More stories

  • in

    FiberCop: a Siena prosegue la posa della nuova rete in fibra ottica

    (Teleborsa) – FiberCop, gestore dell’infrastruttura digitale più estesa e capillare del Paese, prosegue in sinergia con l’Amministrazione comunale i lavori di potenziamento della rete internet in fibra ottica nel territorio di Siena. Le attività per la realizzazione della nuova rete a banda ultralarga hanno già coinvolto oltre l’83% delle unità immobiliari, con l’obiettivo di rendere disponibili collegamenti ultraveloci. L’infrastruttura digitale predisposta da FiberCop a Siena può raggiungere una velocità fino a 10 Gigabit al secondo e permetterà di accelerare i processi di digitalizzazione dei cittadini, imprese e pubblica amministrazione, consentendo la fruizione di servizi innovativi, quali lo streaming in 4K, lo smart working, la telemedicina e i servizi digitali come, ad esempio, la gestione del traffico, dell’illuminazione pubblica e il monitoraggio ambientale. Inoltre, la fibra ottica contribuirà ad aiutare l’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni di CO2. I residenti – fa sapere FiberCop in una nota – possono verificare la copertura del servizio presso il proprio operatore telefonico e richiederne l’attivazione per beneficiare fin da subito delle prestazioni della nuova rete. “La copertura fin qui ottenuta – sottolinea l’assessore ai servizi informatici e allo sviluppo digitale Giuseppe Giordano – è un risultato rilevante anche rispetto alla media regionale per territori della stessa dimensione. Si tratta però di un traguardo che non deve essere definitivo: l’obiettivo del Comune di Siena è quello di raggiungere gli utenti ancora non serviti ed a tal fine, oltre ai piani nazionali in corso di realizzazione finanziati dal PNRR, confidiamo nella collaborazione e nella disponibilità di FiberCop”. “FiberCop continua a investire nella trasformazione digitale del Paese, promuovendo l’adozione della fibra ottica e facilitando l’accesso a servizi avanzati in tutto il territorio – dichiara Francesca Petriacci, responsabile Operations Area Centro di FiberCop –. La disponibilità di un’infrastruttura in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori attraverso connessioni stabili e veloci permetterà di sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e di migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo alla crescita dell’economia locale”. Per la posa della nuova rete sono state utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti, anche nell’ambito dell’illuminazione pubblica. I lavori di scavo, dove necessari, sono stati realizzati secondo criteri di sostenibilità ambientale. FiberCop ha operato in collaborazione con l’Amministrazione comunale per limitare l’impatto sulla viabilità e procedere speditamente nella realizzazione della nuova rete. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, crescita nulla delle vendite di case in corso a settembre

    (Teleborsa) – Crescitanulla per le compravendite di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di settembre, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR) è quindi lo stesso del mese di agosto, fermo a quota 74,8 punti.Il dato si confronta con il +1,6% atteso dagli analisti.(Foto: Mylo Kaye su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente ENEA: modelli oceanici, supercalcolo e IA per la sfida al cambiamento climatico

