More stories

  • in

    Inflazione USA, Daly (Fed) spegne ogni entusiasmo: presto per dichiarare vittoria

    (Teleborsa) – La Federal Reserve è ancora concentrata sull’aumento dei tassi di interesse nonostante le notizie positive sull’inflazione in giugno emersi dai report sui prezzi al consumo e sui prezzi alla produzione. “E’ davvero troppo presto per dichiarare vittoria sull’inflazione” – ha dichiarato la presidente della Fed di San Francisco Mary Daly, in un’intervista alla CNBC – spiegando che nonostante questi segnali, la banca centrale resta in modalità “aspetta e osserva”.Daly ha aggiunto che la sua attenzione è rivolta decisamente a “se dobbiamo aumentare di più e quanto ancora dobbiamo aumentare per far scendere l’inflazione al 2%”, mentre permangono incertezze sulle prospettive sull’inflazione. Daly ha dunque confermato che le prospettive sull’inflazione restano incerte. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, Elisabetta Oliveri: “sicurezza al centro del nostro piano di trasformazione”

    (Teleborsa) – Ospite di Sky, la Presidente di Autostrade per l’Italia, Elisabetta Oliveri ha commentato la nuova campagna per la sicurezza stradale lanciata da ASPI con Polizia di Stato, curata dal regista della fortunata serie “Mare Fuori” Carmine Elia, interpretata dall’attore Giacomo Giorgio. “La sicurezza è al centro del nostro piano di trasformazione e questa campagna è una delle tante iniziative messe in campo con la Polizia Stradale”. Come quella del Safety Point: “Abbiamo inaugurato il primo Safety Point nell’Area di Servizio Casilina Est, sulla A1 e presto ne arriveranno altre 3 – ha annunciato Oliveri- I Safety Point sono dei corner che si trovano all’interno delle aree di sosta, in cui i viaggiatori possono mettersi in contatto direttamente con la Polizia Stradale, ricevendo assistenza o comunicando a loro volta degli elementi di rischio che hanno osservato lungo la rete”. Oliveri ha poi affrontato il tema dei cantieri per l’ammodernamento rete:” l’anno scorso sulla rete Aspi abbiamo avuto mediamente 330 cantieri attivi al giorno, con 8000 persone a lavoro per ammodernare gli asset autostradali: l’approccio da tenere in prossimità dei cantieri dev’essere sempre di massima prudenza. È importante ricordare che ci sono persone che quotidianamente dedicano lavoro e impegno su strada, per questo è imprescindibile rispettare la segnaletica di cantiere e i limiti di velocità. La nostra campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare i viaggiatori al rispetto delle norme e alla massima attenzione alla guida. Il nostro impegno è quello di lavorare affinché la nostra rete sia sempre più sicura, grazie anche al supporto delle nuove tecnologie”. LEGGI TUTTO

