More stories

  • in

    Anfia, ‘calo a doppia cifra per autocarri, veicoli trainati e bus’

    (Teleborsa) – Calo a doppia cifra nell’ultimo mese dell’anno, dopo il risultato positivo di novembre, sia per il comparto degli autocarri che per quello dei veicoli trainati. Nel dicembre del 2023 sono stati rilasciati 1.832 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-28,2% rispetto a dicembre 2022) e 870 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (-32,3%), suddivisi in 95 rimorchi (-20,2%) e 775 semirimorchi (-33,6%). Nell’intero 2023 si contano 28.587 libretti di circolazione di nuovi autocarri, l’11,3% in più rispetto al 2022, e 15.536 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (-7,9% rispetto a gennaio-dicembre 2022), così ripartiti: 1.355 rimorchi (-2,1%) e 14.181 semirimorchi (-8,4%). Per gli autocarri, nell’intero 2023 tutte e quattro le aree geografiche mantengono una variazione positiva: +18% l’area Sud e Isole, +11% il Centro, +9,8% il Nord-Ovest e +6,7% il Nord-Est. A renderlo noto l’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica). LEGGI TUTTO

  • in

    Nucleare, il nuovo piano del Regno Unito: sarà il più grande degli ultimi 70 anni

    (Teleborsa) – Il governo britannico ha annunciato un nuovo piano per il nucleare che dovrà essere la “più grande espansione dell’energia nucleare del Paese da 70 anni a questa parte, per rafforzare l’indipendenza energetica e raggiungere gli obiettivi di emissione di carbonio”. In particolare, la Civil Nuclear Roadmap prevede l’esplorazione della costruzione di una nuova centrale, 300 milioni di sterline di investimenti per la produzione di un combustibile avanzato all’uranio e una “regolamentazione più intelligente”. Nel complesso, queste misure porterebbero la potenza installata di energia nucleare nel Regno Unito entro il 2050 a 24 gigawatt, quattro volte quella installata oggi e in grado di fornire un quarto del fabbisogno elettrico del Paese.”Il nucleare è l’antidoto perfetto alle sfide energetiche che la Gran Bretagna deve affrontare: è verde, più economico nel lungo periodo e garantirà la sicurezza energetica del Regno Unito”, ha dichiarato il Primo Ministro Rishi Sunak. “Questa è la decisione giusta a lungo termine ed è il passo successivo del nostro impegno verso l’energia nucleare, che ci mette sulla strada giusta per raggiungere l’obiettivo zero entro il 2050 in modo misurato e sostenibile”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    EBA: “Banche robuste ma i tassi alti pesano sui debitori”

    (Teleborsa) – Le banche europee restano altamente redditizie, ben capitalizzate e con una robusta liquidità, pur attendendosi, per effetto degli alti tassi di interesse che gravano sui debitori, un deterioramento della qualità del credito. È quanto emerge dal Risk Dashboard del terzo trimestre 2023 e dal questionario sulla valutazione del rischio pubblicati dall’Eba, l’Autorità bancaria europea. Le banche dell’Eurozona e dell’area economica europea (Eea) – si legge nel report – dispongono di una “robusta” capitalizzazione, con un Cet1 fully loaded in media al 15,8%, 10 punti base sotto il massimo storico del trimestre precedente ma 100 punti base sopra i livelli di settembre 2022. “Livelli alti” anche per gli indicatori di liquidità, nonostante una “leggera” riduzione, con le condizioni di funding sul mercato che “restano benevole” e hanno consentito alle banche di emettere, fino a novembre 2023, più debito che nel 2022. L’irrigidimento degli standard sui prestiti osservati in tutta l’eurozona non hanno per ora portato a una riduzione dei prestiti alle imprese e alle famiglie anche se la loro crescita “resta debole” e le banche si sono dette “riluttanti ad aumentare la loro esposizione”. La qualità degli asset resta “robusta” anche se le esposizioni all’immobiliare, sia residenziale che commerciale, appaiono “più vulnerabili”, con una percentuale maggiore di banche, rispetto al precedente sondaggio, che “si attende un deterioramento di questi portafogli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Ferragni: al Codacons 250 segnalazioni dai consumatori dopo il caso Balocco

    (Teleborsa) – Arrivano le prime segnalazioni al Codacons da parte di consumatori che lamentano di aver comprato a prezzo maggiorato l’ormai noto pandoro Balocco ‘Pink Christmas’ griffato Chiara Ferragni, convinti che si trattasse di acquisti per beneficienza e che ora chiedono di essere risarciti. Al momento sono circa 250 quelle raccolte dall’associazione, quelle più rilevanti, mentre molte altre sono in arrivo, ed è pronta a metterle a disposizione nelle prossime ore per le indagini in corso a Milano per truffa aggravata a carico dell’influencer e dell’imprenditrice Alessandra Balocco. LEGGI TUTTO

  • in

    Inflazione UE, Lane: taglio tassi non è argomento per breve termine BCE

    (Teleborsa) – I tagli dei tassi di interesse in Eurolandia non sono un tema di discussione per il breve termine. Lo ha detto il capo economista della BCE, Philip Lane, a fronte degli ultimi dati sull’inflazione che, di fatto hanno confermato l’opinione dell’Eurotower.”I dati sull’inflazione di dicembre confermano ampiamente la nostra valutazione della riunione di dicembre e le nostre proiezioni di dicembre. Su questa base il taglio dei tassi di interesse non è un argomento per il breve termine”, ha sottolineato Lane a un evento a Dublino. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, FAA annuncia verifiche sulla linea di produzione 737 max 9

