More stories

  • in

    USA, fiducia consumatori Università del Michigan giugno sale a 64,4 punti

    (Teleborsa) – Migliora l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di giugno 2023, l’indice sul consumer sentiment si è attestato a 64,4 punti dai 63,9 della lettura preliminare e contro i 59,2 di maggio. Rivista al rialzo anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 61,5 punti da 55,4 e contro il 61,3 atteso, mentre quella sulla condizione attuale è stata rivista a 69 punti dal preliminare di 68 punti e rispetto al 64,9 di aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI Chicago giugno migliora a 41,5 punti

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di giugno 2023, l’indice PMI Chicago si è attestato a 41,5 punti contro i 40,4 punti del mese precedente. Il dato risulta però inferiore alle attese degli analisti, che erano per una salita fino a 44 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Popolare di Lajatico, Barbara Ciabatti nuovo Direttore Generale

    (Teleborsa) – Cambio al vertice per la Banca Popolare di Lajatico, istituto di riferimento della provincia di Pisa, che da tempo stava lavorando a un progetto di ricambio generazionale. L’amministratore delegato Daniele Salvadori, dopo 45 anni di permanenza in azienda, dei quali 23 come capo dell’esecutivo (prima come DG, poi come AD) termina oggi il proprio incarico, rimanendo membro del consiglio di amministrazione. Con decorrenza dal 1° luglio 2023, Barbara Ciabatti assume l’incarico di Direttore Generale. Questa scelta “risponde alla volontà di assicurare continuità favorendo al contempo la crescita interna delle risorse meritevoli, con l’obiettivo di proseguire nell’ambito del percorso di sviluppo e affermazione della banca”, si legge in una nota.Ciabatti è in Banca Popolare di Lajatico dal 1991; ha svolto numerosi e crescenti incarichi prevalentemente nel settore commerciale e nell’organizzazione e gestione delle reti territoriali. Da circa 3 anni, ha assunto progressive responsabilità nella gestione delle funzioni accentrate collaborando e sostenendo fattivamente l’attività dell’AD ed operando in qualità di vice direttore generale.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Bollette, Mazzoncini (A2A): nessun rischio volatilità, cittadini possono stare tranquilli

    (Teleborsa) – “Non penso che rischiamo più oggi di vedere gli effetti di volatilità, e anche di speculazione, che ci sono stati l’agosto scorso” sui prezzi dell’energia e “quindi siamo confidenti che i cittadini possano dormire abbastanza tranquilli”. È quanto ha dichiarato l’amministratore delegato di A2A, Renato Mazzoncini, a Milano per la presentazione di Light is Life, la festa delle luci di A2A in agenda a Monte Isola dall’8 al 23 luglio. “Gli investimenti sulle energie rinnovabili saranno il principale elemento di abbassamento e stabilizzazione dei prezzi dei prossimi anni, su questo stiamo lavorando”, ha aggiunto il top manager. “Per A2A il fatto che il prezzo dell’energia si abbassi e si stabilizzi va benissimo”, ha sottolineato rispondendo a chi gli chiedeva della decisione di Arera che ha aumentato il prezzo per il prossimo trimestre dello 0,4%. “Il grosso dell’energia tutt’oggi si produce con il gas quindi l’incremento del costo del gas che è quello che ha trascinato in alto il costo dell’energia elettrica è stato negativo per tutti, sia per i cittadini che per le nostre aziende”.”L’idroelettrico è partito molto male nel 2023, peggio del 2022. Poi ha incominciato a piovere dalla fine di aprile. Sta piovendo in maniera normale, non di più: se continua così, il 2023 finirà sotto la media ma certamente non come il 2022″ quando la produzione idroelettrica è risultata in calo del 40%. “Siamo contenti di vedere i nostri bacini, dalla Calabria, al Friuli Venezia Giulia e alla Lombardia, che si sono nuovamente riempiti. Speriamo che la pioggia continui in modo regolare”, ha aggiunto Mazzoncini. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a maggio spese personali +0,1% e redditi +0,4%

    (Teleborsa) – Risultati contrastanti per le spese e i redditi delle famiglie americane a maggio 2023. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dello 0,1% dopo il +0,8% del mese precedente e si confrontano con un +0,2% stimato dagli analisti.I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,4%, sopra il consensus dello 0,3% e al di sopra del +0,3% registrato il mese precedente.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,3% su mese (+0,4% il mese precedente) e del 4,6% su anno (+4,7% il mese precedente), poco distanti dalle previsioni del mercato (+0,3% su mese e +4,7% su anno). LEGGI TUTTO

