More stories

  • in

    Agea: erogati oltre 96 milioni di euro tra aiuti diretti e sviluppo rurale

    (Teleborsa) – Agea ha emanato decreti di pagamento che ammontano ad un importo totale di 96.490.957,57 euro. “È questa la rappresentazione operativa di come e quanto l’Agenzia – fa sapere Agea in una nota – sta rivoluzionando strategia, tempistiche e operatività delle erogazioni in agricoltura”.In dettaglio l’ammontare è così suddiviso: 5.434.465,91 euro per 3502 domande nell’ambito del PSR (Programma di sviluppo rurale) della programmazione 2014-2022. Le regioni interessate sono: Abruzzo ha ricevuto un importo di 103.927,84 verso 60 beneficiari; Basilicata ha ricevuto un importo di 16.738,61 euro a favore di 9 beneficiari; Campania ha ricevuto un importo di 1.138.196,23 euro per 1.083 beneficiari; Friuli-Venezia Giulia ha ricevuto un importo di 412.742,08 euro per 77 beneficiari; Lazio ha ricevuto un importo di 183.509,06 euro verso 152 beneficiari; Liguria ha ricevuto un importo di 259.092,88 euro a favore di 179 beneficiari; Marche ha ricevuto un importo di 434.274,41 euro verso 205 beneficiari; Puglia ha ricevuto un importo di 51.699,21 euro per 55 beneficiari; Sicilia ha ricevuto un importo di 753.502,55 euro per 121 beneficiari; Umbria ha ricevuto un importo di 2.069.778,92 euro per 1.536 beneficiari; Valle d’Aosta ha ricevuto un importo di 11.004,12 euro per 25 beneficiari; 90.050.581 euro, 79 comprensivi del 3% destinato ad AgriCat, per circa 80mila beneficiari a valere sulla Domanda Unica della Campagna 2024; 1.005.909,87 euro per 434 domande a valere sul PSR della programmazione 2014-2022.In particolare, Agea sottolinea come quest’ultima decretazione sia il risultato del grandissimo sforzo che l’Agenzia, di concerto con le Regioni, sta facendo per massimizzare la spesa in vista della scadenza del 30 giugno. Si prevede di effettuare un’ultima decretazione domani, 27 giugno 2025.Per comunicare l’evoluzione del sistema delle erogazioni in agricoltura, l’Agenzia ha scelto da tempo un’unica metrica: i dati, riportando i risultati più importanti e costruendo analisi contestualizzate. L’impegno – si legge nella nota – è quello di creare un sistema di pagamenti più efficiente e integrato per contribuire allo sviluppo economico e sociale. L’obiettivo è quello di avere la disponibilità di dati più granulari per tener conto anche delle diverse “velocità” delle aree geografiche – così come delle giurisdizioni – e consentire in questo modo di affinare il monitoraggio dei dati attraverso una metodologia più articolata. LEGGI TUTTO

  • in

    Ugdcec, Piccirillo: “Come orientarsi con la nuova dichiarazione dei redditi”