  • in

    Uniti per la Legalità, i giovani commercialisti premiano il ministro Nordio

    (Teleborsa) – “Uniti per la legalità è l’occasione per rappresentare a politici e magistrati il lavoro quotidiano svolto dai dottori commercialisti. Vogliamo tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica rispetto a questo tema che riguarda da vicino anche l’ambito giudiziario, convinti che il lavoro dei professionisti sia sottostimato rispetto al reale valore nello scenario economico e fiscale. Sui beni confiscati, andrebbero subito ricollocati e restituiti alle comunità, ma bisogna innanzitutto aiutare le imprese che rischiano di essere avvicinate dalla criminalità organizzata”. Lo ha detto Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, a margine della terza edizione dell’evento “Uniti per la legalità” organizzato da UNGDCEC presso Porto di Roma a Ostia.Il premio “Uniti per la legalità 2023” è stato assegnato al ministro della Giustizia Carlo Nordio. “Un riconoscimento – dice De Lise – che rappresenta anche un auspicio: occorre tenere accesi i riflettori verso una categoria che è baluardo di giustizia e legalità, ma che ha bisogno di maggiori garanzie per operare in un contesto sempre più complicato”.Altri premi per la legalità sono stati assegnati a Donato Pezzuto, Amministratore e Custode Giudiziario del Porto di Roma, Massimiliano Monnanni, Presidente Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Asilo Savoia, ed a Renato Marconi, Amministratore delegato Marina di Procida Spa, presenti a Ostia. Ed a Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro, e Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore, che li riceveranno nelle prossime settimane. Alla manifestazione è intervenuto Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, che ha annunciato un intervento del Governo: “Bisogna limitare le interdittive antimafia contro le aziende ed è possibile farlo grazie all’autocontrollo. Nel nuovo corso a cui stiamo pensando c’è un professionista dedito a questo percorso di autocontrollo, che servirà a recuperare il dialogo tra pubblico e privato. Vogliamo sconfiggere la presunzione di illegalità e provare a disegnare insieme percorsi idonei a raggiungere l’obiettivo per Stato sano dal punto di vista giuridico ed etico”.”Il messaggio del viceministro Sisto dà grande fiducia alle imprese e segna una importante linea di demarcazione: l’impresa è etica se persegue il suo core business”, analizza De Lise. “Ora i professionisti vicini alle imprese porteranno questo messaggio ai loro assistiti, ricordando che la correttezza del sistema organizzativo delle imprese rappresenta la vera prevenzione contro le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle attività”. Nel corso dell’evento, che si è svolto presso il Porto di Roma ad Ostia, si sono tenute due tavole rotonde su “Interdittive antimafia e Controllo Giudiziario” e “L’impresa: l’etica degli affari ed i Modelli Organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001”, moderata da Sonia Mazzucco, vicepresidente UNGDCEC e delegata in materia di Diritto Penale dell’Economia: “Non bisogna mai perdere occasione per comunicare messaggi importanti come la legalità. Noi, come professionisti, siamo sempre in prima linea su questi aspetti e portiamo avanti la nostra professione con passione e dedizione, spesso anche esponendoci in prima persona”.Al convegno è intervenuto tra gli altri anche Guglielmo Muntori, presidente dell’Osservatorio sulle politiche per il contrasto alla criminalità economica della Camera di Commercio di Roma, già Presidente della Sezione Misure di Prevenzione del tribunale di Roma: “Di recente un deposito pneumatici è stato trasformato in palestra e sta accogliendo oltre mille ragazzi della zona, che prima erano costretti a frequentare quelle degli Spada, centri sportivi che in realtà erano centri di reclutamento”.”Sono stati momenti difficili – ha raccontato Pezzuto – poiché abbiamo affrontato una situazione fallimentare dove imperversava la criminalità. Gli stessi inquilini del porto erano soggetti poco raccomandabili e addirittura la sicurezza faceva capo ad un narcotrafficante. Un contesto difficilissimo, dove ora ci sono presidi di tutte le forze dell’ordine. Allora abbiamo puntato sullo sport per rilanciare il Porto. Altro fiore all’occhiello è la trasformazione di un deposito delle gomme abusivo nella palestra della legalità”.”Senza lavoro di rete non si raggiunge nessun obiettivo – ha detto Monnanni – ed è impossibile trasformare un bene confiscato in una impresa sociale. Noi oggi siamo un modello che gestisce 11 beni e dà lavoro a tanti giovani. Un modello che offriamo al territorio: gli amministratori giudiziari non siano lasciati soli nella gestione dei beni, ma vengano affiancati anche dagli enti pubblici”.Tra gli esempi virtuosi c’è anche il porto di Procida: “I porti turistici – ha evidenziato Marconi – sono una frontiera e spesso ci troviamo ad affrontare reati di ogni genere, dal traffico droga all’evasione fiscale, e le persone perbene devono difendersi sia da terra che da mare. Una gestione etica dà i suoi frutti e Procida è uno stimolo a stare sempre attenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vertice UE-Giappone, von der Leyen: condivisa analisi su Ucraina e Indo-Pacifico

    (Teleborsa) – “Condividiamo con il Giappone l’analisi che dall’Ucraina all’Indo-Pacifico il mondo è un teatro di sicurezza. E anche a Vilnius, il G7 – sotto la presidenza giapponese – e l’Unione Europea hanno chiarito molto chiaramente che gli impegni di sicurezza nei confronti dell’Ucraina sono vitali. Siamo al fianco dell’Ucraina, come abbiamo fatto dall’inizio dell’aggressione russa”. Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in conferenza stampa al termine dell’incontro con il primo ministro giapponese Kishida.”Allo stesso tempo, con la nostra strategia Indo-Pacifico, stiamo anche aumentando il nostro impegno nella regione. Perché sappiamo che la sicurezza indo-pacifica e la sicurezza europea sono indivisibili. E sono lieto che stiamo avviando un dialogo strategico per coordinarci su queste sfide senza precedenti per la pace e la sicurezza”, ha aggiunto.”Abbiamo assistito a interruzioni della catena di approvvigionamento causate dalla pandemia e dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Abbiamo visto attacchi informatici e coercizione economica. Tutto ciò è stato un campanello d’allarme per noi – ha proseguito von der Leyen –. La sicurezza economica è di vitale importanza e una preoccupazione comune. Abbiamo concordato di coordinarci su questi temi a livello di G7. E ora stiamo avviando un dialogo bilaterale anche sulla sicurezza economica”. “Uno dei nostri obiettivi è ridurre l’eccessiva dipendenza da una manciata di fornitori, molti dei quali con sede in Cina, per prodotti vitali per le nostre economie. Ad esempio, materie prime critiche. Sono molto lieto che stiamo concludendo un accordo di cooperazione sulle materie prime tra la Commissione europea e il Giappone. Lo stesso vale per i semiconduttori”, ha sottolineato. “Da parte dell’Unione Europea, abbiamo concordato di revocare le restanti misure restrittive sulle importazioni legate all’incidente di Fukushima – ha poi annunciato von der Leyen –.Abbiamo preso questa decisione sulla base della scienza, sulla base delle prove e sulla base della valutazione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica. E abbiamo anche concordato di risolvere diverse altre questioni commerciali nel corso di quest’anno, in particolare l’accesso dei nostri prodotti agricoli al mercato giapponese”. Novità in arrivo anche sul campo del digitale. “Lavoreremo sul 6G – ha affermato –, lavoreremo sull’informatica ad alte prestazioni e quantistica e sulla sicurezza informatica. Quindi tutta l’agenda della Digital Partnership cresce e si fa sempre più densa e concreta. Soprattutto, coopereremo sull’intelligenza artificiale”.Ribadita anche l’alleanza tra Giappone e UE in tema di transizione energetica. “Abbiamo la nostra Green Alliance. È la prima alleanza verde che l’Unione europea abbia mai concluso, qui con il Giappone. E ora stiamo collaborando per diffondere l’energia rinnovabile, in particolare l’eolico offshore e l’idrogeno pulito, in Europa e in Giappone”, ha spiegato la presidente UE. “È stato un ottimo Vertice, con risultati tangibili. Abbiamo bisogno gli uni degli altri più che mai per la nostra sicurezza e la nostra resilienza economica. E siamo più vicini che mai”, ha concluso von der Leyen. LEGGI TUTTO

  • in

    Alluvione Emilia Romagna, incontro Meloni-Bonaccini: assegnazione risorse nei prossimi giorni

    (Teleborsa) – Incontro a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini. Il governo in una nota ha spiegato che il colloquio si è concentrato sullo stato post alluvione che ha colpito i territori di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena. “Meloni e Bonaccini hanno discusso anche del tema dell’utilizzo delle risorse dei fondi Coesione e sviluppo”, prosegue il comunicato specificando che Meloni “ha confermato la piena disponibilità a definire nei prossimi giorni le modalità di assegnazione delle risorse, ribadendo il positivo avanzamento del lavoro tra il ministero per le Politiche di coesione e la regione Emilia-Romagna”Bonaccini ha affermato che “la volontà comune è quella di fare presto e bene, a beneficio delle aree e delle persone colpite”. La Regione Emilia-Romagna ha sottolineato “la necessità di procedure efficaci che garantiscano i dovuti indennizzi a cittadini e imprese e gli interventi urgenti di ripristino e messa in sicurezza del territorio, nella massima collaborazione col Commissario alla Ricostruzione, il generale Figliuolo, insieme alla Regione, gli Enti e le comunità locali”. Nella stessa nota la Regione Emilia Romagna ha confermato “la piena disponibilità a definire nei prossimi giorni le modalità di assegnazione delle risorse, ribadendo il positivo avanzamento del lavoro tra il ministero per le Politiche di coesione e la regione Emilia-Romagna. Infine Bonaccini e Meloni hanno concordato, per il prossimo autunno, una visita al Tecnopolo di Bologna, hub internazionale dei big data e del digitale, che già ospita il supercomputer europeo Leonardo e il Data Centre del Centro meteo europeo e dove troveranno sede tutti i principali enti scientifici e della ricerca nazionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Ifis: ogni euro investito genera in media oltre tre euro di valore per la comunità

    (Teleborsa) – Ogni euro investito in iniziative sociali da Banca Ifis nel corso del 2022 ha generato in media 3,3 euro di valore per la comunità: è questo il risultato della “Misurazione d’Impatto” di alcune delle iniziative realizzate nell’ambito di Kaleidos. Lo sviluppo del modello, annunciato a maggio dello scorso anno e sviluppato dalla Banca in collaborazione con il Politecnico di Milano, nasce dalla volontà di rendere misurabili le proprie azioni in ambito sociale e identificare quindi i progetti che generano il maggiore impatto positivo.”L’obiettivo di Kaleidos è quello di generare valore concreto e tangibile per le comunità. Abbiamo lavorato con il team del Prof. Calderini per sviluppare un modello che ci permetta di valutare l’efficacia del nostro intervento e individuare le aree nelle quali possiamo dare il miglior contributo affinché la nostra società sia più equa e inclusiva. Siamo felici di presentare i risultati di questo lavoro a distanza di un anno dalla nascita del nostro Social Impact Lab attraverso il quale abbiamo già sviluppato numerose iniziative di valore in diversi ambiti, in particolare nella re-inclusione sociale. Partiamo dalla consapevolezza di questi risultati per continuare a progettare iniziative future a favore delle persone e delle comunità nelle quali operiamo” dichiara Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis. “Triadi, spin-off del Politecnico di Milano che nasce dalla competenza decennale del nostro Centro di ricerca TIRESIA, si pone l’obiettivo di preservare l’integrità dell’impatto. Abbiamo intrapreso il percorso di integrazione dell’impatto all’interno dei processi di Banca Ifis due anni fa. Oggi il modello di misurazione sviluppato insieme al team della Banca costituisce uno dei casi che riteniamo più rappresentativi del nostro approccio. Infatti, la misurazione è divenuta solido strumento di gestione e crescita, dimostrando l’intenzionalità della banca di affrontare grandi sfide generando soluzioni efficaci e addizionali” dichiara il Professor Mario Calderini. Il modello di “Misurazione d’Impatto” è un sistema algoritmico basato su una sequenza che considera cinque specifiche componenti: “Risorse impegnate”, “Attività”, “Prodotti”, “Risultati” e “Impatti”. Alla base del modello c’è la “Teoria del Cambiamento” che permette di identificare con chiarezza gli indicatori che possono essere misurati e i risultati ottenuti. Il modello, inoltre, è scalabile e consente di essere applicato a progettualità di ambiti differenti.I progetti sociali realizzati da Banca Ifis e valutati dal modello di misurazione – Il progetto ha previsto una prima fase sperimentale durante la quale sono stati scelti e valutati 8 progetti tra quelli realizzati da Kaleidos: 1) borse di studio per discipline Stem alla Summer Stem Academy della Scuola Galileiana degli Studi di Padova; 2) la certificazione del Winning Women Institute per la parità di genere; 3) la piattaforma digitale Welfood con servizi a supporto della salute psicofisica dei dipendenti della Banca; 4) borse di studio attraverso l’associazione CAF, per favorire il reinserimento sociale di giovani studenti attraverso l’inclusione lavorativa; 5) borse lavoro per supporto alla Teen House, una struttura gestita da CAF e dedicata a giovani adulti dai 18 ai 21, volta a facilitare il raggiungimento della loro autonomia economica; 6) progetto EquiLibri, iniziativa della Cooperativa Articolo 3, per l’orientamento e il supporto a studenti universitari detenuti presso la Casa di Reclusione di Milano Bollate; 7) borse di studio a sostegno dei giovani medagliati juniores del CONI; 8) ristrutturazione della sede di Banca Ifis di Milano, i cui interventi hanno portato alla certificazione Leed Gold.Queste iniziative hanno riguardato 6 diversi SDGs dell’Agenda Onu 2030: quelli relativi al miglioramento della salute (SDG numero 3), all’empowerment giovanile (SDG numero 4), alla parità di genere (SDG numero 5), all’inclusione lavorativa (SDG numero 8), all’inclusione sociale (SDG numero 10) e alla rigenerazione urbana (SDG numero 11). Tutti i progetti analizzati hanno avuto un impatto positivo e generato un moltiplicatore con una media di 3,3 punti. In altri termini, significa che ogni euro investito in iniziative di sostenibilità da parte di Banca Ifis si è trasformato in media in 3,3 euro di valore economico per la comunità. Per determinare questo risultato, l’algoritmo sviluppato da Triadi per Banca Ifis ha tenuto conto del diverso mix di “outcome”, ovvero di quei fattori che evidenziano gli effetti prodotti in maniera diretta sui beneficiari del progetto (ad esempio, formazione e servizi educativi), e di “impact”, cioè la misura dei risultati a livello socioeconomico (ad esempio, capacità occupazionali e benessere psicofisico). Entrando nel dettaglio dei progetti analizzati dal modello di “Misurazione d’Impatto”, l’addizionalità maggiore è stata rilevata nei progetti che coinvolgono ragazzi con difficoltà familiari come, ad esempio, il progetto Borse Lavoro, che consiste nel proporre attività e project work agli ospiti della comunità CAF per accompagnarli in un graduale inserimento nel mondo del lavoro (l’iniziativa ha generato valore per 5,2 volte l’investimento). Un altro progetto associato ad un moltiplicatore elevato, pari a 4,3, è il Progetto EquiLibri presso la Casa di Reclusione di Bollate, un’attività di orientamento e sostegno agli studenti universitari detenuti, garantendo il collegamento con gli atenei per le attività didattiche e supportando i ragazzi nello studio: a determinare questo valore sono stati, tra gli altri, miglioramento capacità relazionali e autostima, maggiori possibilità occupazionali e valore sociale per inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, riduzione spesa dello stato per recidiva.I progetti che hanno ottenuto il moltiplicatore più elevato sono relativi alla salute. In questo campo rientra, ad esempio, l’iniziativa Welfood, piattaforma dedicata alla salute psicofisica tramite consulenze di professionisti come psicologi, medici dello sport, nutrizionisti o terapisti antifumo: questo progetto ha ottenuto un moltiplicatore di 3,6. Tra maggio 2022 e aprile 2023, Banca Ifis ha supportato i propri dipendenti fornendo alcune sedute gratuite con un professionista presente sulla piattaforma (psicologo, counselor per la genitorialità, sport coach, terapista antifumo). Un progetto di successo per i risultati raggiunti in termini di miglioramento del benessere psico-fisico, come rilevato dalla survey condotta tra i partecipanti, per la capacità di far emergere un bisogno inespresso, ma anche per la spinta a una maggiore prevenzione.Kaleidos: il social Impact Lab di Banca Ifis – Nato nel 2022 su impulso del Presidente di Banca Ifis, Ernesto Fürstenberg Fassio, Kaleidos ha il fine di sviluppare iniziative ad elevato impatto sociale per le persone e le comunità in tre aree: cultura, salute e inclusione. Un obiettivo che Banca Ifis ha tradotto in un impegno concreto: 6 milioni di investimenti in progetti sociali nel periodo 2022-2024, 25 progetti sociali realizzati soltanto nel 2022 e lo sviluppo del modello di “Misurazione d’impatto” che permette a Banca Ifis di misurare i benefici per la comunità generati grazie alle proprie iniziative. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Fiber: Castelnovo ne’ Monti, al via i cantieri del Piano Italia 1 Giga

    (Teleborsa) – Sono in partenza a Castelnovo ne’ Monti (in provincia di Reggio Emilia) i cantieri di Open Fiber nell’ambito del ‘Piano Italia 1 Giga’: il progetto di digitalizzazione finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso il bando indetto da Infratel Italia. Ai fondi pubblici, che ammontano al 70% del progetto, si aggiunge un ulteriore 30% finanziato da Open Fiber. L’intervento riguarda zone non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s.”Finalmente andiamo a sbloccare una situazione che ci aveva visto posti ‘in coda’ rispetto ad altri comuni appenninici in quanto Castelnovo era segnalato come area già coperta dalla banda larga – afferma l’Assessore ai Lavori pubblici di Castelnovo, Giorgio Severi -: ora grazie alla collaborazione di Open Fiber avremo una banda ultra larga che rappresenta un netto miglioramento. Per tutto l’Appennino è essenziale poter contare su infrastrutture digitali moderne, significa infatti poter garantire un servizio ormai indispensabile a imprese, professionisti, famiglie, il che si traduce in una migliore tenuta socioeconomica del territorio”.”Grazie alle ottime relazioni con l’amministrazione comunale, a Castelnovo ne’ Monti possiamo avviare i cantieri per realizzare l’infrastruttura a banda ultra larga del ‘Piano Italia a 1 Giga’ – spiega Sabato Basso, Field Manager di Open Fiber a Castelnovo ne’ Monti -. Nel comune connetteremo oltre 2280 civici attraverso un’infrastruttura che si svilupperà per circa 154 chilometri, con oltre il 70% di essa realizzata mediante il riutilizzo di cavidotti e reti sotterranee o aeree già esistenti. E-commerce per le attività locali, streaming in HD, Internet of Things, telemedicina, cloud computing, e ancora, applicazioni smart city come la mobilità sostenibile, il monitoraggio ambientale, la gestione dell’illuminazione pubblica, sono solo alcuni dei numerosi benefici e servizi di cui potranno usufruire cittadini, imprese ed amministrazione comunale con una connessione che potrà arrivare ad una velocità di 10 Gigabit per secondo”.Con oltre 13,5 milioni di unità immobiliari già connesse in Italia alla sua nuova rete a banda ultra larga, Open Fiber è il principale operatore italiano FTTH e tra i leader in Europa. Ad oggi, la connettività ultraveloce sulla rete realizzata da Open Fiber è disponibile in 240 città e oltre 5.000 piccoli comuni.Open Fiber è un operatore wholesale only, non vende perciò servizi al cliente finale ma è attiva esclusivamente nel mercato all’ingrosso offrendo l’accesso a tutti gli operatori interessati. Una volta completata l’infrastruttura i cittadini interessati non devono far altro che verificare sul sito la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione calano a sorpresa

    (Teleborsa) – Scendono le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 7 luglio, i “claims” sono risultati pari a 237.000 unità, in calo di 12.000 unità rispetto alle 249.000 unità della settimana precedente (rivisto da un preliminare di 248.000). Il dato si confronta con i 250.000 attesi del consensus. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 246.750 unità, in calo di 6.750 unità rispetto al dato della settimana precedente di 253.500 (rivisto da un preliminare di 253.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 30 giugno, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.729.000, in aumento di 11.000 mila unità rispetto alle 1.718.000 unità della settimana precedente (rivisto da un preliminare di 1.720.000) e al di sotto degli 1.723.000 attesi. LEGGI TUTTO