More stories

  • in

    GDO, Nielsen: ricavi in crescita ad agosto

    (Teleborsa) – Bene ad agosto il fatturato della grande distribuzione italiana che sale a 9,3 miliardi di euro con un balzo dell’8% sul 2022. E’ quanto emerge dai dati Nielsen nella ricerca “Lo stato del Largo Consumo in Italia” che segnala anche l’inflazione in calo al 10%, ma gli italiani continuano a ridurre il mix del carrello (-1,1%) per contenere l’innalzamento dei prezzi con una reale variazione che si attesta all’8,9%. Le vendite in promozione sono al 21,4% (+0,8 verso il 2022). Aumenta al 31,5% l’incidenza dei prodotti private label (Mdd, marca del distributore) e per il 43% degli italiani questi prodotti diventano un’alternativa ai grandi brand. Anche in Europa Occidentale la private label è in spolvero: l’acquisto di prodotti Mdd si attesta al 37,1%, con un incremento a valore del +13,2% rispetto al 2022. Un dato in crescita anno su anno, con un’incidenza record nel Regno Unito (47%), seguito da Spagna (43%), Germania (38%), Francia (33%) e, infine, Italia (31%). Le categorie merceologiche con l’incremento a valore più significativo sono, anche ad agosto, i prodotti dedicati agli Animali Domestici (+12,6%) e il Cibo Confezionato (+11,7%). In merito ai volumi, invece, il Food Confezionato si conferma l’unica categoria con un andamento positivo (+0,9%), mentre tutte le altre registrano un trend negativo, specialmente i prodotti per la Cura della Persona (-2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Tim lancia la “Ai challenge” e accelera sulla trasformazione digitale di aziende e Pa

    (Teleborsa) – Prende il via oggi la ‘TIM AI Challenge’, l’iniziativa che si rivolge a startup, scaleup e aziende nazionali e internazionali per individuare soluzioni innovative di Intelligenza Artificiale da integrare nel portafoglio di servizi di TIM Enterprise, la business unit del Gruppo dedicata alle aziende e alle Pubbliche Amministrazioni. La sfida lanciata da TIM, realizzata in collaborazione con EIT Digital, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano e ImpreSapiens – Sapienza Università di Roma, ha l’obiettivo di arricchire l’offerta di soluzioni di AI con nuovi servizi in grado di accrescere l’efficienza di processi e sistemi e ottimizzare l’interazione con il cliente, accelerando la trasformazione digitale del tessuto produttivo italiano. L’iniziativa – spiega TIM in una nota – intende inoltre favorire l’evoluzione del settore grazie all’attivazione di nuove collaborazioni con aziende innovative che operano in questo ambito. La Challenge rientra tra le attività previste dal programma di Open Innovation, e in particolare all’interno di TIM Growth Platform, il nuovo modello di innovazione che punta sulla collaborazione industriale con società ad alto potenziale con l’obiettivo di accelerarne la crescita. Saranno individuate, in particolare, le migliori soluzioni negli ambiti ‘Intelligent Data Processing’, che comprende applicazioni per l’analisi e l’estrazione di informazioni dai dati, utilizzabili, per esempio, per la realizzazione di previsioni, e Natural Language Processing, con soluzioni in grado di elaborare e interpretare il linguaggio fino alla produzione di testo in modo autonomo. Proprio questi ambiti, infatti, sono tra le aree di maggiore sviluppo del mercato dell’AI in Italia che nel 2022 ha raggiunto un valore di 1,7 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo atteso del 34,1% sino al 2027 quando raggiungerà un valore complessivo pari a 7,6 miliardi di dollari (fonte: Markets & Markets, Artificial Intelligence Market, Global Forecast to 2027).Le proposte saranno valutate da una giuria tecnica che selezionerà le migliori soluzioni innovative da premiare con l’attivazione di collaborazioni in ambito industriale, commerciale o scientifico con TIM e con i partner. Le società selezionate avranno inoltre un accesso privilegiato al mercato dell’AI e la possibilità di crescere ulteriormente.Le candidature potranno essere fatte a partire da oggi fino al 10 novembre attraverso la piattaforma di Open Innovation di TIM. L’iniziativa si avvale anche dell’esperienza di Digital Magics e in particolare di The Doers, società partecipata specializzata in attività di scouting e Open Innovation.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cala la vendita di case nuove in agosto

    (Teleborsa) – Frena la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di agosto. Il dato ha evidenziato un decremento dell’8,7% a 675 mila unità rispetto alle 739 mila unità di luglio (dato rivisto da 714 mila, -8%) e contro le 700 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori cala a settembre

    (Teleborsa) – Diminuisce la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un calo dell’indice a 103 punti nel mese di settembre rispetto ai 108,7 punti del mese di agosto (dato rivisto da 106,1 punti) e contro attese di 105,5 punti del consensus. Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren, inaugurato a Ferrandina il parco fotovoltaico più grande della Basilicata

    (Teleborsa) – Iren, attraverso Iren Green Generation, società del Gruppo dedicata allo sviluppo delle rinnovabili, ha inaugurato oggi il parco fotovoltaico realizzato a Ferrandina, in provincia di Matera: l’impianto, con la potenza di 30 MWp è in esercizio dal mese di luglio, ed è il più grande della Basilicata. Hanno partecipato all’evento il sindaco di Ferrandina, Carmine Lisanti, l’assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, l’assessore della Provincia di Matera e il sindaco di Pomarico Francesco Mancini. Presenti per il Gruppo Iren Giuseppe Bergesio, amministratore delegato di Iren Energia, e Paolo Mezzera, amministratore delegato di Iren Green Generation.Il parco fotovoltaico, che sorge su una superficie di 37 ettari, è composto da due impianti, rispettivamente da 10 MWp e 20 MWp e, grazie a 55 mila pannelli, raggiunge una produzione annuale di 50 GWh, pari al consumo medio di elettricità di 18 mila famiglie. I pannelli sono installati su strutture ad inseguimento solare, mono-assiali, che permettono di ottimizzare l’irraggiamento e massimizzare la produzione energetica. A completare l’impianto sono 122 inverter, 8 cabine di trasformazione e conversione in media tensione, e un cavidotto di 16 Km, che permettono di trasformare l’energia solare in energia elettrica e trasmettere quest’ultima alla rete nazionale di Terna, nello specifico alla sottostazione, realizzata sul territorio del comune di Garaguso, adiacente alla stazione elettrica di Terna.Per il parco fotovoltaico di Ferrandina è stato messo in campo un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro, che comprende l’acquisizione delle autorizzazioni e dei diritti per lo sviluppo degli impianti, avvenuto nel corso del 2022, nonché la realizzazione degli stessi. Il sito di Ferrandina, per la cui realizzazione sono stati impiegati fino a 100 lavoratori, rappresenta un esempio concreto di collaborazione e sinergia fra azienda, enti e stakeholder locali a vantaggio dello sviluppo e della crescita economica del territorio. “Il parco fotovoltaico di Ferrandina conferma l’impegno di Iren per la transizione energetica, con l’obiettivo di installare 2,5 GW di nuova potenza rinnovabile entro il 2030, così come definito all’interno del Piano Industriale del Gruppo – commenta Bergesio –. Un progetto strategico che si inserisce in una pipeline di impianti rinnovabili già realizzati o in via di realizzazione in diverse regioni d’Italia e pari, a oggi, a 210 MWp”. “Favorire l’introduzione sul territorio comunale di fonti di energia rinnovabili (fotovoltaico ed eolico), e in generale di vettori energetici decarbonizzati, nonché di sistemi diffusi di autoproduzione elettrica, attraverso la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) – afferma Lisanti – rimane un obiettivo strategico di questa Amministrazione Comunale. Tali investimenti garantiscono energia pulita e rinnovabile, riducendo le emissioni e l’inquinamento, stimolano l’occupazione locale e promuovono l’innovazione, contribuendo alla sostenibilità energetica e ambientale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: migliora a settembre settore manifatturiero

    (Teleborsa) – Migliora a settembre l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero.L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta in territorio positivo a +5 punti dai -7 di agosto contro il -6 delle aspettative.Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un lieve miglioramento anche della componente delle consegne che si porta a +7 punti dai -5 del mese precedente, mentre quella dei servizi è stabile a +4 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Case-Shiller: prezzi immobili tornano a salire nelle principali venti aree metropolitane

    (Teleborsa) – Giungono segnali di recupero dai prezzi delle case negli Stati Uniti a luglio. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua dello 0,1% rispetto al -1,2% del mese precedente e rispetto al -0,3% del consensus.Su base mensile si registra un aumento dello 0,6%, dopo il +0,9% del mese precedente.L’indice destagionalizzato ha riportato una crescita dello 0,9% su base mensile come a giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FHFA: prezzi case sopra attese a luglio

    (Teleborsa) – Prezzi dell’immobiliare statunitense in aumento nel mese di luglio. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato una crescita mensile dello 0,8% dopo il +0,4% del mese precedente (rivisto da +0,3%). Le stime degli analisti erano per un incremento dello 0,5%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 4,6% rispetto al +3,12 del mese precedente. LEGGI TUTTO