More stories

  • in

    Prezzi dell’energia e sicurezza approvvigionamento: Consiglio UE proroga misure di emergenza

    (Teleborsa) – Rafforzare la solidarietà tra gli Stati membri, accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e proteggere i cittadini dell’UE da prezzi dell’energia eccessivamente elevati. Con questo obiettivo il Consiglio dell’Unione europea ha deciso di prorogare il periodo di applicazione dei tre regolamenti d’emergenza adottati lo scorso anno a causa della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ai sensi dell’articolo 122 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. La proroga delle tre misure di emergenza – spiega una nota del Consiglio Ue – è necessaria per affrontare una situazione ancora fragile nell’UE dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ciò ci consentirà di garantire la stabilizzazione dei mercati energetici, alleviare gli effetti della crisi e proteggere i cittadini dell’UE da prezzi energetici eccessivi. LEGGI TUTTO

  • in

    F2i, raccolti 1,563 miliardi dal Fondo per le Infrastrutture Sostenibili

    (Teleborsa) – F2i SGR, il maggiore fondo infrastrutturale italiano e tra i maggiori in Europa, ha annunciato che si è concluso con successo il periodo di raccolta del Fondo V, Fondo per le Infrastrutture Sostenibili, con il raggiungimento di una dotazione di 1,563 miliardi di euro, superiore all’obiettivo di raccolta iniziale di 1,5 miliardi. La raccolta complessiva dei cinque fondi attualmente gestiti da F2i raggiunge così i 7,4 miliardi di euro.Il Fondo per le Infrastrutture Sostenibili è nato con l’obiettivo di promuovere investimenti in aziende operanti nel comparto infrastrutturale che possano coniugare la crescita industriale con il continuo miglioramento dei parametri ambientali, sociali e di governance (ESG) e si qualifica come prodotto ex articolo 8 del Regolamento UE SFDR. Nei due anni dal lancio, il Fondo ha già realizzato quattro investimenti in settori strategici per la sostenibilità: economia circolare, transizione energetica e infrastrutture sociosanitarie. Il portafoglio del Fondo per le Infrastrutture Sostenibili attualmente detiene: ReLife, il principale operatore privato in Italia attivo nel riciclo, nella valorizzazione energetica e nel riutilizzo degli imballaggi della carta e della plastica; Ital Gas Storage, primario operatore indipendente che gestisce l’impianto di stoccaggio di gas naturale sito a Cornegliano Laudense (Lodi); un portafoglio di impianti eolici situati principalmente nel Nord della Spagna; F2i Medtech (ex Althea Group), principale operatore privato italiano attivo nella gestione integrata di infrastrutture biomedicali a favore di ospedali pubblici e privati.”Il successo della raccolta del Fondo per le Infrastrutture Sostenibili dimostra ancora una volta la capacità di F2i SGR di convogliare i capitali di investitori italiani e internazionali verso settori strategici per la crescita del paese, costituendo una piattaforma paneuropea al servizio dei capitali e dei cittadini – ha dichiarato l’AD Renato Ravanelli – Favorire uno sviluppo infrastrutturale armonico e attento ai temi ambientali e sociali è una priorità che F2i condivide con i suoi investitori istituzionali”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Cdm approva dlgs fiscalità internazionale. Rinvio per Irpef

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei Ministri – riunito questa mattina in assenza della premier Giorgia Meloni i cui impegni odierni, ha spiegato Palazzo Chigi in una nota, sono stati “annullati a causa di uno stato influenzale” – ha dato il via libera al decreto legislativo sulla fiscalità internazionale e a quello su adempimenti e versamenti. Rinviata, invece, al prossimo Cdm l’approvazione definitiva del decreto sul primo step della riforma dell’Irpef, con l’accorpamento delle aliquote e dei primi due scaglioni di reddito, per la necessità di un approfondimento tecnico in coerenza con la legge di bilancio in via di approvazione. LEGGI TUTTO

  • in

    UE prolunga stop a dazi su acciaio e alluminio statunitensi

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha deciso di prorogare fino al 31 marzo 2025 la sospensione delle tariffe di riequilibrio sui prodotti statunitensi nel contesto della controversia sull’acciaio e sull’alluminio. Inizialmente implementate durante la presidenza Trump, le tariffe di riequilibrio dell’UE sulle esportazioni statunitensi erano una risposta alle tariffe statunitensi “Sezione 232″ su acciaio e alluminio.L’UE prolunga la sospensione delle tariffe di riequilibrio in cambio, da parte degli Stati Uniti, dell’estensione della sospensione delle tariffe per i volumi commerciali storici che si riflettono nel sistema di quote tariffarie (TRQ) istituito nel gennaio 2022. Inoltre, gli Stati Uniti hanno accettato di prevedere ulteriori esclusioni dalle tariffe per gli esportatori dell’UE.La proroga, pubblicata oggi nella Gazzetta ufficiale dell’UE, consentirà agli esportatori di acciaio e alluminio dell’UE di risparmiare circa 1,5 miliardi di euro di tariffe all’anno, secondo una nota della Commissione. L’UE continuerà a impegnarsi in modo costruttivo con gli Stati Uniti per preservare i propri diritti legali e rimuovere definitivamente le tariffe US 232 sulle esportazioni dell’UE.”Questa importante estensione è il risultato di un intenso impegno con gli Stati Uniti e serve due obiettivi chiave dell’UE: in primo luogo, stiamo dando ai nostri importatori ed esportatori la stabilità del mercato e la fiducia delle imprese per continuare a commerciare senza intoppi. In secondo luogo, ci fornisce lo spazio necessario per continuare a perseguire la rimozione totale e permanente di 232 dazi sulle esportazioni dell’UE, oltre a lavorare per affrontare la sovraccapacità globale e la decarbonizzazione delle industrie dell’acciaio e dell’alluminio”, ha commentato Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo e commissario per il commercio. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra marcia verso il traguardo: nodo Superbonus

    (Teleborsa) – Prosegue la marcia verso il traguardo della manovra che si prepara all’esame dell’Aula a Palazzo Madama, dove l’approdo è fissato per domani, mercoledì, con fiducia e voto finale venerdì mattina. Poi palla alla Camera, con l’approvazione definitiva attesa ad un soffio dal Capodanno, per scongiurare l’esercizio provvisorio. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, permessi edilizi novembre -2,5% apertura cantieri +14,8%

    (Teleborsa) – Giungono dati contrastanti a novembre 2023 dal mercato edilizio americano. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un incremento del 14,8%, attestandosi a 1,56 milioni di unità, dopo l’aumento dello 0,2% registrato a ottobre (dato rivisto da +1,9%). Le attese degli analisti avevano previsto un numero più basso di cantieri aperti a quota 1,36 milioni. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato, nello stesso periodo, un decremento del 2,5% a 1,46 milioni di unità, dopo il +1,8% registrato il mese precedente. Le attese degli analisti erano per un calo dei permessi a 1,47 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    UE investe 65 milioni di euro per scale up di progetti clean tech

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha selezionato 17 progetti innovativi su piccola scala nel settore clean tech che riceveranno oltre 65 milioni di euro di sostegno nell’ambito dell’EU Innovation Fund. Questi fondi aiuteranno le aziende europee, comprese le piccole imprese, a portare tecnologie innovative sul mercato nelle industrie ad alta intensità energetica, nelle energie rinnovabili e nello stoccaggio dell’energia. I progetti selezionati coprono un’ampia gamma di settori, con particolare attenzione alla produzione di componenti per energie rinnovabili e vetro, ceramica e materiali da costruzione. Ci sono anche progetti nel campo dello stoccaggio energetico, dell’energia solare, delle energie rinnovabili, del ferro e dell’acciaio, delle raffinerie, dei prodotti chimici, del cemento, della calce e dell’idrogeno.Ciascuno dei 17 progetti riceverà sovvenzioni dell’EU Innovation Fund che vanno da 1,6 a 4,5 milioni di euro, finanziate attraverso le entrate generate dal sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE (EU ETS). Gli importi esatti della sovvenzione saranno noti una volta completato il processo di preparazione della convenzione di sovvenzione. Un terzo dei beneficiari sono piccole e medie imprese.Nell’elenco ci sono anche 5 progetti italiani, promossi dalle società Bormioli Luigi, MyRemono, ABS, SGI?.”Nel nostro percorso verso la neutralità climatica, dobbiamo sfruttare al massimo la potenza di fuoco degli investimenti dell’UE – ha commentato Maros Sefcovic, vicepresidente esecutivo della Commissione europea – Il Fondo per l’innovazione è uno strumento importante a disposizione per sostenere il nostro settore nella transizione, che può anche contribuire a mobilitare gli investimenti privati tanto necessari. Finanziando progetti di tecnologia pulita, stiamo riducendo le nostre emissioni e contribuendo alla nostra competitività sulla scena globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Beni culturali, Sarcofago degli Sposi: installata base hi-tech contro vibrazioni e terremoti

    (Teleborsa) – Una piattaforma hi-tech isolante e innovativa studiata ad hoc per proteggere dalle vibrazioni provocate dal traffico su rotaia e su gomma, ma anche dalle eventuali scosse di terremoto, il “Sarcofago degli Sposi”, capolavoro dell’arte etrusca conosciuto in tutto il mondo e custodito nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. A realizzarla e installarla un team di ricercatori di Sapienza Università di Roma (coordinatore), ENEA, l’azienda Somma e il Servizio Conservazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, nell’ambito del progetto di ricerca MONALISA (MONitoraggio Attivo e Isolamento da vibrazioni e Sismi di oggetti d’Arte), finanziato da Regione Lazio e Ministero dell’Università e Ricerca, al quale partecipa anche Università Roma Tre. LEGGI TUTTO