More stories

  • in

    Fisco, Leo: nei primi due mesi del 2025 scende il contenzioso, -19% i nuovi giudizi incardinati

    (Teleborsa) – Il viceministro dell’Economia, MaurizioLeo, ha riferito che i primi due mesi del 2025 hanno visto una “riduzione del contenzioso tributario con la contrazione del 19% dei nuovi giudizi incardinati” rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel suo intervento alla Cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario tributario 2025, Leo ha spiegato che questi risultati sono conseguenza del concordato biennale e della cooperative compliance che “hanno introdotto un approccio ex ante nel rapporto tra fisco e contribuente”. Nella Corti del Sud, ha aggiunto Leo, il calo dei nuovi giudizi raggiunge anche il 50%.La certezza del diritto è uno dei capisaldi alla base della riforma tributaria ed è “fondamentale per contrastare fenomeni illeciti e per attrarre capitali dall’estero”, ha affermato il viceministro.Proprio in riferimento alla certezza del diritto Leo ha dichiarato che “i tempi sono maturi per affrontare una serie di questioni a cuore dei contribuenti. Assistiamo spesso a sentenze della Corte di Cassazione, ma anche altri organi di merito, che non sono in linea con gli obiettivi che il governo vuole perseguire”. “Nel rispetto assoluto dei ruoli e del massimo organo giurisdizionale – ha aggiunto – mi permetto di segnalare la possibilità di metterci a un tavolo di confronto per evitare che il governo, il legislatore, facciano interventi normativi non in linea con il sentiment degli organi giurisdizionali”. La proposta di Leo è quella di “promuovere sessioni di studio, seminariali, in cui si anticipi la volontà del legislatore e al tempo stesso si trovi conforto da parte dell’organo giurisdizionale”.Leo ha poi annunciato che entro la fine del mese la Commissione tecnica istituita presso il Mef per svolgere una “ricognizione” del magazzino fiscale darà un riscontro. “All’esito dei risultati della Commissione – ha aggiunto Leo – faremo le nostre valutazioni”. Il lavoro della Commissione tecnica è volto a distinguere i crediti all’interno del magazzino fiscale che vale oltre 1.200 miliardi di euro, ad esempio i crediti ancora esigibili o quelli che fanno riferimento a soggetti falliti. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Dombrovskis: “Tempo incalza. Riconsiderare piani entro agosto 2026”

    (Teleborsa) – “Restano solo 18 mesi” per completare i progetti previsti dai PNRR e quindi gli Stati membri “dovrebbero riconsiderare attentamente i loro piani per assicurare che tutte le misure possano essere completate entro agosto 2026” o altrimenti rimuoverle, “per sostituirle con altre”. Il monito è arrivato oggi da Valdis Dombrovskis, al termine della riunione dell’Ecofin. “Il mio principale messaggio è che il tempo incalza” – ha affermato – in quanto “i termini normativi prevedono che tutti gli obiettivi debbano essere raggiunti per l’agosto del 2026”. “Questo significa che restano solo 18 mesi per sottoporre tutte le richieste di pagamento e fornire le relative prove di esecuzione. – ha sottolineato – Questo significa anche che i Paesi membri devono riconsiderare attentamente i contenuti dei loro piani, per assicurare che siano in grado di sottoporre le richieste di pagamento rimanenti in tempo”.Dombrovskis ha parlato anche del pacchetto UE per la difesa, affermando che la Commissione europea potrebbe formulare e sue proposte per aumentare le spese per a difesa “già la prossima settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump raddoppia dazi su acciaio e alluminio canadese al 50%

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ordinato alla sua amministrazione di aumentare i dazi sulle importazioni canadesi di acciaio e alluminio di un ulteriore 25%, portando i dazi totali al 50% a partire da mercoledì mattina.”Sulla base dell’Ontario, Canada, che impone una tariffa del 25% sull’elettricità in arrivo negli Stati Uniti, ho incaricato il mio Segretario al Commercio di aggiungere una tariffa AGGIUNTIVA del 25%, al 50%, su tutto l’ACCIAIO e l’ALLUMINIO IN ARRIVO NEGLI STATI UNITI DAL CANADA, UNA DELLE NAZIONI CON LE TARIFFE PIÙ ELEVATE AL MONDO – ha scritto sul suo profilo social Truth – Ciò entrerà in vigore DOMANI MATTINA, 12 marzo. Inoltre, il Canada deve immediatamente eliminare la sua tariffa anti-americana per gli agricoltori dal 250% al 390% su vari prodotti caseari statunitensi, che è stata a lungo considerata scandalosa”. “A breve dichiarerò un’emergenza nazionale per l’elettricità nell’area minacciata – ha aggiunto – Ciò consentirà agli Stati Uniti di fare rapidamente ciò che deve essere fatto per alleviare questa minaccia abusiva da parte del Canada. Se altre tariffe eclatanti e di lunga data non saranno eliminate dal Canada, aumenterò sostanzialmente, il 2 aprile, le tariffe sulle auto in arrivo negli Stati Uniti, il che, essenzialmente, chiuderà definitivamente l’attività di produzione automobilistica in Canada. Quelle auto possono essere facilmente prodotte negli Stati Uniti! Inoltre, il Canada paga molto poco per la sicurezza nazionale, contando sugli Stati Uniti per la protezione militare. Stiamo sovvenzionando il Canada per un totale di oltre 200 miliardi di dollari all’anno. PERCHÉ??? Questo non può continuare. L’unica cosa sensata è che il Canada diventi il ??nostro amato Cinquantunesimo Stato. Ciò farebbe scomparire completamente tutte le tariffe e tutto il resto. Le tasse dei canadesi saranno ridotte in modo sostanziale, saranno più sicuri, militarmente e in altro modo, che mai, non ci saranno più problemi di confine settentrionale e la nazione più grande e potente del mondo sarà più grande, migliore e più forte che mai”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a gennaio le offerte di posti di lavoro aumentano più delle attese

