More stories

  • in

    UE autorizza creazione di joint venture tra Volvo e Renault

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, la creazione di una joint venture tra Volvo e Renault. L’operazione riguarda principalmente lo sviluppo, la produzione e la vendita di veicoli commerciali leggeri elettrici, nonché la fornitura di servizi logistici.La Commissione ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, data la posizione di mercato limitata derivante dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, Intesa: ripresa ancora lontana per l’industria

    (Teleborsa) – La produzione industriale tedesca ha registrato il sesto calo consecutivo a novembre 2023 e “non vi sono segnali di ripresa nel breve termine del manifatturiero, mentre il settore delle costruzioni versa in uno stato di profonda crisi”; inoltre, il dato sugli ordini “conferma la persistente debolezza della domanda nell’industria”. È il commento della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo al dato diffuso questa mattina da Destatis.In particolare, a novembre la produzione industriale scende di -0,7% m/m, registrando così il sesto calo consecutivo a dispetto di attese di un aumento (consenso: +0,2% m/m). Rispetto a un anno fa, l’output risulta in calo di -4,8%, mentre è ancora inferiore di -9,4% rispetto ai livelli di febbraio 2020.Gli economisti di Intesa ricordano che ieri gli ordini all’industria di ottobre sono saliti di +0,3% m/m, dopo il crollo del mese precedente(-3,8% m/m), le indagini di fiducia IFO e PMI confermano lo stato di debolezza del manifatturiero, e alle difficoltà del manifatturiero si aggiunge la profonda crisi dell’edilizia (innescata dall’aumento dei costi dei materiali e dell’energia, e dei tassi di interesse).A causa dei questo contesto, gli economisti di Intesa ritengono che la stima di una contrazione del PIL di -0,2% t/t nel 4° trimestre sia soggetta a rischi verso il basso. Di recente, hanno rivisto al ribasso la previsione di crescita per il 2024, attesa ora a 0,2% (il 2023 è atteso chiudere a -0,2%). La crescita nel 2025 è, invece, stimata all’1,5% in quanto beneficerebbe dell’eredità statistica derivante dall’accelerazione della ripresa attesa nella seconda metà del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Pichetto: al G7 focus sui minerali critici

    (Teleborsa) – “Sono qui per confermare la forte attenzione con la quale l’Italia guarda al settore dei minerali critici, su cui annuncio che ci sarà un focus anche nel programma della nostra Presidenza G7 appena iniziata. In questo settore strategico il futuro è già oggi, per questo sosteniamo con convinzione iniziative come questa che servono a costruire una cornice internazionale di riferimento sui minerali critici che sia integrata e sostenibile”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo alla sessione ministeriale di apertura del Forum sui minerali del futuro (Fmf), in corso a Riad in Arabia Saudita. Dove aggiunge che “anche grazie all’azione del Governo italiano, il nostro Paese è pronto ad essere l’Hub del Mediterraneo ponendosi come ponte tra Europa, Africa e Medio Oriente per favorire una transizione energetica sicura e sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie in calo a novembre

    (Teleborsa) – Nel mese di novembre 2023 i consumi familiari in Giappone si sono attestati a 286.922 yen, in diminuzione dell’1% su base mensile, dopo il -0,1% di ottobre, al di sotto delle attese degli analisti, che indicavano un aumento dello 0,2%. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al -2,9% (+0,3% nominale).Sempre a novembre la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 494.181 yen, con un calo tendenziale nominale dell’1,6% e un calo in termini reali del 4,7%.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia, in 2024 restano in vigore misure per prestiti Pmi e famiglie

    (Teleborsa) – La Banca d’Italia continuerà, per tutto il 2024, a prestare denaro alle banche accettando come garanzia anche i finanziamenti concessi alle famiglie sotto forma di crediti al consumo e mutui o quelli alle piccole e medie imprese. È quanto fa sapere l’istituto centrale in una nota. Sebbene lo scorso 30 novembre 2023 il Consiglio direttivo della Banca centrale europea abbia deciso di revocare alcune misure in vigore negli schemi relativi ai prestiti bancari aggiuntivi (Additional Credit Claims, Acc) adottate nel tempo da diverse Banche centrali nazionali dell’Eurosistema, la Banca d’Italia riferisce che questa decisione non modifica lo schema Acc della stessa Bankitalia, che “rimarrà in vigore almeno fino alla fine del 2024”. Eventuali successive modifiche saranno comunque comunicate con congruo anticipo. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, giovedì in asta BTP a 3 anni fino a 4 miliardi

    (Teleborsa) – Giovedì 11 gennaio il Tesoro offrirà in asta la prima tranche del BTP a 3 anni, scadenza 15 febbraio 2027, fino a un importo massimo di 4 miliardi di euro. Lo comunica il (Ministero dell’Economia e delle Finanze) MEF in una nota precisando che l’asta dei BTP a 7 anni e dei BTP con scadenza superiore ai 10 anni prevista per lo stesso giorno “non avrà luogo in ragione della emissione sindacata annunciata in data odierna”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, Palazzo Chigi: “Da Arcelormittal no a aumento capitale con Stato a 66%”

    (Teleborsa) – Battuta d’arresto nella trattativa tra il Governo – che ha visto schierati i ministri Giancarlo Giorgetti, Raffaele Fitto, Adolfo Urso insieme al sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano – e ArcelorMittal. Nel corso dell’incontro a Palazzo Chigi con ArcelorMittal sull’ex Ilva di Taranto, la delegazione del Governo – fa sapere Palazzo Chigi in una nota – ha proposto ai vertici dell’azienda la sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale, pari a 320 milioni di euro, così da concorrere ad aumentare al 66% la partecipazione del socio pubblico Invitalia, unitamente a quanto necessario per garantire la continuità produttiva. Il Governo ha preso atto della indisponibilità di ArcelorMittal ad assumere impegni finanziari e di investimento, anche come socio di minoranza, e ha incaricato Invitalia di assumere le decisioni conseguenti, attraverso il proprio team legale. Le organizzazioni sindacali saranno convocate dall’esecutivo per il pomeriggio di giovedì 11 gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Criptovalute: Coinbar e Binance Pay insieme per potenziare i trasferimenti digitali

    (Teleborsa) – Da oggi oltre 168 milioni di persone, ovvero gli utenti registrati di Binance, grazie alla partnership con Coinbar, exchange italiano specializzato nei pagamenti digitali, potranno utilizzare le criptovalute per effettuare acquisti direttamente nei negozi, per il momento in Europa, presso gli esercenti convenzionati con Coinbar e senza il pagamento di alcuna commissione aggiuntiva. Nel 2023, il valore totale del mercato delle criptovalute ha raggiunto 1,54 trilioni di dollari e si prevede un’ulteriore crescita nel 2024. Questo sviluppo è dovuto a diversi fattori, come: l’aumento di interesse da parte di investitori istituzionali, governi e aziende e la crescente popolarità delle criptovalute come metodo di pagamento. LEGGI TUTTO