More stories

  • in

    UE, servono oltre 700 miliardi all’anno per raggiungere target transizione verde

    (Teleborsa) – La transizione verde dell’Unione europea richiede “investimenti senza precedenti” e complessivamente saranno necessari investimenti aggiuntivi di circa 620 miliardi di euro all’anno per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e del nostro piano REPowerEU, con ulteriori 92 miliardi di euro necessari per raggiungere gli obiettivi del Net-Zero Industry Act nel periodo 2023-2030 periodo. Lo ha comunicato la Commissione UE presentando la relazione di previsione strategica 2023, nella quale analizza le modalità per porre “la sostenibilità e il benessere della persona al centro dell’autonomia strategica aperta dell’Europa” e propone interventi concreti a tal fine.Di gran lunga la maggior parte di questi investimenti dovrà provenire da finanziamenti privati, afferma il documento. Anche i bilanci degli Stati membri svolgeranno un ruolo importante: l’UE è già pronta a spendere 578 miliardi di euro, almeno il 30% del suo bilancio, per azioni rilevanti per il clima per il periodo 2021-2027.Ma non c’è solo la transizione green, con la Commissione che spiega come siano in crescita anche altri investimenti strategici. Colmare il divario di investimenti dell’UE per la transizione digitale costerà almeno 125 miliardi di euro all’anno, ad esempio. Anche il prezzo della nuova geopolitica sarà elevato: ad esempio, nel 2021 la spesa per la difesa degli Stati membri è aumentata in modo significativo fino a raggiungere i 214 miliardi di euro, con una spesa aggiuntiva di 75 miliardi di euro prevista fino al 2025 per costruire adeguate capacità di difesa. Infine, la ricostruzione dell’Ucraina richiederà a tutti i partner 384 miliardi di euro nei prossimi 10 anni.La relazione indica dieci ambiti in cui occorre una risposta politica dell’UE affinché la transizione verso la sostenibilità rimanga incentrata sul benessere della persona e della società: (1) Nuovo contratto sociale europeo, con rinnovate politiche di protezione sociale e un’attenzione particolare alla disponibilità di servizi sociali di alta qualità. (2) Approfondimento del mercato unico per promuovere un’economia resiliente a zero emissioni nette, con particolare attenzione all’autonomia strategica aperta e alla sicurezza economica. (3) Aumento dell’offerta dell’UE sulla scena mondiale per rafforzare la cooperazione con i partner fondamentali. (4) Sostegno all’evoluzione di produzione e consumo verso la sostenibilità, orientando la regolamentazione e promuovendo stili di vita equilibrati. (5) Evoluzione in una “Europa degli investimenti” mediante interventi pubblici per incentivare i flussi finanziari verso le transizioni. E ancora: (6) Adeguamento dei bilanci pubblici alla sostenibilità grazie all’efficienza dell’imposizione e della spesa pubblica. (7) Ulteriore spostamento degli indicatori politici ed economici verso il benessere sostenibile e inclusivo, anche adeguando il PIL relativamente a diversi fattori. (8) Possibilità per tutti gli europei di contribuire alla transizione tramite una maggiore partecipazione al mercato del lavoro e l’enfasi sulle competenze future. (9) Rafforzamento della democrazia imperniando la formazione delle politiche sull’equità generazionale così da rafforzare il sostegno alle transizioni. (10) Integrazione della protezione civile con la “prevenzione civile” tramite il potenziamento dello strumentario dell’UE in materia di preparazione e risposta.”L’intento è quello di mantenere l’Europa in prima linea nella transizione verso la sostenibilità, facendo leva sul nostro modello peculiare di economia sociale di mercato e sulla nostra potenza commerciale nel mondo – ha commentato Maros Sefcovic, vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche – Aiuteremo così l’Europa a rafforzare la leadership nel mondo e concreteremo la nostra capacità di stare in piedi da soli stringendo nel contempo solidi partenariati con gli altri – vale a dire l’autonomia strategica aperta dell’Europa”.(Foto: stockwerkfotodesign | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroitalia opererà in continuità territoriale i voli da Alghero