    (Teleborsa) – Una nuova frontiera di modelli oceanici ad alta risoluzione spaziale, gemelli digitali del sistema terrestre e marino, intelligenza artificiale e supercalcolo, ma anche previsioni climatiche pluridecennali sempre più accurate. È quanto verrà realizzato nell’ambito del progetto europeo MOIRAI da ENEA e altri 14 partner europei, tra cui la National Technical University di Atene nel ruolo di coordinatore.Finanziato con circa 4,5 milioni di euro nell’ambito del programma Ue Horizon Europe, il progetto persegue la comprensione delle dinamiche oceaniche e dei fenomeni climatici e ambientali, in particolare delle aree del Mar Mediterraneo, Mare del Nord e dell’Oceano Artico europeo, supportando la resilienza costiera nella sfida al cambiamento climatico.MOIRAI, il cui nome richiama le tre dee greche simbolo del destino e del ciclo vitale, prevede la realizzazione di applicazioni che spaziano dalle previsioni stagionali fino alle proiezioni climatiche pluridecennali, basate su differenti scenari di emissione, con l’obiettivo di migliorare la comprensione dei processi oceanici e supportare strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.Nell’ambito del progetto sarà affinata la risoluzione spaziale di modelli già esistenti in aree particolarmente critiche come il Mediterraneo e il Baltico: ad esempio, MITO, il modello utilizzato da ENEA per le previsioni dello stato del mare, sarà opportunamente implementato in modo da fornire scenari climatici di Mar Mediterraneo e Mar Nero per descrivere con maggiore precisione gli scambi tra bacini, la dinamica delle zone costiere e l’interazione con fondali marini complessi.Inoltre, la Divisione ENEA Modelli, osservazioni e scenari per il cambiamento climatico e la qualità dell’aria ha già sviluppato il portale GeoWeb, che consente di visualizzare dati orari e mensili su qualità dell’aria, anomalie climatiche e stato del mare (temperatura, salinità, correnti e onde), con un focus particolare su Italia e Mediterraneo. “Con un approccio multidisciplinare e una visione a lungo termine, MOIRAI si colloca come un pilastro della risposta europea ai rischi climatici e rappresenta una nuova frontiera nella modellizzazione climatica regionale e costiera”, evidenzia il referente ENEA del progetto Roberto Iacono, ricercatore del Laboratorio Modelli e servizi climatici.Un aspetto strategico del progetto è la sua integrazione con due iniziative Ue a supporto della transizione verde e digitale: Destination Earth, finalizzata allo sviluppo di un gemello digitale del sistema terrestre per la simulazione dei processi climatici e ambientali, e il Digital Twin of the Ocean, una rappresentazione digitale avanzata dell’ambiente marino basata su dati osservativi e modelli numerici. Per garantire soluzioni scientifiche replicabili e supportare le politiche climatiche in tutte le regioni costiere europee, nell’ambito del progetto verrà anche creata la piattaforma REASSHORE per integrare infrastrutture digitali esistenti e future.”La partecipazione di ENEA al progetto rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare le competenze nella modellistica oceanografica maturate all’interno del nostro Laboratorio Modelli e servizi climatici, garantendo anche la continuità di una linea di ricerca consolidata, sostenuta da finanziamenti provenienti dall’Accordo di Programma MISE-ENEA per la Ricerca di Sistema Elettrico, oltre che da numerosi progetti europei e iniziative nazionali legate al PNRR”, conclude il climatologo ENEA Gianmaria Sannino, responsabile della Divisione Modelli, osservazioni e scenari per il cambiamento climatico e la qualità dell’aria.Oltre allo sviluppo di modelli climatici innovativi sul bacino del Mediterraneo e alla verifica della loro affidabilità in contesti costieri, ENEA fornirà supporto al coordinamento scientifico e al monitoraggio delle attività progettuali, analizzerà i risultati delle simulazioni e il miglioramento delle prestazioni modellistiche e si occuperà della diffusione dei risultati scientifici, supportando la formulazione di raccomandazioni per le politiche climatiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Corte conti, Associazione magistrati: “Senato accolga proposte su riforma”

    (Teleborsa) – L’Associazione Magistrati della Corte dei conti continua a manifestare forte disagio ed esprimere ferma contrarietà al disegno di legge di riforma della Corte dei conti, il cui esame in sede referente, presso le competenti Commissioni del Senato, si è appena concluso. È quanto si legge in una nota dell’Associazione dei magistrati contabili. “Rivolgiamo un appello al Senato affinché, – sottolinea l’Associazione – nel corso dell’esame da parte dell’Aula, rivaluti le preoccupazioni più volte manifestate, accogliendo le proposte tecniche di modifica presentate dall’AMCC, volte a preservare il ruolo costituzionale, l’autonomia e l’indipendenza della Corte dei conti, nell’interesse esclusivo dello Stato e della collettività”. “La riforma – evidenziano i magistrati contabili – rischia di snaturare il ruolo costituzionale della Magistratura contabile e di incidere negativamente sui compiti ad essa attribuiti, in particolare, affievolendo la funzione risarcitoria e la portata deterrente della responsabilità erariale e conferendo valenza esimente anche a pareri impliciti e a visti taciti. Ne emerge un quadro di complessiva deresponsabilizzazione di tutti coloro che sono chiamati a gestire le risorse pubbliche”.”L’Associazione – conclude la nota – prende atto, con rammarico, che non sono state prese in considerazione le numerose criticità palesate in sede di audizione presso le competenti Commissioni, né recepiti gli spunti di correzione formulati in primo luogo dalle Sezioni riunite della Corte dei conti”, conclude la nota dei magistrati contabili. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: +14.250 posti a settimana nel settore privato

    (Teleborsa) – Il settore privato statunitense ha creato in media 14.250 posti di lavoro in più nelle ultime quattro settimane all’11 ottobre. Il dato si confronta con il calo di 32mila unità registrato a settembre. Lo rileva il report della Automated Data Processing (ADP) che fa sapere pubblicherà ogni martedì, una variazione media settimanale dell’occupazione su base mobile di quattro settimane, i dati sulle buste paga del settore privato, negli Stati Uniti, per colmare il vuoto informativo causato dalla chiusura delle attività governative (shutdown). “I dati sull’occupazione quasi in tempo reale di ADP, pubblicati settimanalmente, forniranno ora un quadro ancora più chiaro del mercato del lavoro in questo momento critico per l’economia”, ha dichiarato Nela Richardson, capo economista di ADP. I nuovi dati settimanali, che possono fungere da guida per le stime mensili, saranno rivisti mensilmente in concomitanza con la pubblicazione del Rapporto Nazionale, NER.”Vorremmo aggiungere la consueta avvertenza che le stime sull’occupazione dell’ADP e del Bureau of Labor Statistics possono differire significativamente su base mensile, ma consideriamo questo un segnale positivo dopo quello debole di settembre”, ha affermato Abiel Reinhart, economista di JP Morgan. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori scende meno delle attese a ottobre

    (Teleborsa) – Cala, ma meno delle attese la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un decremento dell’indice a 94,6 punti, nel mese di ottobre, rispetto ai 95,6 punti del mese di settembre (rivisto da un preliminare di 94,2 punti) e contro una discesa più decisa fino a 93,4 punti attesa dal consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente sale di 1,8 punti e si porta a 129,3 punti, mentre l’indice sulle attese cala di 2,9 punti a 71,5 punti.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup.(Foto: © Bred2k8 / Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Energy Release, Pichetto: “Entro novembre regole operative”

    (Teleborsa) – A seguito della registrazione alla Corte dei Conti, è stato pubblicato sul sito del MASE il Decreto relativo al meccanismo Energy Release, aggiornato in esito alle interlocuzioni con la Commissione Europea.”Con la pubblicazione del decreto si completa un passaggio fondamentale per rendere operativo l’Energy Release 2.0, uno strumento che coniuga la promozione delle rinnovabili con il sostegno concreto alle imprese più esposte ai costi energetici – ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto Fratin – Entro l’anno garantiremo alle aziende energivore l’accesso anticipato a energia rinnovabile a prezzo calmierato, mentre nei primi mesi del 2026 avvieremo la procedura per i nuovi impianti destinati alla restituzione dell’energia: un meccanismo innovativo che rafforza la sicurezza energetica nazionale, accelera gli investimenti nelle fonti pulite e contribuisce alla competitività del nostro sistema industriale”.Entro la metà di novembre il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica approverà le regole operative aggiornate del GSE, insieme agli schemi contrattuali che disciplineranno l’anticipazione e la successiva restituzione dell’energia rinnovabile a 65 euro/MWh.L’obiettivo – fa sapere il Mase in una nota – è dunque garantire entro la fine dell’anno la sottoscrizione dei contratti per l’anticipazione del beneficio alle imprese energivore, sostenendo così la competitività del sistema produttivo nazionale.Nei primi mesi del 2026 sarà avviata la procedura competitiva per l’assegnazione degli obblighi di realizzazione di nuovi impianti rinnovabili destinati alla restituzione dell’energia anticipata, che dovranno essere completati entro 40 mesi dalla sottoscrizione dei contratti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Foti: con riprogrammazione coesione 2,6 miliardi a priorità strategiche

    (Teleborsa) – La Cabina di regia per la coesione, presieduta dal ministro Tommaso Foti, ha esaminato la riprogrammazione dei programmi europei 2021-2027 che, si legge in una nota, “consente di indirizzare, sulla base delle intenzioni di revisione comunicate a oggi dalle amministrazioni interessate, circa 2,6 miliardi di euro di risorse, in sola quota UE e a cui si aggiunge la quota di cofinanziamento nazionale, dei programmi nazionali e regionali verso nuove priorità strategiche previste dal Regolamento (UE) 2025/1914 e dal Regolamento dal (UE) 2025/1913”. “Si tratta – evidenzia il ministro Foti – di nuove priorità strategiche rilevanti per l’attuale contesto economico e sociale europeo e nazionale, che contribuiranno a: facilitare l’accesso ad alloggi sostenibili e a prezzi accessibili per circa 887 milioni di euro; favorire l’accesso all’acqua e alla resilienza idrica per circa 729 milioni di euro; promuovere la transizione energetica per circa 278 milioni di euro; rafforzare l’iniziativa della piattaforma STEP per circa 204 milioni di euro; potenziare le capacità di difesa e sicurezza e le infrastrutture a duplice uso per circa 196 milioni di euro e rafforzare la preparazione civile per circa 12 milioni di euro.Inoltre, circa 361 milioni di euro saranno indirizzati verso priorità del FSE Plus, per attività di formazione e sostegno all’occupazione legate alle iniziative della piattaforma STEP, alla decarbonizzazione e alla preparazione civile”.Queste nuove direttrici strategiche – sottolinea il Ministro – costituiscono un’opportunità preziosa per l’Italia, sia per adeguare i programmi al nuovo e mutato contesto socio-economico, coerentemente con nuove priorità del Governo, sia per accelerare l’attuazione delle politiche di coesione£ LEGGI TUTTO