  • in

    Dl bollette, Confcommercio: ripristinare con urgenza credito imposta

    (Teleborsa) – Le nuove misure adottate dal Governo per mitigare l’impatto dei costi dell’energia per imprese e famiglie sono ancora insufficienti ed andrebbero fortemente potenziate, a cominciare dalla necessità di reintrodurre i crediti d’imposta energetici e di azzerare gli oneri generali di sistema per il settore elettrico, analogamente a quanto fatto per il gas. Così Confcommercio sul nuovo decreto “energia” pubblicato lo scorso 29 giugno in Gazzetta Ufficiale.Nonostante il trend dei valori delle materie prime energetiche abbia imboccato, nel primo semestre dell’anno, un percorso di progressiva normalizzazione, i prezzi delle forniture al dettaglio permangono ancora su livelli eccezionalmente alti rispetto a quelli pre-crisi. La spesa energetica delle imprese del terziario di mercato si attesterà infatti, nel 2023, intorno ai 38 miliardi di euro: in calo rispetto ai 41 miliardi del 2022, ma quasi il triplo rispetto ai 13 miliardi del 2021. “Questi dati”, rileva Confcommercio, richiamano innanzitutto la necessità di un intervento di sterilizzazione degli oneri generali di sistema elettrici per imprese e famiglie che occorrerà mantenere in essere fintantoché non si giungerà ad una stabilizzazione dei prezzi. Analogamente occorrerà ripristinare i crediti d’imposta energetici, proprio in considerazione del divario emerso tra il prezzo dell’energia elettrica nel trimestre di riferimento e i valori registrati nel 2019. Secondo la Confederazione, il costo della sterilizzazione degli oneri e del ripristino dei crediti d’imposta potrebbe trovare adeguata copertura finanziaria anche nelle risorse derivanti dai proventi delle aste ETS versati dal GSE alla tesoreria dello Stato. Stando agli ultimi dati, da gennaio a giugno 2022, l’Italia ha collocato le quote di emissione di CO2 ad un prezzo medio di 82 ?/tCO2, generando proventi pari, al 30 giugno 2022, a circa 10,4 miliardi di euro. “Di fronte a questi numeri”, sottolinea la nota, sarebbe plausibile ed auspicabile rendere strutturale l’utilizzo del maggior gettito derivante dalla vendita all’asta delle quote di emissione di CO2 per calmierare i prezzi delle bollette per cittadini e imprese. Occorre poi mettere subito “in cantiere” le risorse che deriveranno dal piano europeo contro la crisi energetica “REPowerEU” e procedere, al contempo, ad una rimodulazione degli strumenti contenuti nel Pnrr, per sostenere le imprese nell’acquisto di tutte le tecnologie necessarie per raggiungere l’autosufficienza energetica e traguardare, al contempo, gli obiettivi comunitari di riduzione delle emissioni di CO2. LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Galactic, primo volo commerciale con 4 italiani

