More stories

  • in

    La Freccia di ottobre: “Con gli occhi delle donne”

    (Teleborsa) – Mete e tante storie di donne (stra)ordinarie sulla Freccia di ottobre. A cominciare da quella narrata da Paola Cortellesi, al debutto dietro la macchina da presa con il film “C’è ancora domani”. Siamo nella seconda metà degli anni ’40 e Delia, la sua donna (stra)ordinaria, ha il coraggio di ribaltare gli schemi patriarcali accettati fino a quel momento perché era quello che la società si aspettava da lei. Il racconto, ambientato nel passato, incontra parecchie affinità con il presente. La pellicola, che apre la 18esima Festa del cinema di Roma di cui Ferrovie dello Stato Italiane è sponsor ufficiale, quest’anno vede protagoniste molte donne: dall’indimenticabile Anna Magnani, volto simbolo di questa edizione, a Isabella Rossellini, che riceverà il premio alla carriera.Nel numero di ottobre anche il nuovo Cammino che attraversa le colline del Prosecco tra Conegliano e Valdobbiadene o a quello a suon di musica nei territori di Matera e Potenza. E ancora un percorso nell’entroterra pugliese, alla ricerca delle tracce francesi nascoste tra i borghi del Salento, un approfondimento su Vicenza per visitare i capolavori del Palladio e un tour tra i monumenti gastronomici di Bologna, dalle tagliatelle ai tortellini, dal ragù alla mortadella. Infine, straordinario è l’obiettivo della startup Ridaje, vincitrice della challenge Open Innovation di FS Italiane, che punta a reinserire nel tessuto sociale le persone fragili attraverso un progetto di cura dei giardini urbani.Sul fronte della cultura La Freccia va a Torino, con gli scatti senza tempo di Mimmo Jodice esposti alle Gallerie d’Italia, e a Milano, con l’opera del pittore cretese El Greco analizzata attraverso i suoi viaggi lungo il Mediterraneo, da Candia a Venezia, da Roma a Toledo. La Freccia di ottobre si può sfogliare e leggere in formato digitale su FSNews, e in copia cartacea, che i lettori potranno prendere e portare con sé, sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub. I contenuti del mensile di FS Italiane si possono leggere anche sul canale Telegram FSNews e i profili Twitter @fsnews_it e @LaFreccia_Mag. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di EGO da parte di Shell

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo dell’italiana EGO da parte della britannica Shell. L’operazione riguarda principalmente il trading fisico e finanziario di energia elettrica.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, data la limitata posizione combinata di mercato delle società derivante dall’operazione proposta. L’operazione è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE lancia call per rafforzare il settore spaziale

    (Teleborsa) – La Commissione europea, con il sostegno dell’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA), ha lanciato un invito a manifestare interesse per istituire e partecipare a un Centro europeo per la condivisione e l’analisi delle informazioni spaziali (ISAC).Come annunciato a marzo 2023, l’obiettivo dell’ISAC sarà quello di rafforzare la sicurezza e la resilienza del settore spaziale dell’UE sviluppando la consapevolezza e le capacità dei suoi membri, comprese Mid-Cap, PMI, start-up e grandi gruppi industriali. Anche gli enti pubblici rilevanti per il settore spaziale dell’UE sono chiamati a sostenere la creazione e a partecipare all’ISAC.Tra le altre attività, fungerà da centro di condivisione delle informazioni in cui i membri potranno scambiarsi informazioni e migliori pratiche relative agli incidenti di sicurezza e alle misure di resilienza.Il bando è aperto fino al 31 ottobre 2025, con più scadenze.(Foto: Photo by NASA on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Applus da parte di Apollo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo della spagnola Applus da parte della statunitense Apollo Management X (controllata da Apollo Global Management). L’operazione riguarda principalmente il mercato della fornitura di servizi di test, ispezione e certificazione.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame.(Foto: © andreykuzmin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, offerte di posti di lavoro aumentano oltre le attese ad agosto

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è aumentato a 9,6 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di agosto 2023, in crescita dagli 8,2 milioni del mese precedente e superiore agli 8,8 milioni attesi dagli analisti. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.Nel corso del mese, le opportunità di lavoro sono aumentate nei servizi professionali e aziendali (+509.000), finanza e assicurazioni (+96.000), istruzione statale e locale (+76.000), produzione di beni non durevoli (+59.000) e governo federale (+31.000).Nel corso del mese, il numero di assunzioni e le uscite totali è variato poco, attestandosi rispettivamente a 5,9 milioni e 5,7 milioni. All’interno delle uscite, sono diminuite di poco anche le dimissioni (3,6 milioni) e i licenziamenti (1,7 milioni).(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Terna è “Italy’s best employers 2024” nel settore energia

    (Teleborsa) – Terna è “Italy’s Best Employers 2024” nel settore energia, secondo l’indagine svolta dalla società di ricerca internazionale Statista. Con oltre 5.600 professionisti impegnati quotidianamente nella gestione in sicurezza della rete di trasmissione nazionale, il gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è risultato al primo posto della categoria “Materie Prime, Energia, Approvvigionamento e Smaltimento”. Con un punteggio di 8.83, Terna è “fortemente raccomandata” dalle proprie persone ad amici, conoscenti e familiari, nonché dagli altri lavoratori del settore energia. L’indagine a cura di Statista ha coinvolto i dipendenti di oltre 4.500 aziende, chiamati, attraverso un sondaggio online, a misurare la qualità del proprio datore di lavoro attraverso alcuni fattori, fra cui l’immagine dell’azienda, il rapporto con i colleghi e i superiori, le attrezzature e le condizioni, la gestione delle crisi.”Il risultato ottenuto da Terna – commenta l’azienda in una nota – conferma come le sue persone siano un asset fondamentale per l’azienda e la sua creazione di valore nel tempo. L’impegno di Terna nei confronti dei propri lavoratori si è concentrato principalmente sull’adozione di nuove modalità di lavoro focalizzate sulla digitalizzazione dei processi aziendali e sulla sostenibilità, al fine di garantire maggiore efficienza e produttività, apportando benefici logistici e migliorando il work-life balance. Diverse le iniziative di Terna a vantaggio delle sue persone, a partire dal programma che promuove il wellbeing, inteso come il benessere che deriva dal corretto equilibrio fra vita privata e lavoro, elemento essenziale per favorire le performance ed esprimere al meglio il proprio talento. A ciò si aggiunge un’ampia offerta di servizi di welfare aziendale, tra cui le iniziative per la salute e la famiglia”.Il Gruppo continua a portare avanti una campagna di assunzioni che ha visto nei primi sei mesi del 2023 l’ingresso di 320 persone, grazie anche a una serie di collaborazioni con i dipartimenti dell’area Stem (matematica, fisica, ingegneria, chimica) delle più importanti università italiane. Terna ha sviluppato piani strutturati di induction, per assicurare il più facile inserimento dei nuovi assunti, e attribuisce grande importanza a tutte le iniziative di ascolto delle proprie persone per conoscere il livello di ingaggio e di motivazione, analizzare i punti di forza dell’azienda e le aree dove adottare specifiche azioni per migliorare il modo di lavorare.Inoltre, con l’avvio di “Terna Academy”, l’hub di ricerca e formazione del Gruppo, particolare impulso è stato dato anche alla crescita delle persone di Terna e alla valorizzazione delle loro competenze distintive, fattori cruciali per migliorare le performance e perseguire con successo gli obiettivi aziendali. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, ecco cosa hanno detto Gentiloni e Dombrovskis

    (Teleborsa) – Non solo un volano per la transizione ecologica ma uno degli strumenti essenziale per la competitività globale delle aziende europee. Il commissario Ue agli Affari Economici Paolo Gentiloni, è tornato a ribadire la crucialità del Next Generation allargandone il raggio oltre il contesto economico , definendolo un “test chiave per l’unità politica dell’Ue” in vista delle elezioni del giugno 2024. Insieme a lui il vice presidente della Commissione Valdis Dombrovskis che ha voluto sottolineare come l’attuazione dei target e dei milestone previsti resta “essenziale” per il successo del programma, avvisando come, giunti a metà del percorso di attuazione dei Pnrr, “bisogna recuperare i ritardi”.I due commissari sono stati sentiti per la dodicesima volta dalle commissioni Budget e Affari Economici del Pe da quandoBruxelles ha varato il Next Generation Ue. Entrambi hanno sottolineato il netto miglioramento rispetto ai primi mesi non solo nell’erogazione dei fondi e nell’esecuzione delle spese ma anche nella trasparenza. Sul fronte dei prestiti “entro la fine dell’anno vorremmo sborsare 50 miliardi” dal fondo per portare il totale delle erogazioni finora registrate oltre 200 miliardi di euro”, ha spiegato Dombrovskis comunicando che il 76% del totale dei prestiti disponibili è stato chiesto dai Paesi membri. I 93 miliardi restanti, ha tuttavia avvertito Gentiloni, “non rappresentano un tesoretto. Sarebbe una buona idea usarlima il problema è che sulla base del regolamento sono già vincolati al Recovery Fund” all’Eurocamera, è tornato a sottolineare la crucialità del Next Generation allargandone il raggio oltre il contesto economico. LEGGI TUTTO