    (Teleborsa) – Aeroitalia si è aggiudicata la gara per operare le rotte in continuità territoriale da Alghero verso Roma Fiumicino e Milano Linate. Rispetto a Ita Airways, che aveva presentato un ribasso del 2,7% sui voli verso la capitale e dello 0,3% verso Milano, Aeroitalia ha offerto rispettivamente -5% e -1%. L’assessore ai Trasporti della Regione Sardegna, Antonio Moro, ha dichiarato che l’aggiudicazione della rotta in continuità territoriale da e per Alghero “è un segnale importante per l’intero sistema aereo della Sardegna e segna la conclusione delle gare della continuità territoriale allineando i tre scali sardi alla scadenza del 26 ottobre 2024”. Oggi a Roma si è tenuto al ministero dei Trasporti un incontro per disegnare il futuro della continuità aerea da e per la Sardegna, in cui è stato ribadito che l’isola è servita da un numero di voli insufficiente a soddisfare il traffico dei residenti nell’Isola, ma in più che occorre fissare un tetto alla tariffa non residenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattarella in visita ufficiale in Cile: con l’Italia condivisi i valori democratici

    (Teleborsa) – “L’Italia ha da sempre intrattenuto profonde relazioni d’amicizia con il Cile, alimentate anche dalla presenza di un’ampia collettività di origine italiana che è parte integrante del popolo cileno, nonché dalla condivisione dei valori democratici e dello Stato di diritto, dalla comune azione – anche a livello internazionale – a tutela dei diritti umani”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della lectio magistralis intitolata “America Latina ed Europa: due continenti uniti per la pace, la democrazia, lo sviluppo”, all’Università del Cile. “Desidero ricordare, a questo proposito, l’Istituto dei Diritti Umani e il Museo della Memoria promossi dai Presidenti Bachelet e Lagos. Si tratta di valori universali che hanno segnato drammaticamente la storia di questo Paese. Una storia che cinquant’anni fa intersecò quella della Repubblica Italiana, fino a confondersi con essa in un ricordo che oggi è patrimonio comune”, ha aggiunto.”L’esperienza di tanti cittadini del nostro Paese, dei giovani in particolare, è stata colpita profondamente dalle vicende cilene, così come larga parte dell’opinione democratica europea. Considero un onore poterlo testimoniare oggi qui, a distanza di due mesi dal compiersi del mezzo secolo che ci separa dal sacrificio del presidente Salvador Allende. Così come desidero dare atto del grande significato rivestito dal progressivo processo di ritorno alla democrazia dopo il referendum dell’ottobre 1988, anche con l’operazione verità relativa ai luoghi di detenzione illegale e tortura”, ha proseguito il Capo dello Stato.Mattarella ha poi ricordato un episodio legato all’esperienza politica di Aldo Moro legata al Cile. “Le forze politiche dell’Italia democratica e le sue istituzioni, a partire da quell’11 settembre del 1973, vissero fianco a fianco con il popolo cileno le sue sofferenze, non rinunciando ad atteggiamenti di sanzione diplomatica ma operando perché qui a Santiago l’Ambasciata italiana fosse pienamente operativa divenendo, negli anni successivi al colpo di Stato, punto di riferimento per centinaia di perseguitati, offrendo loro rifugio e salvandone la vita. Voglio ricordare un telegramma del Ministro degli Affari Esteri italiano dell’epoca, Aldo Moro, all’ambasciata in Cile – allora classificato segreto e datato 14 ottobre 1973 – con cui si dava autorizzazione, contravvenendo alla prassi, di offrire asilo politico anche ai non connazionali”. Al termine della sua visita a Santiago, che si conclude oggi, Sergio Mattarella, è atteso in Paraguay. Domani, dopo aver deposto una corona al Pantheon Nazionale degli Eroi di Asunción, incontrerà, al palazzo Presidenziale, il Presidente della Repubblica del Paraguay, Mario Abdo Benítez. Al termine dei colloqui, sono previste dichiarazioni alla stampa e una colazione offerta in onore del Capo dello Stato italiano. Mattarella visiterà quindi la Scuola italiana di Asunción, accompagnato da una rappresentanza della Società Dante Alighieri.Sempre il 7 luglio pomeriggio, il capo dello Stato visiterà il Centro Culturale “El Cabildo” e il Museo del Barro. Sabato 8 luglio, prima di far rientro a Roma, visiterà, accompagnato dal Presidente della Repubblica del Paraguay, la Diga Idroelettrica di Itaipu a Ciudad del Este. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Copernicus: giugno è stato il mese più caldo di sempre

    (Teleborsa) – “Il mese di giugno è stato il più caldo a livello globale, con poco più di 0,5 gradi al di sopra della media 1991-2020, superando giugno 2019 – il record precedente – di un margine sostanziale”. È quanto si legge nell’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio europeo Copernicus. Secondo i dati, il ghiaccio marino antartico ha raggiunto la sua estensione più bassa per giugno dall’inizio delle osservazioni satellitari, al 17% al di sotto della media. L’estensione del ghiaccio marino artico era leggermente al di sotto della media ma ben al di sopra dei valori di giugno degli ultimi otto anni. In tale scenario l’estate 2023 promette di essere una delle più calde della storia dell’umanità. L’osservatorio europeo Copernicus ha rivelato che l’effetto combinato del cambiamento climatico e del ritorno del fenomeno El Nino sta spingendo le temperature degli oceani e delle terre emerse a livelli senza precedenti.A giugno le temperature hanno superato i record nell’Europa nord-occidentale, mentre alcune zone del Canada, degli Stati Uniti, del Messico, dell’Asia e dell’Australia orientale “sono state significativamente più calde del normale”, osserva Copernicus.Al contrario, è stato più freddo del normale nell’Australia occidentale, negli Stati Uniti occidentali e nella Russia occidentale.(Foto: © Aleksandr Papichev/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Caro voli, Urso: mi aspetto a breve un calo delle tariffe

    (Teleborsa) – Il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è tornato sul tema del caro voli. “Abbiamo avuto le prime risposte dalle compagnie convocate da Mister prezzi. Le prime sei compagnie hanno detto che l’acquisto del kerosene è stato fatto mesi fa quando i prezzi erano più elevati. Mi aspetto quindi a breve la riduzione delle tariffe”, ha spiegato ospite a l’Aria che Tira, su La7. “Ho dato mandato agli uffici di studiare ulteriori soluzioni oltre quanto già fatto sui carburanti con il decreto trasparenza, sulla pasta, sugli ortaggi e i prodotti per l’infanzia, perché la manovra sull’Iva non mi sembra abbia portato beneficio ai consumatori”, ha aggiunto. “Stiamo analizzando le soluzioni migliori. Il governo agisce ogni volta che trova un problema e fornisce una soluzione”, ha proseguito. Il caro voli “è una cosa che non possiamo permetterci perché la stagione turistica sta andando al meglio e dobbiamo farlo tutti insieme, anche e soprattutto le compagnie aeree”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 1,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 30 giugno 2023, sono scesi di 1,5 milioni di barili a 452,2 MBG, contro attese per un decremento di 1 milione.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 1 milione a 113,4 MBG, contro attese per un aumento di 0,3 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato una decrescita di 2,5 milioni a quota 219,5 MBG (era atteso un ribasso di 1,4 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono diminuite di 1,5 milioni a 347,2 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a maggio calano oltre le attese le offerte di posti di lavoro

