More stories

  • in

    USA, spese costruzioni salgono più delle attese a ottobre

    (Teleborsa) – Sale più delle attese la spesa per costruzioni in USA a ottobre 2023. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 2.027,1 miliardi di dollari, registrando una crescita dello 0,6% su base mensile, rispetto al +0,4% delle stime degli analisti, a un ritmo più elevato rispetto al +0,2% di settembre (rivisto da un preliminare +0,4%). Su base annua si è visto invece un incremento del 10,7%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono salite dello 0,7% a 1.579,3 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono cresciute dell’1,2% a 884,4 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dello 0,2% a 447,8 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, investimenti di NextGenerationEU Green Bond riducono emissioni gas serra

    (Teleborsa) – La piena attuazione delle misure NextGenerationEU (NGEU) finanziate dai Green Bond NGEU può ridurre le emissioni di gas serra di 44 milioni di tonnellate all’anno, pari all’1,2% delle emissioni aggregate di gas serra dell’UE. Sono i risultati della prima quantificazione complessiva degli impatti climatici attesi dall’allocazione dei Green Bond NextGenerationEU, secondo un report diffuso oggi dalla Commissione UE.A più di due anni dall’emissione inaugurale dei Green Bond NGEU, il programma Green Bond ha immesso sul mercato quasi 50 miliardi di euro di Green Bond con rating elevato, con il potenziale per diventare il più grande programma di green bond al mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero novembre stabile a 46,7 punti

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana risulta stabile a novembre 2023, pur mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 46,7 punti dai 46,7 del mese precedente, risultando inferiore alle attese degli analisti che stimavano un aumento fino a 47,6 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero novembre confermato a 49,4 punti

    (Teleborsa) – Continua a mostrare un declino l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a novembre 2023, secondo l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global. Nell’undicesimo mese dell’anno, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 49,4 punti, contro i 50,0 di ottobre, centrando i 49,4 del consensus e della stima preliminare. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione Ue, primi finanziamenti da partenariato con BEI e Breakthrough Energy Catalyst

    (Teleborsa) – Oggi, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) di Dubai, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, il fondatore di Breakthrough Energy Bill Gates e il presidente della Banca europea per gli investimenti Werner Hoyer hanno presentato i primi due progetti europei che beneficeranno del sostegno del Partenariato UE-Catalyst: FlagshipONE di Ørsted e CO2 Battery di Energy Dome (Ottana). Una volta completati, i due progetti porteranno a una svolta nel settore delle tecnologie pulite e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE per il 2030. Il Partenariato metterà a disposizione 240 milioni di euro tra sovvenzioni e investimenti commerciali (equity e venture debt). LEGGI TUTTO

  • in

    CDP, Moody’s Analytics migliora di tre punti la valutazione ESG

    (Teleborsa) – Migliora per il secondo anno consecutivo la performance ESG (Environmental, Social e Governance) di Cassa Depositi e Prestiti. In base all’ultimo ESG Assessment rilasciato da Moody’s Analytics, CDP ha ricevuto complessivamente un punteggio “Advanced” pari a 70/100 nel 2023, con un ulteriore incremento di tre punti rispetto al 2022. A partire da ottobre 2023, CDP si colloca così al terzo posto su 22 società all’interno del settore delle “Specific Purpose Banks & Agencies” europee, mentre si posiziona 33ma su oltre 1.500 società valutate da Moody’s Analytics in tutti i settori a livello europeo e 33ma su oltre 4.600 società valutate a livello globale. LEGGI TUTTO

  • in

    UE chiede a Meta dettagli su misure contro abusi sessuali su minori

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha inviato formalmente a Meta una richiesta di informazioni, ai sensi del Digital Services Act (DSA), sulle misure adottate per rispettare i suoi obblighi di valutare i rischi e adottare misure di attenuazione efficaci legate alla protezione dei minori, anche per quanto riguarda la circolazione di materiale pedopornografico su Instagram. Vengono inoltre richieste informazioni sul sistema di raccomandazione di Instagram e sull’amplificazione di contenuti potenzialmente dannosi.Meta deve fornire le informazioni richieste alla Commissione entro il 22 dicembre 2023. Sulla base della valutazione delle risposte, la Commissione valuterà i prossimi passi. Ciò potrebbe comportare l’apertura formale di un procedimento ai sensi dell’articolo 66 del DSA. Ai sensi dell’articolo 74, paragrafo 2, della DSA, la Commissione può imporre sanzioni per informazioni errate, incomplete o fuorvianti in risposta a una richiesta di informazioni. LEGGI TUTTO