More stories

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 1,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 30 giugno 2023, sono scesi di 1,5 milioni di barili a 452,2 MBG, contro attese per un decremento di 1 milione.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 1 milione a 113,4 MBG, contro attese per un aumento di 0,3 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato una decrescita di 2,5 milioni a quota 219,5 MBG (era atteso un ribasso di 1,4 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono diminuite di 1,5 milioni a 347,2 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a maggio calano oltre le attese le offerte di posti di lavoro

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è sceso a 9,82 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di maggio 2023, in calo dai 10,32 milioni del mese precedente e inferiore ai 9,94 milioni attesi dagli analisti. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.A maggio, le offerte di lavoro sono diminuite maggiormente in health care and social assistance (-144.000) e finance and insurance (-139.000) e sono aumentate di più in educational services (+45.000) e state and local government education (+37.000).Nel corso del mese, il numero di assunzioni e le uscite totali sono cambiate poco, rispettivamente a 6,2 milioni e 5,9 milioni. All’interno delle uscite, sono aumentate le dimissioni (4 milioni), mentre sono stati pressoché stabili i licenziamenti (1,6 milioni).(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca d’Italia, più di 17.300 le decisioni assunte dall’Arbitro Bancario Finanziario nel 2022

    (Teleborsa) – Nel 2022 sono state oltre 17.300 le decisioni assunte dall’Arbitro Bancario Finanziario, in larga misura favorevoli ai clienti. Oltre 17 milioni di euro sono stati restituiti alla clientela. Si è registrata una riduzione dei ricorsi in materia di finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio e buoni fruttiferi postali, in relazione alla complessità del quadro normativo e giurisprudenziale; sono diminuiti nell’anno anche i ricorsi in materia di servizi e strumenti di pagamento, ma è aumentato il loro peso sul contenzioso ABF, anche a seguito dell’incremento del loro utilizzo durante la pandemia.Sono state presentate oggi le Relazioni Annuali sull’attività dell’ABF e sugli esposti dei clienti, entrambe riferite all’anno 2022. All’evento di presentazione ha partecipato Paolo Angelini, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia. Nel 2022 l’ABF ha deciso oltre 4.800 ricorsi riguardanti l’uso fraudolento di servizi e strumenti di pagamento: il 42 per cento delle frodi segnalate ha riguardato casi di spoofing, phishing, smishing o vishing. La durata media della procedura al netto delle sospensioni è stata di 120 giorni, un valore ampiamente inferiore ai 180 giorni previsti dalla normativa.È proseguita la collaborazione con l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) per la costituzione dell’Arbitro Assicurativo e con la Consob per il confronto con l’Arbitro per le Controversie Finanziarie, per accrescere la tutela dei clienti evitando l’insorgenza di incertezze interpretative o nella delimitazione delle rispettive competenze. In attuazione del protocollo d’intesa stipulato tra la Banca d’Italia e la Consob, è stato realizzato il secondo forum tra l’ABF e l’ACF.Con riferimento alla gestione degli esposti, è proseguito l’impegno della Banca d’Italia nell’analisi attenta delle segnalazioni provenienti dai cittadini, con il coinvolgimento delle strutture centrali e delle Filiali presenti sul territorio. Il 41 per cento delle lamentele si è concluso con un esito (in tutto o in parte) favorevole al cliente, anche grazie all’intervento della Banca d’Italia.Si è ormai consolidato l’utilizzo di Esptech, una procedura informatica che utilizza tecniche di intelligenza artificiale, che ha contribuito a migliorare lo sfruttamento del patrimonio informativo contenuto negli esposti e ha comportato una significativa riduzione dei tempi di analisi e di supporto all’azione di tutela della clientela. Si sono intensificati l’interlocuzione e gli scambi informativi con le altre autorità di tutela nazionali ed estere, alle quali la Banca d’Italia trasmette le segnalazioni rientranti nei loro ambiti di competenza. Nel 2022 è stata svolta un’analisi comparativa sull’attività di gestione degli esposti, che ha consentito di individuare alcune buone prassi per migliorare l’azione di tutela nei confronti dell’utente.Anche nel 2022 è proseguito il confronto con le associazioni dei consumatori, realizzato attraverso incontri bilaterali e riunioni plenarie, che ha contribuito ad arricchire il patrimonio informativo a disposizione della Vigilanza e a orientare le iniziative di educazione finanziaria. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero giugno sale a 53,9 punti