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è sceso a 9,82 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di maggio 2023, in calo dai 10,32 milioni del mese precedente e inferiore ai 9,94 milioni attesi dagli analisti. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.A maggio, le offerte di lavoro sono diminuite maggiormente in health care and social assistance (-144.000) e finance and insurance (-139.000) e sono aumentate di più in educational services (+45.000) e state and local government education (+37.000).Nel corso del mese, il numero di assunzioni e le uscite totali sono cambiate poco, rispettivamente a 6,2 milioni e 5,9 milioni. All’interno delle uscite, sono aumentate le dimissioni (4 milioni), mentre sono stati pressoché stabili i licenziamenti (1,6 milioni).(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca d’Italia, più di 17.300 le decisioni assunte dall’Arbitro Bancario Finanziario nel 2022

    (Teleborsa) – Nel 2022 sono state oltre 17.300 le decisioni assunte dall’Arbitro Bancario Finanziario, in larga misura favorevoli ai clienti. Oltre 17 milioni di euro sono stati restituiti alla clientela. Si è registrata una riduzione dei ricorsi in materia di finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio e buoni fruttiferi postali, in relazione alla complessità del quadro normativo e giurisprudenziale; sono diminuiti nell’anno anche i ricorsi in materia di servizi e strumenti di pagamento, ma è aumentato il loro peso sul contenzioso ABF, anche a seguito dell’incremento del loro utilizzo durante la pandemia.Sono state presentate oggi le Relazioni Annuali sull’attività dell’ABF e sugli esposti dei clienti, entrambe riferite all’anno 2022. All’evento di presentazione ha partecipato Paolo Angelini, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia. Nel 2022 l’ABF ha deciso oltre 4.800 ricorsi riguardanti l’uso fraudolento di servizi e strumenti di pagamento: il 42 per cento delle frodi segnalate ha riguardato casi di spoofing, phishing, smishing o vishing. La durata media della procedura al netto delle sospensioni è stata di 120 giorni, un valore ampiamente inferiore ai 180 giorni previsti dalla normativa.È proseguita la collaborazione con l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) per la costituzione dell’Arbitro Assicurativo e con la Consob per il confronto con l’Arbitro per le Controversie Finanziarie, per accrescere la tutela dei clienti evitando l’insorgenza di incertezze interpretative o nella delimitazione delle rispettive competenze. In attuazione del protocollo d’intesa stipulato tra la Banca d’Italia e la Consob, è stato realizzato il secondo forum tra l’ABF e l’ACF.Con riferimento alla gestione degli esposti, è proseguito l’impegno della Banca d’Italia nell’analisi attenta delle segnalazioni provenienti dai cittadini, con il coinvolgimento delle strutture centrali e delle Filiali presenti sul territorio. Il 41 per cento delle lamentele si è concluso con un esito (in tutto o in parte) favorevole al cliente, anche grazie all’intervento della Banca d’Italia.Si è ormai consolidato l’utilizzo di Esptech, una procedura informatica che utilizza tecniche di intelligenza artificiale, che ha contribuito a migliorare lo sfruttamento del patrimonio informativo contenuto negli esposti e ha comportato una significativa riduzione dei tempi di analisi e di supporto all’azione di tutela della clientela. Si sono intensificati l’interlocuzione e gli scambi informativi con le altre autorità di tutela nazionali ed estere, alle quali la Banca d’Italia trasmette le segnalazioni rientranti nei loro ambiti di competenza. Nel 2022 è stata svolta un’analisi comparativa sull’attività di gestione degli esposti, che ha consentito di individuare alcune buone prassi per migliorare l’azione di tutela nei confronti dell’utente.Anche nel 2022 è proseguito il confronto con le associazioni dei consumatori, realizzato attraverso incontri bilaterali e riunioni plenarie, che ha contribuito ad arricchire il patrimonio informativo a disposizione della Vigilanza e a orientare le iniziative di educazione finanziaria. LEGGI TUTTO