More stories

  • in

    BCE, Schnabel: monitorare con attenzione la spirale salari-prezzi

    (Teleborsa) – “Bisogna monitorare con attenzione i rischi di una spirale salari-prezzi”. A lanciare l’avvertimento è l’esponente della BCE, Isabel Schnabel, durante un convegno a Berlino in cui ha sottolineato come l’inflazione domestica sia “guidata sia dai profitti che dai salari”. Se i salari aumentano “più velocemente di quanto pensassimo e la crescita della produttività non si riprende” allora c’è il rischio che questo possa trasformarsi in una “spirale salari-prezzi”, ha spiegato Schnabel. Nei giorni scorsi, ad un evento dell’Euro50 Group in Lussemburgo, Schnabel aveva affermato la necessità di “continuare ad aumentare i tassi di interesse fino a quando non avremo prove convincenti che gli sviluppi dell’inflazione di fondo siano coerenti con un ritorno dell’inflazione complessiva al nostro obiettivo a medio termine del 2% in modo sostenuto e tempestivo”.Secondo l’esponente BCE “i rischi per le prospettive di inflazione sono orientati al rialzo, riflettendo fattori sia dal lato dell’offerta che della domanda”. Se la persistenza dell’inflazione è incerta, le considerazioni sulla gestione del rischio depongono a favore di una politica monetaria più restrittiva, aveva avvertito l’economista tedesca. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Lavoro: Centrodestra va sotto in commissione al Senato

    (Teleborsa) – Forze di maggioranza ko al Senato sul decreto Lavoro. Il voto della commissione Bilancio sul parere al nuovo pacchetto di circa dieci emendamenti presentato della relatrice Paola Mancini di Fratelli d’Italia è finito in pareggio con 10 senatori di maggioranza e altrettanti dell’opposizione, per cui la maggioranza è andata sotto. In assenza del parere necessario per esaminare in aula le nuove proposte di modifica presentate stamattina da Fratelli d’Italia, la commissione è stata sospesa e, per superare l’impasse sul decreto Lavoro, nel pomeriggio è stata convocata la conferenza dei capigruppo del Senato. Una decisione presa da Gian Marco Centinaio dopo aver sentito “per le vie brevi” il presidente del Senato Ignazio La Russa. “È stato un incidente di percorso, un ritardo di 5 minuti che ha provocato una serie di reazioni. Ciò non impedisce di dire che al di là dell’occasionalità dell’incidente di percorso, ho raccomandato sia i gruppi sia i rappresentanti del governo di trovare dei modi per cui non si debba sempre arrivare con l’acqua alla gola sugli emendamenti e sui tempi e spero che il mio richiamo a tutti abbia qualche esito positivo” ha commentato La Russa rispondendo alle feroci critiche dell’opposizione che, dal Pd al M5s, ha parlato di “crisi” e di “governo allo sbando”.Il presidente del Senato ha chiarito che non c’è nessuna contrarietà al provvedimento. La maggioranza sarebbe andata sotto – ha spiegato La Russa – a causa dell’assenza di due senatori di Forza Italia della commissione Bilancio. Un’assenza – come ha riferito il presidente del Senato – dovuta al “cocktail di compleanno” di uno di loro, il forzista Dario Damiani. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali Global Corporate & Commercial rafforza la struttura Parametrics insurance

    (Teleborsa) – Generali Global Corporate & Commercial (GC&C) rafforza la struttura Parametrics per ampliare la propria piattaforma operativa e migliorare la presenza sul mercato. Questa riorganizzazione strategica – fa sapere Generali in una nota – “conferma l’impegno di GC&C nel fornire soluzioni innovative di gestione del rischio e nel rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei propri clienti”. All’interno dell’unità Insurance Function di GC&C, la struttura Property, Engineering & Construction, guidata da Sander Van Voorden, è stata rinominata Property, Engineering, Construction & Parametrics, assumendo così ulteriori responsabilità per il coordinamento della proposta assicurativa in ambito Parametrics. La divisione sarà guidata da David Weber in qualità di head of Parametrics. Inoltre, questa nuova struttura fungerà da centro di competenza, guidando lo sviluppo dell’attività assicurativa Parametrics in tutto il Gruppo Generali.”Il focus strategico sull’assicurazione Parametrics – ha commentato Jean-Laurent Granier, country manager France, Europ Assistance & Global Business Activities – è in linea con la strategia Lifetime Partner 24: Driving Growht del Gruppo Generali, che prevede investimenti nelle tecnologie all’avanguardia, nell’analisi avanzata dei dati e nellepartnership industriali per migliorare le nostre capacità assicurative. Questo impegno costante verso l’innovazione e il miglioramento sottolinea la nostra volontà di soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti, in un contesto dinamico caratterizzato da rischi complessi”.”Siamo orgogliosi di essere un centro di competenza per il segmento Parametrics. Il nostro costante impegno in questo settore – ha affermato Christian Kanu, ceo di Generali Global Corporate & Commercial – ci ha permesso di ampliare e consolidare il ruolo strategico di GC&C all’interno del Gruppo Generali. Questa riorganizzazione ci permette di potenziare le nostre capacità operative, di garantire uniformità nell’offerta di prodotti e di affermarci come attore di primo piano nel mercato dell’ assicurazione Parametrics. In questo modo saremo in grado di supportare e offrire soluzioni assicurative sempre migliori ai nostri clienti, proteggendo il loro business su scala globale”.”I prodotti assicurativi Parametrics – spiega Generali – offrono una copertura trasparente e flessibile per eventi imprevisti, tra cui disastri naturali e rischi legati alle condizioni atmosferiche. Le soluzioni su misura di GC&C si integrano perfettamente, garantendo risparmi sui costi, pagamenti più rapidi dei sinistri e una protezione innovativa in diversi settori, tra cui le energie rinnovabili, l’agricoltura, il property e l’industria. Nel 2018, GC&C ha avviato una partnership con la start-up Descartes, gettando le basi per una collaborazione strategica. Da allora, la partnership ha fornito con successo servizi innovativi su scala globale, registrando una crescita significativa. Con la continua evoluzione del mercato, si prevede che i prodotti parametrici ricopriranno un ruolo sempre più strategico, favorendo l’incremento di soluzioni assicurative sempre migliori. GC&C punta a rafforzare ulteriormente il suo rapporto con Descartes, continuando a esplorare opportunità in questo settore in continua evoluzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione Intermediterranea, il 29 e 30 giugno assemblea generale in Calabria

    (Teleborsa) – Delineare il futuro delle politiche per il Mediterraneo promuovendo lo sviluppo economico, sociale, culturale in una logica di dialogo trasoggetti istituzionali, esperti, rappresentanti delle categorie produttive, giovani. Con questo obiettivo la Commissione Intermediterranea si riunirà il 29 e 30 giugno prossimi in Calabria, a Villa San Giovanni (RC), alla presenza, tra gli altri di Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del mare; e Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.La Commissione Intermediterranea (CIM) è uno dei 6 ambiti di intervento della CRPM – Commissione delle Regioni Marittime Periferiche ed oggi riunisce circa 40 regioni di 8 Stati membri dell’UE e di altri Paesi (Albania, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Marocco e Spagna). Lo scopo della Commissione è favorire lo sviluppo del dialogo euromediterraneo e la cooperazione territoriale sui temi di trasporti, politica marittima integrata, coesione economica e sociale, acqua ed energia. Periodicamente, la Commissione si riunisce nell’Assemblea Generale per discutere e votare le decisioni politiche chiave e gli orientamenti di spesa. Il 30 giugno sarà inoltre eletto il nuovo presidente della Commissione Intermediterranea.Uno degli obiettivi dell’incontro di Villa San Giovanni è creare una strategia macroregionale per il Mediterraneo e promuovere una cittadinanza mediterranea – anche in materia di politiche migratorie – coinvolgendo anche i partner delle sponde meridionali del bacino.Il 29 giugno i gruppi di lavoro si ritroveranno per discutere insieme su due macrotemi: trasporti e politiche marittime integrate nel corso della mattinata e strategie macroregionali e cooperazione territoriale nel pomeriggio mentre il 30 giugno i lavori verteranno sul tema: “Innovare e cooperare per l’attuazione di un’economia blu sostenibile”.Nel pomeriggio del 30 giugno l’Assemblea, introdotta da Occhiuto e da un rappresentante della Junta de Andalucía, presidente ad interim della Commissione Intermediterranea della CRPM, oltre ad eleggere il nuovo presidente, vedrà la presentazione di piani di azione relativi a: trasporti e politica maritima integrata, cooperazione territoriale e strategie macroregionali, acqua ed energia, coesione economica e sociale oltre ad un aggiornamento sui progeti europei in cui la Commissione è coinvolta e sui progetti di bilancio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    G20 Turismo, Caramanna: “In Italia il settore ricomincia a correre: boom di nuove assunzioni”

    (Teleborsa) – Turismo sostenibile, digitalizzazione, formazione, PMI e gestione delle destinazioni. Questi i temi al centro dell’agenda della ministeriale del G20 Turismo che ha preso il via oggi a Goa, in India, dove l’Italia è presente con una sua delegazione. “Crescita e sostenibilità sono oggetto di confronto e riflessioni nel G20 in corso a Goa, ma – ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia, Gianluca Caramanna, capo delegazione per l’Italia al G20 Turismo – sono anche due pilastri dell’agenda del Governo Meloni sui quali si concentrerà il nostro lavoro dei prossimi anni. Rendere sostenibile, responsabile e resiliente il settore del turismo è la sfida del futuro. L’Italia saprà vincerla sfruttando il potere della digitalizzazione. Inoltre un ruolo centrale lo avrà la formazione che dovrà rendere l’Italia non soltanto la nazione più bella del mondo ma anche la più accogliente. Attraverso la formazione dovremo avvicinare le nuove generazioni ad un settore che oggi e ancor di più in prospettiva futura sarà il traino per la nostra economia nazionale”.Il settore del turismo italiano fa registrare un altro record positivo. “Nel mese di giugno – ha fatto sapere Caramanna – si prevede un boom di nuove assunzioni, 164.490, ossia un aumento di circa 7mila unità rispetto all’anno precedente. Le nuove assunzioni nel trimestre estivo arriveranno a oltre 350mila: un comparto che finalmente ricomincia a correre grazie alle misure, messe in campo nei primi mesi dal governo Meloni, come il bonus estate che prevede un trattamento integrativo del 15% per la stagione estiva. La crescita delle assunzioni conferma inoltre come lo strumento del reddito di cittadinanza avesse disincentivato la ricerca di lavoro, creando una carenza di personale nel settore del turismo. Siamo soddisfatti dell’ottimo lavoro fatto fino ad oggi necessario a rimettere in moto un comparto strategico per l’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Evasione fiscale, il bilancio della Guardia di Finanza: in aumento gli evasori totali

    (Teleborsa) – Il bilancio operativo della Guardia di Finanza ha evidenziato che dal 1 gennaio del 2022 al 31 maggio di quest’anno sono aumentati gli evasori totali scoperti, soggetti che non hanno mai pagato un euro di tasse. Il documento diffuso in occasione del 249esimo anniversario del Corpo ha infatti evidenziato che ne sono stati individuati 8.924, oltre 3mila in più (il 54,8%) rispetto allo stesso periodo precedente, quando furono 5.762. Dal bilancio operativo è inoltre emerso che è più che raddoppiato anche il valore dei sequestri di beni profitto dell’evasione e delle frodi fiscali: dai 2,2 miliardi del periodo gennaio 2021-maggio 2022 si è passati ai 4,8 miliardi dal gennaio 2022 al maggio 2023. Quanto alla lotta all’evasione fiscale, in 17 mesi sono stati denunciati dalle Fiamme Gialle per reati tributari 19,.712 soggetti, di cui 438arrestati, mentre sono stati 1.246 i casi di evasione fiscale internazionale scoperti. Sono, invece, 45.041 i lavoratori in nero o irregolari che sono stati individuati grazie ai controlli. Ammontano invece a 3,4 miliardi di euro i beni sequestrati o confiscati alla criminalità organizzata mentre il valore di immobili, aziende, quote societarie, beni mobili e disponibilità finanziarie per i quali è stata chiesta una misura raggiungono i 3,9 miliardi. Nel capitolo dedicato al contrasto alle mafie sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 17.783 soggetti. Tra i provvedimenti applicati ci sono anche 1.159 misure di prevenzione nei confronti di soggetti connotati da ‘pericolosità economico-finanziaria’ ai quali sono conseguiti sequestri per 1,7 miliardi e confische per 756 milioni.In merito al contrasto all’immigrazione clandestina, la Guardia di Finanza da gennaio del 2022 ha arrestato 305 scafisti mentre gli uomini e le donne dei reparti aereonavali hanno concorso al salvataggio di oltre 46mila migranti. Sul fronte del contrasto al riciclaggio e all’autoriciclaggio, i finanzieri hanno denunciato 5.066 persone, di cui 379 sono state arrestate, e sequestrato beni per un valore di oltre 1,7 miliardi. Le segnalazioni di operazioni sospette, invece, sono state complessivamente 240mila di cui 750 riguardanti il finanziamento al terrorismo.Infine, nella lotta alla contraffazione sono stati sequestrati oltre 700 milioni di prodotti con la falsa indicazione ‘made in Italy’ e sequestrati quasi 15 milioni di litri di vini e spumanti con marchi industriali falsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Calderone: tema famiglia “centrale”, azioni a sostegno non sono finite

    (Teleborsa) – “L’assegno d’inclusione non è esaustivo degli interventi che saremo chiamati a fare” anche perché “il tema della famiglia è centrale e le azioni a sostegno non sono finite”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Calderone, intervenendo ad un convegno organizzato dall’Inps. “Siamo consapevoli – ha aggiunto il ministro – che c’è bisogno di sostenere le famiglie anche dal punto di vista finanziario”.Calderone ha anche detto che “è importante sostenere la decontribuzione o lo sgravio dei contributi che le famiglie sono chiamate a pagare per lavoratori domestici”.Sul decreto alluvione: “Ad oggi sono già arrivate domande per oltre 5mila lavoratori e per 3.500 lavoratori autonomi professionisti” e “avranno risposte contemporanee”. Inoltre, “dalla prossima settimana arriveranno anche i pagamenti”.”Nelle prossime ore s’insedierà il nuovo commissario straordinario, Micaela Gelera, e consentitemi di dire che ho proposto al presidente del Consiglio questo nome, insieme a quello del commissario straordinario dell’Inail D’Ascenzo, con la consapevolezza che si tratta di due professionisti di valore e qualità”, ha detto Calderone. “Per me – ha aggiunto – è importante aver indicato come commissario straordinario dell’Inps una professionista di valore, una donna preparata per la prima volta alla guida dell’Istituto di previdenza più grande d’Europa. Noi crediamo nel valore delle donne” LEGGI TUTTO

  • in

    Smart working, Open Fiber firma l’intesa con i sindacati

    (Teleborsa) – A partire dal primo luglio 2023 entrerà in vigore il nuovo accordo raggiunto tra Open Fiber e le Organizzazioni Sindacali sullo smart working. L’azienda, dopo aver introdotto il lavoro agile nel periodo pandemico, ha scelto di renderlo strutturale e ancora più flessibile. La nuova modalità di Fiber working prevede un contatore bimestrale di 21 giorni fruibili fino ad un massimo di 12 in uno dei due mesi di riferimento. Viene, inoltre, confermata l’iniziativa di fornire a tutti i dipendenti gli home kit ergonomici ed i devices necessari per il lavoro da remoto. “Il tutto – spiega l’azienda in una nota – volto ad assicurare l’equilibrio tra vita personale e lavoro, valore che l’azienda persegue sin dalla sua nascita”.Una maggiore flessibilità è, inoltre, garantita ai dipendenti in situazioni di fragilità, nei casi di bisogni educativi speciali per quanto attiene la sfera della disabilità e dei disturbi specifici evolutivi dei figli, e negli altri casi di caregiving. Nel solco di una maggiore attenzione alla genitorialità, l’accordo prevede tutele integrative sia per le donne in gravidanza, che possono usufruire di 45 giorni di lavoro agile antecedente al congedo obbligatorio di maternità sia per i neogenitori, per i quali sono previsti 45 giorni di smartworking nel periodo successivo alla nascita, adozione e affido preadottivo.Anche le modifiche apportate all’accordo di II livello aziendale volgono uno sguardo particolare alla famiglia in tutte le sue forme. Tra le varie misure vi è la conferma di ulteriori 5 giorni retribuiti in aggiunta al congedo di paternità previsto dalla legge (ampliati nella fruizione fino al primo anno di età del bambino) ed un’estensione dell’istituto della malattia figli spendibile anche ad ore.Open Fiber incentiva, inoltre, l’iscrizione dei figli dei dipendenti, entro i primi tre anni di vita, al fondo di previdenza complementare Telemaco (TLC), con il versamento di un importo di 200 euro una tantum.”Open Fiber – afferma Ivan Rebernik, direttore Personale, Organizzazione e Servizi – implementa soluzioni digitali e politiche ad hoc per i diversi cluster di popolazione. Una conferma del valore dei servizi messi a disposizione dall’azienda arriva dal notevole incremento che ha avuto negli anni la conversione del premio di risultato in Welfare. Si è infatti partiti dal 27% del 2017 per arrivare al53% di quest’anno. Risultato raggiunto ampliando i canali di ascolto e variando il portfolio dell’offerta per andare incontro alle specifiche esigenze delle persone che lavorano con competenza e passione al grande progetto Paese di Open Fiber”. LEGGI TUTTO