More stories

  • in

    FS: “Avviati i lavori per il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia”

    (Teleborsa) – Circa 8 chilometri di nuova linea ferroviaria per connettere l’aeroporto di Venezia Marco Polo alla rete ferroviaria nazionale, così da potenziare l’intermodalità treno-aereo e incentivare i passeggeri ad utilizzare il treno per i propri spostamenti, anche in vista dell’aumento dei flussi turistici sul territorio in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Sono stati avviati oggi, all’interno del cantiere in località Tessera, a Venezia, i lavori per la realizzazione del collegamento ferroviario tra Venezia e il suo aeroporto. L’opera, che prevede un investimento complessivo di circa 644 milioni di euro, in parte finanziato anche dai fondi PNRR, vede come committente Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, mentre a Italferr, società del Polo Infrastrutture, è stata assegnata la direzione dei lavori. L’attivazione del nuovo collegamento è prevista per dicembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Agricoltura, ENEA presenta sistema di previsione per pianificare la raccolta delle olive

    (Teleborsa) – Rendere disponibile agli agricoltori un sistema di previsione per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, che consenta di riprogettare le pratiche agronomiche da adottare. È questo l’obiettivo della ricerca realizzata da ENEA con Cnr e Università della California di Berkeley (Stati Uniti), che ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. I risultati della ricerca, basata sui dati di 66 province italiane dal 2006 al 2020, sono stati pubblicati sulla rivista Journal Agronomy and Crop Science. LEGGI TUTTO

  • in

    Cnpr Forum, Fratin: “Mantenuti gli impegni sui cambiamenti climatici”

    (Teleborsa) – “Favorire la transizione ecologica è un dovere che abbiamo verso le nuove generazioni, ma al contempo rappresenta anche una grande opportunità. Stiamo vivendo una nuova rivoluzione, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti, un forte cambiamento dovuto alle nuove tecnologie e alle nuove norme che ci pongono dinanzi a un grande impegno poiché siamo un Paese ricco e all’avanguardia e dobbiamo rimanere tale. Nella lotta ai cambiamenti climatici stiamo mantenendo gli impegni presi in sede internazionale e continueremo su questa strada come ribadito anche in sede di Cop 28 sul clima a Dubai”. Lo ha dichiarato il ministro per l’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso del Cnpr Forum promosso dalla Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, dedicato all’evento nazionale “Insieme per il Domani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gentiloni: crescita debole ma “ci sono due buone notizie”

    (Teleborsa) – L’area euro continua a muoversi “in un contesto di crescita debole”. Gli indicatori sull’attività delle imprese sono marginalmente risaliti ma restano a livelli di contrazione. Lo ha osservato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni nella conferenza stampa al termine dell’Eurogruppo spiegando che “ci sono due buone notizie: nell’area euro l’inflazione è calata ulteriormente a novembre, al 2,4%, e la disoccupazione è rimasta stabile al 6,5%”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, Intesa: presto per vedere significativa ripartenza produzione industriale

    (Teleborsa) – “È presto per vedere una significativa ripartenza” della produzione industriale italiana, che “potrebbe essere rimandata alla seconda metà del 2024 in concomitanza con la ripresa del commercio mondiale”. Lo affermano gli economisti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, dopo che stamattina è emerso che la produzione industriale italiana è tornata a calare a ottobre 2023, sia pur meno di quanto atteso dal consenso, di -0,2% m/m. Viene sottolineato che quindi l’interruzione della caduta vista nei mesi precedenti non era un segnale di svolta del ciclo. Se non altro però, l’industria sta frenando il PIL in minor misura di quanto accaduto nella maggior parte dell’ultimo anno. L’output risulta ora più basso di -3,6% rispetto a febbraio 2022 (prima della guerra in Ucraina) e di -1% rispetto a febbraio 2020 (prima dello shock pandemico). LEGGI TUTTO

  • in

    Riforma Patto Stabilità, la “lunga notte” e l’alba della nuova Europa

    (Teleborsa) – Entra nella fase finale la trattativa sul Patto di stabilità, non senza momenti di complessità. Nella discussione tra i ministri delle Finanze dell’Ue sulla riforma del Patto di stabilità, che comincerà questa sera in una cena informale a Bruxelles, con l’obiettivo di chiudere il negoziato con un accordo finale durante l’Ecofin di domani, la presidenza spagnola ha messo sul tavolo un testo per un possibile compromesso che modifica in diversi punti la proposta originaria della Commissione. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche italiane, investimenti IT sopra 2 miliardi. Maggioranza in area Applicazioni

    (Teleborsa) – Nel 2022 il Total Cost of Ownership – TCO (spese correnti più ammortamenti) complessivamente sostenuto per il comparto IT dal settore bancario italiano è stato pari a 5.871 milioni di euro. È quanto emerge dalla “Rilevazione sull’IT nel settore bancario”, curata annualmente da CIPA (Convenzione interbancaria per l’automazione) e ABI, a cui hanno partecipato 21 gruppi bancari, che rappresentano complessivamente il 92,5% dell’insieme dei gruppi bancari italiani in termini di totale attivo, e 33 banche.Analizzando l’andamento del TCO su un campione costante di 16 gruppi, si osserva una interruzione del trend crescente iniziato nel 2014, che vede per l’esercizio 2022 un calo dello 0,2%. Per il 2023 è previsto un incremento del TCO totale del 2,1%.Investimenti ITGli investimenti IT, che in totale ammontano a 2.082 milioni di euro, si concentrano soprattutto nell’area Applicazioni (62%), seguita da Sistemi periferici (16,2%), Data center (7,1%) e Sicurezza IT (6,1%). In tutte le aree tematiche le spese correnti prevalgono decisamente sugli investimenti, ad eccezione dell’area Applicazioni dove questi ultimi rappresentano il 45% del cash out IT. Il 68,4% degli investimenti interessa il Software e il 26,4% l’Hardware. Per il 2023 è previsto un aumento del 9,4% dell’ammontare degli investimenti IT rispetto al totale investimenti del 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Ferraris: “Calabria strategia. Investiti 13,4 miliardi”

    (Teleborsa) – “La Calabria ha un ruolo strategico per l’Italia e l’Europa, la sua posizione la pone al centro dei collegamenti tra il Mediterraneo e l’Europa”. Lo ha affermato l’Amministratore delegato del Gruppo FS Italiane, Luigi Ferraris, durante la conferenza stampa per la presentazione degli investimenti del Gruppo per la Regione. “E’ una Regione con un potenziale enorme, che può essere valorizzato solo con una maggiore integrazione con il Paese e con l’Europa”, ha aggiunto Ferraris, ricordando “con il piano industriale siamo impegnati a investire 200 miliardi nei prossimi 10 anni. Di questi, il 40% delle risorse è dedicato al Mezzogiorno e 13,4 miliardi sono dedicati alla Calabria”.”Riteniamo che gli investimenti che stiamo portando avanti insieme al governo, alla regione, alle istituzioni, siano davvero una grande opportunità per la Calabria, – ha proseguito Ferraris – ma solo con la collaborazione di tutte le parti coinvolte potremo realizzareappieno e fare in modo che portino a risultati concreti.”Le imprese, anche quelle del territorio, devono farsi trovare pronte a recepire questa mole di investimenti e dovranno collaborare per sviluppare nuovi servizi e opportunità”, ha avvertito l’Ad del gruppo, ricordando che oggi c’è una programmazione che va oltre il singolo lotto funzionale e vede la reale prospettiva della regione”.Ferraris ha spiegato che per avere una Calabria “più connessa, moderna e competitiva”, vi saranno investimenti in tutti i poli del Gruppo – Infrastrutture, Passeggeri, Urbano, Logistica – e si prevedono interventi di elettrificazione e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali, nuovi treni regionali, collegamenti Intercity con convogli ibridi e riqualificazioni di stazioni e aree urbane. “Le principali azioni – ha aggiunto – toccheranno le infrastrutture” come la linea ferroviaria Jonica, la linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, e, per quanto riguarda le strade gestite da Anas, la SS106 Jonica, l’Autostrada A2 e il completamento della SS 182. Il piano del Gruppo Fs prevede anche la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie dismesse e protagonista il Polo Urbano di FS. Prossimo il lancio del bando in partnership con il Comune di Paola per la realizzazione e la gestione del nuovo porto turistico perpromuovere, anche l’interscambio ferro-acqua. Il Polo Logistica di FS si concentrerà invece sul potenziamento dei terminali per la creazione di nuovi hub intermodali. LEGGI TUTTO