More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +79 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano pressoché in linea con le attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 27 ottobre 2023 sono risultati in crescita di 79 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela leggermente inferiore al consensus (+80 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 74 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.779 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento dell’8,4% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.486) e in crescita del 5,7% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 3.574 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria crescono più delle attese a settembre

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli ordini all’industria statunitensi. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di settembre 2023 gli ordini hanno evidenziato una variazione positiva del 2,8% dopo il +1% registrato nel mese precedente (rivisto da un preliminare di +1,2%) e contro il +2,4% stimato dal consensus.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,8% dal +1,5% precedente (dato rivisto da un preliminare di +1,4%).(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ING, utile balza a 1,9 miliardi. Buyback da 2,5 miliardi

    (Teleborsa) – Ing, il gruppo bancario olandese, chiude il terzo trimestre con un utile netto più che raddoppiato rispetto al primo trimestre 2022 a 1.982 milioni di euro, guidato da forti ricavi sia nel Retail Banking sia nel Wholesale Banking. Sono 181mila i nuovi clienti primari nel terzo trimestre, con crescita in quasi tutti i mercati. Annunciato un programma di buyback da 2,5 miliardi di euro di azioni per allineare il capitale ai livelli obiettivo. In Italia ha acquisito nel retail banking 66mila i nuovi clienti da inizio anno, che portano il totale a 1.211.000 al 30 settembre. L’utile ante imposte cresce in maniera significativa anno su anno a 2.866 milioni di euro, il CET1 ratio aumenta al 15,2%. Nei primi 9 mesi del 2023 si segnala anche che il Gruppo ING ha siglato 507 operazioni di sustainable finance per un volume pari a 73,9 miliardi di euro. I primi nove mesi del 2023 sono positivi per ING in Italia sia in ambito Retail che Wholesale. Crescita a doppia cifra per Mutuo Arancio, con un nuovo erogato pari a 1,6 miliardi, per un incremento dell’83% rispetto ai primi 9 mesi del 2022. In ambito finanziamenti bene anche Prestito Arancio con 129 milioni di nuovi prestiti (+15% vs 9M22). Continua anche la crescita delle masse gestite e amministrate, che complessivamente hanno visto un aumento del 30% rispetto all’anno precedente (€ 3,5 miliardi il totale al 30 settembre 2023). Per quanto riguarda invece la divisione Wholesale Banking, Ing “ha continuato a sostenere l’economia italiana e la transizione green del Paese attraverso 16 operazioni di sustainable finance, tra cui 10 green & sustainable loans e 3 finanziamento nel settore delle rinnovabili. Collocati anche 3 green e SDG-linked bonds”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, costo unitario del lavoro 3° trimestre -0,8%, produttività +4,7%

    (Teleborsa) – Nel 3° trimestre del 2023 la produttività del settore non agricolo in USA è aumentata del 4,7%, rispetto +3,6% registrato nel trimestre precedente. Il dato è superiore alle attese, che indicavano un +4,1%. Il dato riflette un aumento della produzione del 5,9% e un aumento delle ore lavorate dell’1,1%.Sempre secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro (escluso il settore agricolo) è sceso dello 0,8%, risultando inferiore al consensus (+0,7%). Nel dato del trimestre precedente si era registrata una crescita del 3,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, Erasmus: borse di studio per 10mila studenti

    (Teleborsa) – Le audizioni sul ddl di bilancio, che potranno toccare anche i tempi contenuti nel dl anticipi, si terranno dal 7 al 10 novembre per poi riprendere il 13 e il 14 novembre. Lo ha riferito il Presidente della Commissione bilancio del Senato, Nicola Calandrini (FdI), al termine dell’Ufficio di presidenza. E’ stata accolta la richiesta delle opposizioni di ampliare i soggetti che saranno auditi. Beatrice Lorenzin del Pd ha fatto notare che in un primo calendario di audizioni non figuravano rappresentanti del settore sanitario che invece, a suo parere, dovrebbero essere inseriti.Come di consueto si terranno nelle Commissioni bilancio congiunte di Senato e Camera. E’ stato specificato che sia gli auditi che i parlamentari dovranno essere presenti, non sono previsti collegamenti da remoto.”La manovra va nella direzione di ridurre la pressione fiscale: la verità è che la pressione fiscale è stata ridotta”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Milano, presso la Triennale, a margine della conferenza “Laboratorio sulla ricostruzione dell’Ucraina”. “Nel nostro Paese guardiamo ad esempio al taglio del cuneo per tutto quest’anno, vuol dire che sono state fatte cose importanti”, ha aggiunto”La Finanziaria è incentrata sul dare un ristoro a quegli stipendi che hanno sofferto più questo tasso di inflazione”. Lo ha detto il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, intervenendo al convegno di Assaeroporti. “Questa è la sesta finanziaria che faccio da parlamentare – ha aggiunto -, le difficoltà che abbiamo avuto in questa fase, per il contesto socio economico internazionale, sono state enormi. Dovevamo dare un segnale di affidabilità del nostro paese”,Previste borse di studio per circa 10mila studenti per partecipare al progetto dell’Erasmus in Italia: secondo quanto si legge nella relazione tecnica alla manovra, infatti, i fondi (3 milioni nel 2024 e 7 milioni nel 2025) serviranno a erogare borse di studio da “circa 1000 euro”. Tremila studenti il prossimo anno e 7mila in quello successivo potranno quindi ottenere un aiuto per la mobilità tra università italiane. Il contributo, si conferma nel testo finale della manovra, sarà esentasse.Oltre 17 milioni di maggior gettito per il 2025 derivante dall’aumento della cedolare secca dal 21% al 26% per gli affitti brevi di più di un appartamento, previsto dalla manovra. E’ la stima contenuta nella relazione tecnica alla Legge di Bilancio. L’andamento finanziario formulato “considerando la decorrenza della norma dal 2024, nell’ipotesi prudenziale di applicazione del maggior gettito in sede di dichiarazione” è di 17,6 milioni nel 2025 e 8,8 milioni nel 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Prometeia, indice WEIP: economia non cresce, ma è una buona notizia. Ecco perchè

    (Teleborsa) – Flette a ottobre l’indice Weip a cura di Prometeia, che misura in tempo reale l’andamento dell’economia italiana. L’indicatore si è attestato a 98,1 dal 98,3 dello scorse mese, registrando la sesta contrazione consecutiva. Questa mattina l’Istat ha fotografato un’economia ferma nel terzo trimestre, che ha scongiurato di un soffio la recessione tecnica.Di fronte ai consumi schiacciati dall’inflazione e agli investimenti bloccati dall’incertezza, Prometeia prevede che la debolezza della domanda “si protrarrà per i mesi autunnali e oltre”. “Confermiamo quindi le nostre previsioni di una crescita media annua che si fermerà allo 0,7%, quanto già acquisito nel corso dei primi nove mesi dell’anno”.Prometeia però segnala anche che siamo in presenza di ” un insieme di impulsi di segno restrittivo” ( aggiustamento delle decisioni di famiglie e imprese all’inflazione, inasprimento della politica monetaria che ha già portato a una caduta dei prestiti bancari e un aumento del loro costo, il venire meno degli impulsi espansivi della politica di bilancio e in particolare all’ esaurirsi degli effetti del superbonus 110%) che “ci fanno leggere la stagnazione di attività economica che l’economia italiana sta sperimentando come una notizia positiva, posto che in situazioni analoghe del passato si erano invece registrate delle vere e proprie recessioni. Cosa che peraltro si sta verificando in Germania, dove il Pil è sceso nel terzo trimestre sia rispetto al precedente (-0,1%) che rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno (-0,7%)”.. LEGGI TUTTO

  • in

    Thelios (Lvmh) assorbe 247 lavoratori da stabilimento Longarone di Safilo

    (Teleborsa) – Thelios, gruppo bellunese attivo nell’occhialeria e controllato dal colosso del lusso francese LVMH, ha annunciato di aver completato le procedure per l’acquisizione da Safilo Group dello stabilimento di Longarone (BL) e per l’ingresso di 247 lavoratori nel proprio organico.L’accordo, che segue l’acquisizione di Metallart nel luglio 2022, conferma la volontà di Thélios di continuare a investire nel Made in Italy, uno degli asset strategici aziendali, si legge in una nota.L’acquisizione dello stabilimento Safilo di Longarone, contiguo alla Manifattura Thélios, consentirà la nascita di un campus in cui i due stabilimenti produttivi saranno strettamente collegati in sinergie operative e industriali. A regime, Thélios darà occupazione ai 247 lavoratori assorbiti, che si aggiungeranno agli attuali oltre 1000 dipendenti sul territorio.”Questo accordo ci permette di internalizzare delle fasi critiche della produzione dell’occhiale, garantendoci pieno controllo sulla qualità dei prodotti che realizziamo per un numero sempre crescente di maison, e conferma la nostra ferma volontà di valorizzare attraverso investimenti strategici il know-how d’eccellenza presente nel distretto”, afferma Alessandro Zanardo, CEO di Thélios. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori ottobre scende a 102,6 punti

    (Teleborsa) – Diminuisce la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un calo dell’indice a 102,6 punti nel mese di ottobre 2023 rispetto ai 104,3 punti del mese di settembre (dato rivisto da 103 punti) e contro attese di 100 punti del consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 143,1 punti dai 146,2 precedenti, mentre l’indice sulle attese è sceso a 75,6 punti da 76,4 punti.”La fiducia dei consumatori è crollata nuovamente nell’ottobre 2023, segnando tre mesi consecutivi di calo – ha affermato Dana Peterson, capo economista del Conference Board – Il retreat di ottobre ha riflesso un arretramento sia nell’indice della situazione attuale che in quello delle aspettative. Le risposte fornite hanno mostrato che i consumatori continuano a essere preoccupati per l’aumento dei prezzi in generale, e per i prezzi dei generi alimentari e della benzina in particolare. I consumatori hanno espresso preoccupazione anche per la situazione politica e per l’aumento dei tassi d’interesse. Sono aumentate anche le preoccupazioni riguardo a guerre/conflitti, nel contesto dei recenti disordini in Medio Oriente”.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO