More stories

  • in

    PNRR, Salvini: “Spendere tutto ma bene. Falso taglio di 2,5 mld per opere al Sud”

    (Teleborsa) – Colmare non solo il divario Nord-Sud, ma anche quello infrastrutturale dell’intero Paese, dovuto alla troppo lunga stagione dei “no” che hanno segnato gli ultimi anni. Questo l’obiettivo espresso dal ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini, intervenuto oggi a Rimini alla 44/ma edizione del Meeting dell’Amicizia tra i popoli di CL, che si concluderà venerdì prossimo con l’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Le ultime grandi opere pubbliche sono state realizzate grazie alla legge obiettivo voluta dal governo di centrodestra guidato da Silvio Berlusconi” ha spiegato Salvini illustrando a “Il Sussidiario” – il sito della Fondazione per la Sussidiarietà presieduta da Giorgio Vittadini – il cambio di passo necessario intrapreso dal Governo. Il 25 luglio scorso Salvini ha presentato le principali opere pubbliche da qui al 2032. Ma proprio una settimana fa il Mit è stato accusato di rimodulare progetti per 2 miliardi e mezzo, dirottando al Nord fondi destinati al Sud. Salvini smentisce: “Falso. Tutte le opere verranno realizzate, da Sud a Nord. In questi mesi abbiamo fatto un approfondimento sull’andamento dei vari cantieri e abbiamo semplicemente rimodulato le dotazioni finanziarie. La spiego in modo concreto: abbiamo dato fondi per i cantieri che ne necessitavano già nel 2023, trasferendoli da quelle opere che invece partiranno solo dal 2024 e che otterranno tutti gli stanziamenti necessari al momento giusto. Ricordo che ho l’onore di guidare il Mit da circa nove mesi, il centrosinistra che polemizza è stato al ministero quasi ininterrottamente nell’ultimo decennio. Mi stupisce che ora vogliano dare lezioni su opere che evidentemente non sono stati in grado di realizzare. Nessuno spostamento di fondi da una parte all’altra del Paese: con questa logica, significa che dovremmo rinunciare ad alcuni investimenti e non è nostra intenzione. Peraltro ricordo che abbiamo rilanciato il progetto di Ponte sullo Stretto che porterà almeno 100mila posti di lavoro tra Calabria e Sicilia, e tra investimenti già concretizzati o in previsione, ci ha convinti a prevedere maxi interventi nelle due regioni da 75 miliardi complessivi tra strade e ferrovie. In Italia abbiamo già attivato 4mila cantieri per migliorare la circolazione di auto e treni. Solo in infrastrutture ferroviarie ci sono 125 miliardi di euro. I numeri sono più forti di qualsiasi fake news”.”Ricordo che la maggioranza dei soldi del Pnrr è a prestito e quindi vanno restituiti. È importante – ha detto Salvini, intervenendo ad un dibattito al Meeting di Rimini – spenderli tutti ma anche spenderli bene perché sono soldi a prestito che restituiranno i nostri figli. Senza nessuna vena polemica se devo indebitare i nostri figli per fare degli stadi, anche no. Se devo costruire asili nido allora va bene”. Un tema anticipato nell’intervista al sito della Fondazione per la Sussidiarietà. “Vorrei rafforzare gli interventi di riqualificazione delle periferie e lanciare un rilevante piano casa per rispondere all’emergenza abitativa – ha detto Salvini –. Il nuovo tunnel del Brennero significa galleria più lunga del mondo entro il 2032, società privata e partecipazione pubblica. Contiamo che la prima pietra del ponte sullo Stretto possa essere posata tra un anno e siamo convinti che il progetto, che aveva già superato tutti i passaggi tecnici e burocratici, debba solo essere aggiornato. Sarà un’opera green che consentirà di ripulire un tratto di mare dove oggi c’è un traffico pazzesco con relativo inquinamento e disagio dei cittadini”. E sul nucleare: “Sì al nucleare senza se e senza ma. Ne ho parlato con i colleghi di Governo, ritengo indispensabile che l’Italia ragioni seriamente sul nucleare sicuro e pulito di ultima generazione. Non farlo significherebbe condannare i nostri figli e nipoti a vivere in un Paese costantemente in emergenza”. Ponte sullo Stretto di Messina – “Tutti i ponti sono importanti, ma la legge istitutiva della società Stretto di Messina è del ’71. Siamo al 52esimo compleanno di una società che avrebbe dovuto costruire il ponte. È il ponte al mondo più studiato senza essere costruito. È stato sviscerato dagli ingegneri, lo faranno loro. Sono orgoglioso degli ingegneri italiani che vanno a cercare fortuna in Germania, Cina e Stati Uniti. Il ponte sullo Stretto sarà l’occasione per dimostrare che gli ingegneri italiani sono i migliori al mondo – ha detto Salvini, al meeting di Rimini –. Il ponte è a campata unica di 3,3 km non ha tralicci in acqua, è un’opera green. È un anello di congiunzione Palermo-Roma-Milano-Berlino-Stoccolma, un’opera che riporta l’Italia e il Mediterraneo al centro”. Piano casa – “Manca un piano casa da troppi anni in italia. Non è possibile che nelle grandi città non sia possibile per un ragazzo, uno studente, un lavoratore non solo comprare ma neanche affittare casa – ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti –. Stiamo lavorando ad un nuovo grande piano per la casa, non come si faceva negli anni ’70 dove si diceva ti do casa in periferie e non lamentarti se non hai i servizi. Penso che nel 2023 tutti i quartieri devono avere i servizi”. Alluvione in Emilia-Romagna – “Fare l’impossibile è un dovere civico perché le famiglie rientrino nelle loro case e gli imprenditori agricoli e i commercianti possano ritornare ad operare. A settembre devono essere erogati i primi soldi a famiglie, comuni ed aziende. Ho già sentito il generale Figliuolo – ha detto Salvini, al meeting di Rimini parlando della ricostruzione post alluvione in Emilia Romagna –. Prevenire è meglio che curare. Da ministro mi impongo di ascoltare tutti, poi mi prendo la responsabilità di decidere perché ci sono stati troppi anni di non occuparsi del torrente, non dragare il porto, non tagliare l’alberello del greto del fiume perché poverino soffre. Io gli argini dei fiumi li devo manutenere e mi spiace se qualche nutria ha costruito la sua tana nell’argine del fiume. La nutria si sposterà perché la vita dell’uomo e della donna viene prima. Sposto la nutria, sposto il pesciolino, sposto l’alberello”. Legge di stabilità – “Le priorità sono aumentare stipendi e pensioni” mettendo “quello che riusciremo a ricavare, ad esempio risparmiando sul reddito di cittadinanza per chi non ne ha diritto, e confermando il prelievo sui guadagni milionari delle banche, in aumento di stipendi e pensioni”. L’altra priorità – ha detto Salvini a margine del Meeting di Rimini – è “il taglio delle tasse per aumentare stipendi e pensioni, il che significa aiutare le famiglie”. LEGGI TUTTO