    (Teleborsa) – Dopo che venerdì scorso il portellone posteriore di un aereo dell’Alaska Airlines è saltato, costringendo i piloti ad un atterraggio di emergenza, la Federal Aviation Administration ha annunciato oggi nuove e significative azioni per aumentare immediatamente la supervisione della produzione e della produzione Boeing. In seguito all’incidente la FAA ha disposto l’immediata messa a terra di circa 171 aerei Boeing 737-9 MAX e ha contestualmente avviato un’indagine sulla compagnia per determinare se Boeing non sia riuscita a garantire che i prodotti completati fossero conformi al progetto approvato e fossero in condizioni di funzionamento sicuro in conformità con le normative FAA. Nel dettaglio la FAA avvierà un audit che coinvolge la linea di produzione del Boeing 737-9 MAX e i suoi fornitori per valutare la conformità di Boeing alle procedure di qualità approvate. I risultati dell’analisi di audit della FAA determineranno se saranno necessari ulteriori audit.La FAA ha annunciato, inoltre, un maggiore monitoraggio degli eventi in servizio del Boeing 737-9 MAX; una valutazione dei rischi per la sicurezza legati all’autorità delegata e al controllo della qualità e un esame delle opzioni per spostare queste funzioni sotto entità terze indipendenti.”È tempo di riesaminare la delega di autorità e valutare eventuali rischi per la sicurezza associati – ha affermato l’amministratore della FAA Mike Whitaker –. La messa a terra del 737-9 e i molteplici problemi legati alla produzione identificati negli ultimi anni ci impongono di considerare ogni opzione per ridurre il rischio. La FAA sta esplorando l’utilizzo di una terza parte indipendente per supervisionare le ispezioni di Boeing e il suo sistema di qualità”.La rimessa in servizio del Boeing 737-9 MAX – assicura la FAA – avverrà solo dopo aver accertato la sicurezza del pubblico in volo. LEGGI TUTTO

  • in

    Google, annunciato licenziamento di centinaia di lavoratori

    (Teleborsa) – La concorrenza pesa e Google taglia i dipendenti. Il colosso high tech ha annunciato, mercoledì, il licenziamento di centinaia di lavoratori dei suoi team hardware, Google Assistant e quelli dei software interni. Anche i cofondatori di Fitbit, James Park ed Eric Friedman, lasceranno l’azienda nell’ambito della riorganizzazione, poiché Google ha integrato le funzionalità Fitbit nel proprio marchio di hardware Pixel. Complessivamente – secondo quanto riporta il sito The Verge – gli esuberi potrebbero arrivare a circa mille posizioni. “Durante la seconda metà del 2023, alcuni dei nostri team hanno apportato modifiche per diventare più efficienti, lavorare meglio e per allineare le proprie risorse alle maggiori priorità di prodotto”, ha dichiarato un rappresentante di Google in una nota. La riduzione del personale del team Assistant avviene mentre Google sta lavorando per rivitalizzare il progetto di ultima generazione della tecnologia di Intelligenza Artificiale. Alphabet, la società madre di Google ha tagliato 12mila posti di lavoro nel 2023, ovvero circa il 6% del personale. Secondo i documenti normativi, alla fine di settembre la società contava 182.381 dipendenti. Prima dei licenziamenti dello scorso anno impiegava fino a 190.711 lavoratori, oltre a decine di migliaia di appaltatori. (Foto: Pawel Czerwinski su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo Valico, inaugurati i primi 8,5 km della nuova linea. Rixi: riapertura importante

    (Teleborsa) – Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha partecipato all’inaugurazione dei primi 8,5 chilometri della nuova linea del Terzo Valico, con la ripartenza del servizio ferroviario tra Tortona e Novi Ligure (Alessandria). “Sono di Genova, ho fatto la tesina sul Terzo Valico all’Università, doveva finire all’inizio degli anni 2000, probabilmente spero di poterlo inaugurare nel 2026. Ma fino ad allora non avrò pace, ogni giorno, per verificare che tutti facciano il loro dovere, dalle aziende agli operai. Perché sono cose che si fanno tutti insieme. Quindi, più che grandi dibattiti bisogna fare grandi scavi e grandi lavori”, ha dichiarato il viceministro che ha percorso il viaggio inaugurale da Tortona a Novi Ligure con fermata nella stazione di Pozzolo Formigaro.”Questo è quello che può fare andare avanti il Paese. E, per questo, credo quello di oggi sia un segnale importante. Perché si ricollega Novi Ligure al resto del mondo a livello ferroviario, dopo la chiusura per 5 anni di questa linea”, ha aggiunto.”Quindi, poi, si finiscono i lavori – ha proseguito Rixi – con una nuova concessione che abbiamo portato anche sul cronoprogramma, che prevede che, parallelamente agli scavi delle gallerie, siano attrezzate e inaugurate le parti ferroviarie finite. Ci consentirà di recuperare circa un anno e mezzo sui cronoprogrammi precedenti. Questo binario sarà riaperto ai pendolari e poi, nel 2026, collegato definitivamente con il sistema del Nodo di Genova e darà vita alla nuova Alta Velocità – Alta Capacità tra Genova, Milano e poi Monte Ceneri e il Nord Europa. Oggi ridiamo continuità e connettività a un territorio che negli ultimi anni ha dovuto utilizzare altri sistemi e modalità di trasporto. Vuol anche dire che l’attenzione da parte del Governo. Nei prossimi 12 anni abbiamo quasi 200 miliardi di investimenti per ristrutturare il sistema ferroviario e viario nazionale e abbiamo bisogno le aziende mantengano i tempi di realizzazione per essere libere e prendere altri appalti. Perché la capacità produttiva del Paese non è infinita”. LEGGI TUTTO