More stories

  • in

    Commissione UE autorizza acquisizione di Arconic da parte di Apollo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Arconic Corporation da parte di Arsenal AIC Parent, entrambe società statunitensi.Arconic produce prodotti laminati piani in alluminio, nonché sistemi per l’edilizia utilizzati nei settori aerospaziale, automobilistico, dei trasporti commerciali e industriale. Arsenal Parent è un veicolo di investimento controllato indirettamente da Apollo Global Management ed è attivo nella produzione e fornitura di semilavorati in alluminio attraverso la controllata Altermira.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, data l’assenza di sovrapposizioni e collegamenti verticali tra le attività delle società nello Spazio economico europeo. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di verifica della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina assillata da difficoltà economiche e del mercato immobiliare

    (Teleborsa) – La Cina è in evidenti difficoltà economiche. Lo confermano i più recenti dati macroeconomici, soprattutto quelli che parlano di deflazione, ed anche le vicende di alcune grandi società cinesi, attive nel settore dello sviluppo immobiliare. E’ il caso della Country Garden Holdings, uno dei maggiori sviluppatori immobiliari cinesi in termini di fatturato, che ha annunciato maxi perdite (ben oltre 7 miliardi di dollari) e la difficoltà a pagare le cedole sulle sue obbligazioni denominate in dollari per un ammontare di 22,5 milioni di dollari. Una doccia fredda per gli investitori soprattutto quelli che hanno scommesso sull’effervescente mercato immobiliare cinese, dopo le parole di sostegno giunte il mese scorso dal meeting politico del partito comunista, che era parso incline ad offrire un aiuto agli sviluppatori in difficoltà ed aveva promesso di “adattare e ottimizzare la politica immobiliare in modo tempestivo”.I problemi di Country Garden sono saltati fuori in una settimana critica per la Cina, che conferma evidenti difficoltà economiche, a partire dalla deflazione. I prezzi al consumo, infatti, sono diminuiti a luglio dello 0,3%, alimentando i timori di pressioni deflazionistiche, mentre le esportazioni cinesi sono crollate del 14,5% ed i prestiti bancari sono cresciuti al ritmo più lento degli ultimi 14 anni, nonostante il recente taglio dei tassi di interesse.Un pool di dati negativi che potrebbe trovare riscontro questa settimana: domani sono attesi i dati delle vendite al dettaglio, attese in crescita del 4,8%, e della produzione industriale, che dovrebbe segnalare un recupero del 4,5%. Dati peggiori potrebbero avallare la prospettiva di una frenata economica a dispetto delle ripetute promesse di stimoli giunte da Pechino e dalla banca centrale cinese. Promesse che non hanno trovato rispondenza per ora nei dati. I leader cinesi, al termine della riunione politica il mese scorso, hanno definito la ripresa economica di quest’anno “tortuosa”, ma il quadro è nettamente peggiore di quanto asserito dal partito comunista e sconta decenni di politiche autoritarie e di scelte che hanno puntato sull’ascesa del settore immobiliare che oggi si trova nel bel mezzo di un declino strutturale.(Foto: Natálie Šteyerová) LEGGI TUTTO