    (Teleborsa) – “È un periodo di intenso lavoro per i giovani commercialisti napoletani, alle prese con scadenze fondamentali: dalla predisposizione della dichiarazione dei redditi, al pagamento del saldo delle imposte 2024 e dell’acconto per il 2025. Anche quest’anno, infatti, sono arrivate numerose novità nel quadro normativo e nella compilazione dei modelli dichiarativi. Tra queste, spiccano le agevolazioni previste per il 2025 su ritenute, oneri detraibili e deducibili, crediti d’imposta, erogazioni liberali e detrazioni pluriennali per i lavori di recupero edilizio”. Lo afferma Vincenzo Piccirillo, presidente dell’Ugdcec di Napoli all’Assemblea dell’Unione dei giovani dottori commercialisti ed esperti contabili partenopei, in occasione dell’approvazione del bilancio 2025, che si è svolta nella sala conferenze dell’Hotel Mediterraneo.”In particolare – ha aggiunto Piccirillo –, è importante concentrarsi su tre macroaree: oneri e spese detraibili, che vanno inserite nel Quadro E (“Oneri e spese”) del modello 730/2025, secondo il riordino operato dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207). Si tratta, per esempio, di spese sanitarie, istruzione e certificazioni linguistiche, tutte fruibili con la detrazione Irpef spettante. Oneri e spese deducibili, che riducono il reddito complessivo imponibile, come i contributi previdenziali obbligatori o alcune erogazioni liberali a favore di istituzioni e onlus. Anche in questo caso, la nuova disciplina ha introdotto chiarimenti su limiti e modalità di deduzione. Crediti d’imposta e detrazioni pluriennali sugli immobili, rientrano in questa categoria i benefit legati agli interventi sul patrimonio edilizio: dal sisma bonus al bonus verde, fino agli ecobonus e al superbonus. Per tali spese, sono state definite le aliquote e le finestre temporali di fruizione, rendendo cruciale una corretta pianificazione fiscale per ottimizzare i vantaggi. Per orientarsi tra queste novità – ha concluso Piccirillo –, i professionisti sono chiamati a un aggiornamento costante e a un’analisi dettagliata delle singole casistiche, così da garantire ai contribuenti un servizio puntuale e conforme alla normativa vigente”.”La Fondazione, l’Ordine e le sue associazioni – ha sottolineato Vincenzo Moretta, presidente della Fondazione Odcec Napoli –guardano al futuro con l’obiettivo di offrire ai giovani un percorso professionale solido e ricco di soddisfazioni, promuovendo il ritorno a questa attività che, grazie alle specializzazioni disponibili nel Sud e nella nostra città, rappresenta un’opportunità straordinaria”.”Esiste una rete efficiente a tutela dei giovani commercialisti napoletani, che – ha detto Matteo De Lise, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Esperti Composizione Crisi – unisce relazioni e competenze per offrire supporto reciproco e assistenza ai clienti, contribuendo così allo sviluppo del tessuto imprenditoriale cittadino. Si tratta di uno studio associato composto da duecento professionisti under-35, in grado di integrare le proprie specializzazioni in una professione sempre più articolata”.”La nostra professione – ha evidenziato Maria Caputo, consigliere d’amministrazione della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti – crede nei giovani: puntiamo su di loro per sostenerne la crescita, motivarli e fornire tutti gli strumenti necessari ad affrontare con successo le sfide future”.Nel corso dei lavori è stato approvato il bilancio dell’Unione partenopea che ha visto protagonisti la governance della struttura.”L’approvazione del bilancio – ha detto Luigi Passante, vicepresidente Ugdcec Napoli – non è soltanto un riepilogo numerico, ma la testimonianza concreta di tutto ciò che abbiamo realizzato in un anno di intensa attività. Il nostro impegno si è concentrato nel supportare i colleghi, offrendo opportunità professionali coerenti con le loro competenze e strumenti per la formazione e il confronto quotidiano, elementi essenziali nel nostro settore. Continueremo a lavorare per garantire che ogni professionista non si senta sommerso dagli impegni, ma possa affrontare il proprio percorso con serenità, grazie ai servizi e alle risorse che mettiamo a disposizione”.”L’approvazione del bilancio – ha sottolineato Cristiana Ciabatti, segretaria Ugdcec Napoli – per noi rappresenta una sorta di ‘Capodanno’: è il momento in cui facciamo il punto sul lavoro svolto e fissiamo gli obiettivi per il futuro, a partire dalla creazione di una vera rete di professionisti in cui l’unica differenza sia la qualità delle competenze. A tal fine abbiamo istituito una chat con 550 colleghi, che ogni giorno si confrontano, risolvono problemi e generano nuove opportunità di lavoro”.”Oltre all’analisi dei numeri, – ha detto Adelaide Rescigno, responsabile Commissioni di studio Ugdcec Napoli – abbiamo passato in rassegna i numerosi eventi che hanno segnato il 2024: dall’aggiornamento professionale offerto da convegni e seminari, alla preparazione dei giovani praticanti per l’esame di Stato, fino alle iniziative di beneficenza che hanno promosso non solo la crescita professionale, ma anche un significativo sviluppo sociale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite di case in corso in crescita a maggio

    (Teleborsa) – Tornano a crescere le compravenditedi abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di maggio, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), ha registrato un aumento dell’1,8% su base mensile, portandosi a quota 72,6 punti contro il calo del 6,8% registrato ad aprile (71,3). Il dato si confronta con il +0,2% atteso dagli analisti.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Wash Out, siglata partnership con Wayla

    (Teleborsa) – Wash Out, azienda milanese con un fatturato superiore a 6 milioni di euro e leader nella cura e gestione digitale dei veicoli, annuncia una nuova partnership con Wayla, la prima startup italiana a fornire un servizio di van pooling, basato su van utilizzati da più passeggeri contemporaneamente che seguono percorsi simili. Nel 2024 Wayla ha percorso oltre 16mila km trasportando più di 2mila passeggeri. L’obiettivo dell’accordo – si legge in una nota congiunta – è quello garantire mezzi sempre puliti grazie a prodotti ecocompatibili e tecniche di lavaggio a basso impatto ambientale, in linea con i principi di mobilità sostenibile promossi da Wash Out e da Wayla, che puntano a ottimizzare gli spostamenti urbani riducendo il traffico e l’inquinamento.I lavaggi e i servizi di ripulitura dei mezzi verranno effettuati direttamente in città durante le pause degli autisti, presso l’ultima destinazione del viaggio. Questa organizzazione permette di evitare spostamenti e soste inutili, risparmiando tempo ed energia.Wayla, attiva principalmente a Milano, promette di migliorare l’efficienza del trasporto urbano, ridurre i costi per i passeggeri e limitare l’impatto ambientale. La piattaforma consente ai passeggeri di condividere i tragitti, ottimizzando così il numero di veicoli in circolazione. “Tra i principali punti di forza di Wayla – si legge nella nota ci sono la sostenibilità, la convenienza e la sicurezza, tutte garantite da un modello di trasporto condiviso. Il sistema di prenotazione di Wayla è semplice e trasparente, con costi e tempi di percorrenza comunicati in anticipo”.”Questa collaborazione consolida il nostro impegno nel fornire servizi a basso impatto ambientale, integrandosi perfettamente con la visione di Wayla per un trasporto condiviso e sostenibile – ha affermato Guido Consoli, direttore generale di Wash Out –. Stiamo valutando ulteriori soluzioni tecnologiche per rendere il processo di pulizia e sanificazione dei van ancora più rapido ed efficiente e prevediamo di estendere il servizio ad altre città, supportando la crescita di Wayla e di soluzioni di mobilità green a livello nazionale.” LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso maggio -0,3% m/m, vendite +0,2% m/m