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è salito a 7,74 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di gennaio 2025, rispetto ai 7,51 milioni del mese precedente e ai 7,65 milioni attesi dagli analisti. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.Il tasso di posti vacanti, al 4,6 percento, è cambiato poco nel corso del mese. Il numero di posti vacanti è aumentato nel settore immobiliare e nell’affitto e leasing (+46.000).Sempre a gennaio, il numero e il tasso di assunzioni sono rimasti invariati a 5,4 milioni e al 3,4 percento, rispettivamente. Le assunzioni sono diminuite nel settore minerario e forestale (-6.000).Il numero e il tasso di separazioni totali a gennaio sono rimasti invariati a 5,3 milioni e al 3,3 percento, rispettivamente. Scendendo nei dettagli, il numero e il tasso di dimissioni sono rimasti invariati a 3,3 milioni e al 2,1 percento, rispettivamente. Le dimissioni sono aumentate nel settore edile (+53.000) e nel settore minerario e forestale (+6.000); il numero e il tasso di licenziamenti sono cambiati poco a 1,6 milioni e all’1,0 percento, rispettivamente. Licenziamenti e dimissioni sono diminuiti nel settore minerario e forestale (-8.000).(Foto: freedomtumz | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgetti all’Ecofin: “Italia farà la sua parte per la difesa ma occorre definire priorità”

    (Teleborsa) – “L’Italia farà la sua parte” per la creazione di una difesa europea, ma “prima occorre definire ciò che è necessario” in merito ai finanziamenti aggiuntivi della spesa pubblica, perché “sarebbe inaccettabile” finanziare “la difesa a scapito della spesa sanitaria e dei servizi pubblici”. E’ l’idea espressa oggi dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti durante la colazione di lavoro del Consiglio Ecofin in programma a Bruxelles.”Per questa ragione – ha sottolineato – ho proposto soluzioni a livello europeo che promuovessero azioni coordinate per migliorare la difesa”. Giorgetti ha poi ricordato che occorre anche “chiarire la portata e la durata della clausola di salvaguardia”, che sarà attivata per evitare che le regole di bilancio limitino a capacità di spesa aggiuntiva degli Stati membri, ed ha sottolineato che “la maggior parte degli investimenti nella difesa si estende su molti anni e il loro impatto sui conti pubblici può apparire solo a lungo termine”. Giorgetti ha poi affermato che occorre fare un distinguo fra le esigenze immediate di proteggere l’Ucraina e la strategia sulla sicurezza a lungo termine”, che implica la necessità di “fare un approfondimento sulla strategia, seguito da un piano di attuazione” e la possibilità di “convertire le industrie esistenti e sviluppare, allo stesso tempo, nuove capacità tecnologiche”. Lato finanziario, Giorgetti ha riproposto il tema, caro all’Italia, di creazione di un nuovo meccanismo europeo, l’European Security & Industrial Innovation Initiative” o “Eu-Sii”, finalizzato a potenziare il già esistente Invest EU nel settore della difesa. “In estrema sintesi – ha spiegato il Ministro – si tratta di un fondo di garanzia in varie tranche, che ottimizza l’utilizzo di risorse nazionali e europee con l’obiettivo di convogliare in modo più efficace i capitali privati” e cnsente di “mobilitare fino a 200 miliardi di investimenti, in linea con le migliori pratiche di Invest EU”.Fra gli altri temi del dibattito, Giorgetti ha confermato che l’Italia appoggia i pacchetti di semplificazioni normative “Omnibus”, ma ha chiesto interventi supplementari sul rinvio delle scadenze in termini di rendicontazione di sostenibilità e due diligence ambientale per le imprese ed ha rilanciato il tema del sostegno all’export e della LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, parte servizio di riammissione per rottamazione cartelle

    (Teleborsa) – L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha pubblicato sul proprio sito internet il servizio per presentare domanda di riammissione alla rottamazione-quater. La riammissione, prevista dal Milleproroghe, riguarda i contribuenti che al 31 dicembre 2024 avevano piani di pagamento decaduti dalla definizione agevolata.La richiesta deve essere trasmessa in modalità telematica entro il 30 aprile 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Keenfinity da parte di Triton

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Keenfinity, con sede in Germania, da parte di Triton Fund 6 GP SARL, con sede in Lussemburgo. L’operazione riguarda principalmente i settori dei sistemi di sicurezza e comunicazione per gli edifici.La Commissione ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società interessate derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza joint venture tra Ingredion e Agrana

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, la creazione di una joint venture tra Ingredion della Germania e Agrana dell’Austria. La transazione riguarda principalmente la produzione di amido.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che la joint venture ha attività trascurabili nello Spazio economico europeo e la posizione di mercato combinata limitata delle società risultante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO