per contratto di assunzione. Per essere ammissibili, i datori di lavoro privati devono aver assunto lavoratori nel periodo compreso tra il 1º luglio 2022 e il 31 dicembre 2023, tra le altre condizioni.La Commissione ha constatato che i regimi italiani sono in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo per la crisi e la transizione e concluso che i regimi italiani sono necessari, adeguati e proporzionati per porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro. LEGGI TUTTO