    (Teleborsa) – Sono diminuite a sorpresa le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di maggio 2025, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un calo dello 0,3% a 905,4 miliardi di dollari, sotto il +0,2% atteso, rispetto al +0,2% del mese precedente. Su base annua si registra un aumento dell’1,4%. Nello stesso periodo le vendite sono aumentate dello 0,2% su base mensile a 806,6 miliardi di dollari dopo il +0,3% registrato ad aprile.(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Milan Bergamo Airport, Sacbo inaugura BGY Executive

    (Teleborsa) – Milan Bergamo Airport ha reso operativa con il brand BGY Executive la struttura di servizio dedicata all’aviazione generale, situata nell’area nord del sedime aeroportuale in corrispondenza del Varco Doganale 2. I voli privati vengono ora gestiti presso questa struttura, in modalità completamente separata sia a livello di viabilità d’accesso sia di servizi e procedure aeroportuali rispetto al terminal principale. Lo fa sapere SACBO in una nota.Al piano terra di BGY Executive vengono espletate le attività legate all’arrivo o alla partenza di passeggeri/piloti/equipaggi, grazie alla presenza delle attrezzature necessarie ed alla collaborazione con gli enti preposti.Lo spazio riservato all’accoglienza di passeggeri ed equipaggi di voli privati si colloca al primo piano e si compone di due lounges assegnate ad altrettanti fornitori di servizi specializzati (FBO), vale a dire le società Italy FBO (Delta Aerotaxi) e Skyservices, entrambe già presenti in vari aeroporti italiani e con un’esperienza pluriennale nella gestione della private aviation. “La scelta di implementare i servizi dedicati a questo segmento di mercato del trasporto aereo, destinando una struttura ad-hoc, – spiega la nota – è stata dettata dalla consapevolezza delle potenzialità del mercato che circonda Milan Bergamo Airport. Parliamo sia del forte e dinamico tessuto economico industriale presente in tutto l’est della Lombardia, sia della importante domanda di voli privati legata ad eventi, alla moda, al business o alla gastronomia di alta gamma facilmente raggiungibili una volta atterrati a Milan Bergamo Airport. Gli spazi di BGY Executive sono stati presentati ad aziende del settore, quali broker, compagnie aeree private, aircraft management companies, flight dispatchers ed altri operatori specializzati”.”Celebriamo con grande soddisfazione l’apertura a Milan Bergamo Airport di una struttura dedicata esclusivamente ai voli di aviazione generale, con lounges gestite da Italy FBO e Skyservices, due noti FBO italiani – dichiara Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di SACBO –. Un ulteriore fiore all’occhiello del nostro aeroporto che ha individuato nell’area nord del sedime aeroportuale gli spazi di BGY Executive , accessibili attraverso una viabilità separata dal terminal passeggeri di aviazione commerciale, e che consentono di espletare in loco le procedure aeroportuali, grazie alla collaborazione degli Enti di Stato (Enac, Polizia di Frontiera, Guardia di Finanza, Agenzia Dogane e Monopoli), sia in partenza che in arrivo. Il traffico di aviazione generale, in molti casi su tratte intercontinentali, è in costante crescita e la concentrazione del tessuto industriale, come pure la vicinanza di luoghi di forte attrazione turistica, inducono a scegliere il nostro aeroporto come soluzione logistica ottimale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini beni durevoli maggio aumentano più delle attese

    (Teleborsa) – Risultano migliori delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di maggio 2025. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato una crescita del 16,4% su base mensile dopo il -6,6% del mese precedente. Le stime di consensus indicavano una crescita dell’8,6%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, fa segnare un +0,5% rispetto al +0,2% del mese precedente e si confronta con la variazione nulla stimata dagli analisti. Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono cresciuti del 15,5%, dopo il -7,7% precedente.(Foto: Carlee Dittemore / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: richieste sussidi disoccupazione calano a 236 mila unità, quelle continuative ai massimi dal 2021

    (Teleborsa) – Calano più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 21 giugno, i “claims” sono risultati pari a 236 mila unità, in calo di 10 mila unità rispetto ai 246 mila della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 245.000 mila) e meno dei 244mila indicate dal consensus.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 245.000 unità, in calo di 500 unità rispetto al dato della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 14 giugno, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.974.000, in aumento di 37.000 unità rispetto alle 1.937.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 1.945.000 mila) e superiore a 1.950.000 attese. Si tratta del livello più alto registrato dal 6 novembre 2021, quando era pari a 2.041.000.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO