More stories

  • in

    Germania, Intesa: nessuna ripresa in vista per l’industria

    (Teleborsa) – Una possibile ripresa nell’industria tedesca “è ancora lontana”. Lo affermano gli economisti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, dopo che stamattina è emerso che la produzione industriale è scesa di -0,4% m/m a ottobre 2023, registrando così il quinto calo consecutivo a dispetto di attese di un aumento (consenso: +0,2% m/m); nel mese precedente la flessione è stata di -1,3% m/m (rivisto al rialzo di un decimo). Rispetto a un anno fa, l’output risulta in calo di -3,5%, mentre rispetto ai livelli pre-Covid risulta ancora inferiore di -8,8%. Inoltre, la produzione nel manifatturiero è diminuita di -0,5% m/m, l’output nelle costruzioni è calato di -2,2% m/m, mentre l’energia è tornata a crescere (+7,1% m/m). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -117 BCF

    (Teleborsa) – Diminuiscono gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 1 dicembre 2023 sono risultati in diminuzione di 117 BCF (billion cubic feet).Il calo si rivela superiore al consensus (-105 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 10 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.719 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 7,3% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.465) e in crescita del 6,7% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 3.485 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso calano oltre le attese in ottobre

    (Teleborsa) – Sono scese oltre le attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di ottobre 2023, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una discesa dello 0,4% a 897,1 miliardi di dollari, rispetto alla variazione del -0,2% attesa dagli analisti e alla variazione nulla del mese precedente. Su base annua si registra una decrescita del 2,3%.Nello stesso periodo le vendite sono scese dell’1,2% su base mensile a 667,9 miliardi di dollari. Su anno si è registrato un decremento dello 0,4%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,34 contro l’1,37 di un anno prima.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BNP Paribas Italia annuncia serie di nomine. Marco Tarantola nuovo AD di Findomestic

    (Teleborsa) – BNP Paribas ha annunciato una serie di cambi manageriali nelle società italiane nel gruppo. In particolare, è stato avviato l’iter per la nomina, a partire dal 1° febbraio 2024, di Marco Tarantola, Direttore Generale di BNL BNP Paribas dal 2022, ad Amministratore Delegato e Direttore Generale di Findomestic. Tarantola entrerà, inoltre, nel Comex di BNP Paribas Personal Finance.Ruxandra Valcu, attualmente Direttrice Generale di Ifitalia, a Chief Commercial Officer (CCO) di BNL BNP Paribas, entrando allo stesso tempo nel Comex della Banca.Contestualmente Gilles Zeitoun, al termine del suo mandato come Amministratore Delegato e Direttore Generale di Findomestic, sarà nominato Direttore Generale Aggiunto di BNP Paribas Personal Finance, incaricato della supervisione dei Paesi, tra cui quelli dell’area Euro in cui opera il Gruppo, il Regno Unito e i Paesi Nordici. LEGGI TUTTO

  • in

    Patto di Stabilità, Gentiloni: 51% di probabilità di raggiungere accordo entro domani mattina

    (Teleborsa) – Secondo il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, c’è un 51% di probabilità di raggiungere un accordo sulla riforma del Patto di stabilità e di crescita Ue per domani mattina. “Sono stati fatti progressi sulla proposta, che la Commissione pensa sia equilibrata e lavoriamo per avere una conclusione bilanciata anche da parte del Consiglio. E penso che sarà forse la cosa più importante del giorno, forse della notte o forse – ha detto – della mattina”. “Innanzitutto è molto importante raggiungere un accordo, perché un accordo è un segnale importante sul senso di responsabilità per i mercati e l’opinione pubblica. Abbiamo bisogno di regole che promuovano sia la stabilità che la crescita e non abbiamo bisogno di regole di austerity. Abbiamo bisogno di regole che consentano una graduale riduzione del debito e lascino contemporaneamente spazio per gli investimenti, che sono indispensabili per la crescita e lavoreremo questa soluzione che sta alla base della proposta della Commissione europea”, ha dichiarato arrivando all’Eurogruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Casa: 5 milioni di italiani hanno subito danni da maltempo

    (Teleborsa) – Nell’ultimo anno circa 5 milioni di italiani hanno subito danni alla propria abitazione causati da maltempo o calamità naturali. Di questi, solo 1 su 3 aveva una polizza assicurativa personale a tutela dell’immobile. È quanto emerge da un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat. Analizzando più da vicino le risposte di coloro che hanno dichiarato di aver subito danni all’abitazione legati ad eventi atmosferici – si legge nell’indagine realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale – emerge che il fenomeno dannoso più comune è stata la grandine, indicata dal 49% dei rispondenti, seguono i danni da vento (diretti o da cose trasportate) indicato dal 39,7% dei danneggiati. Altro elemento che ha creato gravi problemi è stata l’acqua: il 23,3% dei danneggiati ha dichiarato di aver subito danni a seguito di un’alluvione, mentre il 18,1% per via di un allagamento. Chiudono la graduatoria i danni da terremoto, indicati dall’8,6% dei rispondenti, e quelli da gelo (2,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    ICAN 2023, Enac a Riyadh sigla nove accordi bilaterali

    (Teleborsa) – Grande soddisfazione della delegazione Enac, guidata dal Presidente Pierluigi Di Palma e da Claudio Eminente, Direttore CentraleProgrammazione Economica e Sviluppo Infrastrutture Enac, presenti anche i referenti degli operatori del settore (ITA, Neos, Cargolux Italia e gli aeroporti di Bergamo e Bologna), all’esito dei lavori all’evento ICAO (International Civil Aviation Organization) per la negoziazione deiservizi aerei, ICAN 2023 (ICAO Air Services Negotiation), svoltosi a Riyadh dal 3 al 7 dicembre 2023. Sottoscritti accordi bilaterali con Kuwait, Egitto, Brasile, Sierra Leone, UK, Bahrain, Arabia Saudita, Kenya e Zimbabwe. LEGGI TUTTO