More stories

  • in

    USA, Empire State: aumenta la manifattura a novembre

    (Teleborsa) – Aumenta a novembre l’indice manifatturiero Empire State di New York. L’indicatore si è portato a 9,1 punti dai -4,6 punti di ottobre. Il dato è migliore delle stime degli analisti che erano per un recupero fino a -2,8 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini è stabile a -4,9 punti mentre quella sulle consegne recupera otto punti e sale a +10 punti. Quella sulle scorte cresce di 7 punti e si porta a +9,1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Crescita Sostenibile, Intesa Sanpaolo e Sace a supporto del Gruppo Auricchio

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo sostiene gli investimenti del Gruppo Auricchio, produttore di grandi formaggi della tradizione italiana e leader mondiale del provolone, attraverso un finanziamento di 10 milioni di euro, di cui 9 con Garanzia SupportItalia di SACE, lo strumento straordinario del Gruppo SACE previsto dal Decreto Aiuti per sostenere le esigenze di liquidità e investimenti delle imprese italiane impattate dal conflitto russo-ucraino, in particolar modo in relazione all’aumento dei costi produttivi ed energetici. L’investimento è stato destinato al sostegno del ciclo produttivo del Gruppo Auricchio, in un’ottica di attenzione all’ambiente e allo sviluppo delle realtà facenti parte della propria compagine societaria: Gennaro Auricchio S.p.A., Cascine Emiliane S.p.A., F.O.I. S.r.l., Caseificio Villa S.r.l. L’operazione è stata strutturata dalla Direzione Agribusiness, il centro di eccellenza del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicato all’agroalimentare, che fornisce alle imprese del settore credito, progettualità e consulenza specializzata in molteplici ambiti, dal ricambio generazionale, all’attenzione per l’imprenditoria femminile e i giovani, fino alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla crescita all’estero. La Gennaro Auricchio S.p.A. è la principale realtà operativa del Gruppo e ne rappresenta circa il 50% del fatturato consolidato. Produce il Provolone nelle diverse forme, gamme e stagionature oltre al Gorgonzola DOP, dolce e piccante, alle caciotte ovine, vaccine e miste insieme alla ricotta fresca. Cascine Emiliane è situata nella zona che rappresenta il cuore della produzione del Parmigiano Reggiano DOP: lo stagiona, confeziona, grattugia e distribuisce questo che è uno dei più importanti formaggi della tradizione italiana nel mondo. F.O.I. S.r.l. produce formaggi a base di latte ovino, principalmente Pecorino Romano DOP oltre a caciotte, semicotti, pecorini freschi e stagionati (come il tipo Moliterno), ricotte fresche e salate, queste ultime come derivati dal siero. Caseificio Villa S.r.l. produce Quartirolo Lombardo DOP, Taleggio DOP e Salva Cremasco DOP oltre a mozzarelle e ricotta, anche con certificazione biologica.”Mettere a disposizione del Gruppo Auricchio un supporto di 10 milioni di euro – dichiara Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo – testimonia la volontà di favorire lo sviluppo futuro del business di una tra le eccellenze alimentari italiane più apprezzate nel mondo. Realtà in grado di poter così valutare ulteriori progressi anche dal punto di vista dell’ottimizzazione delle disponibilità finanziarie, della sostenibilità ambientale e dell’indipendenza energetica. Progetti che Intesa Sanpaolo promuove, in coerenza con le iniziative del PNRR e con il programma Motore Italia Transizione Energetica”.”Noi di SACE siamo orgogliosi di sostenere, in linea con il piano industriale INSIEME 2025, imprese che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nel mondo, come il Gruppo Auricchio, e che condividono con noi l’obiettivo di rendere i propri processi e prodotti sempre più sostenibili riducendo l’impatto ambientale – ha sottolineato Enrica Delgrosso, Regional Director Nord Ovest di SACE –. Con questa operazione confermiamo il nostro impegno per promuovere e accelerare i piani di investimento e di sviluppo delle aziende italiane a beneficio della collettività”.”In questi anni di forti tensioni e incertezze ma caratterizzati anche dalla crescita del nostro sistema caseario italiano all’estero, ci sentiamo costantemente spinti allo sviluppo di soluzioni sostenibili che rendano i nostri prodotti anche sempre più accessibili – dichiara Antonio Auricchio, Presidente della Gennaro Auricchio S.P.A. –. Non ci possiamo fermare, la crescita è alla base di ogni azienda e strumenti finanziari come questo sono anch’essi da stimolo e incentivo agli investimenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Riforma Patto Stabilità, Gentiloni “ottimista” su intesa entro anno

    (Teleborsa) – “La riforma del Patto di stabilità “è in fase di elaborazione da anni, ma sono ottimista sul fatto che Stati membri raggiungano un compromesso entro la fine dell’anno, come si sono impegnati a fare”.Lo ha detto il commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni intervenendo alla Conferenza annuale sulla ricerca a Bruxelles, sottolineando che “il Consiglio Ecofin della scorsa settimana ha segnato un significativo passo avanti in questo senso. La Commissione continuerà a lavorare per agevolare un buon compromesso che preservi sia gli obiettivi chiave sia il delicato equilibrio della nostra proposta”. “Uno dei principali obiettivi di questa riforma è garantire che, in futuro, le finanze pubbliche possano bilanciare la necessità di assicurare la sostenibilità fiscale con l’imperativo di mantenere livelli più elevati di investimenti per la crescita”, ha spiegato Gentiloni.Quanto ai piani di ripresa e resilienza degli Stati membri degli Stati membri “non riguardano solo gli investimenti necessari. Riguardano anche riforme cruciali in tutti quei settori che renderanno più facile ai cittadini e le imprese di prosperare. Ad esempio, le riforme per capacità amministrativa degli Stati membri; riforme del sistema giudiziario, del mercato del lavoro, della fiscalità, di energia o digitalizzazione”, ha detto Gentiloni spiegando che “la novità del Recovery Fund sta nel modo in cui è stato concepito questo strumento: con un legame con il semestre europeo e con i pagamenti legati all’effettiva implementazione di queste riforme. Ciò significa che ora stiamo più progressi nell’attuazione delle raccomandazioni specifiche per Paese rispetto al passato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero, lettera del Mit ai sindacati: rivedere la posizione alla luce delle indicazioni del Garante

    (Teleborsa) – Il Ministero dei Trasporti ha inviato una lettera ai sindacati interessati in vista dello sciopero del prossimo 17 novembre chiedendo loro di rivedere la posizione assunta anche alla luce delle indicazioni espresse del Garante. La notizia è arrivata da una nota dello stesso ministero guidato da Matteo Salvini che ha auspicato che i sindacati rispettino le regole e richiamandoli al buonsenso. “Se entro oggi a mezzanotte i sindacati non torneranno nell’ambito della legge e del buonsenso, onore e onere di un ministro, io garantisco il diritto allo sciopero ma se serve precettare precetterò per non mettere in ginocchio un intero Paese”, ha dichiarato il ministro Salvini questa mattina ospite da Radio Anch’io su Radio1 Rai.Continua quindi il botta e risposta tra sindacati e Governo. “Troveremmo sgradevole se il ministro pensasse di fare interventi di autorità, sarebbe volontà politica di mettere in discussione il diritto di sciopero per difendere i propri diritti”, ha dichiarato il leader della Cgil, Maurizio Landini, questa mattina in una intervista rilasciata a Radio24.Landini ha confermato lo sciopero ma ha spiegato che la decisione di esentare il trasporto aereo e portare a quattro ore dalle 9 alle 13 quello dei vigili del fuoco è un “atto di responsabilità”. Landini ha inoltre affermato che la Commissione di Garanzia “è compiacente” con il Governo: “Troviamo sbagliata l’interpretazione che non considera questo uno sciopero generale e per questa ragione tenta di mettere in discussione quello che è un diritto che le persone hanno, di scioperare quando non sono d’accordo con le politiche economiche e sociali che il Governo sta facendo”. “Abbiamo contestato una interpretazione – ha aggiunto il sindacalista – che non è scritta da nessuna parte e che ci pare molto compiacente e che oggi il Governo e in particolare il ministro Salvini sta usando in modo strumentale per mettere in discussione il diritto di sciopero. Abbiamo ribadito che intendiamo confermare quelle modalità di sciopero in quelle giornate”. Sulle ragioni dello sciopero è invece intervenuto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine del Forum Asstel. “Ciascuno può decidere di proclamare lo sciopero e altre forme di protesta. A me serve e ho il dovere di dire al Paese qual è la realtà della manovra economica”. “Forse – ha aggiunto il ministro – ci aspettavamo dei giudizi proprio da coloro che, è chiaro ai tutti, sono al centro delle nostre intenzioni: i lavoratori, le loro famiglie e le imprese e coloro che con esse affrontano la competizione internazionale”. “Questa è una manovra che destina tutte le risorse sul fronte del lavoro e delle imprese a fronte di due grandi zavorre di cui tutti siamo consapevoli che ci deriva dal Superbonus 110%, almeno 20 miliardi solo nella contabilità pubblica del prossimo anno, e quello che ci deriva da un alto debito pubblico che dobbiamo finanziare con un tasso di interesse maggiore rispetto al passato per le decisioni improvvide della Banca centrale europea che ha determinato 10 rialzi consecutivi in pochi mesi e che ora si è fermata. Spero indichi che abbia capito che occorre sostenere lo sviluppo e non soltanto contenere l’inflazione”, ha concluso LEGGI TUTTO

  • in

    TLC, Asstel: In Italia ricavi 2022 in calo di 800 milioni, dal 2012 prezzi -34%

    (Teleborsa) – Nel 2022 i ricavi degli Operatori Tlc in Italia sono stati pari a 27,1 miliardi (-0,8 miliardi rispetto al 2021). Prosegue, dunque, il calo dei ricavi, a differenza di quanto registrato in Francia (+2%) e Germania (+1%). È quanto emerge dal Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia 2023 presentato oggi – presso l’Aula Magna Mario Arcelli dell’Università Luiss Guido Carli di Roma – da Asstel-Assotelecomunicazioni e dalle Organizzazioni Sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil ed elaborato grazie alla collaborazione con gli “Osservatori Digital Innovation” della School of Management del Politecnico di Milano. Il Forum Nazionale delle Telecomunicazioni in Italia Edizione 2023 “Connessi per l’Italia Persone, infrastrutture e servizi per il futuro del Paese” è stato patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e si è tenuto alla presenza del Presidente del BEREC, Konstantinos Masselos, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale, Alessio Butti e del Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Claudio Durigon.I primi sei mesi del 2023, secondo gli ultimi dati Agcom, evidenziano una ripresa dei ricavi del mercato fisso (+3,4%), mentre per il mercato mobile continua il segno negativo (-3,5%). I costi operativi in aumento del +1% nel 2022, malgrado i programmi di contenimento attivati, a causa principalmente dell’andamento dell’inflazione in Italia e dell’imprevedibile aumento dei costi energetici. Tra il 2021 e il 2022 in Italia i prezzi relativi a terminali e servizi di comunicazione sono scesi del -1,4%, contro una media europea del -0.4%. Da dicembre 2012 a dicembre 2022 l’Italia mostra un calo del -34%, il maggiore tra i principali Paesi europei. Nei primi sei mesi del 2023, secondo i dati dell’Osservatorio Agcom, si assiste ad una leggera ripresa dei prezzi con un +0,4%. Gli investimemti invece sono stati pari a i pari a 7 miliardi, con un’incidenza del 26% sui ricavi totali degli operatori Tlc. Il saldo di cassa degli operatori Tlc (differenza tra Ebitda e Capex) per la prima volta è negativo e pari a -3,8 miliardi (nel 2010 era 10,5 miliardi), “segno che la marginalità del settore, in continuo calo da diversi anni, è sempre più assorbita dagli investimenti sostenuti. Il valore negativo registrato nel 2022 risente soprattutto della maxi-rata di 4,5 miliardi di euro pagati per le frequenze 5G e della riduzione dell’Ebitda, frutto di un aumento dei costi e di una continua contrazione dei ricavi. Al netto delle licenze, il valore sarebbe comunque in diminuzione e pari a 0,7 miliardi”. Nel 2022 continuano a crescere i volumi di traffico dati da rete fissa (+10%) e da rete mobile (+31%). Considerando solo gli ultimi tre anni, il valore del traffico dati mobili è quasi triplicato (+184%) mentre quello fisso è aumentato del 93%. Gli operatori tlc nel 2022 hanno coinvolto in attività di upskilling e reskilling quasi il 97% del totale dei lavoratori, in crescita rispetto al 94% del 2021. Mediamente nel corso del 2022, ciascuna persona coinvolta ha seguito circa 6 giornate di formazione, in aumento rispetto alle 4/5 previste. Anche tra gli altri attori della Filiera Tlc la percentuale di lavoratori coinvolti in attività di formazione è elevata: quasi uno su due. La filiera delle Tlc è strategica in quanto abilita la trasformazione digitale e i processi di innovazione del Paese, grazie alla connettività, alla creazione e allo sviluppo di nuovi servizi digitali ad essa direttamente collegati. Le imprese TLC, attraverso le proprie competenze distintive, di progettazione, costruzione ed esercizio del sistema di reti più articolato del mondo, anche grazie alla diffusa presenza sui territori e alla loro alta professionalità, conoscono le necessità degli utenti e sono in grado di sviluppare nuovi servizi digitali che rispondono alle esigenze di persone, imprese e Pa in tutti i principali settori del sistema economico. “La Filiera delle TLC è strategica in quanto – ha affermato Massimo Sarmi, Presidente di Asstel-Assotelecomunicazioni – abilita la trasformazione digitale e i processi di innovazione del Paese, grazie alla connettività, alla creazione e allo sviluppo di nuovi servizi digitali ad essa direttamente collegati. Le imprese TLC, attraverso le proprie competenze distintive, di progettazione, costruzione ed esercizio del sistema di reti più articolato del mondo, anche grazie alla diffusa presenza sui territori e alla loro alta professionalità, conoscono le necessità degli utenti e sono in grado di sviluppare nuovi servizi digitali che rispondono alle esigenze di persone, imprese e PA in tutti i principali settori del sistema economico. La TLC vedono nel cloud, nella cybersecurity, nei data analytics e nei servizi industriali 5G le principali aree di sviluppo per l’offerta diretta di servizi digitali. Tuttavia, le dinamiche economiche stanno minando la sostenibilità del Settore. In uno scenario di mercato in cui l’Europa registra dinamiche di crescita inferiori alle altre grandi aree mondiali, l’Italia mostra un quadro particolarmente difficile. Tra i principali Paesi europei, l’Italia risulta quello con la diminuzione dei ricavi più significativa negli ultimi 12 anni. Nel 2022, rispetto all’anno precedente – ha proseguito Sarmi – i ricavi degli Operatori TLC, nel nostro Paese, sono diminuiti del 3%, come effetto di una riduzione del 4% del segmento mobile e del 2% di quello fisso, mentre in Francia, Germania e Spagna si è registrato un incremento dei ricavi grazie alla crescita dei ricavi business e alla differenziazione dei canoni delle offerte in funzione del livello di servizio. Gli Operatori italiani hanno messo in campo programmi di contenimento dei costi, ostacolati dall’inflazione crescente e dall’elevato costo di approvvigionamento energetico. Nel 2022, inoltre, è diminuito lievemente il valore dei CAPEX infrastrutturali per gli Operatori italiani, attestandosi, comunque, nell’intorno dei 7 miliardi di euro. L’effetto netto di questi andamenti è una riduzione del saldo di cassa (EBITDA -CAPEX), pari a 0,7 miliardi di euro nel 2022 e che, considerando anche il pagamento della maxi-rata per le frequenze 5G, 4,5 miliardi di euro, diventa addirittura negativo. Questo indicatore mette in evidenza come la marginalità del Settore sia assorbita dagli investimenti necessari per lo sviluppo dell’infrastruttura e il supporto alla trasformazione digitale del Paese. Per la sostenibilità e lo sviluppo industriale della Filiera sono fondamentali da un lato la sfida della trasformazione digitale, la costruzione delle competenze necessarie, accanto a nuove strategie di business, dall’altro la realizzazione di una nuova politica industriale dedicata per accompagnare le trasformazioni in atto e la modifica del quadro normativo per ridurre i costi e la burocrazia nonché per una rapida diffusione delle infrastrutture e dei nuovi servizi. Questa consapevolezza sta maturando anche a livello Europeo, come emerge dalle più recenti iniziative comunitarie. Un’infrastruttura di telecomunicazioni all’avanguardia è un pilastro fondamentale per l’innovazione e la crescita del Paese”.”Anche quest’anno la fotografia dello stato del settore – commenta Fabrizio Solari, Segretario Generale SLC-CGIL – non si discosta dal trend negativo che perdura da almeno un decennio. L’anomalia continua ad essere costituita da una domanda che cresce, sia in quantità che in qualità, mentre i ricavi arrancano. Il minimo è ribadire che gli attuali assetti di mercato sono gravemente squilibrati sul lato dell’ossessiva attenzione al consumatore e perdono di vista gli interessi generali del Paese. Un prolungato contesto di questo tipo frena gli investimenti e l’industria delle TLC rischia di trasformarsi da fattore abilitante dell’innovazione a freno dello sviluppo. Permane l’assenza di una politica industriale di raccordo delle diverse azioni in campo, si fa quel che si può, comprando tempo senza però avere una reale prospettiva di rilancio duraturo. Penso che la novità più significativa del tempo presente non sta nei numeri del Rapporto, ma in quello che quei numeri stanno provocando. In effetti è in corso un profondo riassetto delle principali aziende del settore. Purtroppo, il tratto distintivo di queste iniziative non ci fa ben sperare, lo stato di necessità sembra farla da padrone e il modello prevalente dell’Europa che conta si sta sempre più allontanando da noi. Tutto questo peggiora la condizione del lavoro di oggi e pregiudica il lavoro di domani, con buona pace dei propositi di innovazione e di crescita economica e sociale”.”I dati presentati oggi – ha dichiarato Alessandro Faraoni, Segretario Generale Fistel Cisl – descrivono un quadro della Filiera TLC molto complesso. La sfida per la sostenibilità della Filiera nel suo insieme passa dalla sua trasformazione attraverso l’individuazione di nuove tendenze tecnologiche e nuove strategie di business che dovranno essere accompagnate da una nuova politica industriale. Siamo alla vigilia della presentazione della piattaforma contrattuale e guardando il contesto di difficoltà oggettiva della Filiera siamo consapevoli che sarà una sfida particolarmente complessa che però, come componente sindacale, dobbiamo intraprendere per dare risposte alle persone che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di una Filiera strategica per il Paese. Abbiamo la necessita di creare forti competenze digitali per includere i nativi digitali nella Filiera e allo stesso tempo trovare soluzioni per non escludere la fascia di lavoratrici e lavoratori più maturi. Determinante diventa quindi un significativo investimento sulla formazione permanente, anche per offrire nuovi gradi di occupabilità alle persone. Il Fondo di Solidarietà della Filiera TLC è uno strumento essenziale per favorire il raggiungimento di questo obiettivo. Per questo è necessario che il Fondo venga messo in condizione di operare fin da subito anche attraverso un contributo economico pubblico. L’appello è quello di lavorare insieme, Istituzioni, Sindacati e Asstel per gli interessi primari del Paese senza pregiudizi, valorizzando il nostro modello di Relazioni Industriali partecipativo, che da sempre rappresenta un fattore abilitante del cambiamento, che diventa ancora più importante in funzione del prossimo rinnovo del CCNL TLC e delle sfide che interessano tutte le imprese della Filiera a partire da quelle del CRM/BPO”.”La Filiera TLC è arrivata a un bivio drammatico. I numeri presentati oggi lo dimostrano in maniera evidente. Allo stesso modo anche sul lavoro abbiamo dovuto registrare un lungo periodo caratterizzato da modelli difensivi, che hanno visto un forte utilizzo di ammortizzatori sociali e razionalizzazioni, elementi che hanno inciso sia sulla contrattazione aziendale che sulla necessità di avviare l’indispensabile ricambio generazionale. Per questo, come già fatto lo scorso anno rinnoviamo la richiesta, ancora una volta, dell’apertura di un tavolo con il Governo per affrontare i tanti temi su cui abbiamo necessità di confrontarci per individuare soluzioni utili al rilancio del Settore. È necessario dare corso, insieme alle Istituzioni, – commenta Salvo Ugliarolo, Segretario Generale Uilcom-Uil – ad un intervento strutturale che possa dare stabilità alla Filiera rilanciando un asset strategico per il sistema Paese e tutelando oltre 200mila lavoratori che operano nel variegato mondo delle Telecomunicazioni cominciando dal mondo del CRM/BPO. Questo Settore merita delle regole che vadano nella direzione di dare una prospettiva industriale con una forte attenzione al mondo del lavoro e alle persone che ci lavorano, cosa che ad oggi non è ancora avvenuta”.”La trasformazione in atto della Filiera TLC richiede l’implementazione di nuovi modelli di organizzazione del lavoro, il rafforzamento e l’ampliamento delle competenze dei lavoratori, il coinvolgimento dei giovani in un’ottica di evoluzione generazionale. Sono questi i fattori chiave – concludono il Presidente di Asstel, Massimo Sarmi e i Segretari Generali delle Organizzazioni Sindacali di Categoria, Fabrizio Solari (SLC-CGIL), Alessandro Faraoni (FISTEL-CISL), Salvo Ugliarolo (UILCOM-UIL) – per contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese, dotando soprattutto i giovani delle skill necessarie, attraverso un dialogo costante con le Istituzioni scolastiche, accademiche e gli ITS Academy, per essere pronti al mondo del lavoro di oggi e di domani, per rispondere ai nuovi modelli di business che le imprese stanno sviluppando, grazie anche all’impulso dei fattori abilitanti digitali come i Big data, il Cloud, l’IoT, la Cybersecurity, l’Intelligenza Artificiale e il 5G. Abbiamo il compito di accompagnare il processo di evoluzione del lavoro e riteniamo che il futuro della Filiera passi anche per la creazione di percorsi formativi permanenti, in chiave di upskilling e di reskilling. Resta fondamentale un pieno sostegno da parte delle Istituzioni agli investimenti pubblici e privati in Ricerca e Sviluppo, agli investimenti in formazione delle competenze e al rafforzamento dell’istruzione professionale e STEM. Sono queste le sfide che ci vedono impegnati, e per affrontarle è necessario poter disporre anche di strumenti come il Contratto di Espansione che in questi anni ha dimostrato la sua capacità di accompagnare l’evoluzione del lavoro in linea con le trasformazioni in corso. Sarebbe, quindi, determinante che il Governo rifinanzi questo strumento in ragione della sua capacità di favorire il cambio generazionale e i necessari percorsi di aggiornamento delle competenze dei lavoratori in coerenza con la trasformazione digitale delle imprese. Inoltre, crediamo che il Fondo di Solidarietà TLC, istituito con il Decreto del Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 4 agosto 2023 sia un ulteriore strumento essenziale per accompagnare le azioni di formazione, riqualificazione e riorganizzazione rese necessarie dai processi di innovazione tecnologica. Il Fondo sarà attivo dal 1° gennaio 2024 e per consentirne fin da subito, per il primo triennio di attività, il pieno perseguimento dei propri obiettivi è necessario un sostegno economico pubblico aggiuntivo al finanziamento da parte di imprese e lavoratori. Per questo è determinante un dialogo costante con le Istituzioni per dare forma a strumenti che rispondano concretamente ai bisogni dei lavoratori e delle imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, l’inflazione rallenta a ottobre

    (Teleborsa) – Rallenta l’inflazione negli Stati Uniti nel mese di ottobre. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato una variazione nulla su base mensile, contro il +0,1% delle attese, dopo il +0,4% di settembre.Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 3,2%, inferiore al consensus (+3,3%), dopo aver riportato una espansione del 3,7% il mese precedente. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile, contro il +0,3% del consensus e del mese precedente. La variazione tendenziale si attesta al 4%, dopo il +4,1% delle stime degli analisti e del mese di settembre.(Foto: QuinceCreative / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo BPER Banca, via al servizio “CercaBandi” per le imprese

    (Teleborsa) – Il Gruppo BPER ha lanciato il nuovo Servizio “CercaBandi” per la fornitura di attività consulenziale specialistica e di ricerca di compatibilità tra imprese, territorio e strumenti di finanza agevolata; L’obiettivo è ascoltare le imprese per ricercare soluzioni finanziarie di medio periodo più adatte alle loro esigenze. Il servizio – spiega il Gruppo BPER in una nota – consiste in un modello integrato che prevede diverse opportunità: la prima è l’utilizzo di una piattaforma messa a disposizione delle imprese per la ricerca e la selezione delle agevolazioni, grazie all’accordo siglato con PwC Italia, organizzazione che offre servizi professionali multidisciplinari alle imprese. Tramite la piattaforma le aziende potranno consultare, con il supporto dei gestori e degli specialisti territoriali del Gruppo Bancario, un elenco dei bandi di contributo e degli incentivi fiscali attualmente attivi, aggiornato quotidianamente, con la possibilità di effettuare una simulazione per verificare le misure applicabili in base alle proprie caratteristiche. La seconda è la possibilità di usufruire degli accordi di collaborazione in essere con partner leader di mercato nell’ambito della consulenza nel campo della finanza agevolata quali PwC, Warrant Hub e Credit Data Research. Attraverso la piattaforma, i clienti – accedendo alle schede di sintesi delle singole misure – potranno richiedere i servizi professionali offerti dai partner dalla presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni fino alla rendicontazione delle spese sostenute. Infine, la possibilità di usufruire di specifici prodotti della Banca che anticipano o integrano i contributi previsti dalle misure agevolate.Il Servizio “CercaBandi”, quindi, non si esaurisce nel presentare l’opportunità contingente, ma si propone di costruire con l’impresa un piano di copertura per il suo programma di sviluppo, in particolare in ottica di sostenibilità e di accompagnamento alla transizione, all’innovazione, alla digitalizzazione e alla sicurezza informatica.La Piattaforma, che per i clienti del Gruppo BPER ha accesso gratuito, è, a differenza di quelle presenti sul mercato, – sottolinea la nota – utilizzata dai gestori e dagli specialisti del Gruppo presenti sul territorio, con l’obiettivo di tenere sempre il cliente al centro per dargli supporto e ascolto. L’attivazione della consulenza specialistica passa attraverso l’accesso alla piattaforma che consente al cliente di ottenere una serie di servizi di cortesia gratuiti affinché sia sempre aggiornato e informato delle opportunità del PNRR e, più in generale, della finanza agevolata.”Il servizio CercaBandi conferma il ruolo di partner di riferimento del Gruppo BPER nei confronti del tessuto imprenditoriale italiano, in particolare delle piccole e medie imprese – ha dichiarato Stefano Vittorio Kuhn, Chief Retail and Commercial Banking Officer di BPER Banca –. Il nostro obiettivo è favorire la connessione tra i grandi progetti del PNRR, le opportunità della nuova programmazione economica regionale e la rete delle PMI italiane, essenziale per il rafforzamento del sistema produttivo ed economico del nostro paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, Giorgetti: fatto il meglio possibile, sul debito segnale di responsabilità

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha spiegato che nella stesura della Legge di Bilancio “il confronto all’interno dell’esecutivo ha dovuto individuare una sintesi tra le diverse istanze e i vincoli, interni ed esterni, di bilancio. È stato un lavoro niente affatto facile, ma ritengo che sia stato fatto il meglio possibile, da un lato, per fornire risposte concrete alle esigenze immediate e, dall’altro, per gettare le basi dell’attuazione graduale del programma di legislatura”. Cel corso di un’audizione sulla manovra davanti alle commissioni bilancio di Camera e Senato, Giorgetti ha aggiunto che la cresciuta economica nel 2023 potrebbe essere rivista al ribasso rispetto allo 0,8% stimata nel Documento programmatico di bilancio. “L’attività non è difforme da quanto preventivato in sede di stesura della Nadef, che prefigurava una graduale ripresa, con un ultimo trimestre dell’anno in ulteriore miglioramento rispetto al terzo – ha affermato il ministro –. La nostra modellistica a breve, alla luce dei dati più recenti ci conferma queste indicazioni”. “Tuttavia – ha aggiunto – se la stima preliminare relativa al terzo trimestre dovesse essere confermata, l’obiettivo di crescita per l’anno in corso contenuto nel Documento programmatico di Bilancio (0,8 per cento) potrebbe essere soggetto ad una, sia pure contenuta, correzione al ribasso. Allo stato attuale, risulta trascurabile l’impatto sulla crescita del 2024″.”Gli oneri del debito sono condizionati anche dal merito di credito del nostro Paese, che a sua volta è legato alla capacità di crescita della nostra economia e all’adozione di politiche sostenibili e responsabili – ha poi sottolineato Giorgetti –. Su questo abbiamo dato un segnale preciso, che gli investitori sembrano aver apprezzato”. “Il disavanzo pubblico è infatti previsto scendere al di sotto della soglia del 3 per cento entro il 2026, per rispettare non solo i vincoli europei, ma anche per realizzare il necessario consolidamento dello stock del debito” ha aggiunto il Ministro.”L’andamento del rapporto debito/PIL dei prossimi anni è fortemente influenzato dall’aumento del fabbisogno di cassa riconducibile agli incentivi edilizi, in particolare il superbonus”, ha sottolineato il Ministro sottolineando che “la spesa per interessi passivi in rapporto al PIL è prevista raggiungere il 4,6 per cento nel 2026”, stima elaborata considerando una progressiva salita dei rendimenti anche nei prossimi anni, sebbene con un ritmo inferiore a quello che ha avuto luogo a partire dalla fine del 2021. Il secondo fattore che limita gli spazi di manovra, ha precisato Giorgetti “è rappresentato dall’andamento della spesa per prestazioni sociali”.Il ministro Giorgetti ha poi assicurato che “la manovra, coerentemente con quanto esposto nel Documento Programmatico di Bilancio presentato alla Commissione Europea lo scorso ottobre, è conforme alle Raccomandazioni ricevute dalla Commissione Europea per il 2024”.In materia fiscale, Giorgetti ha spiegato che il taglio del cuneo contributivo di 6 punti percentuali per i redditi fino a 35.000 euro e di 7 punti per i redditi fino a 25.000 euro è ritenuto “fondamentale dal governo” e necessario per “salvaguardare la stabilità e la coesione sociale”. L’intervento è fondamentale, ha ribadito Giorgetti “per sostenere i redditi e i consumi dei lavoratori, in particolare quelli con redditi più bassi, che hanno subito una rilevante perdita del potere d’acquisto riconducibile sia alla prolungata fase inflazionistica, sia al mancato rinnovo dei contratti di lavoro in 11 diversi settori produttivi”. Di fronte a tali disagi “lo Stato non può restare indifferente ma, al contrario, deve adoperarsi per salvaguardare la stabilità e la coesione sociale. Riteniamo, inoltre, che questo sostegno può contribuire a mitigare le pressioni salariali”, ha concluso. LEGGI TUTTO