More stories

  • in

    Pnrr, Mase: piano forestazione 2,5 milioni di nuove piante nelle città metropolitane

    (Teleborsa) – Altri cinquantadue progetti di forestazione ammessi a finanziamento, per un importo superiore ai 113 milioni di euro, con cui mettere a dimora oltre 2,5 milioni di nuove piante in quattordici città metropolitane. È il bilancio del secondo avviso pubblico dell’investimento Pnrr sul “Piano di Forestazione urbana ed extraurbana”, che permetterà un intervento su circa 2500 ettari di territorio nazionale. fa sapere il Mase in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferragni, pronta task force per risollevare l’immagine

    (Teleborsa) – Lo studio Gianni Origoni per gli aspetti legali, societari e civilistici; Marcello Bana per il fronte penale; e l’agenzia Community, guidata dal founder e Ceo Auro Palomba, per comunicazione e web reputation. Sarebbe così composta – secondo quanto rivela il quotidiano La Stampa – la task force messa in piedi per aiutare Chiara Ferragni a limitare i danni del caso Balocco-Dolci Preziosi. L’obiettivo è “risollevare l’immagine di Ferragni non solo sui social ma anche a livello imprenditoriale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus, Confedilizia: “senza correttivi rischio caos nei condominii”

    (Teleborsa) – “Senza correttivi, è rischio caos nei condominii”. Lo sottolinea Confedilizia. Lo scenario tratteggiato dagli ultimi dati comunicati dall’Enea, relativi alla situazione del super-ecobonus al 30 novembre scorso, spiega, è il seguente: 92.154 condominii hanno maturato un totale di investimenti ammessi a detrazione pari a 58,28 miliardi di euro. Il totale dei lavori realizzati è pari a 45,46 miliardi, che corrisponde al 78%.”Questo sta a significare che manca ancora da realizzare il 22% dei lavori ammessi a detrazione, per un importo di 12,8 miliardi. Sempre sulla base dei dati Enea, il totale dei lavori realizzati ammessi a detrazione è pari al 92,9% per gli edifici unifamiliari e al 94,7% per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti. “Il problema che si creerà nei condominii fra qualche giorno è notevole e non ha nulla a che vedere con il giudizio che ciascuno di noi ha sul superbonus”, ha dichiarato il presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa. “Occorre fare qualcosa per limitare al massimo le conseguenze che il passaggio dalla detrazione del 110% a quella del 70% comporterà, determinando problemi economici per le famiglie e un enorme contenzioso. Nelle condizioni, anche di finanza pubblica, in cui ci troviamo, forse la soluzione del Sal aggiuntivo è quella più percorribile, anche se concedere 2 o 3 mesi in più ai condomini per terminare i lavori sarebbe la scelta più auspicabile. Confidiamo un intervento in questa direzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, Giorgetti: “Al Senato migliorati tutti i saldi di finanza”

    (Teleborsa) – “Con riferimento all’esame della legge di bilancio l’esame del Senato ha prodotto una serie di cambiamenti che hanno nel complesso prodotto un miglioramento di tutti i saldi di finanza pubblica. È stata mantenuta intatta la quadratura e l’impianto della nostra proposta e il governo lo valuta positivamente”. È quanto ha affermato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti in commissione Bilancio alla Camera. Tra le misure citate da Giorgetti figurano quelle sulla previdenza di medici, dipendenti di enti locali, maestri e ufficiali giudiziari ma anche le misure a contrasto del disagio abitativo o quelli relativi alle infrastrutture. “Quello che posso dire – ha aggiunto – è che le previsioni del governo con i documenti programmatici sono coerenti con quello che è previsto dal nuovo Patto di stabilità, non sono previste manovre aggiuntive”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: peggiora a dicembre settore manifatturiero

    (Teleborsa) – Peggiora a dicembre l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta a -11 punti dai -5 di novembre, risultano peggiore delle aspettative (-7). Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia anche un peggioramento della componente delle consegne che si porta a -17 punti dai -8 del mese precedente, mentre quella dei servizi si porta a 0 da +1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    CES di Las Vegas: 50 startup italiane per raccontare un Paese che innova

    (Teleborsa) – L’Italia che crea arte e cultura così come scienza e tecnica, nella più importante vetrina mondiale dell’innovazione. L’edizione 2024 del CES di Las Vegas, la più grande fiera tech negli Stati Uniti e nel mondo, in programma dal 9 al 12 gennaio, vedrà 50 startup innovative italiane riunite nel padiglione organizzato dall’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. “Italy, where else?” è il claim della missione italiana per questa edizione del CES. Una missione che vuole raccontare un Paese che, per sua stessa natura, è portato a guardare al futuro, forte del suo passato; che ha saputo influenzare il mondo con le sue innovazioni culturali, e che oggi compete per continuare ad essere protagonista anche attraverso l’innovazione tecnologica. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, import spezie in aumento. Cina pesa per 38% del totale

    (Teleborsa) – Nel 2022, l’Unione europea ha importato 397.000 tonnellate di spezie da paesi extra-UE, con la Cina che è stata la principale fonte di spezie, contribuendo per il 38% al totale delle importazioni di spezie nell’UE. Lo comunica l’Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, in un report sul tema.La spezia più importata è stata lo zenzero con 122.900 tonnellate, seguita dalla paprika (109.800 tonnellate) e dal pepe (62.900 tonnellate). La Cina è stato il principale paese d’origine dello zenzero (54%) e della paprika (72%), mentre il pepe è stato importato principalmente dal Vietnam (56%).Le importazioni di cannella (16.200 tonnellate) si sono classificate al quarto posto, con più di un terzo proveniente dall’Indonesia (37%). La curcuma (15.800 tonnellate) occupa la quinta posizione tra le spezie più importate, con la maggior parte delle importazioni provenienti dall’India (77%). Per quanto riguarda l’anice e le spezie affini (13.600 tonnellate), l’Egitto (34%) è stato il principale fornitore.I semi di cumino (9.600 tonnellate) provenivano in gran parte dall’India (72%), seguiti dai semi di coriandolo (9.500 tonnellate), metà dei quali importati dalla Russia (50%) e dalla noce moscata (4.400 tonnellate), importata prevalentemente dall’Indonesia (72%).Rispetto al 2012, il peso delle spezie importate dai Paesi extra-Ue è aumentato del 57%. Le importazioni dell’UE di zenzero e curcuma sono più che raddoppiate (+149% e +142% rispettivamente), registrando l’aumento maggiore tra le spezie più scambiate. Solo le importazioni di noce moscata sono diminuite del -4% dal 2012.(Foto: Merve Sehirli Nasir on Unsplash) LEGGI TUTTO