More stories

  • in

    Fisco, Cdm: via libera a dlgs accertamento e concordato biennale

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introdurrà disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Il decreto – spiega Palazzo Chigi in una nota – in attuazione della delega per la riforma fiscale, contiene disposizioni in materia: di accertamento tributario, in particolare al fine di una migliore partecipazione del contribuente al procedimento accertativo e per rafforzare forme di cooperazione tra le amministrazioni nazionali ed estere; di concordato preventivo biennale, al quale potranno accedere i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, residenti nel territorio dello Stato. “Abbiamo approvato un importante provvedimento: un decreto legislativo collegato al tema della riforma fiscale che – ha affermato la premier Giorgia Meloni – interviene sulla disciplina dell’accertamento favorendo la partecipazione del contribuente anche in fase di accertamento, disegnando un fisco più collaborativo con il contribuente, intervenendo anche dal lato della riduzione delle delle sanzioni senza abbassare la guardia sulla lotta all’evasione fiscale. La previsione più significativa – ha spiegato Meloni – è quella dell’introduzione di un concordato preventivo biennale per i contribuenti di minori dimensioni che è uno strumento che aumenta la collaborazione con il fisco e rappresenta un segno di fiducia dello Stato verso i contribuenti che, con l’adesione al concordato preventivo, viene liberato dagli accertamenti successivi per due anni quindi è un accordo che si fa a monte con lo Stato. Ma dall’altra parte interveniamo anche per rafforzare l’azione di contrasto all’evasione fiscale attraverso strumenti informatici digitali, soprattutto la capacità di far interoperare le banche dati per essere più efficaci, ovviamente sempre garantendo la tutela della privacy”. Per quanto riguarda le disposizioni in materia di procedimento accertativo, riferisce il governo, si introducono disposizioni finalizzate alla razionalizzazione e alla partecipazione del contribuente al procedimento accertativo. Si prevede – in coordinamento con le modifiche apportate allo “Statuto del contribuente” – che lo “schema di provvedimento” che dovrà essere comunicato al contribuente ai fini del contraddittorio preventivo con l’amministrazione debba contenere anche l’invito alla definizione del “procedimento con adesione”. Viene abrogata la disciplina dell'”invito obbligatorio”, che impone all’amministrazione finanziaria, prima di emettere un avviso di accertamento, di notificare l’invito a comparire al contribuente per l’avvio del procedimento di definizione dell’accertamento. Si introduce la disciplina dell’adesione ai verbali di constatazione, stabilendo che il contribuente possa prestare adesione anche ai verbali di constatazione e disciplinando il procedimento istruttorio.Viene introdotta, inoltre, la disciplina generale degli “atti di recupero” finalizzati al recupero dei crediti non spettanti o inesistenti, utilizzati indebitamente in compensazione. A tal fine si descrive un unico procedimento accertativo, indipendente dalla natura del credito indebitamente utilizzato in compensazione, che prevede tra l’altro la possibilità di definire in via agevolata le sanzioni e un unico periodo di decadenza, di otto anni dall’utilizzo del credito, del potere di notifica dell’atto. In assenza di specifiche disposizioni, le previsioni introdotte si applicano anche per il recupero di tasse, imposte e importi non versati, compresi quelli relativi a contributi e agevolazioni fiscali indebitamente percepiti o fruiti o a cessioni di crediti di imposta in mancanza dei requisiti. Tutti gli atti, i provvedimenti, gli avvisi e le comunicazioni, compresi quelli che per legge devono essere notificati, potranno essere inviati tramite posta elettronica certificata. La nuova disciplina relativa al domicilio digitale si estende alle cartelle di pagamento e agli atti e alle comunicazioni dell’agente della riscossione. Si introducono – prosegue ancora la nota di Palazzo Chigi – disposizioni finalizzate alla razionalizzazione e al riordino delle disposizioni normative in materia di attività di analisi del rischio finalizzata alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale, della frode fiscale e dell’abuso del diritto in materia tributaria, nonché a stimolare l’adempimento spontaneo dei contribuenti. In tema di cooperazione tra le amministrazioni nazionali ed estere, si introducono lo “scambio di informazioni su richiesta”, con Paesi dell’Unione Europea e altri Stati con i quali ci siano specifici accordi, e la disciplina degli “strumenti di cooperazione amministrativa avanzata” volti a minimizzare gli impatti dei controlli di amministrazioni estere nei confronti dei contribuenti e delle loro attività economiche, anche attraverso una nuova disciplina dei controlli simultanei e delle verifiche congiunte.Si rafforzano la prevenzione e il contrasto dei fenomeni evasivi e fraudolenti in ambito IVA. In particolare, i soggetti non residenti nel territorio dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, che adempiono gli obblighi derivanti dall’applicazione delle norme in materia di IVA tramite un rappresentante fiscale, potranno effettuare operazioni intra-comunitarie solo previo rilascio di idonea garanzia. Inoltre, il rappresentante fiscale dovrà essere in possesso di determinati requisiti soggettivi di onorabilità (quali non aver riportato condanne, anche non definitive, per reati finanziari e non aver concluso accordi di applicazione della pena su richiesta delle parti in relazione agli stessi); in caso di nomina di una persona giuridica, i requisiti di cui sopra devono essere posseduti dal legale rappresentante dell’ente che si intende nominare rappresentante fiscale. Col decreto, spiega ancora Palazzo Chigi, si rivede la disciplina della revisione dei termini di prescrizione e decadenza dell’azione dello Stato e dell’apparato sanzionatorio dell’imposta sui premi di assicurazione, con la possibilità di presentare la denuncia tardiva entro 90 giorni dal termine ultimo di presentazione, ferma restando l’applicazione delle sanzioni amministrative per il ritardo. Le denunce presentate con ritardo superiore a novanta giorni si considerano omesse, ma costituiscono, comunque, titolo per la riscossione delle imposte dovute in base agli imponibili in esse indicate. Inoltre, si modifica il termine per la notifica degli avvisi nei casi di omessa o infedele denuncia annuale dei premi incassati, che si uniforma a quelli delle altre imposte indirette: in caso di infedele denunzia, l’azione dello Stato per il conseguimento delle imposte, degli interessi e delle sanzioni previste decade decorso il 31 dicembre del quinto anno successivo.Per quanto riguarda poi il Concordato preventivo biennale il dlgs stabilisce che vi possono accedere i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, residenti nel territorio dello Stato. Per l’applicazione del CPB, l’Agenzia delle entrate formulerà una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio d’impresa, o dall’esercizio di arti e professioni, rilevante ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione netta rilevante ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive. Il decreto disciplina anche le procedure informatiche a supporto del concordato preventivo e stabilisce che il contribuente può aderire alla proposta di concordato entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi. Nel dettaglio, potranno accedere al concordato preventivo biennale i contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) che, con riferimento al periodo d’imposta precedente a quelli cui si riferisce la proposta, sono in possesso di determinati requisiti (quali l’aver ottenuto un punteggio di affidabilità fiscale pari almeno a 8 sulla base dei dati dichiarati; non avere debiti tributari ovvero, aver estinto quelli che tra essi sono d’importo complessivamente pari o superiori a 5.000 euro). Si individuano per tali contribuenti le ipotesi che non consentono l’accesso al concordato (come la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi in relazione ad almeno uno dei 3 periodi d’imposta precedenti; la condanna per uno dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, falso in bilancio riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, autoriciclaggio, commessi negli ultimi 3 periodi d’imposta antecedenti). Nei periodi d’imposta oggetto di concordato, i contribuenti sono comunque tenuti agli ordinari obblighi contabili e dichiarativi e alla comunicazione dei dati mediante la presentazione dei modelli per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale. Decorso il biennio oggetto di concordato, permanendo i requisiti, l’Agenzia delle entrate formula una nuova proposta di concordato biennale relativa al biennio successivo, a cui il contribuente può aderire. L’adesione non produce effetti ai fini dell’IVA, la cui applicazione avviene secondo le regole ordinarie. Potranno aderire al CPB anche gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che aderiscono al regime forfettario. Anche per tali contribuenti, si prevede che l’accettazione della proposta dell’Agenzia delle entrate per la definizione biennale del reddito costituisca l’obbligo di dichiarare gli importi concordati nelle dichiarazioni dei redditi dei periodi d’imposta interessati, nei quali contribuenti saranno inoltre tenuti agli obblighi previsti per i soggetti che aderiscono al regime forfettario. Inoltre, si disciplinano le modalità di individuazione del reddito ai fini del concordato e si disciplina l’ipotesi di rinnovo, cessazione e decadenza dal concordato (come per il concordato per gli ISA). Per i periodi d’imposta oggetto del concordato, gli accertamenti non potranno essere effettuati salvo che in esito all’attività istruttoria dell’Amministrazione finanziaria ricorrano le cause di decadenza dal concordato; l’Agenzia delle entrate e il Corpo della Guardia di finanza programmano l’impiego di maggiore capacità operativa per intensificare l’attività di controllo nei confronti dei soggetti che non aderiscono concordato preventivo biennale o ne decadono; i soggetti che adottato il regime concordatario potranno godere di termini maggiori per effettuare i versamenti relativi all’acconto e al saldo in scadenza al 30 giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Aiuti di Stato, UE approva regime da 450 milioni per settore agricolo italiano

