More stories

  • in

    USA, scorte all’ingrosso giugno -0,3% m/m

    (Teleborsa) – Sono diminuite secondo attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di giugno 2023, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una discesa dello 0,3% rispetto al +0% del mese precedente e al -0,3% stimato dagli analisti. Su base annua si registra una crescita dell’1,7%. Il deficit commerciale internazionale è stato di 87,8 miliardi a giugno, in calo di 4,0 miliardi rispetto a 91,9 miliardi di maggio. Le esportazioni di merci per giugno sono state di 162,5 miliardi, 0,4 miliardi in più rispetto alle esportazioni di maggio. Le importazioni di merci per giugno sono state di 250,3 miliardi, 3,6 miliardi in meno rispetto alle importazioni di maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini beni durevoli giugno +4,7%: meglio delle attese

    (Teleborsa) – Sono aumentati più delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani, nel mese di giugno 2023. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un incremento mensile del 4,7% dopo il +2% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +1,7%). Le stime di consensus indicavano una crescita dell’1%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in aumento dello 0,6% e si confronta con il +0,6 del mese precedente e la variazione nulla stimata dagli analisti. Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono saliti del 6,2%, dopo il +3,2% precedente (dato rivisto da +3%).(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 2° trimestre sorprende al rialzo: +2,4%

    (Teleborsa) – Aumenta più del previsto l’economia statunitense nel 2° trimestre dell’anno. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati preliminari, il PIL americano è salito del 2,4% su base trimestrale, contro una crescita dell’1,8% attesa dagli analisti e rispetto al +2% del trimestre precedente. Si è registrata una crescita dei consumi, che segnano un +1,6% dal +4,2% registrato nel trimestre precedente. Il PCE price index, una misura dell’inflazione, si attesta al 2,6% (dal 4,1%), mentre l’indice PCE core registra un +3,8% (+4% le attese), rispetto al +4,9% precedente.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione scendono a 221 mila unità

    (Teleborsa) – Scendono a sorpresa le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 22 luglio, i “claims” sono risultati pari a 221.000 unità, in calo di 7.000 unità rispetto alle 228.000 unità della settimana precedente. Il dato si confronta con i 235.000 del consensus. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 233.750 unità, in calo di 3.750 unità rispetto al dato della settimana precedente di 237.500. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 15 luglio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.690.000, in diminuzione di 59.000 mila unità rispetto alle 1.749.000 unità della settimana precedente (rivisto da un preliminare di 1.754.000) e al di sotto degli 1.750.000 attesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, indice GFK agosto migliora a -24,4 punti

    (Teleborsa) – Dopo il leggero calo del mese precedente, la fiducia dei consumatori tedeschi si è nuovamente stabilizzata. L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia per agosto 2023 un valore di -24,4 punti, rispetto al -25,2 di luglio (dato rivisto da un preliminare di -25,4). La lettura è migliore delle attese degli analisti, che erano per un livello del sentiment a -24,7 punti.Stabili le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che si mantiene a quota 3,7. Migliora, invece, l’indicatore sulla propensione all’acquisto che aumenta di 0,3 punti e si attesta a -14,3. Quello sulle aspettative dei redditi è aumentato di 5,5 punti a quota -5,1.”Attualmente, solo le aspettative di reddito stanno contribuendo al miglioramento del sentiment dei consumatori. La ragione principale della diminuzione del pessimismo è la speranza di un calo dei tassi di inflazione – spiega Rolf Bürkl, esperto di consumatori di GfK – Ciò ha in qualche modo migliorato le possibilità che il sentiment dei consumatori riprenda il suo percorso di ripresa. Tuttavia, il livello rimarrà ancora basso nei prossimi mesi e quindi i consumi privati non potranno dare un contributo positivo allo sviluppo economico complessivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Caldo, ok a decreto su cig-meteo. Meloni annuncia grande piano di prevenzione

    (Teleborsa) – Il governo mette in campo nuove tutele per i lavoratori per far fronte all’emergenza climatica, caldo e non solo, nei cantieri e nei campi, dove più frequenti sono i rischi per la salute e la sicurezza. Ieri via libera in CdM al decreto che interviene contro i rischi per i lavoratori derivanti dal caldo stanziando 10 milioni per la cig meteo, la Cassa integrazione estesa per i lavoratori dell’edilizia e dell’agricoltura, i settori più esposti alle alte temperature ma anche al maltempo.Consente, in caso di eventi oggettivamente non evitabili, di chiedere la cig a ore per i lavoratori edili e agricoli, escludendola dal conteggio previsto (rispettivamente 52 settimane nel biennio mobile per la cig ordinaria in edilizia e 90 giorni nell’anno solare per la Cisoa in agricoltura). Destinati, nel complesso 10 milioni: 8,6 milioni per la cig extra nei cantieri e 1,4 milioni nei campi. Ma, annuncia la premier Giorgia Meloni, “l’obiettivo di medio termine che il Governo si dà è quello di superare la logica degli interventi frammentati varando un grande piano di prevenzione idrogeologico”.”Non abbiamo – ha spiegato Meloni – tutti i mezzi necessari. Nei mesi scorsi il Governo ha già incrementato le assunzioni tra chi è chiamato a soccorrere e sin dalla prossima legge di bilancio intendiamo aumentare le spese per la manutenzione di veicoli ed aerei. Ma i continui disastri a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi – ha sottolineato – dimostrano che le emergenze saranno sempre più presenti e questo significa che dobbiamo certo lavorare transizione ecologica, ma che dobbiamo anche fare quello che non si è avuto il coraggio di fare nel passato, cioè lavorare per mettere in sicurezza il territorio”. Il Piano potrebbe vedere la luce nella prima metà del 2024 e ci stanno già lavorando i tecnici della cabina di regia sul dissesto.Al termine del Cdm, il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ha annunciato: “Il ministro Santanché ha presentato una proposta per i turisti che si sono trovati in Sicilia nel periodo più difficile: ci saranno 10 milioni di euro per il rimborso dei biglietti aerei e delle prenotazioni per quelli che sono rimasti privi di copertura. Si parte dal giorno in cui va in tilt l’aeroporto di Catania. Sarà istituito un apposito ufficio”.Intanto, si muove anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha chiamato il governatore della Sicilia Renato Schifani, dichiarandosi disponibile a eventuali interventi, anche in prima persona, se necessari. Il capo dello Stato ha invitato a “sensibilizzare l’Ue, gli altri Paesi del Mediterraneo e la comunità internazionale, al fine di agire più rapidamente ed efficacemente” per contrastare i rischi climatici. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed alza tassi a massimi da 22 anni. Non esclude altri rialzi

    (Teleborsa) – Come scontato dal mercato, la Federal Reserve ha alzato i tassi di interesse americani di 25 punti base. Il costo del denaro sale così in una forchetta fra il 5,25% e il 5,50%, ai massimi da 22 anni. E’ quanto emerge al termine della due giorni di riunione della banca centrale.L’istituzione guidata da Jerome Powell ha sottolineato inoltre che l’inflazione resta elevata e dunque non esclude ulteriori rialzi dei tassi di interesse, ma ribadisce che per le future decisioni terrà conto degli effetti della energica manovra di rialzo già operata. Si tratta dell’11esimo aumento ai tassi di interesse da quando la Fed ha iniziato la stretta, lo scorso anno, in riposta all’alta inflazione. Secondo l’istituzione monetaria il caro vita negli Stati Uniti “resta elevato”, mentre la crescita economica prosegue ad un ritmo moderato. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI promuove economia italiana. Ora risanamento conti e riforme

    (Teleborsa) – I direttori esecutivi del Fondo Monetario Internazionale, d’accordo con le recenti valutazioni dello staff elogiano la resilienza dell’economia italiana a shock avversi sequenziali, rilevando la forte ripresa della produzione e dell’occupazione. Ma – notano – che il disavanzo fiscale si è notevolmente ampliato, il rapporto debito pubblico è molto elevato e l’inflazione core rimane elevata. Una popolazione in età lavorativa in declino potrebbe ridurre la crescita economica a lungo termine. Con i rischi principalmente al ribasso, è dunque necessario concentrarsi sull’aggiustamento fiscale e su ambiziose riforme strutturali per aumentare la produttività e la crescita potenziale, migliorare la sicurezza energetica e raggiungere gli obiettivi climatici delle autorità.Il parere è contenuto nel rapporto finale sulle consultazioni ex articolo IV dello statuto del Fondo appena concluse in Italia “L’economia italiana – si legge nel documento appena pubblicato – ha resistito bene agli effetti della guerra della Russia in Ucraina, crescendo del 3,7% nel 2022. I consumi privati sono aumentati notevolmente grazie alla ripresa dell’occupazione, al turismo vivace e all’ampio sostegno fiscale del potere d’acquisto reale. La crescita dei servizi e delle costruzioni ha compensato la debolezza del settore manifatturiero, soprattutto nelle industrie ad alta intensità energetica colpite dagli alti prezzi dell’energia. I prezzi al consumo sono aumentati, in gran parte a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia, le condizioni finanziarie si sono notevolmente irrigidite ei rendimenti dei titoli di Stato italiani sono aumentati con l’inasprimento della politica monetaria. Il mercato del lavoro ha registrato ottime performance, i salari nominali sono aumentati ma quelli reali sono diminuiti. Le riserve di capitale e di liquidità delle banche sono rimaste sostanzialmente stabili a livelli confortevoli e i crediti deteriorati sono ulteriormente diminuiti, ma i rischi rimangono elevati a causa delle prospettive incerte per l’economia e del futuro percorso della politica monetaria”.Accogliamo con il giusto ottimismo e attenzione le valutazioni del Fmi. Continueremo sulla strada della prudenza, responsabilità e realismo perseguendo l’obiettivo della riduzione del debito pubblico con l’attenzione verso persone e famiglie più vulnerabili e senza trascurare l’indispensabile crescita per rilanciare l’economia italiana, che mostra la sua solidità e resilienza rispetto agli eventi avversi”. Così il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, secondo quanto riporta una nota sulle valutazioni sull’Italia del Fmi.(Foto: © bumbledee/123RF) LEGGI TUTTO