More stories

  • in

    KLM contro il governo olandese per il limite dei voli a Schiphol

    (Teleborsa) – La limitazione del numero di voli all’aeroporto Schiphol di Amsterdam, a partire dal 2024, è sul tavolo del governo olandese, ma è oggetto di forte contestazione da parte della compagnia di bandiera KLM e degli operatori del settore aereo.Il Ministro dei Trasporti Mark Harbers ha confermato l’intenzione di imporre il limite massimo, con entrata in vigore nel 2024 previa approvazione della Commissione europea.Ourania Georgoutsakou, direttore generale di Airlines For Europe (A4E), ha parlato di decisione arbitraria. In una nota KLM ha sottolineato che “gli obiettivi in materia di rumore possono essere raggiunti in modo migliore, a tutto vantaggio dei residenti locali, del clima, delle compagnie aeree e dell’economia olandese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Anief: “Investimenti per l’istruzione fuori dal Patto di Stabilità”

    (Teleborsa) – “Gli investimenti in istruzione, come in innovazione e infrastrutture, siano sottratti dal patto di stabilità”. Le dichiarazioni del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, trovano il pieno accoglimento del sindacato Anief. “Il nostro sindacato – dichiara il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico – ripete da anni quello che ha detto il ministro: l’istruzione in Europa deve essere sganciata dal patto di stabilità per evitare i tagli del ministero dell’Economia e delle Finanze. Quest’anno si è programmato un taglio del 1,6% per il prossimo triennio per arrivare a produrre ulteriori risparmi dei ministeri: il progetto di riduzione è pari alla metà rispetto all’anno scorso, è un risultato importante ma stiamo parlando sempre di tagli ulteriori rispetto a quelli programmati dai Governi precedenti”.”Se pensiamo che l’investimento dell’Italia rispetto al Prodotto interno lordo dello Stato è all’incirca un punto in meno se confrontato con la media dell’Unione europea, non possiamo pensare – conclude il presidente nazionale Anief – che questa possa essere la soluzione ai problemi della scuola e che subiscono studenti e personale: precariato record, classi pollaio, sedi e organici sottodimensionati sono solo alcuni dei nodi mai sciolti con cui si è appena aperto un altro anno scolastico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inps: “Accesso facile all’assegno unico”

    (Teleborsa) – Dal mese di settembre 2023 i neogenitori riceveranno una comunicazione via email che li invita a presentare la domanda per richiedere l’Assegno Unico Universale o a integrare il beneficio già percepito per altri figli a carico. L’iniziativa – fa sapere l’Inps in una nota – ha l’obiettivo di “facilitare l’accesso all’Assegno Unico Universale in occasione della nascita di un figlio e che sottolinea l’importanza per l’stituto di mettere al centro delle sue attività le esigenze del cittadino, ponendo l’accento sulla tempestività, l’efficienza e l’anticipazione delle necessità dell’utenza”.”Questo servizio – evidenzia l’Inps – è reso possibile grazie alla nuova Piattaforma di Proattività, finanziata dal PNRR, che, nel rispetto delle normative in vigore in materia di trattamento dei dati personali, guida i cittadini nell’accesso ai diritti e ai benefici disponibili e che identifica la nascita come un evento chiave per attivare il diritto all’Assegno Unico”.Tutti i cittadini interessati possono facilmente aderire ai servizi proattivi accedendo all’area MyINPS sul sito istituzionale dell’INPS, dove troveranno tutte le informazioni necessarie per dare il proprio consenso e iniziare a beneficiare di questa nuova modalità di servizio. LEGGI TUTTO

