More stories

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio energia scende a 108,63

    (Teleborsa) – Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica è stato pari a 108,63 euro/MWh nella settimana dal 18 al 24 dicembre, in calo dell’1,4% rispetto alla settimana precedente. Lo comunica il GME, il gestore della borsa elettrica, nel consueto aggiornamento settimanale. In calo anche i volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME, pari a 4,3 milioni di MWh (-6,6%), con la liquidità che si attesta all’80,6%. I prezzi medi di vendita sono variati tra 98,88 euro/MWh della Sardegna e 109,88 euro/MWh della Sicilia.(Foto: © sashkin7 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Coldiretti: nel 2023 da eventi estremi 6 miliardi di danni all’agricoltura

    (Teleborsa) – Il moltiplicarsi di eventi estremi lungo la Penisola hanno provocato nel corso del 2023 oltre 6 miliardi di danni all’agricoltura nazionale tra coltivazioni e infrastrutture con grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare le rilevazioni dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente che hanno evidenziato il verificarsi di ben 378 eventi estremi nel 2023, in aumento del 22% rispetto al 2022. L’anno che sta per finire – sottolinea la Coldiretti – è stato segnato in Italia prima da una grave siccità che ha compromesso le coltivazioni in campo e poi per alcuni mesi dal moltiplicarsi di eventi meteo estremi, precipitazioni abbondanti che si sono alternati al caldo torrido al quale ha fatto seguito un autunno mite ma con violenti nubifragi che hanno devastato città e campagne, per finire con un inizio inverno bollente che ha mandato in tilt la natura. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso ancora in calo a novembre

    (Teleborsa) – Continuano a diminuire le scorte all’ingrosso negli Stati Uniti. Nel mese di novembre 2023, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una variazione del -0,8% delle scorte, che si assestano a 895,7 miliardi di dollari. Il dato segue il -0,4% di ottobre e si confronta con un -0,2% atteso.Le scorte retail hanno registrato invece un decremento pari a -0,1% attestandosi a 794,9 miliardi di dollari. A ottobre si era registrato un calo dello 0,1%.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Federconsumatori: “Prospettive allarmanti per il gas nel 2024. Governo non smantelli i sussidi”

    (Teleborsa) – “Il 2024 si preannuncia un altro anno difficile sul fronte dell’energia. Non solo perché andremo incontro a nuovi aumenti, intorno al +7,6% per il gas e al +8,5% per l’energia elettrica, stando alle prime previsioni, ma anche perché il Governo ha deciso, erroneamente a nostro avviso, di fare marcia indietro su alcuni sostegni a favore delle famiglie. Oltre ad aver gravemente ristretto la platea per i bonus energia e gas, da gennaio, rischia di sparire anche la riduzione dell’IVA al 5% per tutte le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali, nonché per il teleriscaldamento e per l’energia termica prodotta con il metano”. Questo lo scenario tracciato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, uscita anticipata e Quota 103: le novità 2024

    (Teleborsa) – Nel 2024 cambiano le regole per le pensioni anticipate, ovvero per chi decide di lasciare il mondo del lavoro prima di raggiungere i requisiti per la pensione di vecchiaia pari a 67 anni e 20 di contributi come previsto dalle legge Fornero che dal prossimo anno torna a pieno regime. La stretta prevede la possibilità di uscire dal mondo del lavoro al compimento dei 64 anni e al raggiungimento dei 20 anni di contributi. Parallelamente, dal 2024, salirà da 2,8 a 3 volte l’importo dell’assegno sociale la ‘soglia obbligatoria’ da maturare per beneficiare di questo assegno. Soglia che, per le donne con un figlio, scende a 2,8 volte per le donne con un figlio e a 2,6 volte per quelle con più figli. L’assegno previdenziale avrà come tetto massimo il minimo Inps. LEGGI TUTTO

  • in

    IA generativa: oltre un miliardo di smartphone in tre anni

    (Teleborsa) – Nei prossimi tre anni, dal 2024 al 2027, saranno immessi sul mercato oltre 1 miliardo di smartphone con a bordo l’intelligenza artificiale generativa sullo stile di ChatGpt. La società di analisi Counterpoint Research che prevede già nel 2024 la distribuzione di oltre 100 milioni di unità di dispositivi GenAI mentre nel 2027 le previsioni puntano su 522 milioni, con una crescita annuale dell’83%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wartsila, Mimit convoca tavolo aziendale

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO