More stories

  • in

    Superbonus, Confedercontribuenti chiede proroga per unifamiliari e condomini

    (Teleborsa) – Sul SuperBonus 110%, il governo deve concedere una proroga per le villette unifamiliari che hanno realizzato almeno il 60% dei lavori e una proroga di sei mesi per i condomini. Inoltre, deve predisporre delle misure strutturali permanenti per contrastare il rischio sismico. Sono le proposte di Confedercontribuenti che – a pochi giorni dalla scadenza del termine per beneficiare dell’aliquota del 110% – auspica un cambio di atteggiamento da parte del governo Meloni nei confronti di questa misura.Secondo i dati pubblicati oggi dall’Enea, sottolinea una nota, grazie al SuperBonus sono stati aperti 446.878 cantieri, gli investimenti ammessi a detrazione hanno raggiunto gli 98 miliardi di euro, mentre quelli per i lavori conclusi valgono 81,3 miliardi, pari all’84,1% dei lavori realizzati. “Queste cifre dimostrano che il SuperBonus è stato un successo e non uno spreco di risorse pubbliche – commenta Carmelo Finocchiaro, Presidente di Confedercontribuenti. – “Il governo non deve dimenticare che, per gli immobili che hanno beneficiato del Super Bonus, il consumo annuo di gas per il riscaldamento domestico si è ridotto del 40% e la spesa annua per il gas del 43%, di conseguenza le emissioni di Co2 sono calate del 51%. Senza contare che per gli immobili sottoposti a lavori di efficientamento sismico, il rischio di riportare danni dovuti a terremoti si è pressoché azzerato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo organizzato frena per le Feste: -5,4% su 2022

    (Teleborsa) – Inflazione, tariffe elevate e conflitto in Medio Oriente raffreddano le partenze per le prossime festività natalizie. Saranno quasi 500mila gli italiani che quest’anno si metteranno in viaggio durante le feste con un pacchetto vacanze completo prenotato presso le agenzie di viaggio, di cui 286mila raggiungeranno una destinazione internazionale. Un numero che sale a circa 2 milioni se si considera pure chi ha acquistato anche solo un servizio – dai biglietti ai servizi turistici – in agenzia, circa 114mila in meno rispetto al 2022 (- 5,4%). È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 523 imprenditori del turismo organizzato. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale cresce a novembre meno delle attese

    (Teleborsa) – Rimbalza ma meno delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti che, nel mese di novembre, registra una salita dello 0,2% su base mensile, dopo il -0,9% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di -0,6%) e rispetto al +0,3% atteso dagli analisti. Su base annua si registra un decremento dello 0,4%.La produzione manifatturiera registra un aumento dello 0,3% (+0,4% le aspettative di consensus) che si confronta con il -0,8% di ottobre (dato rivisto da un preliminare di -0,7%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è salita al 78,8%, inferiore alle stime degli analisti (79,1%) dal 78,7% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State index dicembre crolla a -14,5 punti

    (Teleborsa) – Crolla a dicembre 2023 l’indice manifatturiero Empire State di New York. L’indicatore si è portato a -14,50 punti dai +9,1 punti di novembre. Il dato è peggiore delle stime degli analisti, che erano per un calo fino a +2 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini è diminuita a -11,3 punti (da -4,9) mentre quella sulle consegne scende di 16,4 punti e si attesta a -6,4 punti. Quella sulle scorte scende di 14,3 punti e si porta a -5,2 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wartsila, Mimit convoca tavolo il 19 dicembre

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, Intesa: PMI dicembre coerenti con contrazione PIL nel 4° trimestre

    (Teleborsa) – Stamattina è emerso che a dicembre 2023 il PMI composito dell’Eurozona è sceso a 47 punti da un precedente 47,6, comunque ancora al di sopra del livello di ottobre, con il PMI manifatturiero che si è stabilizzato a 44,2, mentre nei servizi l’indice è sceso a 48,1 da 48,7. “Il livello medio del PMI composito è coerente con una contrazione del PIL di circa -0,4% t/t nel 4° trimestre 2023″, affermano gli analisti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.”Abbiamo già sottolineato come dopo la pandemia la correlazione con l’attività economica si sia indebolita e riteniamo che, come nel caso del 3° trimestre, i PMI stiano probabilmente sovrastimando la frenata del ciclo – si legge nella nota firmata da Andrea Volpi, economista per l’area euro – Tuttavia, ci aspettiamo che il PIL si contragga anche nel 4° trimestre e che il primo trimestre dell’anno prossimo registri solo una lieve ripresa, coerentemente con una crescita dello 0,4% in media annua nel 2024”.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Welfare, Tommasini (Csv Net): “Terzo settore motore del volontariato”

    (Teleborsa) – “Il Terzo settore è il motore che fa muovere tutto. È la società civile che si organizza e non pensa solo a sé stessa ma si dà al bene comune. È connotato da tutti quegli enti che fanno attività di interesse generale, salvaguardia del territorio, il mondo del volontariato. Milioni di persone che in tutti questi anni hanno trainato il welfare sociale. Un settore fortemente impegnato per gli altri con caratteristiche molto particolari rispetto alle altre realtà europee. Dobbiamo far emergere la ricchezza che c’è nel nostro Paese e, sotto questo profilo, i commercialisti ci sostengono in questa missione attraverso una collaborazione reale e fattiva”. Lo ha dichiarato Chiara Tommasini, presidente di Csv Net (Associazione dei centri di servizio per il volontariato) e consigliere nazionale del terzo settore, nel corso del convegno “Economia sociale e Terzo settore: così cambia anche il mercato” promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti ed Esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi. LEGGI TUTTO