  • in

    Vitrum, Milano capitale mondiale del vetro

    (Teleborsa) – Rendere Milano la capitale del vetro. È questo l’obiettivo di Vitrum e della Vision Milan Glass Week, due appuntamenti di caratura internazionale promossi da GIMAV, l’Associazione aderente a Confindustria, che raggruppa i fornitori italiani di macchine, accessori, attrezzature e prodotti speciali per la lavorazione del vetro. Per una settimana la città di Milano sarà infatti teatro di uno dei principali appuntamenti per l’Industria internazionale del vetro, affiancato da eventi, mostre, percorsi guidati, aperture esclusive di showroom, laboratori, incontri e molto altro. Oggi alla conferenza stampa presso la Sala della Balla al Castello Sforzesco, presentate le oltre 100 iniziative che caratterizzeranno il programma della Vision Milan Glass Week e la 23esima edizione di Vitrum , la più importante fiera di Settore che dal 5 all’8 settembre riunisce a Fiera Milano Rho aziende e operatori della lavorazione del vetro cavo e piano. La conferenza stampa è stata introdotta dai saluti istituzionali del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dell’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, del direttore Ufficio Tecnologia Industriale, Energia e Ambiente di ICE Agenzia Antonio Lucarelli.Confermata dunque, grazie al supporto del ministero delle Imprese e del Made in Italy, del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia, la scelta di scommettere sulla capacità attrattiva di Milano: Vision Milan Glass, dal 4 al 10 settembre, accompagnerà il rientro in città dei milanesi puntando a bissare il grande successo ottenuto da The Italian Glass Weeks, edizione speciale realizzata nel 2022 proclamato Anno Internazionale del Vetro dalle Nazioni Unite che, svolta tra Milano e Venezia, ha coinvolto più di 450mila visitatori. Due eventi per sperimentare le peculiarità distintive che rendono unica la filiera del vetro italiano: l’importanza in termini economici, occupazionali e di innovazione dell’industria; la raffinatezza e il gusto del design dei prodotti Made in Italy; la maestria dei nostri artigiani, la creatività degli artisti e la storia, la cultura e la tradizione che solo il nostro paese può vantare.Vitrum è l’appuntamento dove si incontrano i principali operatori del settore, si scambiano idee, si confrontano su trend e tendenze e nascono innovazioni per il “vetro del futuro”. Vision Milan Glass Week è l’evento per dialogare con il grande pubblico all’interno di luoghi suggestivi e carichi di significato, storia e tradizione riconducibili al vetro, alla sua lavorazione e ai contributi che ha dato e dà all’architettura, al design e al nostro patrimonio culturale.”Vision Milan Glass Week si configura come un evento di ampia portata che animerà la città di Milano con un programma ricco di iniziative ed eventi. La manifestazione rappresenta un’opportunità per valorizzare le collezioni degli istituti culturali cittadini tramite nuove prospettive e coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato – ha dichiarato Sacchi –. Attraverso iniziative che esplorano la bellezza e la versatilità del vetro in tutte le sue sfaccettature, la Glass Week diventa un catalizzatore di innovazione e dinamismo che unisce cultura, industria e tecnologia”.Dalla conferenza stampa è anche emerso che c’è una dimensione industriale di tutto rilievo che sostiene la filiera del vetro Made in Italy, tuttavia, non è facile riassumere i numeri di settore perché è decisamente eterogeneo: al suo interno, si divide tradizionalmente in vetro piano, vetro cavo, lane e filati e tubo di vetro, mentre, lungo la filiera, si distinguono le fasi della produzione, della trasformazione, le tecnologie per la lavorazione e i prodotti speciali per il vetro.È stata proposta una stima dei numeri del settore da cui è emerso che – considerando il comparto rappresentato da GIMAV, tecnologie e prodotti speciali, che con circa 8mila addetti ha sfiorato i 3 miliardi di fatturato nel 2022 e, proiettando i dati di fatturato disponibili (2019) per la produzione e la trasformazione,rappresentate da Assovetro, si ottiene un fatturato di circa 5,7 Miliardi con un numero di addetti stimati in circa 16mila unità – l’industria del vetro rappresenta un fatturato complessivo di quasi 9 miliardi di euro e dà lavoro, direttamente, a circa 24mila persone.”I numeri dimostrano che l’industria del vetro, pur affrontando i problemi legati alle incertezze internazionali, alle crisi e all’aumento dei costi energetici e delle materie prime, è un settore in salute che continua a crescere. L’Italia – ha dichiarato il presidente GIMAV e Vitrum Dino Zandonella Necca – rappresenta storicamente un’eccellenza mondiale nel comparto, una tradizione che affonda le radici in una storia antica, ma che guarda con entusiasmo al futuro grazie alla ricerca e all’innovazione, fattori sui quali le nostre aziende continuano ad investire. L’ottimizzazione dei processi produttivi nella direzione di una maggiore sostenibilità economica e ambientale rappresenta una sfida importante per i prossimi anni. Gli appuntamenti che ci vedranno protagonisti nei prossimi giorni costituiscono un’imperdibile vetrina per tutte le aziende partecipanti e al contempo un’occasione di confronto per tutti gli operatori del settore e di dialogo con le persone che visiteranno i tanti eventi promossi in città. Abbiamo scelto consapevolmente di unire la nostra storica fiera alla Vision Milan Glass Week, un evento che negli anni sta diventando un appuntamento attesissimo per tutti gli amanti del design e del made in Italy, con l’obiettivo di candidare Milano, città simbolo del design, a capitale del vetro. Per una settimana confronto, condivisione e dialogo saranno i protagonisti sia nella tradizionale cornice della fiera, sia per le vie della città, all’interno di showroom e spazi appositamente aperti al pubblico. Un’occasione in più per conoscere da vicino un materiale che fa parte delle nostre vite e della nostra quotidianità”. “Noi di Ghenos Communication e TDH, – ha dichiarato Gabriella Del Signore, founder e managing director di Ghenos Communication – abbiamo deciso di sostenere Vitrum per il secondo anno consecutivo poiché crediamo fortemente che il vetro sia il materiale sostenibile per eccellenza, naturale e riciclabile al 100%, una materia prima sempre più utilizzata nel product design e in architettura. Per sottolineare la nostra attenzione ai temi legati alla tutela dell’ambiente durante questa edizione di Milan Glass Week abbiamo inoltre deciso di allestire all’interno del nostro Tricolore Design Hub uno spazio dedicato ai clienti, aziende, designer e architetti che da sempre utilizzano il vetro per le loro realizzazioni”. “Glass Group è fiero di poter partecipare a questa nuova edizione di Vitrum portando il contributo del mondo della trasformazione del vetro piano. Riteniamo che Vitrum sia una grande opportunità per l’industria italiana del vetro, una vetrina internazionale per una filiera che si sta sempre più mettendo in discussione per crescere e fare sistema. Vitrum – ha detto Lucia Masutti, General Director di Glass Group – è un’istituzione da difendere e da valorizzare, un luogo di incontro e di scambio che deve essere sempre più partecipata e promossa da tutti player italiani del settore”. Nel corso della conferenza stampa è intervenuto anche Gianni Scotti, presidente di CoReVe, che ha posto l’accento sul recupero e sul riciclo del vetro, sull’importanza del settore sia da un punto di vista sociale che economico. “Il vetro è un materiale nobile, riciclabile al 100% e infinite volte, caratteristiche che lo rendono prezioso sotto il profilo economico e ambientale. L’Italia – ha detto Scotti – si conferma anche quest’anno al di sopra del target UE del 75% fissato al 2030 segnando un tasso del’80,8% nel 2022. Si registra dunque un significativo balzo in avanti del riciclo del vetro nel nostro Paese del +4,2% rispetto al 2021.Quella che definiamo la contabilità ambientale del riciclo del vetro è senza dubbio in attivo. Tuttavia, dietro questo trend positivo si nasconde un fantasma che rischia di vanificare gli sforzi fatti negli ultimi anni. Assistiamo infatti all’abnorme crescita dei prezzi del rottame di vetro che sta spingendo gli operatori economici a consumare più materia prima vergine riducendo la materia prima seconda utilizzata per la produzione di imballaggi di vetro. Va ricordato che il vetro è l’imballaggio d’elezione dei prodotti del food and beverage italiano di qualità, esportato in tutto il mondo. Il risultato è una pericolosa inversione del trend: le vetrerie italiane, che fino a qualche mese fa utilizzavano fino al 95% di materia prima seconda per produrre in modo sostenibile nuovi imballaggi di vetro, vengono spinte dai costi minori delle materie prime vergini a consumare più soda, silicio, carbonati determinando così sicuramente dei minori benefici ambientali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo grano, Erdogan incontra Putin a Sochi: in arrivo messaggi importanti per i Paesi africani

    (Teleborsa) – Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che sono in arrivo messaggi “molto importanti” soprattutto per i Paesi dell’Africa. “Il passo più significativo riguarda la questione del corridoio (per l’esportazione) del grano, credo che dopo i nostri colloqui, i messaggi che esprimeremo saranno molto importanti, soprattutto per i Paesi africani”, ha dichiarato Erdogan durante i colloqui con il presidente russo Vladimir Putin. È in corso infatti l’incontro tra i due leader a Sochi, località russa sul Mar Nero: è il primo vertice in presenza tra i due in quasi un anno. Tra i principali temi sul tavolo c’è infatti il dossier dell’accordo su grano ed altre questioni, con la possibilità di rilanciare il patto che aveva permesso l’esportazione in sicurezza del grano ucraino. La Russia aveva interrotto il patto a metà luglio, vincolando il suo rinnovo all’applicazione del memorandum tra Mosca e l’Onu per togliere tutti gli ostacoli alle esportazioni dei cereali e dei fertilizzanti russi provocati dalle sanzioni. All’inizio del colloquio con il suo omologo turco, Putin ha fatto sapere che Mosca è aperta ai negoziati per l’accordo sul grano.Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha sottolineato che l’interscambio economico tra Turchia e Russia ha toccato i 62 miliardi di dollari e che le relazioni economiche vanno verso un interscambio da 100 miliardi. “Credo che l’incontro tra i governatori delle nostre banche centrali sia importante per prendere iniziative per utilizzare le nostre valute nelle relazioni bilaterali”, ha aggiunto il presidente turco. Putin ha invece annunciato che la prima unità della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia, realizzata dalla Russia, diventerà operativa il prossimo anno. Ai colloqui è presente anche Alexei Likhaciov, capo dell’agenzia atomica russa Rosatom.Per il ministro italiano degli Esteri, Antonio Tajani, quello di oggi tra Erdogan e Putin “è un incontro importante e credo che si debba fare di tutto per trovare un accordo su tutte le questioni che riguardano la guerra. L’accordo sulla via del Mar Nero, che deve portare grano anche a molti Paesi africani deve essere perseguito”. “Bene se Erdogan promuove questa operazione che è un piccolo passo verso la pace”, ha aggiunto Tajani parlando coi giornalisti durante la visita alla Città Proibita a Pechino.Il ministro ha annunciato che chiederà al ministro degli Esteri cinese Wang Yi “di fare pressione su Putin affinché faccia qualche passo indietro per quanto riguarda la guerra in Ucraina e si possa andare verso la pace”. “Non è facile, la guerra non si concluderà con qualche settimana ma noi non dobbiamo mai rinunciare alla via della diplomazia, quindi tutte le iniziative – quelle di Erdogan e so che verrà qui presto l’inviato del Papa – devono essere sostenute perché il percorso della diplomazia porta a una pace giusta che significa indipendenza dell’Ucraina, non resa del Paese”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: giù le esportazioni, surplus in calo a luglio

    (Teleborsa) – Scende il surplus della bilancia commerciale tedesca. Nel mese di luglio 2023 si è registrato un surplus, corretto dagli effetti del calendario, pari a 15,9 miliardi di euro, in calo rispetto all’attivo di 18,7 miliardi di giugno. Il dato delude anche le stime degli analisti che erano per un avanzo di 18 miliardi.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono scese dello 0,9% su base mensile, dopo l’aumento dello 0,2% registrato a giugno, e fanno leggermente meglio delle attese che indicavano un decremento dell’1,5%. Le importazioni, invece, hanno registrato un incremento dell’1,4% (-3,2% a giugno) contro il +0,5% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato due ruote, Ancma: 18.309 vendite ad agosto (+13,5%)

    (Teleborsa) – Il mercato di moto, scooter e ciclomotori di agosto fa segnare ancora un dato positivo: +13,5% anno su anno a 18.309 veicoli. Sono i dati pubblicati da Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) che annuncia “la messa a punto di ampio pacchetto di proposte al ddl per la revisione del Codice delle strada, che si è reso necessario anche alla luce del trend positivo del mercato e di una sempre maggiore diffusione delle due ruote e nel Paese”. A fare da traino ad agosto sono ancora gli scooter, che crescono del 22,58% e targano 9.746 mezzi. Più che buono anche il risultato delle moto, che immatricolano 7.337 mezzi pari a un incremento del 6,94%. In controtendenza il mercato dei ciclomotori, che per il terzo mese consecutivo registrano il segno meno, con una flessione del 6,77% e solo 1.226 unità vendute. Nel corso del 2023 per sette mesi su otto la crescita del mercato è stata a doppia cifra: ad agosto il cumulato annuo registra un incremento complessivo del 16,67% e 258.746 unità vendute. A fare la parte del leone gli scooter con 133.219 veicoli immatricolati e una crescita pari a circa un quarto dei volumi dello scorso anno (+24,48%); seguono le moto che targano 111.901 unità e crescono del 12,89%. Prosegue, invece, la sofferenza del mercato ciclomotori, che registrano solo 13.626 mezzi corrispondenti a una flessione del 12,83%. Dopo due mesi di flessione si riprende anche il mercato degli elettrici, che ad agosto fa segnare un bel +15,4% pari a 682 veicoli messi in strada. Molto bene i ciclomotori, che crescono del 73,17% e registrano 284 unità; ancora in affanno, invece, gli scooter, che flettono del 7,77% e immatricolano 368 mezzi. Resta in territorio negativo il bilancio dell’anno con una perdita del 21,32% e 9.323 unità vendute. Su questo ambito, l’associazione ribadisce infine la richiesta al Governo di sbloccare i fondi non utilizzati nel 2022 per gli incentivi all’acquisto, al momento congelati.(Foto: © Damrong Rattanapong / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Min.Lavoro: in 5 mesi più di 1,9 milioni bonus emessi

    (Teleborsa) – Sono stati rilasciati nella giornata di oggi 24.322 nuovi bonus trasporti. La piattaforma digitale dedicata al bonus è stata riaperta alle ore 8.00 per consentire ai cittadini di procedere alla richiesta del ticket utilizzando i residui generati dal mancato utilizzo di quelli richiesti nel mese di agosto 2023. Al momento della riapertura i fondi residui ammontavano ad euro 1.395.915. Esaurito – in poco più di un’ora – il budget disponibile la piattaforma è stata nuovamente disattivata per la parte di richiesta di nuovi bonus. È quanto informa un comunicato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Salgono così a 1.923.420 i bonus emessi in meno di cinque mesi per un controvalore di 96.767.101,81 euro. “Un grande risultato per la misura del Governo – prosegue la nota –, particolarmente apprezzata dalla platea giovanile (il 56% dei beneficiari è under30)”. È di 984 il totale delle aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale per le quali è stato emesso almeno un bonus. In cima alla top 20 delle imprese di trasporto per le quali è stato possibile richiedere il Bonus trasporti c’è Trenitalia Spa con 374.260 voucher emessi. LEGGI TUTTO