  • in

    Salario minimo, “palla in tribuna”: vertice terminato, posizioni ancora distanti

    (Teleborsa) – Come da copione, alla fine tutto si è “risolto” in un nulla di fatto e la classica “palla in tribuna” che rimanda l’affaire a dopo l’estate: è terminato, dopo circa due ore, l’incontro a Palazzo Chigi fra il governo e le opposizioni sul salario minimo. Per il governo, oltre a Meloni, presenti i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini (collegato), la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone e i sottosegretari Giovanbattista Fazzolari e Alfredo Mantovano.”Non avete letto bene la nostra proposta”: sarebbe stata questa una delle obiezioni mosse dalle opposizioni al governo nel corso dell’incontro sul salario minimo a Palazzo Chigi. Secondo quanto si apprende, Meloni ha proposto un percorso “attento” ma comunque “celere” per giungere a una proposta “condivisa” di contrasto al “lavoro povero e ai bassi salari”. Un percorso che non può non partire dall’analisi di dati puntuali e dell’analisi delle ripercussioni di ogni possibile iniziativa legislativa. “Penso che la sede più appropriata, nel rispetto della costituzione, sia il Cnel”.In 60 giorni”, il tempo del rinvio della discussione in Parlamento sul salario minimo, si possono “coinvolgere le parti sociali” per arrivare a una proposta di legge da sottoporre a Parlamento e Governo per dare piena attuazione” all’articolo 36 della Costituzione: “il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”, avrebbe detto Meloni. Fredda la reazione delle opposizioni. “La novità non è arrivata, non c’è una proposta alternativa del governo e della maggioranza” sul salario minimo. Lo ha detto il leader di Si, Nicola Fratoianni, al termine dell’incontro con il governo sul salario minimo.”È stato un incontro interlocutorio ma il dato positivo è che nessuno ha sbattuto la porta. La proposta che ci ha fatto Meloni è di un dialogo su un intervento più ampio, dentro il quale non c’è un pregiudizio a discutere sulla proposta di salario minimo”.Così il leader di Azione, Carlo Calenda LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, 500 milioni di euro per danni maltempo in Lombardia

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha stanziato 500 milioni di euro a favore di famiglie e imprese della Lombardia che hanno subito danni a causa dell’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito diverse aree della regione.Si tratta di un sostegno finanziario dedicato e a condizioni agevolate destinato a famiglie, imprese, piccoli artigiani e commercianti, aziende del settore agribusiness ed Enti del Terzo Settore, si legge in una nota.Viene inoltre prevista la possibilità di richiedere la sospensione per 12 mesi della quota capitale delle rate dei finanziamenti in essere per famiglie e imprese residenti nelle zone colpite dalla tempesta. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, in calo la fiducia consumatori Università di Michigan ad agosto

    (Teleborsa) – Attesa in calo la fiducia dei consumatori americani ad agosto 2023. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in decremento a 71,2 punti rispetto ai 71,6 punti del mese di luglio, ma risulta superiore alle attese degli analisti che si attendevano un livello in calo fino a 71 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 77,4 punti dai 76,6 punti precedenti (le attese erano per 76,9 punti), mentre l’indice sulle attese è diminuito a 67,3 punti dai 68,3 precedenti (il consensus era a 68,1 punti).(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Racconti di Sabaudia, edizione 2023 dedicata a Maurizio Costanzo

    (Teleborsa) – Venti anni fa, a luglio del 2003, esordiva sulle spiagge di Sabaudia con il sostegno della Regione Lazio, la prima edizione dei Racconti di Sabaudia come fucina letteraria, palcoscenico virtuale su cui nomi eccellenti ed emergenti, come in un grande spettacolo, davano vita, attraverso la narrazione, ai personaggi delle loro storie. Maurizio Costanzo, a cui quest’anno è dedicato il libro, è stato uno degli autori nell’edizione del 2005 con un suo racconto riproposto in questa edizione per ricordarlo a pochi mesi dalla sua scomparsa.Il libro, curato da Maria Costici, con le prefazioni del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e dell’assessore alla Cultura Simona Renata Baldassarre, stampato su carta ecologica con una tiratura limitata di dodicimila copie, è diviso in due sezioni di cui soltanto la seconda in concorso con tredici autori emergenti che si sfideranno in punta di penna lasciando ai lettori delle spiagge il compito di votare il loro racconto preferito, utilizzando anche un’app realizzata dalla Esri Italia, azienda leader nelle soluzioni geospaziali, che sfruttando la geolocalizzazione, permetterà ai lettori di scattare e inviare le loro foto ricordo con il libro, sia in Italia sia nel mondo grazie ad Aeroporti di Roma, e di votare il racconto preferito della seconda sezione in concorso. Una giuria d’onore composta presieduta dal presidente del Coni Giovanni Malagò affiancherà il giudizio popolare. I Racconti di Sabaudia, il libro più letto tra le nuvole grazie ad Aeroporti di Roma, verrà regalato a partire dal 21 agosto ai passeggeri in partenza dall’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci e dal 12 agosto potrà essere ritirato gratuitamente presso gli stabilimenti di Sabaudia e di altre località della costa laziale da Gaeta a Civitavecchia, segnalate sulle pagine social facebook e instagram. Il progetto editoriale gode del Patrocinio della Regione Lazio, ed è sostenuto da Enel, Esri Italia, Varigrafica Alto Lazio, Consorzio Mare Pontino e dall’Associazione culturale Venus.Ma anche molti racconti della prima sezione fuori concorso terranno compagnia ai lettori durante le vacanze: lo stilista Guillermo Mariotto punta l’attenzione sul cyberbullismo nelle scuole con la storia della sua dolce Stella; Emilio Albertario, voce storica del GR2, rivive le giornate concitate di una delle redazioni più gloriose della RAI attraverso gli indimenticabili Gianni Bisiach e Rino Icardi; Lavinia Orefici giornalista specializzata nella Royal Family ci fa invece volare a Londra tra i fasti dell’incoronazione di Re Carlo III. Solo l’immaginazione del regista Luca Verdone poteva evocare e far incontrare sulla spiaggia di Sabaudia gli spiriti del Conte di Cagliostro e della maga Circe; Elvira De Leone Rebecchini apre invece ai ricordi di una vita le porte della sua casa Sangramore. Maria Corbi, inviata del quotidiano La Stampa, affronta il dramma dell’Alzheimer; dalla penna del giornalista Roberto Arditti, ecco Nicola giovane barman della Roma dei potenti, custode di un esplosivo segreto.La sezione “Al di là di ogni ragionevole dubbio”, dedicata al “noir” ricorda due tra i delitti più mediatici, quello della Contessa Ludovica Filo della Torre, firmato da uno dei nomi più conosciuti della cronaca nera, il giornalista e scrittore Massimo Lugli; e l’altro, divenuto oramai un caso diplomatico, la condanna all’ergastolo per omicidio dell’italiano Chico Forti in America, raccontato con tutte le sue ombre dall’avvocato penalista Vincenzo Rienzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, a maggio bilancia pagamenti in surplus di 2,3 miliardi

    (Teleborsa) – Lo scorso maggio il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia è risultato in surplus di 2,3 miliardi di euro, in lieve aumento rispetto allo stesso mese del 2022 (2,0 miliardi) e del 2019 (2,1 miliardi).Lo rileva Banca d’Italia commentando le sue “Statistiche sul Turismo Internazionale dell’Italia” per il mese di maggio dal quale emerge che sia la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (4,7 miliardi) sia quella dei viaggiatori italiani all’estero (2,4 miliardi) hanno registrato un incremento, rispettivamente del 20 e del 25 per cento, rispetto al mese corrispondente dello scorso anno. Nella media dei tre mesi terminanti in maggio 2023 la spesa degli stranieri in Italia è aumentata del 25 per cento rispetto all’anno precedente e quella degli italiani all’estero del 32 per cento.Nel confronto con il periodo precedente la pandemia, entrambi i flussi continuano a collocarsi in termini nominali su livelli superiori a quelli osservati nei tre mesi terminanti in maggio 2019, rispettivamente del 12 per cento per quelli in entrata e del 20 per cento per quelli in uscita. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi alla produzione crescono più delle attese a luglio

    (Teleborsa) – Giungono dati leggermente sopra le attese dai prezzi alla produzione USA nel mese di luglio 2023. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono aumentati dello 0,3% su mese rispetto al +0,1% del mese precedente. Le attese degli analisti erano per una crescita dello 0,2%.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dello 0,8%, un valore inferiore al consensus (+0,7%), rispetto al +0,2% del mese precedente.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,3% su mese (-0,1% il mese precedente) rispetto al +0,2% atteso, mentre su anno registrano un +2,4% dopo il +2,4% precedente (+2,3% atteso).(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO