More stories

  • in

    Concorrenza, da Bruxelles: la Commissione analizzerà attentamente il disegno di legge

    (Teleborsa) – Un portavoce della Commissione europea ha assicurato che Bruxelles “analizzerà attentamente” il disegno di legge sulla concorrenza adottato dall’Italia “nella prospettiva del settore degli ambulanti così come in quella delle concessioni balneari” e “porterà avanti il dialogo bilaterale su questi due temi con le autorità italiane”. Secondo quanto riferito dall’Ansa, il portavoce ha poi ricordato che la Commissione “sta monitorando la situazione del settore degli ambulanti in Italia e su questo tema è già stata in contatto con le autorità nazionali”.Quanto al dossier relativo alle concessioni balneari il rappresentante della Commissione ha sottolineato che quando l’utilizzo di una risorsa “scarsa” come le spiagge è soggetta ad autorizzazione “tutte le parti interessare alla fornitura di servizi, sia nel presente che nel futuro, devono avere la possibilità di competere” per averne accesso. Questo, ha aggiunto, al fine di promuovere l’innovazione e una concorrenza leale a beneficio dei consumatori e degli imprenditori, nonché per proteggere i cittadini dal rischio di monopolizzare le risorse disponibili.”Gli Stati membri – ha quindi osservato – hanno l’obbligo di assicurare che autorizzazioni in numero limitato siano assegnate per un periodo di tempo circoscritto e attraverso una procedura di selezione pubblica e aperta basata aperta su criteri non discriminatori, trasparenti e obiettivi”.A novembre la Commissione ha adottato un parere motivato. Si tratta della seconda tappa della procedura d’infrazione aperta contro l’Italia per il sistema delle concessioni balneari. Bruxelles ha quindi chiesto a Roma di rispondere entro due mesi. Tale decisione, ha ricordato il portavoce, comunque “non pregiudica la prosecuzione dei contatti con le autorità italiane per trovare rapidamente una soluzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verbali Fed: inflazione sopra target, politica resta restrittiva

    (Teleborsa) – L’inflazione resta ancora sopra il target, ma i rischi al rialzo sono diminuiti. Lo afferma la Federal Reserve nei verbali della riunione del 12 e 13 dicembre, aggiungendo che la politica monetaria resterà restrittiva per diverso tempo. I tassi – si legge nelle minute – sono al picco o vicino al picco. Quanto alle previsioni sull’andamento dei tassi di interesse, la Fed sottolinea che c’è un elevato livello di incertezza. Nella riunione del 12 e 13 dicembre, alcuni membri hanno messo in evidenza i rischi legati al mantenimento di una politica restrittiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Arera: “Bolletta a -6,7% per i consumi di dicembre”

    (Teleborsa) – In diminuzione la bolletta gas per la famiglia tipo1 (con consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui) in tutela per i consumi di dicembre 2023 che scende del 6,7% rispetto a novembre. Con la fine della tutela gas dal 2024, l’Autorità aggiorna per l’ultima volta le bollette dei clienti domestici che non hanno ancora scelto il mercato libero. In futuro sarà aggiornata mensilmente la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento applicata ai clienti del Servizio di tutela della vulnerabilità, attivo per circa 2,5 milioni di famiglie, con gli stessi criteri, tempi e modalità finora utilizzati. LEGGI TUTTO

  • in

    ANCMA: bilancio positivo con oltre oltre 337.000 veicoli immatricolati nel 2023 (+15,7%)

    (Teleborsa) – Nel mese di dicembre, il mercato nazionale di moto, scooter e ciclomotori fa segnare un incremento del 6,73%, pari a 9.826 veicoli immessi sul mercato. Per il terzo mese consecutivo sono le moto a trainare la crescita di tutto il settore, immatricolando 4.370 mezzi, corrispondenti a una crescita del 16,07%. Nono segno meno dall’inizio dell’anno per il segmento dei ciclomotori, che archiviano il mese di dicembre con 862 unita’ e una flessione del 9,74%. Con 337.702 unità messe in strada nel corso del 2023, corrispondenti a una crescita del 15,78%, il mercato delle due ruote a motore continua a risalire la china dalla crisi dei subprime americani: solo nel 2010, infatti, il settore aveva fatto meglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Logista acquisisce Belgium Parcels Service per 8 milioni

    (Teleborsa) – Il gruppo spagnolo della logistica Logista, una delle principali società in Europa, ha annunciato l’acquisizione di Belgium Parcels Service (BPS), società specializzata nella distribuzione urgente di prodotti farmaceutici in Belgio e Lussemburgo. Questa strategica acquisizione rappresenta un’importante pietra miliare nell’espansione di Logista in Europa e rafforza la sua posizione nella distribuzione farmaceutica e nel segmento dei corrieri. Attiva nel mercato della logistica da oltre venticinque anni, l’azienda gestisce un magazzino di 3.500 metri quadrati ed effettua circa 700.000 consegne all’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro agile, Meritocrazia Italia: “Proroga di almeno un anno per i fragili”

    (Teleborsa) – “È scaduto il 31 dicembre il termine previsto per l’accesso al lavoro agile per i lavoratori fragili del settore pubblico e privato. Meritocrazia Italia si unisce alle richieste avanzate in questi giorni da tantissime associazioni e gruppi organizzati per la tutela della disabilità, accogliendone il grido d’aiuto. In particolare aderisce alle proposte di “Lavoratori fragili uniti”, che chiede con urgenza al Governo un intervento al fine di ottenere la proroga del termine e tutele strutturali”. È quanto sottolinea l’associazione in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM: migliora l’attività manifatturiera a dicembre

    (Teleborsa) – Aumenta l’attività manifatturiera a dicembre 2023, pur mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 47,4 punti dai 46,7 del mese precedente, risultando anche superiori alle attese degli analisti che stimavano un aumento fino a 47,1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Burnout: l’80% dei lavoratori italiani del settore finance ha sperimentato almeno un sintomo

    (Teleborsa) – L’80% dei lavoratori e delle lavoratrici italiani del settore finance ha sperimentato almeno uno dei principali sintomi del burnout. A una persona su 10 è stato diagnosticato. Questo dato risulta inferiore rispetto l’effettiva diagnosi di burnout relativa alla popolazione generale di white collar (1 persona su 5). Ciononostante, i lavoratori e le lavoratrici del comparto finance hanno maggior tendenza ad assentarsi dal lavoro: ben il 74% di loro, infatti, ha effettuato più di 5 giorni di assenza da lavoro a causa del burnout, contro il 55% dei white collar. Questo quanto emerge dall’approfondimento sulla popolazione white collar nel settore finance dell’edizione 2023 dello studio BVA-Doxa per Mindwork, dedicata ai vissuti, ai bisogni e ai desiderata dei lavoratori e delle lavoratrici in Italia. LEGGI TUTTO