More stories

  • in

    Inflazione PCE, Biden: giornata di oggi segna traguardo significativo

    (Teleborsa) – “La giornata di oggi segna un traguardo significativo con l’inflazione negli ultimi sei mesi al livello pre-pandemia del 2%. Gli americani hanno visto il loro reddito crescere del 3,7% nell’ultimo anno, al netto dell’inflazione. Mentre ci avviciniamo alle vacanze, i prezzi sono scesi rispetto a un anno fa su articoli importanti tra cui un litro di benzina, un litro di latte, giocattoli, elettrodomestici, dispositivi elettronici, noleggio auto e tariffe aeree”. Lo ha affermato il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, dopo che l’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE) è sceso al 2,6% a novembre (un livello che non si vedeva da aprile 2021), mentre il dato core si è assestato al 3,2%.”Un anno fa, la maggior parte dei forecaster prevedeva che sarebbe stato necessario un picco della disoccupazione e un rallentamento per far scendere l’inflazione – ha detto Biden – Non ci ho mai creduto. Non ho mai rinunciato al duro lavoro, alla grinta e alla resilienza di milioni di americani. E oggi, l’inflazione semestrale è scesa al livello pre-pandemia, il tasso di disoccupazione è rimasto al di sotto del 4% per 22 mesi consecutivi, e i salari, la ricchezza e la quota di americani in età lavorativa con lavoro sono ora più alti rispetto a prima dell’inizio della pandemia. Ciò riflette il duro lavoro che abbiamo svolto insieme per sistemare le nostre catene di approvvigionamento e l’ondata di americani nella forza lavoro. È un progresso notevole”.”Ma attenzione: mentre il mio piano economico ci sta rimettendo in carreggiata, il nostro lavoro è lungi dall’essere finito – ha aggiunto – I prezzi sono ancora troppo alti per troppi americani e conosco la tensione che può mettere a dura prova le famiglie che lavorano duramente. Ecco perché sono concentrato sulla riduzione dei costi: dall’abbassamento del prezzo dell’insulina, dei farmaci soggetti a prescrizione e dell’energia, all’eliminazione delle tariffe spazzatura nascoste che le aziende utilizzano per derubarti, all’invito alle grandi aziende a trasferire i risparmi ai consumatori come loro costi moderati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, Unrae: mercato dell’usato in crescita dell’11,7% a ottobre

    (Teleborsa) – A ottobre il mercato delle auto usate (con dati in attesa di consolidamento) segna l’11esima crescita consecutiva: con 482.701 trasferimenti di proprietà si registra un incremento dell’11,7% rispetto ai 432.129 dello stesso periodo 2022 (che a sua volta aveva evidenziato un calo dello 0,9% sul 2021). I trasferimenti netti aumentano del 10,6% e le minivolture del 13,2%. Nei primi 10 mesi il mercato dell’usato chiude in crescita dell’8,7% con 4.123.322 passaggi, verso i 3.792.852 dei 10 mesi 2022 (-11,2% su gennaio-ottobre 2019). È quanto rileva l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE) nell’analisi del mercato delle autovetture usate di Ottobre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori sale a dicembre

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di dicembre 2023, l’indice sul consumer sentiment si è attestato a 69,4 punti dai 60,4 della lettura preliminare e contro i 61,9 di novembre.Rivista al rialzo anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 67,4 punti da 56,8 e contro il 66,4 atteso, mentre quella sulla condizione attuale è stata rivista al ribasso a 73,3 punti dal preliminare di 74 punti e rispetto al 68,3 di novembre.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crolla la vendita di case nuove a novembre

    (Teleborsa) – Crolla la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di novembre 2023. Il dato ha evidenziato un decremento del 12,2% a 590 mila unità rispetto alle 672 mila unità di settembre (dato rivisto da 679 mila) e contro le 695 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti.Rispetto alle 582 mila unità di novembre 2022 si registra un aumento dell’1,4%.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Occupazione giovanile nel sud della Libia: ENI sigla accordo con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

    (Teleborsa) – Eni, attraverso la sua filiale Eni North Africa, e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) hanno firmato un accordo volontario di cooperazione di 5 anni per contribuire ad aumentare il reddito dei giovani e facilitare l’accesso alle opportunità economiche nella regione libica del Fezzan. Il progetto beneficerà 850 ragazze e ragazzi e migliorerà le loro competenze professionali sostenendo e aggiornando i centri di istruzione e formazione tecnica e professionale (TVET), che sono fondamentali per colmare il deficit di competenze della forza lavoro dell’area. Oltre alla riabilitazione e all’equipaggiamento delle strutture, l’iniziativa consentirà l’implementazione di moduli di apprendimento su misura per l’industria, per preparare le persone in cerca di lavoro alle opportunità di impiego. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, rimbalzo oltre le attese degli ordini beni durevoli a novembre

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di novembre 2023. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un incremento mensile del 5,4% dopo il -5,1% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di -5,4%). Le stime di consensus indicavano un aumento dell’1,7%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in aumento dello 0,5% rispetto al -0,3% del mese precedente e si confronta con il +0,2% stimato dagli analisti.Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono aumentati del 6,5%, dopo il -6,4% precedente.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a novembre spese personali +0,2% e redditi +0,4%

    (Teleborsa) – Crescono pressoché secondo attese le spese e i consumi delle famiglie americane. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dello 0,2% a novembre 2023 dopo il +0,2% del mese precedente e si confrontano con un +0,2% stimato dagli analisti. I consumi reali hanno accelerato al +0,3% da +0,2%.I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,4%, sopra il 0,3% registrato il mese precedente e uguale al +0,4% atteso dagli analisti.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,1% su mese (rispetto al +0,2% atteso e +0,1% registrato il mese precedente) e del 3,2% su anno (+3,4% il mese precedente, +3,3% le attese). LEGGI TUTTO

  • in

    BEI e A2A, 200 milioni di euro per favorire la transizione energetica

    (Teleborsa) – Estensione e modernizzazione delle infrastrutture di distribuzione dell’energia elettrica in Lombardia per contribuire al raggiungimento dei target nazionali ed europei di decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione dei consumi. Questo l’obiettivo del finanziamento di 200 milioni di euro che la BEI ha concesso ad A2A, in linea con il REPowerEU, che vuole rispondere alla crescente domanda energetica favorendo al contempo la diffusione delle rinnovabili, la diversificazione e la sicurezza delle forniture energetiche. Le attività previste comprendono il rinnovamento e l’ampliamento delle reti elettriche di A2A al fine di offrire agli utenti un servizio sempre più efficiente e di consentire la connessione di nuove utenze – stimate in oltre 40.000 entro il 2027 – strategiche per il processo di elettrificazione dei consumi e per un crescente utilizzo di energia green prodotta da fonti rinnovabili che il Gruppo vuole favorire.Il piano di interventi di A2A legati al finanziamento comprende infatti il potenziamento della propria rete in media tensione con oltre 200km di nuove linee e il rifacimento di 247km di rete esistente, cui si aggiungono circa 86km di nuove linee in bassa tensione e la sostituzione di 152km di rete in bassa tensione già esistente. Il Gruppo prevede inoltre la costruzione di una nuova stazione elettrica primaria e di 286 nuove cabine secondarie, il rinnovamento e l’ampliamento di 12 sottostazioni primarie già in esercizio e diversi interventi di ammodernamento su 423 cabine secondarie attive.Questa operazione sottolinea l’impegno della BEI nel promuovere gli obiettivi italiani definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima e quelli di REPowerEU, che la BEI si è impegnata a sostenere con finanziamenti aggiuntivi per un importo pari ad euro 45 miliardi tra il 2022 e il 2027. Per A2A le attività legate al finanziamento sono in linea con la strategia definita dal Piano Industriale e contribuiscono all’obiettivo del Gruppo di sostenere concretamente la transizione energetica e la decarbonizzazione del Paese. “Questa iniziativa – afferma Gilles Badot, direttore per le operazioni BEI in Italia – testimonia l’impegno della BEI in quanto banca del clima dell’UE nel promuovere gli obiettivi di REPowerEU e la sicurezza energetica europea. Grazie a questa operazione con A2A, miriamo a sostenere la crescita sostenibile, ridurre le emissioni e promuovere una rete energetica all’avanguardia in Italia”.”Con questa operazione A2A finanzierà un programma di investimenti relativi all’estensione e modernizzazione delle infrastrutture di distribuzione dell’energia elettrica – ha commentato Luca Moroni, CFO di A2A –. Si tratta di un’iniziativa che testimonia ulteriormente l’impegno del Gruppo a contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori in cui opera e a concretizzare la sua strategia nell’ambito della transizione energetica.” LEGGI TUTTO