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, un piano italiano da 450 milioni di euro per sostenere il settore agricolo favorendo gli investimenti legati alla produzione agricola primaria, nonché alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.Il regime sarà aperto alle imprese attive nella produzione agricola primaria e nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli in Italia. Nell’ambito della misura, che durerà fino al 31 dicembre 2025, gli aiuti assumeranno la forma di prestiti agevolati e copriranno fino all’80% dei costi ammissibili.Lo scopo del regime è quello di rafforzare la competitività e la resilienza del settore agricolo, promuovendo progetti legati, tra l’altro, alla costruzione, acquisizione o miglioramento di beni immobili; all’acquisto di macchinari e attrezzature; all’acquisto, sviluppo o utilizzo di soluzioni informatiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Federcontribuenti “Chiediamo lo spostamento della prima rata rottamazione”

    (Teleborsa) – “Un governo attento alle esigenze reali della gente non si sarebbe limitato a spostare di appena sette giorni la prima scadenza della rottamazione quater. Farlo come è stato annunciato, quasi vantandosi dell’attenzione verso i contribuenti in difficoltà, è disdicevole per qualsiasi governo, tanto più per questo che, per bocca non di un semplice deputato, ma del vicepremier e segretario della Lega, Salvini, ha sempre parlato della necessità che il fisco diventi amico del cittadino e non indossi più soltanto le vesti di inflessibile esattore”. Così Federcontribuenti in una nota chiede lo spostamento di almeno un mese della prima rata del pagamento relativo alla “rottamazione quater”. “Federcontribuenti non pretende che, all’improvviso, il fisco rinunci o anche solo deroghi ai suoi compiti, ma spetta al governo, a questo governo, tendere la mano a chi è stato messo sull’orlo del baratro da una contingenza drammatica che si perpetua da troppi anni”, continua la nota. Per questo l’associazione dei consumatori conclude chiedendo che i termini per pagare la prima scadenza della rottamazione “sia fatta slittare almeno a fine novembre. E se questo governo tiene veramente alla gente, potrebbe avere il coraggio di spostarla a fine anno, per consentire a chi ha il cappio alla gola di potere tornare a respirare”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice ISM non manifatturiero in calo a ottobre a 51,8

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano rallenta, pur confermandosi in territorio espansivo. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero a settembre si è portato a 51,8 punti, dai 53,6 punti del mese precedente, risultando inferiore alle attese del mercato (53 punti).Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è scesa a 54,1 punti dai 58,8 del mese precedente, mentre migliorano quella sugli ordini a 55,5 punti da 51,8 punti (attese a 51,5) e quella dell’occupazione passata a 50,2 punti da 53,4 (attes 53,5). Cala la componente sui prezzi a 58,6 punti da 58,9 (attese 56,6). LEGGI TUTTO

  • in

    Italo: primo Pet Day aziendale per lanciare il volontariato tra i dipendenti

    (Teleborsa) – Si è svolto oggi il primo Pet Day in casa Italo. Presso l’headquarter di Roma, il personale ha partecipato a una giornata di formazione insieme agli amici a 4 zampe, svolgendo attività ludiche ed educative supportato dai professionisti della Fondazione Cave Canem Onlus (non profit impegnata a finanziare progetti in tutta Italia per favorire la convivenza tra persone e animali). Appuntamento a cui le persone di Italo, e i propri cani, hanno partecipato con entusiasmo e che ha rappresentato l’occasione per lanciare anche una nuova iniziativa: il volontariato presso i canili. Al termine della mattinata, infatti, sono state raccolte le adesioni tra i dipendenti per effettuare attività di volontariato insieme a Empethy (startup che ha lanciato una piattaforma innovativa nata per facilitare le adozioni di cani e gatti abbandonati) e, anche in questo caso, con l’ausilio dei professionisti della Fondazione Cave Canem.Cresce, dunque, l’impegno di Italo verso il benessere degli animali e si rafforza la sinergia con Empethy. Già da ottobre 2022, infatti, Italo, Empethy e ALI – Animal Law Italia (associazione senza scopo di lucro la cui finalità è porre la questione animale al centro dell’agenda politica) hanno avviato un progetto per agevolare le adozioni degli animali abbandonati, per contrastare il fenomeno del randagismo. Italo ha messo a disposizione dei volontari i propri treni, offrendo loro biglietti gratuiti per portare gli animali dalle famiglie adottive: in questo modo sono stati adottati già più di 60 randagi.”Il Pet Day odierno – sottolinea Italo in una nota – rappresenta, quindi, un nuovo tassello nella strategia welfare di Italo, sensibilizzando i suoi dipendenti, formandoli nella gestione dei loro amici a 4 zampe ed introducendoli al mondo del volontariato grazie alle ore messe a disposizione dal Bando Conciliamo (indetto dal Dipartimento per le politiche della famiglia per promuovere ed incentivare progetti di conciliazione famiglia-lavoro ed interventi che favoriscono il welfare aziendale su misura per i dipendenti, a cui Italo ha aderito nel maggio 2022 rientrando nelle primissime posizioni grazie al proprio impegno per la comunità)”.”L’attenzione verso gli animali – ha dichiarato Maura Bonanni, responsabile Welfare di Italo – è un caposaldo di Italo. Siamo tutti molto sensibili e pronti a fare la nostra parte per fronteggiare gli abbandoni. Abbiamo deciso di organizzare questa giornata per creare un momento di forte condivisione tra i nostri dipendenti e i propri cuccioli, lanciando per l’occasione anche il volontariato aziendale. Questa sarà solo la prima di una serie di azioni che nei prossimi mesi metteremo in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite natalizie cresceranno a ritmo più lento quest’anno

    (Teleborsa) – La National Retail Federation degli Stati Uniti prevede che la spesa per le vacanze natalizie raggiungerà livelli record nei mesi di novembre e dicembre 2023, e crescerà tra il 3% e il 4% rispetto al 2022, fino a raggiungere un valore compreso tra 957,3 e 966,6 miliardi di dollari. L’aumento di confronta con una crescita del 5,4% osservata lo scorso anno e un balzo del 13,5% nel 2021.”Non sorprende vedere la crescita delle vendite natalizie tornare ai livelli pre-pandemici – ha affermato il CEO di NRF Matthew Shay – Le finanze familiari nel complesso rimangono in buona forma e continueranno a sostenere la capacità di spesa dei consumatori”.Nonostante un tasso di crescita più lento rispetto agli ultimi tre anni, quando trilioni di dollari di stimoli hanno portato a tassi di spesa al dettaglio senza precedenti durante la pandemia, la spesa per le vacanze di quest’anno è coerente con l’aumento medio annuo delle vacanze del 3,6% dal 2010 al 2019.Lo shopping online è stato uno dei maggiori cambiamenti nel comportamento dei consumatori a seguito della pandemia di COVID-19. La National Retail Federation prevede che le vendite online e non in negozio, incluse nel totale, aumenteranno tra il 7% e il 9% per un totale compreso tra 273,7 e 278,8 miliardi di dollari. Questa cifra è in aumento rispetto ai 255,8 miliardi di dollari dello scorso anno.Per soddisfare la domanda delle festività natalizie, NRF prevede che i rivenditori assumeranno tra 345.000 e 450.000 lavoratori stagionali, in linea con 391.000 assunzioni stagionali nel 2022. Alcune di queste assunzioni potrebbero essere state anticipate a ottobre per supportare gli eventi di acquisto natalizio dei rivenditori nel mese di ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, domani in CdM il concordato preventivo biennale: adesione entro luglio

    (Teleborsa) – Arriverà domani in Consiglio dei Ministri il concordato preventivo biennale che consentirà ai contribuenti di accordarsi preventivamente e per due anni sui propri redditi con il fisco. La misura è stata inserita nella bozza di provvedimento che prevede anche norme su controlli-accertamenti. Uno dei decreti legislativi di attuazione della delega fiscale attesi domani a Palazzo Chigi prevede infatti che l’Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti la proposta di adesione entro aprile 2024 (ma a regime la scadenza è il 15 marzo). I contribuenti potranno aderire entro luglio 2024 e, negli anni successivi, entro giugno.Procede anche il tentativo di rendere il fisco più disposto al dialogo preventivo con i contribuenti, soprattutto nella fase di accertamento. La novità contenuta nella bozza del decreto legislativo della delega fiscale prevede infatti una dialettica obbligatoria tra amministrazione e contribuente. Ad esempio, l’Agenzia delle Entrate sarà chiamata a dialogare in caso di accertamento e verbale. Il contribuente potrà aderire e dialogare anche subito dopo l’emissione del verbale. In presenza dell’adesione la misura delle sanzioni sarà ridotta alla metà. In caso di mancato pagamento delle somme dovute l’Agenzia delle entrate provvederà invece all’iscrizione a ruolo. Nella bozza della schema di decreto legislativo che attua una parte della delega fiscale su controlli e accertamenti è stato previsto inoltre che le notifiche fiscali – comprese le contestazioni e quindi le cartelle – possano essere spedite al contribuente anche sul domicilio digitale, prevedendo se la cartella risultasse satura anche un secondo invio. In questo caso la decorrenza dei termini, per i pagamenti ed anche la decadenza o la prescrizione, scatterà però praticamente da subito, non appena il gestore della posta certificata o del domicilio digitale comunicherà l’avvenuta consegna. LEGGI TUTTO

  • in

    La Freccia di novembre: racconti d’autunno

    (Teleborsa) – Racconti d’autunno su La Freccia di novembre, compagni di viaggio mai banali che narrano di vita, sogni e speranze. A partire da quello del personaggio di copertina, l’attore e regista Edoardo Leo, che si avvia ad affrontare un anno di teatro con lo spettacolo Ti racconto una storia ma non dimentica il cinema, con il doppiaggio del cartoon Leo e un film in uscita nei primi mesi del 2024. Si prosegue con il cantautore Edoardo Bennato, che a 77 anni è nei teatri con il tour Le vie del rock sono infinite, Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo, protagonisti del musical Cabaret, il poliedrico cantautore Venerus e Tedua, rapper dei record grazie al disco La Divina Commedia, in giro per l’Italia fino al 13 dicembre con una serie di concerti da raggiungere in Frecciarossa, treno ufficiale della tournée. Infine, Ettore Prandini, alla guida di Coldiretti dal 2018, racconta il suo continuo confronto con gli associati del mondo agricolo.Autunnali sono anche le mete consigliate questo mese. Si parte con cinque itinerari da nord a sud per immergersi nei colori del foliage, tra montagne, faggete e vitigni dai toni intensi. E poi si prosegue sulle tracce del tartufo, dalle Langhe piemontesi fino ai monti siculi, tra fiere internazionali, specialità gourmet e segreti dei cercatori. Per approdare in Valtellina, pronta a ospitare i Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, che tornano in Italia dopo 20 anni.Sempre a Milano, dal 4 al 10 dicembre, si svolge l’ultima tappa del più importante torneo internazionale dedicato al padel, di cui Frecciarossa è main partner.Si passa poi alla scoperta dei principali siti archeologici italiani, resi ancora più accessibili grazie a nuovi allestimenti, percorsi ad hoc e pannelli tattili per le persone con disabilità.Per la sezione cultura si va a Genova e a Roma con due mostre dedicate a Italo Calvino in occasione dei cento anni dalla sua nascita, a Firenze per scoprire le conturbanti opere di Anish Kapoor, a Milano per gli scatti dai luoghi più remoti del mondo firmati da Jimmy Nelson e di nuovo a Roma con le immagini di Helmut Newton, il fotografo berlinese che ha rivoluzionato i servizi di moda. LEGGI TUTTO