More stories

  • in

    Giappone, vendite dettaglio luglio +6,8% a/a

    (Teleborsa) – In aumento a luglio 2023 le vendite al dettaglio in Giappone. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite sono salite del 6,8% su base annuale dopo il +5,6% di giugno. Le stime degli analisti erano per una crescita del 5,4%.Su base mensile le vendite sono salite del 2,1%. Quanto alle vendite all’ingrosso, riportano un +0,7% su anno e un +1,3% su mese. Le vendite totali hanno evidenziato così un incremento dell’1,3% tendenziale e dell’1,5% su mese.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale luglio scende oltre le attese

    (Teleborsa) – Torna a scendere, e oltre le attese, la produzione delle fabbriche giapponesi a luglio 2023. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale ha registrato un decremento mensile del 2% dopo il +2,4% registrato a giugno. Le stime degli analisti erano per una discesa dell’1,4%.Le previsioni sulla produzione ad un mese indicano una crescita del 2,6% e quelle a due mesi del 2,4%. Su base annuale, il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a -2,5%. La decrescita mensile della produzione è accompagnata dal calo delle consegne (-2,1% su mese) mentre le scorte aumentano dello 0,9%. La ratio delle scorte è pari a +2,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Visa e Mastercard si preparano ad aumentare commissioni carte di credito per gli acquisti online

    (Teleborsa) – Secondo il Wall Street Journal Visa e Mastercard stanno preparando un aumento delle commissioni che molti commercianti pagano quando accettano le carte di credito dei clienti. Gli aumenti, sostiene il quotidiano newyorkese, dovrebbero prendere il via tra ottobre e aprile e riguarderebbero soprattutto gli acquisti online. L’aumento delle commissioni dovrebbero costare ai commercianti fino a 502 milioni di dollari all’anno in più. In base ai dati di Nilson Report nel 2022 il totale delle commissioni pagate dalle attività commerciali era di 93 miliardi di dollari, quasi il triplo rispetto a quelle del 2012Visa, Mastercard e le grandi banche hanno spiegato che le commissioni servono a coprire i costi relativi all’innovazione e alla prevenzione delle frodi. Oggi, il titolo di Visa guadagna lo 0,6%, quello di Mastercard circa l’1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera, stretta contro il riciclaggio: proposta di legge in consultazione

    (Teleborsa) – La Svizzera ha annunciato oggi che intende imprimere un giro di vite contro il riciclaggio con una nuova norma che obbliga tutte le persone giuridiche, oltre che avvocati e notai, a iscrivere in un registro federale della trasparenza tutti gli aventi economicamente diritto nell’ambito del loro business. Il progetto di legge è stato inviato in consultazione al Consiglio federale. Le misure che sono inserite allineerebbero la Confederazione agli standard internazionali stabiliti dal Gruppo d’azione finanziaria internazionale (Gafi), l’organizzazione interstatale contro il riciclaggio che conta oggi 39 aderenti, di cui 37 Stati indipendenti e due organismi regionali (Commissione europea e Consiglio di cooperazione del Golfo).”Un sistema efficace di lotta alla criminalità finanziaria è essenziale per garantire la buona reputazione e il successo duraturo di una piazza finanziaria ed economica di livello mondiale, sicura e orientata al futuro – si legge nel comunicato dell’esecutivo federale elvetico –. Le attività di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo rappresentano una grave minaccia per l’integrità del sistema finanziario”. Il registro – a cui dovranno iscriversi anche le persone che esercitano la funzione di amministratori o azionisti in un rapporto fiduciario – non sarà pubblico e sarà gestito dal Dipartimento federale di giustizia e polizia. Allo scopo di garantire la qualità delle informazioni contenute, un’autorità di controllo collegata al Dipartimento federale delle finanze sarà incaricata di effettuare controlli ed eventualmente a sanzionare le violazioni. Anche alcune attività di consulenza (in particolare in questioni legali) che presentano un elevato rischio di riciclaggio di denaro saranno soggette agli obblighi di due diligence ai sensi della legislazione sul riciclaggio di denaro. Verrà tuttavia rispettato lo status della professione forense, così come il segreto professionale degli avvocati e dei notai.Il progetto prevede inoltre una serie di altre misure volte a rafforzare la lotta al riciclaggio di denaro. Tra queste figurano misure contro l’elusione o la violazione delle sanzioni basate sulla legge sull’embargo. Inoltre, la soglia applicabile per i commercianti di metalli preziosi che ricevono il prezzo di vendita in contanti verrà abbassata da 100mila a 15mila franchi. I pagamenti in contanti superiori a tale importo rimarranno possibili, ma saranno soggetti a determinati obblighi di due diligence. Nel settore immobiliare gli obblighi di diligenza previsti dalla legislazione sul riciclaggio di denaro si applicheranno a tutti i pagamenti in contanti, indipendentemente dal loro importo. La consultazione sul disegno di legge durerà fino al 29 novembre 2023. Il Consiglio federale sottoporrà il relativo messaggio al Parlamento nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, perché la Cina si sta affermando come leader mondiale dei veicoli elettrici

    (Teleborsa) – In pochi anni la Cina si è affermata come leader globale nel settore dei veicoli elettrici. Non solo ha prodotto il 35% delle auto elettriche esportate a livello globale nel 2022, ma il mercato interno cinese ha anche rappresentato il 62% delle vendite globali di veicoli elettrici nel 2022. Con i veicoli elettrici che rappresenteranno circa il 30% di tutte le vendite di auto nuove nel primo semestre del 2023, la Cina ha raggiunto in anticipo il suo obiettivo dei veicoli elettrici per il 2025 e sta guidando il mondo in termini di penetrazione dei veicoli elettrici.Tuttavia, a differenza del processo di adozione dell’auto in Cina 30 anni fa, dominato dai marchi esteri, le case automobilistiche nazionali stanno rubando la scena. Le vendite di veicoli elettrici in Cina sono cresciute di 10 volte negli ultimi cinque anni e tra i marchi di veicoli elettrici più venduti in Cina, tra le case automobilistiche occidentali, solo Tesla è riuscita ad arrivare ai primi posti. Inoltre, il divario in termini di volume tra i marchi nazionali e quelli internazionali si sta ampliando e le case automobilistiche locali stanno conquistando sempre più quote di mercato nel tempo.L’esperienza d’uso è stata un punto vincente per i nuovi veicoli elettrici degli OEM cinesi. Il pilota automatico di alto livello è diventato una dotazione standard e non più un servizio aggiuntivo. Inoltre le telecamere interattive e multischermo interconnesse stanno diventando accessori comuni per i nuovi modelli. Con la proliferazione della tecnologia IoT (Internet of Things) e il miglioramento della gestione del traffico urbano, anche il V2X (Vehicle-to-Everything), che consente il coordinamento e lo scambio di dati tra i veicoli e gli altri veicoli/pedoni/infrastrutture/reti, sta diventando sempre più comune.Gli OEM di veicoli elettrici hanno proposto soluzioni proprie per far fronte alla domanda dei consumatori. Tra i fattori che frenano il passaggio ad un’auto elettrica, quello dell’ansia da autonomia è tra i più citati dagli automobilisti. A causa della relativa scarsità di strutture di ricarica rapida ad alta tensione, la comodità di ricarica per i veicoli elettrici è ancora lontana da quella del rifornimento di carburante per i motori a combustione interna (ICE). Mentre Tesla sta preparando le basi per i supercaricatori, altre case automobilistiche come la cinese Nio stanno sperimentando altre misure per rendere più agevole l’esperienza di ricarica, come la diffusione di stazioni di cambio batteria completamente automatiche che impiegano circa tre minuti per cambiare una batteria completamente carica.Un altro metodo per risolvere l’annosa ansia da autonomia è quello di utilizzare la tecnologia EREV, che è completamente alimentata da un motore elettrico ma è dotata di un generatore a bordo per ricaricare la batteria quando è esaurita. Non solo è in grado di utilizzare gli impianti di carburante in caso di necessità, ma la batteria dell’EREV è anche più piccola e più stabile in condizioni climatiche estreme. Entrambe le case automobilistiche cinesi, BYD e Li Auto, si stanno concentrando sempre più sui veicoli con tecnologia EREV.Grazie alla loro superiore accessibilità e varietà, i veicoli elettrici di produzione cinese si sono rivelati perfetti per l’adozione da parte di un mercato di massa nei mercati emergenti. Con l’aumento dei volumi di vendita, i vantaggi di scala probabilmente amplieranno ulteriormente il vantaggio in termini di costi. Nel frattempo, grazie alla maturità della catena di fornitura dei veicoli elettrici e agli sforzi di premiumisation nel mercato interno, anche il design degli interni e l’affidabilità dei veicoli elettrici made-in-China sono saliti ai vertici, rendendo i mercati sviluppati la prossima frontiera per l’esportazione dei veicoli elettrici cinesi.(Foto: Joshua Fernandez on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus, CNA: “Già fortemente ridimensionato e non ha alimentato irregolarità”

    (Teleborsa) – “I bonus per la riqualificazione degli immobili, e in particolare il Superbonus, sono stati fortemente ridimensionati già con l’ultima legge di Bilancio sia nella dimensione del beneficio e sia nella platea dei potenziali beneficiari, oltre alla cancellazione dell’opzione della cessione del credito. Interventi che hanno prodotto una vistosa frenata del comparto costruzioni che è stato il protagonista della accelerazione dell’economia nel biennio 2021-2022″. È quanto rileva CNA commentando le parole del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti in vista della prossima manovra.”Le continue modifiche normative dei bonus – sottolinea la Confederazione – hanno prodotto confusione tra le imprese e i cittadini, mentre certezza e stabilità del quadro normativo sono il principale requisito per l’efficacia della misura. Al riguardo CNA ha più volte proposto il riordino del sistema degli incentivi del comparto casa per renderlo sostenibile per le finanze pubbliche e il mercato. Le continue modifiche, in concreto, hanno generato il grave problema dei crediti incagliati nei cassetti fiscali delle imprese che ancora non ha trovato soluzione, nonostante l’impegno del Governo che a inizio anno aveva aperto un tavolo tecnico”.Infine – prosegue CNA – “lo stop improvviso al 110% nel novembre dell’anno scorso rischia di scardinare molti contratti per i quali i cantieri non sono stati ancora avviati, a causa delle difficoltà di reperimento dei materiali e per le proibitive condizioni meteo degli ultimi mesi. Per questo – conclude la nota – è necessaria una proroga per i condomini che hanno presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, organico aggiuntivo Pnrr: 8mila collaboratori scolastici e Ata da fine ottobre

    (Teleborsa) – Personale Ata, primo incontro con il Mim su organico aggiuntivo Pnrr. Oggi il MIM ha convocato le organizzazioni sindacali per un preliminare confronto in merito allo stanziamento di 50 milioni di euro previste nel DL PA bis. “L’organico aggiuntivo PNRR Ata si attiverà molto probabilmente alla fine di ottobre perché il PNRR – spiega Anief in una nota – viene definito entro il 30 settembre e se non vengono approvati i progetti non può essere attivato in attesa dell’attuazione del Decreto della ripartizione delle risorse. Quindi tale organico partirà dai primi novembre al 23 dicembre 2023 e riguarderà potenzialmente almeno 8mila unità tra personale Ata e ausiliario”.Anief ha ricordato come nel PNRR sia già possibile assumere un organico aggiuntivo esperto rivolto agli assistenti amministrativo e tecnici ma non ai collaboratori scolastici che quindi dovrebbero essere assunti come parametro per la definizione dei costi. Il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, ha chiesto all’amministrazione la quantificazione dell’organico Covid di due anni fa dei collaboratori scolastici e ha fatto altresì presente che con queste risorse può essere assunta una unità per scuola, organico di per sé insufficiente. Ha chiesto, inoltre, all’amministrazione di chiedere al MEF di riconsiderare queste risorse e di avere un orizzonte più ampio per finanziare il periodo del PNRR che è di circa tre anni, al fine di prolungare tali contratti al 30 giugno 2024 anziché al 23 dicembre 2023 in quanto il PNRR non cessa di esistere a dicembre 2023.”Anief – conclude la nota – si batterà nei prossimi mesi affinché siano stanziati almeno 300 milioni in legge di bilancio per avere almeno 18 mila unità di personale al netto di ricorse aggiuntive anche per il personale docente”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case in corso in recupero a luglio

    (Teleborsa) – Accelerano le compravendite di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di luglio 2023, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), ha registrato un incremento dello 0,9% su base mensile, portandosi a quota 77,6 punti dai 76,9 di giugno. Il mese precedente dsi era registrato un aumento (rivisto) dello 0,4%.Il dato si confronta con il -0,6% atteso dagli analisti.(Foto: Tierra Mallorca on Unsplash) LEGGI TUTTO