  • in

    Booking nuovo partner di Ita Airways e Volare

    (Teleborsa) – Ita Airways ha annuncia la nuova partnership con Booking.com, azienda leader mondiale nel settore del digital travel. “Grazie a questa prestigiosa collaborazione – si legge in un comunicato – , i clienti Ita Airways possono prenotare il soggiorno abbinato al proprio volo direttamente sul sito ufficiale della compagnia, scegliendo tra gli annunci di oltre 28 milioni di alloggi in tutto il mondo”. I vantaggi della partnership si estendono anche ai soci di Volare: gli iscritti al programma fedeltà di Ita Airways possono infatti accumulare 4 punti Volare per ogni euro speso per un soggiorno prenotato su Booking.com. “Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di Ita Airways & CEO Volare – di aver stretto una partnership strategica con un player rinomato come Booking.com. Poter offrire ai nostri clienti la possibilità di prenotare un soggiorno connesso al proprio volo rientra nella strategia di customer centricity di Ita Airways, aiutando a migliorare l’esperienza di viaggio a 360°. La partnership aggiunge valore anche per i soci iscritti a Volare, il programma fedeltà di Ita Airways, offrendo loro una scelta ancora più ricca nella pianificazione dei propri viaggi personali e di lavoro”. Per Jeremy Cornuau, Senior Director Marketing, Partnerships Booking.com, “la partnership con Ita Airways rappresenta per noi una grande opportunità per supportare al meglio la nostra clientela in Europa. Grazie ad essa sarà ora possibile trovare velocemente ottime offerte per un soggiorno perfetto, che soddisfi sia le esigenze leisure che business”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, riprende la vendita di case nuove a luglio

    (Teleborsa) – Recupera la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di luglio. Il dato ha evidenziato un incremento del 4,4% a 714 mila unità rispetto alle 684 mila unità di giugno (dato rivisto da 697 mila, -2,8%) e contro le 705 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    FS, Ferraris: “Fase storica irripetibile per realizzazione infrastrutture in Italia”

    (Teleborsa) – “In Italia le infrastrutture sono state concepite e realizzate mediamente 50-60 anni fa e in 60 anni di cose ne sono accadute. Oggi siamo in una fase storica irripetibile in cui si sta implementando la programmazione e la realizzazione. Noi come Ferrovie abbiamo la responsabilità di realizzare questi progetti in modo ordinato, mettere in piedi un piano con una visione decennale”. Lo ha detto l’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Luigi Ferraris, intervenendo ad un dibattito al Meeting di Rimini. “Bisogna immaginare come sarà il nostro Paese domani e che fabbisogni avrà e di qui nasce piano decennale. – ha proseguito Ferraris –. La Napoli-Bari, il terzo valico, l’alta velocità sono l’inizio di un percorso che deve vedere un aumento almeno del 20% della capacità di trasporto passeggeri. Ma serve uno sforzo ancora più forte nella capacità di trasporto merci dove rischiamo di rimanere ingolfati se non ci muoviamo subito”. Tra i problemi per la realizzazione delle opere, Ferraris ha sottolineato “il tema competenze su cui dobbiamo lavorare. Se siamo stati fermi per anni sulle infrastrutture le competenze si perdono”. Avremo cantieri “tra Rfi e Anas, quindi sia ferrovie che strade, per un controvalore di opere complessive di 50 miliardi di euro. Interventi importanti – ha spiegato Ferraris-. L’effetto di queste opere sul PIL è significativo: se noi prendiamo come base di riferimento il piano industriale che vede una media di Capex, di investimenti tra i 12 e i 15 miliardi di euro all’anno, noi incidiamo per un 2% di PIL. Due punti di PIL ci sono e si portano dietro 200mila-300mila addetti ai lavori fra diretti e indiretti – ha aggiunto Ferraris –. Quindi l’effetto sull’economia è sicuramente rilevante. Le opere sono su tutto il territorio da Nord a Sud e quindi è chiaro che la ricaduta è anche e soprattutto sulle economie locali. Questo è sicuramente un aspetto che consente al Paese di potere fare leva su questa nuova ondata di infrastrutture per sostenere la crescita del PIL”. “L’orientamento dell’Europa è quello di avere collegamenti con principali capitali prevalentemente con alta velocità e noi possiamo giocare un ruolo da protagonisti. Siamo già presenti in alcuni paesi, anche in Germania, e possiamo giocare la nostra partita” ha detto l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato. A margine del Meeting di Rimini ha ricordato che l’azienda ha “completato la flotta di 20 treni alta velocità in Spagna dove stiamo andando bene, siamo il terzo operatore privato assieme ai francesi e copriamo collegamenti nelle principali città spagnole. Si sta lavorando anche – ha aggiunto – per fare un collegamento Parigi-Barcellona e Barcellona-Madrid e questo credo che nel giro di qualche anno si possa fare. L’altro collegamento è il Milano-Monaco dove si andrà con un treno Frecciarossa. Noi vediamo il mercato europeo come un mercato di riferimento, però le infrastrutture europee sono variegate: in questo momento non c’è una rete di alta velocità unica integrata come noi, i francesi, gli spagnoli e per alcuni tratti i tedeschi”. “Entro l’anno su tutte le Frecce, su tutto il tragitto ci sarà copertura con il 4G su quasi tutte le aree e si potrà lavorare a bordo treno. Quindi diventa ancora più competitiva la scelta del treno rispetto ad altri mezzi di trasporto oltre a essere più sostenibile – ha detto Ferraris –. Ormai l’alta velocità ha accorciato le distanze, e ha permesso di collegare Roma a Milano in tre ore, anche meno. Stiamo sulle tre ore, perché abbiamo un’unica linea e quindi è già ormai al massimo della capacità disponibile e al minimo intoppo si creano ripercussioni e ritardi. L’aereo resta competitivo su distanze superiori ai 5-600 km. Sulle distanze minori il treno è più competitivo dell’aereo e anche più facilmente fruibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori peggiora ad agosto

    (Teleborsa) – Segnali di peggioramento per la fiducia dei consumatori europei ad agosto.La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori è ancora negativo, e si porta a -16 punti rispetto ai -15,1 di luglio.Il dato è anche peggiore delle attese del mercato (-14,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, Tar del Lazio conferma la multa a Edison da 3,8 milioni

    (Teleborsa) – Una sentenza del Tar del Lazio ha confermato la multa da 3,8 milioni di euro inflitta dall’Antitrust nel novembre dello scorso anno ad Edison Energia per una pratica commerciale scorretta commessa nella pubblicizzazione delle offerte per le utenze di energia elettrica e gas. Secondo l’Autorità le modalità di comunicazione utilizzate da Edison “si connotano da un lato per l’enfatizzazione degli sconti offerti sulla componente energia e dei bonus previsti a seconda della tipologia di offerta sottoscritta nonché della pretesa maggior convenienza rispetto al mercato tutelato e, dall’altro, per la pretermissione dei costi di commercializzazione, che risultano totalmente omessi nei messaggi promozionali inseriti nell’homepage e nelle pagine di snodo del Sito web aziendale”. Respinte preliminarmente le censure sui vizi procedimentali, i giudici hanno poi ritenuto “pienamente legittime” le valutazioni dell’Autorità. “La pratica commerciale – si legge nella sentenza – si sviluppava in un periodo di tempo assai delicato, caratterizzato dalla crescita vertiginosa dei prezzi energetici a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, durante la quale era fondamentale rendere immediatamente edotto il consumatore dei costi delle proprie offerte commerciali. Viceversa, appare evidente come il professionista abbia utilizzato mezzi di aggancio, evidenziando unicamente (o principalmente) bonus e sconti vari, senza curarsi di rendere altresì disponibile l’informazione relativa al corrispettivo (il cui pagamento costituisce la principale obbligazione assunta dal consumatore)”. In tema di sanzione, il Tar ha rilevato come per quelle irrogate dall’Agcm “la colpa si presuma, spettando al privato dimostrare il proprio comportamento diligente”; ma “le allegazioni difensive non assolvono l’onere probatorio gravante sul professionista, atteso che, sostanzialmente, si limitano a sostenere la bontà delle informazioni fornite al consumatore nella fase d’acquisto”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: peggiora l’attività manifatturiera e dei servizi

    (Teleborsa) – Peggiora a sorpresa l’attività manifatturiera e dei servizi degli Stati Uniti nel mese di agosto. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 47 punti, in calo dai 49 punti di luglio e sotto i 49,3 punti attesi dagli analisti. L’indicatore si mantiene al di sotto della soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In calo, invece, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di agosto. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 51 punti, che si confronta con i 52,3 di luglio e del consensus. Il PMI composito si attesta così a 50,4 punti, dai 52 precedenti e stimati dal mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, Tajani: escludere da tasse extraprofitti quelle di prossimità

    (Teleborsa) – Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato che nella prossima manovra finanziaria ci sarà la “conferma del taglio del cuneo fiscale, l’abbattimento delle tasse sugli stipendi dei dipendenti, detassando tredicesime, straordinari e premi di produzione”. “Questa è la strada che dobbiamo seguire”, ha aggiunto nel suo intervento al Meeting di Rimini, ricordando che nella legge di stabilità il governo punterà a “difendere il potere d’acquisto delle pensioni” perché “è fondamentale” dal momento che “sono tantissimi i pensionati che non riescono ad arrivare alla fine del mese”.”Se vogliamo veramente che sia un aiuto alle famiglie e imprese e che non provochi danni a risparmiatori dobbiamo escludere dalla tassazione le banche di prossimità – ha proseguito Tajani –. Sono convinto che anche qui debba valere il principio di sussidiarietà”. “Ritengo giusto e per questo condivido dover chiedere alle banche italiane aiuto in questo momento di difficoltà economica provocata da inflazione soprattutto – ha aggiunto –. Il problema non è se è giusto meno chiedere aiuto ma come bisogna scrivere le regole che prescrivono l’aiuto”. “Forse bisognava farlo a Borse chiuse o dopo aver ascoltato la Banca d’Italia”, ha poi dichiarato.Nel testo del decreto che prevede la tassa sui cosiddetti extraprofitti delle banche “bisogna prevedere la deducibilità della tassa che viene pagata”. Queste “non sono scelte che si devono fare per prendere voti in campagna elettorale ma per aiutare famiglie e imprese”, ha aggiunto. Il ministro ha annunciato che Forza Italia presenterà “emendamenti che andranno nella direzione della tutela dei risparmiatori, delle Pmi e del nostro sistema creditizio”. “Non c’è nulla in contrasto con i nostri alleati. Un’alleanza è composta da forze politiche differenti, altrimenti saremmo un partito unico”, ha però precisato Tajani.”Ritengo che a tutela delle piccole banche si debba fare molta attenzione ai titoli di Stato che sono acquistati dalle banche italiane: attenzione a non tassare anche i titoli di Stato che così si disincentiva l’acquisto di titoli di Stato da parte delle banche”, ha concluso il ministro. LEGGI TUTTO