More stories

  • in

    USA, leading indicator novembre sotto attese

    (Teleborsa) – Si conferma debole a novembre il superindice USA che sintetizza le condizioni economiche americane. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 103 punti in calo dello 0,5% rispetto al mese precedente (quando il calo era stato dell’1%) ed al di sopra del -0,4% atteso dagli analisti.Si tratta dell’ennesimo calo del leading indicator, che negli ultimi sei mesi a novembre 2023 ha registrato un calo del 4,3% rispetto ai sei mesi precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    “Open Fiber ti premia”, al via l’iniziativa a Dovera

    (Teleborsa) – Arriva il voucher di 100 euro da convertire in un Buono Regalo Amazon, una gift card di MediaWorld o in un buono carburante Q8: è questa l’offerta a disposizione dei cittadini di Dovera che intenderanno attivare entro il 1 aprile 2024 una connessione ultraveloce attraverso gli operatori partner di Open Fiber. Dovera, paese nel cremonese, è infatti uno dei diversi comuni interessati da “Open Fiber ti premia”, iniziativa mirata a incentivare l’utilizzo della rete ad altissime velocità e capacità realizzata nelle zone coinvolte dal Piano BUL.La rete ultraveloce oggi disponibile a Dovera raggiunge 1.804 unità immobiliari per un’estensione di oltre 17 chilometri attraverso la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici), unica soluzione in grado di garantire velocità di connessione a 1 Gigabit al secondo e anche oltre. Si tratta di un investimento strategico per la digitalizzazione del territorio che non grava sul bilancio del Comune. L’infrastruttura tecnologica, infatti, è stata finanziata con fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Lombardia. La nuova rete resterà di proprietà pubblica.”Grazie all’infrastruttura in fibra ottica FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber, Dovera è oggi dotata di una rete ultraveloce che permette di sfruttare tutti i servizi digitali di ultima generazione quali smart working, lo streaming dei contenuti in HD, gli acquisiti online e l’accesso ai servizi da remoto della Pubblica amministrazione”, sottolinea Giuseppe Gurnari, field manager di Open Fiber in Lombardia. Tra le sedi pubbliche collegate spiccano la sede dell’AVIS e della protezione civile, l’isola ecologica, il deposito automezzi e il Municipio. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione in aumento meno delle attese

    (Teleborsa) – Crescono, ma meno delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 15 dicembre 2023, i “claims” sono risultati pari a 205.000 unità, in aumento di 2 mila unità rispetto alle 203.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 202 mila). Le stime degli analisti erano per una salita più robusta, fino a 214 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 212.000 unità, in calo di 1.500 unità rispetto al dato della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crescita PIL 3° trimestre al 4,9%

    (Teleborsa) – Rivista al ribasso la crescita dell’economia statunitense nel 3° trimestre del 2023. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati definitivi, il PIL americano è salito del 4,9% su base trimestrale, rispetto al +5,2% della seconda stima e contro il +2,1% del trimestre precedente.Si è registrata una crescita dei consumi, che segnano un +3,1% dal +3,6% registrato nel trimestre precedente.Il PCE price index, una misura dell’inflazione, si attesta al 2,6% (dal 2,5%), mentre l’indice PCE core registra un +2% (+2,3% le attese), rispetto al +3,7% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, peggiora l’attività manifatturiera nell’area di Philadelphia

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia (Stati Uniti). A dicembre, l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto Fed di Philadelphia (Philly Fed) si è portato a -10,5 punti dai -5,9 di novembre. Il dato è anche peggiore delle attese degli analisti, che indicavano un livello di -3 punti. Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste, viceversa un indice sotto lo zero indica il prevalere del numero di imprese pessimiste. LEGGI TUTTO

  • in

    Marche Multiservizi, Tiviroli: “A Pesaro via libera alle Ecoisole informatizzate”

    (Teleborsa) – Dal 5 febbraio 2024 il centro storico di Pesaro abbandonerà il sistema di raccolta differenziata porta a porta per sperimentare un nuovo modello per la gestione dei rifiuti con le isole ecologiche informatizzate. Il Comune di Pesaro in collaborazione con Marche Multiservizi ha dato vita a questo progetto con l’obiettivo di aumentare la separazione dei rifiuti e recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili, per contribuire a rendere la città più bella in vista del 2024 quando Pesaro sarà capitale della cultura italiana e per pensare ad un sistema della gestione del rifiuto più sostenibile e meno impattante a livello ambientale. LEGGI TUTTO

  • in

    SACE, al via Flex4Future: la nuova organizzazione del lavoro flessibile

    (Teleborsa) – Eliminazione dei controlli sulle timbrature, smart working illimitato activity-based e sperimentazione su base volontaria della settimana di 4 giorni. Queste le novità della nuova organizzazione del lavoro “Flex4Future” adottata da SACE. La nuova organizzazione del lavoro flessibile, fondata su fiducia reciproca e responsabilizzazione, coinvolgerà per la prima volta tutti i 950 lavoratori del Gruppo. SACE Flex4Future sarà infatti oggetto di studio da parte dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano per monitorare l’efficacia e analizzare gli impatti del percorso intrapreso, sia in termini di produttività del lavoro sia di benessere delle persone. Lo sviluppo di questo nuovo modello conterà, inoltre, sulla partnership di Microsoft per le tecnologie innovative abilitanti la trasformazione. LEGGI TUTTO

  • in

    BAPR, accordo di ricambio generazionale: 62 uscite e 31 nuove assunzioni

    (Teleborsa) – Banca Agricola Popolare di Ragusa (BAPR), la maggiore banca indipendente siciliana, ha comunicato che si è oggi concluso il processo di adesione volontaria all’accordo siglato lo scorso 21 novembre con le Organizzazioni Sindacali Fabi, First Cisl, Fisac Cgil e Uilca, finalizzato a realizzare un percorso di ricambio generazionale e professionale. L’accordo consentirà l’ingresso in azienda di 31 nuove risorse che, aggiungendosi alle 26 già inserite nel periodo 2021-2022 per effetto del precedente accordo sottoscritto a novembre 2020, portano all’8% il tasso di turn over dell’organico a regime.L’accordo siglato si innesta in una logica di continuità nel percorso avviato nel 2020 e consentirà, nel periodo 2024-2025, l’uscita volontaria di 62 lavoratori a fronte delle quali verranno effettuate 31 nuove assunzioni, di cui almeno il 50% saranno giovani al di sotto dei 30 anni di età.L’accordo “rappresenta un ulteriore e fondamentale tassello nel perseguimento degli obiettivi fissati dal Piano d’Impresa 2022-2024, anche nell’ottica dell’evoluzione delle competenze necessarie per governare la digitalizzazione – ha commentato l’AD Saverio Continella – Prosegue, quindi, l’impegno della Banca nel sostegno alla nuova occupazione, anche giovanile, finalizzata al necessario ricambio generazionale”. LEGGI TUTTO