    (Teleborsa) – È atterrata ieri la navetta Vss Unity della Virgin Galactic con a bordo i quattro italiani della missione Virtute 1 tra cui il pilota Nicola Pecile. Il volo è durato complessivamente 90 minuti, compreso il tempo necessario all’aereo madre per raggiungere la quota di circa 15 chilometri prima di rilasciare la navetta. Dopo un piccolo ritardo dovuto ai venti, tutto si è svolto regolarmente e l’equipaggio è atterrato perfettamente. Durante il volo il colonnello Walter Villadei, il tenente colonnello Angelo Landolfi, e Pantaleone Carlucci, ricercatore del Cnr hanno condotto 13 esperimenti in diversi ambiti della ricerca. Dopo il successo della missione Galactic 01, la Virgin Galactic è pronta a realizzare il suo intenso programma di voli commerciali: in agosto è previsto il prossimo volo suborbitale e in seguito voli mensili. Quella di ier – rende noto l’azienda americana in una nota – “è stata la seconda missione completata con successo da Virgin Galactic in meno di due mesi”.”Il nostro team è riuscito a portare nello spazio sei persone e più di una dozzina di esperimenti con Vss Unity, il nostro laboratorio scientifico suborbitale. Questo storico volo è stato il nostro primo volo commerciale e la nostra prima missione di ricerca, inaugurando una nuova era di accesso ripetibile e affidabile allo spazio per passeggeri e ricercatori privati” ha commentato l’amministratore delegato dell’azienda, Michael Colglazier. Galactic 02 – ha proseguito – sarà il “nostro primo volo spaziale con astronauti privati, è previsto per agosto e ci aspettiamo che Vss Unity continui con missioni spaziali mensili, mentre lavoriamo contemporaneamente per accrescere la nostra futura flotta di astronavi per un pubblico globale”.Il volo ha rappresentato una prima importante anche per l’Italia, che con Aeronautica Militare e Consiglio Nazionale delle Ricerche è stata protagonista di questo nuovo ruolo che i voli suborbitali potrebbero avere per la ricerca. “Congratulazioni all’Aeronautica Militare, al Consiglio Nazionale delle Ricerche ed a tutto il personale coinvolto per il successo della missione Virtute 1 – ha detto la presiedente del Consiglio Giorgia Meloni –. È un traguardo che rappresenta un validissimo esempio di collaborazione istituzionale e una prima tappa verso lo sviluppo nella nostra Nazione del volo suborbitale”. Per il ministro dell’Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini, la missione “è un brillante esempio di collaborazione pubblico-privato per fare ricerca e sperimentazione”. Soddisfatto anche il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di Squadra Aerea Luca Goretti, per il quale “il volo spaziale è un dominio aeronautico tutto da esplorare e rappresenta una sfida tecnologica dove competenze tecniche e industriali nazionali possono fare la propria parte a pieno titolo”. Il volo suborbitale dedicato alla ricerca “è una novità nel campo dell’accesso allo spazio e delle sperimentazioni in condizioni di microgravità”, ha rilevato la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza. A rappresentare le due istituzioni, che compiono entrambe cento anni, a bordo della missione Galactic 01 sono stati il colonello Villadei e il tenente colonnello Landolfi, entrambi dell’Aeronautica Militare Italiana, e Carlucci, ingegnere e ricercatore del Cnr. Con loro nella navetta Vss Unity un altro italiano, il pilota Pecile di Udine, unico collaudatore del nostro Paese finora selezionato dalla Virgin Galactic, e poi il comandante Mike Masucci e l’istruttore Colin Bennett. Da Spaceport America, la base della Virgin Galactic nel New Mexico, è decollato il White Knight Two, l’aereo madre che ha portato la navetta Vss Unity fino alla quota di circa 15 chilometri per poi rilasciarla e farle proseguire il suo viaggio fino alla quota di circa 80 chilometri. Complessivamente il volo, compreso quello del White Knight Two, è stato un pò più breve del previsto: 75 minuti contro la finestra prevista di 90, nonostante la navetta Vss Unity sia stata sganciata dall’aereo madre con un leggero ritardo dovuto al vento. Dopo un saluto con la bandiera italiana, i tre protagonisti della missione italiana Virtute 1 (Volo italiano per la ricerca e la tecnologia suborbitale) hanno iniziato a condurre i 13 esperimenti previsti nella missione, cercando di sfruttare al meglio i circa 3 minuti di microgravità. Carlucci e Landolfi indossavano sensori per controllare funzione fisiologiche importanti, come quelle cardiache e cerebrali, come le funzioni legate al movimento. Entusiasmo nei commenti dei protagonisti della missione, che nella conferenza stampa di chiusura hanno detto che la missione “è andata meglio del previsto” ed è stata “un’esperienza indimenticabile”. C’è stato anche un pò di tempo per godere di una “meravigliosa vista all’esterno”, hanno detto, anche se i 13 esperimenti non hanno lasciato loro molto tempo per distrarsi. Di questi, Doosy e Liulin, entrambi del Cnr, sono destinati a raccogliere le prime misure della radiazione cosmica nella mesosfera, ossia nella regione dell’atmosfera che sarà raggiunta dal volo suborbitale e compresa fra 50 e 100 chilometri di quota. Oltre che Cnr e Aeronautica Militare (questi ultimi in collaborazione con ospedale Maggiore Policlinico e Università di Milano e Università Politecnica delle Marche) gli esperimenti sono stati programmati da Università di Roma Tor Vergata, Università di Padova, l’azienda T4i. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio in moderata crescita a maggio

    (Teleborsa) – Timida crescita a maggio per il commercio al dettaglio in Germania. Le vendite in termini reali hanno registrato infatti un incremento dello 0,4% su mese, dopo il +0,7% registrato il mese precedente (rivisto da un preliminare +0,8%). Il dato è migliore delle attese degli analisti che erano per una stagnazione. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), inoltre, la variazione annua si attesta a -3,6% dal -4,3% rilevato ad aprile e rispetto al -4,3% del consensus. LEGGI TUTTO