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano si rafforza oltre le attese a giugno 2023. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero si è portato a 53,9 punti dai 50,3 punti del mese precedente, facendo eglio delle attese del mercato che erano per un leggero aumento fino a 51 punti.Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è scesa a 59,2 punti dai 51,5 del mese precedente e quella sugli ordini si è attestata a 55,5 punti da 52,9 punti. Quella dell’occupazione è passata a 53,1 punti da 49,2, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 54,1 punti da 56,2.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI servizi giugno rivisto al rialzo a 54,4 punti

    (Teleborsa) – Si mantiene in solida crescita il settore dei servizi negli Stati Uniti nel mese di giugno 2023. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global, si porta a 54,4 punti dai 54,9 del mese precedente, risultando superiore ai 54,1 punti della stima preliminare e attesi dagli analisti.L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, mostra comunque un tasso di crescita forte e si conferma al di sopra della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con la fase di espansione.Su buon livelli l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 53,2 punti, sopra ai 53 punti del consensus, rispetto ai 54,3 punti del mese precedente.”Giugno ha visto un’incoraggiante resilienza dell’economia dei servizi statunitense, che ha contribuito a compensare una rinnovata contrazione della produzione manifatturiera per garantire che il ritmo generale della crescita economica rimanesse solido in modo incoraggiante – ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di S&P Global Market Intelligence – I sondaggi segnalano una crescita del PIL di poco inferiore al 2% per il secondo trimestre nel suo complesso, anche se con giugno che vede una certa perdita di slancio”.”La domanda di servizi è rimasta sorprendentemente vivace di fronte ai venti contrari dell’aumento del costo della vita e dei tassi di interesse più elevati, con la spesa ancora sostenuta da un vento favorevole post-pandemia per la spesa dei consumatori in particolare – ha aggiunto – I tassi di interesse più elevati e i recenti guadagni di mercato sono aumentando anche la domanda di alcuni servizi finanziari”. LEGGI TUTTO

  • in

    Previdenza, Calderone: 108 miliardi di euro di attivo del bilancio dello Stato

    (Teleborsa) – La ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha affermato che quello degli enti privati di previdenza “è un mondo che non solo ha saputo gestire il tema della solidarietà e delle partite tra le generazioni, ma ha saputo farsi carico con responsabilità del contenuto della privatizzazione delle casse”. “L’esperienza fatta da tutte le casse oggi è pari a 108 miliardi di euro di attivo del bilancio dello Stato”, ha aggiunto intervenendo al forum in previdenza dei dottori commercialisti. Le casse privatizzate sono “un punto di riferimento soprattutto per la qualità degli investimenti e la sensibilità per come portano valore al Paese – ha sottolineato – la maggior parte degli investimenti della casse ha come obiettivo il nostro Paese e non posso che essere contenta di questo aspetto. Da tanti anni si attende il regolamento per gli investimenti, il ministero ha già completato la sua parte, so che siamo in dirittura d’arrivo anche per il ruolo che deve svolgere il ministero dell’Economia”.”L’incidenza del lavoro delle donne è uno dei grandi temi e delle grandi incognite – ha proseguito Calderono –. È importate che aumenti la percentuale delle donne che lavorano e pienamente integrate nel mercato del lavoro. Il part time involontario rappresenta un elemento di negatività, in controtendenza con i nostri obiettivi”. “L’altra grande tematica è il lavoro dei giovani e l’inserimento dei neet e di soprattutto non cerca un lavoro – ha aggiunto – non ce lo possiamo permettere di bruciare una generazione e consentirgli di guardare al futuro stando alla finestra. Dobbiamo invece individuare politiche inclusive e strategie convincenti sul fronte occupazionale”. Il Dl lavoro è diventato legge e “contiene un intervento a sostegno delle aziende che inseriscono al lavoro giovani under 30 classificabili come neet – ha spiegato Calderone – è un elemento positivo che però non ci deve far dire che la leva degli sgravi e delle riduzioni contributive sia la soluzione di tutto, che invece è creare lavoro inclusivo e puntare sulla formazione tecnica e di qualità. Temi su cui porremo attenzione strategica anche in fase di revisione e aggiustamento del PNRR”.”Da tanti anni si attende il regolamento per gli investimenti. Il ministero ha già completato la sua parte, so che siamo in dirittura d’arrivo anche per il ruolo che deve svolgere il ministero dell’Economia”, ha concluso la ministra Calderone. LEGGI TUTTO

  • in

    Delega fiscale, Pisani (CNG): “misure che hanno capacità di influenzare qualità vita giovani”

    (Teleborsa) – “La riforma fiscale che si delinea costituisce un punto di svolta per l’Italia e, in particolare, per le future generazioni. Queste misure hanno la capacità di influenzare non solo l’ambito economico, ma l’intero tessuto sociale del nostro Paese”. Lo afferma la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, intervenendo sulle disposizioni inserite nella Delega Fiscale di particolare rilevanza per le giovani generazioni.Tra le diverse disposizioni, risalta l’attenzione verso l’inserimento lavorativo dei giovani e la prevenzione della cosiddetta ‘fuga di cervelli’. “Il fenomeno dell’emigrazione dei giovani talenti è una sfida che l’Italia deve affrontare con determinazione. Le proposte presentate, volte a favorire la permanenza in Italia degli studenti formati nel nostro Paese, sono un passo importante per invertire questa tendenza e rendere l’Italia un luogo attrattivo per i giovani professionisti”, ha aggiunto Pisani.“Inoltre, misure indirette, come gli incentivi per le nuove assunzioni, la riduzione delle tasse sulle tredicesime e una maggiore flessibilità per i lavoratori autonomi, possono avere un impatto notevole sulla qualità della vita dei giovani. Queste disposizioni – prosegue la Presidente del CNG – possono portare a un incremento del potere d’acquisto e a una maggiore stabilità economica per le giovani generazioni, aspetti cruciali per una migliore qualità della vita”.Nel contesto dello sport, l’attenzione alla formazione sportiva dei giovani e dei soggetti svantaggiati rappresenta un importante passo avanti. “La pratica sportiva è vitale per la salute, l’educazione e l’integrazione sociale dei giovani. Incentivare l’avviamento allo sport può avere effetti positivi non solo a livello individuale, ma anche per il benessere della società nel suo complesso”, ha commentato la Presidente.“Continueremo a seguire attentamente l’evoluzione della Delega Fiscale e a rappresentare – conclude Pisani – le esigenze e le aspettative dei giovani italiani in ogni fase del processo legislativo, con l’obiettivo di contribuire alla creazione di un contesto sociale ed economico più favorevole e inclusivo per le generazioni future”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS cresce in Europa: Qbuzz vince in olanda una concessione per 1,8 miliardi

    (Teleborsa) – Qbuzz, la società olandese del Polo Passeggeri del Gruppo FS, si è aggiudicata una nuova concessione di 15 anni per i servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) su gomma del valore di 1,8 miliardi, tra ricavi da passeggeri e corrispettivi pubblici. I servizi riguarderanno l’area di Zuid-Holland-Noord nella regione del Randstad che conta otto milioni di abitanti ed è compresa tra le città di Amsterdam, Rotterdam e L’Aia.Con l’acquisizione di questa nuova concessione cresce ancora la presenza del Gruppo FS nel libero mercato europeo del trasporto collettivo e si consolida il suo ruolo di multidomestic company in Europa. E si compie anche un altro passo verso l’obiettivo prefissato dall’ad Luigi Ferraris nel Piano Industriale del Gruppo FS che prevede per lo sviluppo extra-italiano un incremento di ricavi da 1,8 miliardi di euro del 2019 a circa 5 miliardi nel 2031.L’offerta prevista dalla nuova concessione che Qbuzz si è aggiudicata è di 195 milioni di passeggeri-km all’anno, è organizzata su 52 linee automobilistiche e 1041 fermate, sarà gestita con una flotta di 275 autobus elettrici e 790 persone che entreranno a far parte della società. Qbuzz investirà oltre 193 milioni di euro nel rinnovo della flotta ed in innovazione tecnologica per migliorare comfort e sostenibilità ambientale dei collegamenti tra le principali città locali e le aree rurali con le città di Amsterdam, Rotterdam e L’Aia, una zona da 8 milioni di abitanti pari alla metà della popolazione del Paese. Con questa concessione, Qbuzz rafforza anche il suo posizionamento verso la municipalità con la quale si trova già a gestire un altro contratto (DMG).Grazie all’aggiudicazione di questa ulteriore concessione, Qbuzz, società del Polo Passeggeri di FS controllata direttamente da Busitalia, si consolida come terzo operatore del trasporto pubblico olandese. Qbuzz, infatti, già gestisce i servizi di TPL nelle aree di Utrecht, Groningen-Drenthe e DMG (Drechtsteden-Molenlanden-Gorinchem) ed è leader nella gestione di flotte bus a basso impatto ambientale (nella sua flotta 310 bus a zero emissioni, di cui 32 alimentati ad idrogeno e 278 elettrici, rappresentando oggi una best practice a livello europeo) e nella sperimentazione di carburanti a basso impatto ambientale come HVO. LEGGI TUTTO