More stories

  • in

    Germania, inflazione gennaio scende più delle attese: +2,9% su anno

    (Teleborsa) – Diminuisce più delle attese l’inflazione tedesca a gennaio 2024. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2% su mese, rispetto al +0,1% del mese precedente e contro il +0,2% del consensus.Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata a +2,9%, dopo il +3,7% del mese precedente e sotto il +3% del consensus. Si tratta del valore più basso da giugno 2021 (+2,4%).L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a -0,2%, rispetto al +0,2% precedente e al -0,1% atteso. Su anno si registra un incremento del 3,1%, che risulta inferiore al 3,8% precedente e al 3,2% atteso.Il tasso di inflazione al netto di alimentari ed energia, spesso definito inflazione core, si è assestato al +3,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, vendite dettaglio dicembre +2,1% a/a

    (Teleborsa) – In aumento a dicembre 2023 le vendite al dettaglio in Giappone. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite sono salite del 2,1% su base annuale, meno del +4,7% stimato dagli analisti e del +5,4% di novembre (rivisto da un preliminare del 5,3%).Su base mensile le vendite sono scese del 2,9% contro il +1,1% del mese precedente.Quanto alle vendite all’ingrosso, riportano un -0,2% su anno e un +2,3% su mese. Le vendite totali hanno evidenziato così un incremento dello 0,4% tendenziale e dello 0,6% su mese.(Foto: Photo by Alex Knight on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale dicembre +1,8% m/m -0,7% a/a

    (Teleborsa) – Attesa in aumento, anche se meno delle attese, la produzione delle fabbriche giapponesi. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale, nel mese di dicembre 2023, avrebbe registrato una crescita dell’1,8% su base mensile, dopo il -0,9% registrato a novembre. Le stime degli analisti sono per una salita più ampia del 2,4%.Su base annuale, il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a -0,7%.Alla crescita mensile della produzione ha contribuito l’incremento delle consegne (+2,5% su mese) e il calo delle scorte (-1,2%). La ratio delle scorte è pari a -2,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wartsila, sopralluogo di Ansaldo a Trieste

    (Teleborsa) – Nei prossimi giorni, forse già venerdì, è attesa a Trieste una delegazione di Ansaldo Energia per compiere un sopralluogo nel sito industriale che dovrebbe rilevare nell’ambito della vertenza Wartsila. A comunicarlo sono stati proprio i rappresentanti della società energetica durante l’odierna riunione al tavolo del ministero delle Imprese e del Made in Italy convocato per elaborare l’Accordo di programma dopo che la multinazionale finlandese ha deciso di dismettere una parte dell’impianto produttivo di San Dorligo della Valle mentre l’Ansaldo ha depositato una manifestazione di interesse. Il gruppo sta sviluppando il piano industriale per subentrare nel sito. Già attivata la ricognizione di immobili e cespiti, ora sta elaborando il fabbisogno finanziario. Nel sito, tuttavia, potrebbero arrivare anche altre iniziative industriali. Il ministero ha sottolineato come lo spirito dell’accordo di programma potrebbe essere attrattivo diversi attori. “Una dichiarazione in linea con la nostra richiesta di ragionare, se necessario, anche in termini di condominio industriale”, ha rilevato Sasha Colautti dell’Usb, che ha partecipato al tavolo. Per l’Usb è necessaria un’accelerazione del business plan di Ansaldo per definire il quadro delle garanzie sull’occupazione. Il prossimo tavolo è in programma il 14 febbraio alle 14. LEGGI TUTTO

  • in

    Ok dell’Ue a Italia per 550 milioni di aiuti per uso idrogeno

    (Teleborsa) – A seguito della decisione della Commissione, alle imprese che hanno presentato progetti entro la data di scadenza del bando Mase del 30 giugno 2023, sarà richiesto di adeguare le proposte progettuali alle prescrizioni riportate nell’atto europeo.”Si sblocca finalmente – spiega il ministro Gilberto Pichetto – l’istruttoria di alcuni progetti che riteniamo strategici per avviare la decarbonizzazione dell’industria ‘hard to abate’. I progetti valutati positivamente andranno ad aggiungersi ai due di ricerca per l’uso di idrogeno in processi industriali già approvati. La nostra azione in direzione della transizione procede guardando a quelle tecnologie più adatte a tutelare l’ambiente e insieme a valorizzare la competitività del Paese”. L’ok dell’Ue, per il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, “Segna un momento importante nel nostro percorso verso un’economia a zero emissioni. Le risorse autorizzate, per un importo di 550 milioni di euro, non solo favoriranno la riduzione delle emissioni industriali, ma anche l’innovazione e la competitività nel tessuto imprenditoriale italiano. È la strada giusta su cui dobbiamo perseverare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lamborghini, nel 2024 il lancio della prima versione ibrida del Suv Urus

    (Teleborsa) – Automobili Lamborghini ha annunciato che nel 2024 ci sarà il lancio della prima versione ibrida del Super Suv Urus e della seconda HPEV della gamma, che andrà a sostituire la Huracán. Il lancio del primo modello completamente elettrico, anticipato dalla concept car Lanzador, presentata alla Monterey Car Week lo scorso anno, è previsto per il 2028, seguito nel 2029 dal primo Super Suv completamente elettrico della Casa. Questo percorso porterà ad una significativa riduzione delle emissioni di CO2 rispetto al 2021, con l’obiettivo di arrivare ad una riduzione del 50% entro il 2025 e del 80% entro il 2030 per il parco circolante, si legge una nota che fornisce un aggiornamento sulla strategia “Direzione Cor Tauri”, che prevede l’elettrificazione della gamma e la decarbonizzazione del sito produttivo.”Direzione Cor Tauri rappresenta la nostra tabella di marcia verso l’elettrificazione della gamma Lamborghini e il percorso di decarbonizzazione, non solo del nostro sito di Sant’Agata Bolognese, ma di tutta la catena del valore – ha commentato il CEO Stephan Winkelmann – Un approccio olistico alla nostra strategia globale di sostenibilità ambientale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori sotto attese a gennaio

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un incremento dell’indice a 114,8 punti nel mese di gennaio rispetto ai 108 punti del mese di dicembre (dato rivisto da 110,7 punti) e contro attese di 115 punti del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FHFA: prezzi case novembre sopra attese

    (Teleborsa) – Prezzi dell’immobiliare statunitense in aumento nel mese di novembre. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato una crescita mensile dello 0,3% come nel mese precedente. Le stime degli analisti erano per un incremento dello 0,2%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 6,6% rispetto al +6,3% del mese precedente. LEGGI TUTTO