More stories

  • in

    FS Italiane e Federfarma: accordo per trasformare stazioni dei piccoli comuni in hub della salute

    (Teleborsa) – Trasformare le stazioni dei piccoli comuni in veri e propri hub della salute, avviando una collaborazione virtuosa con l’obiettivo di offrire dei moderni centri di aggregazione al servizio della vita sociale e sanitaria delle comunità locali migliorarando la qualità della vita nelle aree scarsamente popolate e soggette a fenomeni di spopolamento. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Federfarma, la federazione che rappresenta le oltre 18 mila farmacie private in Italia. Il protocollo d’intesa è stato firmato da Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale e da Massimo Bruno, chief Corporate Affairs officer del Gruppo FS Italiane. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia: spesa turisti stranieri in Italia +9,8% in terzo trimestre

    (Teleborsa) – Lo scorso settembre il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 2,8 miliardi di euro, in lieve aumento rispetto allo stesso mese del 2022. Lo rileva la Banca d’Italia con gli ultimi dati sul turismo internazionale spiegando che la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (5,7 miliardi) è cresciuta del 6,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022 a fronte di un aumento di quella dei viaggiatori italiani all’estero (2,9 miliardi) del 2,6 per cento. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, accordo politico su legge per confisca di beni provenienti da attività criminali

    (Teleborsa) – La presidenza spagnola e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico su una legge UE sul recupero e la confisca dei beni. La nuova direttiva stabilisce norme minime a livello europeo in materia di tracciamento, identificazione, congelamento, confisca e gestione dei beni criminali, e ha l’obiettivo di rafforzare le capacità degli Stati membri di combattere la criminalità organizzata.Nonostante l’esistenza di una serie di leggi dell’UE sul rintracciamento e la confisca dei beni illegali – con le norme italiane che sono tra le più avanzate vista l’applicazione nella lotta alle mafie – nel 2020 il Consiglio ha invitato la Commissione a rafforzare il quadro giuridico sul tema. L’accordo odierno dovrà essere approvato dai rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper). Se approvato, il testo dovrà passare attraverso il processo di adozione formale sia al Consiglio che al Parlamento europeo.La direttiva – si legge in una nota – si applicherà a un’ampia gamma di reati, come la criminalità organizzata, il terrorismo, la tratta di esseri umani e il traffico di droga. Prevede inoltre l’obbligo per gli Stati membri di garantire che le autorità coinvolte nel rintracciamento, nel congelamento e nella gestione del denaro proveniente da attività criminali dispongano di personale qualificato e di risorse finanziarie, tecniche e tecnologiche adeguate.Secondo il testo concordato oggi, gli Stati membri devono adottare misure per consentire il congelamento dei beni al fine di garantire un’eventuale confisca e garantire, in caso di condanna definitiva, la confisca degli strumenti e dei proventi derivanti da un reato. Se i beni criminali vengono trasferiti a un terzo, deve essere possibile anche la confisca, ma solo se il terzo sapeva o avrebbe dovuto sapere che lo scopo del trasferimento o dell’acquisizione era quello di evitare la confisca.Gli Stati membri saranno tenuti a designare le autorità (uffici di gestione patrimoniale) per gestire i beni congelati o confiscati, sia attraverso la gestione diretta sia attraverso la fornitura di supporto e consulenza ad altri organismi responsabili della gestione dei beni congelati e confiscati. Gli Stati membri saranno inoltre tenuti a consentire la vendita di beni congelati, anche prima della confisca definitiva, a determinate condizioni, ad esempio se la proprietà è deperibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Agroalimentare, Steriltom premiata da Industria Felix per competitività e affidabilità

    (Teleborsa) – A Palazzo Mezzanotte a Milano si è tenuto il 53esimo evento del Premio Industria Felix giunto alla sua 4a edizione nazionale. Performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e anche sostenibili: sono 196 le imprese più competitive d’Italia distinte per settori che, in modo oggettivo tramite algoritmo di bilancio e rating finanziario, sono state insignite del Premio Industria Felix.Dopo una dettagliata analisi in collaborazione con Cerved su 700mila bilanci di società di capitali, Steriltom è risultata affidabile e competitiva, distinguendosi per le performance di gestione, l’affidabilità finanziaria e la sostenibilità. Durante la premiazione, Steriltom ha spiccato come unica realtà del settore agroalimentare italiano dedita alla sola trasformazione del pomodoro. A ritirare il premio è stato Alessandro Squeri, direttore generale di Steriltom. “Un grazie a tutti i nostri collaboratori e – ha dichiarato Squeri – a chi lavora in filiera con noi, in particolare i nostri agricoltori. Questo premio riconosce gli sforzi fatti a livello gestionale e il nostro impegno per la sostenibilità dal campo alla trasformazione in fabbrica. Avanti così!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Security network, Weagle si posiziona per diventare la “Next Big Thing”

    (Teleborsa) – Con l’approvazione EU dell’AI Act, la prima legge al mondo sull’Intelligenza Artificiale si proverà a stabilire diritti e doveri di chi usa o sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale. La nuova normativa, senza dubbio, rappresenta un passo importante verso un utilizzo responsabile e sicuro di questa tecnologia fortemente innovativa. “In tale quadro, Weagle, la start up a tutela della privacy delle imprese, – fa sapere Weagle in una nota – si posizionerà all’interno del mercato degli enterprise browser & enterprise search engines per diventare la “Next Big Thing” nel mondo Security Network, player di riferimento per l’adozione enterprise dell’AI, grazie alla protezione che la sua tecnologia ha sviluppato per le corporations”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione in aumento a novembre

    (Teleborsa) – Risultano leggermente superiori alle attese i prezzi alla produzione in Giappone nel mese di novembre 2023. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento dello 0,3% su base annua, contro il +0,9% del mese precedente, e si confronta cpon il +0,1% atteso. Su base mensile, i prezzi all’industria sono saliti dello 0,2% dopo il -0,3% del mese precedente e rispetto al +0,2% del consensus. I prezzi import hanno segnato un aumento dello 0,7% su base mensile e una diminuzione del 9,7% su base tendenziale. I prezzi export sono scesi dello 0,2% su base mensile mentre sono saliti dello 0,9% su base annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Responsible Business Conduct, ASPI riconosciuta dall’OCSE come incubatore di best practice

    (Teleborsa) – “Le policy OCSE rappresentano le fonti su cui costruiamo i nostri modelli di condotta di business responsabile, ed essere riconosciuti come best practice per i nostri programmi di alta formazione e comunicazione non convenzionale su temi di business integrity e resilience rappresenta un orgoglio e ci fa fare un passo in più nella nostra Race To Zero”. È quanto ha affermato Nicola Allocca, direttore Risk, Business Integrity, Resilience, & Quality di ASPI, in qualità di presidente del Comitato Anticorruzione Business OCSE, presentando il Manifesto “Zero Corruption”, che cambia la vision nella lotta alla corruzione e propone di inserire un nuovo obiettivo di sviluppo sostenibile nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. LEGGI TUTTO

  • in

    Osservatorio ESG: ENAV tra le 7 aziende classificate con “ottimo”

    (Teleborsa) – Secondo l’Osservatorio ESG sulle imprese quotate in Piazza Affari, condotto da Plus24-Sole 24 Ore e dall’università Bicocca, sulla base di tre indicatori di prestazione, è stato riconosciuto un livello di performance “ottimo” a 7 aziende italiane. Tra queste figura ENAV che si posiziona al vertice della classifica relativa per il segmento MidCap di Borsa Italiana. “Questo risultato – commenta ENAV in una nota – riflette l’impegno del Gruppo ENAV in materia di sostenibilità e certifica la piena integrazione dei fattori ESG all’interno della governance e delle strategie aziendali. Un percorso avviato già da diversi anni e che, oltre i risultati già raggiunti, come la carbon neutrality con un abbattimento delle emissioni di CO2 di oltre l’80%, vede il Gruppo ENAV supportare tutti gli attori del trasporto aereo verso una mobilità aerea sempre più sostenibile”. LEGGI TUTTO