More stories

  • in

    Usa, richieste settimanali sussidi disoccupazione scendono a sorpresa a 216 mila unità

    (Teleborsa) – Scendono a sorpresa le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana terminata il 22 novembre, i “claims” sono risultati pari a 216 mila unità, in calo di 6.000 unità rispetto alle 222 mila della settimana precedente (rivisto da un preliminare di 220mila) e rispetto alle 226 mila unità attese.La media mobile a 4 settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – è stata di 223.750 unità, in calo di 1.000 unità rispetto alla media rivista della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 15 novembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.960.000, in aumento di 7.000 unità rispetto a 1.953.000 della settimana precedente. Il livello della settimana precedente è stato rivisto al ribasso di 21.000 unità, passando da 1.974.000 a 1.953.000.(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    TIM: Paramount+ arriva su TimVision

    (Teleborsa) – TIM e Paramount+, il servizio SVOD premium di Paramount Skydance Corporation, annunciano una nuova partnership pluriennale che renderà disponibile l’app di Paramount+ su TimVision. I clienti TimVision potranno così abbonarsi a Paramount+ (Piano Standard) e accedere all’intero catalogo di contenuti. Paramount+ sbarca su TimVision con una proposta di contenuti, che spaziano dalle grandi hit di Hollywood fino a titoli locali, passando da blockbuster movie, prime visioni, produzioni originali ed esclusive, serie tv imperdibili e il meglio dell’animazione per i più piccoli. Tra i titoli più recenti le serie Vita da Carlo – Stagione Finale, Dexter Resurrection, Tulsa King, Mobland, Landman, Matlock, NCIS: Tony & Ziva e i film The Substance, Flow, Best Friends Forever e Suspicious Minds. Ampio anche il catalogo dei grandi classici intramontabili, da Mission Impossible a Grease e Il Padrino, oltre a cartoni animati di successo, tra cui SpongeBob, SquarePants, e animazioni cult come South Park, fino a reality show e serie tv per tutte le generazioni, come Italia Shore, Ink Master e 16 anni e incinta.Grazie a questa collaborazione, che segue quella che ha portato Pluto TV sulla piattaforma TimVision, Paramount+ punta ad ampliare la propria audience, offrendo il miglior intrattenimento e accelerando la crescita degli abbonati attraverso la diffusione del suo servizio streaming ad una platea attenta ai contenuti di qualità tipici della pay tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, ordini beni durevoli settembre rallentano come da attese a +0,5%

    (Teleborsa) – Rallentano come da attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di settembre 2025. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un aumento dello 0,5% su base mensile dopo il +3,0% del mese precedente. Le stime di consensus indicavano un aumento dello 0,5%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, fa segnare un +0,6%, rispetto al +0,5% del mese precedente.Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono aumentati dello 0,1%, dopo il +1,9% precedente e atteso.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Parlamento UE approva bilancio 2026: impegni per 192,8 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il bilancio dell’UE per il prossimo anno è stato firmato dalla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. In un accordo con gli Stati membri, raggiunto lo scorso 15 novembre, il Parlamento ha ottenuto ulteriori 372,7 milioni di euro per le sue priorità, in aggiunta a quanto inizialmente proposto dalla Commissione nel suo progetto di bilancio.Il bilancio totale per il 2026 ammonta a 192,8 miliardi di euro in impegni e 190,1 miliardi di euro in pagamenti, lasciando un margine di 715,7 milioni di euro al di sotto dei massimali del quadro finanziario pluriennale 2026 in impegni per eventi imprevisti. Il bilancio 2026 è stato adottato con 419 voti favorevoli, 185 contrari e 53 astensioni. Il Consiglio dell’Unione europea aveva approvato l’accordo lunedì.Per promuovere la competitività e migliorare le infrastrutture transfrontaliere, i deputati hanno aumentato i finanziamenti per Horizon Europe di 20 milioni di euro e per le reti di trasporto ed energetiche di 23,5 milioni di euro. Il Parlamento ha ottenuto ulteriori 10 milioni di euro per il Meccanismo di Protezione Civile e RescEU per migliorare il coordinamento e la risposta alle catastrofi. La mobilità militare, che svolge un ruolo essenziale nella preparazione alla difesa dell’UE, riceverà ulteriori 10 milioni di euro. I deputati hanno inoltre garantito che la gestione delle frontiere sarà rafforzata con un ulteriore stanziamento di 10 milioni di euro.Lo strumento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima, il programma LIFE, riceverà ulteriori 10 milioni di euro di finanziamenti, mentre i programmi EU4Health ed Erasmus+ beneficeranno di ulteriori 3 milioni di euro ciascuno.Il Parlamento ha chiesto ulteriori 35 milioni di euro per il vicinato meridionale dell’UE e un aumento di 25 milioni di euro per il vicinato orientale. Ha inoltre ottenuto un aumento di 35 milioni di euro per gli aiuti umanitari, in risposta alla crescente instabilità geopolitica, all’accelerazione delle crisi umanitarie globali e alle emergenze causate dai cambiamenti climatici.Per creare nuove opportunità, in particolare per i giovani agricoltori, i finanziamenti per le misure di promozione dei prodotti agricoli europei nell’ambito del Fondo europeo agricolo di garanzia sono stati aumentati di 105 milioni di euro, in linea con la posizione del Parlamento.L’UE si trova ad affrontare un aumento inaspettato di 4,2 miliardi di euro nei costi di finanziamento per NextGenerationEU nel 2026, pari al doppio dell’importo inizialmente previsto dalla Commissione. I deputati hanno garantito che questo costo aggiuntivo non comporterà riduzioni in programmi chiave come Erasmus+ o EU4Health. Come precedentemente concordato, i costi aggiuntivi vengono gestiti attraverso il “meccanismo a cascata”, che mira a gestire l’aumento delle spese di rimborso di NextGenerationEU, salvaguardando al contempo i programmi faro. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator settembre rivisto al rialzo a 108,6 punti

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo il leading indicator giapponese, che conferma un deciso miglioramento delle condizioni economiche nel mese di settembre. Il leading indicator, infatti, è stato rivisto a a 108,6 punti rispetto alla stima preliminare di 108 punti e risulta ben al di sopra dei 107 punti del mese precedente. Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone nella sua lettura definitiva.L’indicatore segna così una variazione pari a +0,9%, inferiore al +1,3% preliminare e contro il +1,1% registrato nel mese precedente. Nello stesso periodo l’indice coincidente sulle condizioni attuali viene indicato a 114,6 punti dai 112,8 di agosto, mentre l’indice differito (lagging index) sulle condizioni future sale a 112,4 punti dai 112,2 punti precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Illeciti fiscali: Dogane e commercialisti uniti

    (Teleborsa) – “È fondamentale approfondire con attenzione i temi legati al riciclaggio e all’autoriciclaggio di IVA e accise nelle operazioni con l’estero, soprattutto dopo il forte risalto che tali questioni hanno avuto in relazione alle politiche sui dazi internazionali negoziati dagli Stati Uniti con gli altri Paesi del mondo. Si tratta di argomenti che coinvolgono da vicino la nostra categoria professionale, chiamata ogni giorno ad essere presidio di legalità nelle attività che svolge. La nostra deontologia, infatti, ci impone di essere tra le prime categorie pronte a segnalare e contrastare tali condotte illecite, collaborando con la magistratura. Per questo, una formazione adeguata e un confronto costante tra le parti sono strumenti indispensabili per svolgere al meglio questo ruolo di tutela e responsabilità”. Lo ha dichiarato Fabio Cecere, consigliere segretario dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi, nel corso del convegno “Operazioni con l’estero”, promosso a Palazzo Calabritto dall’Odcec di Napoli.”Il confronto con i rappresentanti istituzionali dell’Agenzia delle Dogane, che considero prezioso, consente di acquisire elementi fondamentali – ha sottolineato Vincenzo Moretta, presidente della Fondazione Ricerca Dottori Commercialisti di Napoli – sia per i contribuenti chiamati ad assolvere agli obblighi legati alle accise, sia per i professionisti che li assistono. Parliamo di una materia particolarmente complessa, che non può essere affrontata con improvvisazione. Servono dialogo costante tra le istituzioni, aggiornamento continuo e approfondimenti tecnici, così da garantire un equilibrio virtuoso tra l’interesse dell’Erario e la tutela del contribuente”.Nel corso dei lavori Carmine Laudiero, direttore dell’Ufficio Accise, Dogane e Monopoli Campania 1, ha evidenziato il ruolo cruciale svolto dalle dogane nelle attività di contrasto al riciclaggio. Ha spiegato che i funzionari operano con qualifica di pubblici ufficiali e che, nel 70% dei casi, rilevano notizie di reato, attivando tempestivamente forme di collaborazione con forze dell’ordine e magistratura.Secondo Francesca Giglio, presidente della Commissione Imposte dirette dell’Ordine partenopeo, “In un contesto economico sempre più dinamico, caratterizzato da scambi internazionali sempre più interconnessi e complessi, è vero che la complessità genera molte opportunità, ma può anche nascondere rischi di illeciti. Per questo, noi commercialisti, nelle operazioni con l’estero, dobbiamo conoscere e interpretare correttamente la normativa, essere consapevoli dei controlli preventivi e successivi, e delle dinamiche che possono implicare responsabilità anche involontarie.L’obiettivo è far sì che la materia del riciclaggio e dell’antiriciclaggio non rappresenti solo un obbligo deontologico, ma diventi un contributo concreto alla legalità e alla tutela dell’integrità del mercato”.Daniele D’Ambrosio, presidente della Commissione Imposte indirette dell’Odcec di Napoli, ha reso noto come “nell’ambito della formazione continua erogata dall’Ordine, cerchiamo sempre di sottolineare il ruolo del dottore commercialista nell’ambito del vivere civile cercando di coinvolgere le istituzioni per andare a comprendere come deontologicamente il nostro ruolo funga da baluardo per la legalità del contesto economico, cercando quindi da un lato di tenere alta la preparazione tecnica di tutti noi colleghi per andare incontro alle evoluzioni normative. Dall’altro lato coinvolgere le istituzioni per far comprendere come sia complesso questo ruolo di cerniera che esiste nella società che noi svolgiamo. Io credo in modo possibile, cercando di essere pronti, preparati e garantendo alle imprese il migliore accesso ad ogni operazione, in questo caso con l’estero, quando bisogna creare le migliori condizioni di competitività per far sì che il nostro mercato sia sempre competitivo”.Michele Lo Sardo, vicepresidente della Commissione imposte dirette, ha messo in risalto che “le operazioni che vengono poste in essere tra operatori comunitari, extracomunitari e italiani presentano tutte le problematiche legate a quelle che sono le dichiarazioni di intenti e la predisposizione dei dati in dichiarazioni IVA. Non bisogna lasciare nulla al caso, valutando bene tutto ciò che riguarda le operazioni stesse per cercare, come sempre, di apportare un plusvalore alla formazione dei colleghi”.Nel corso del convegno sono intervenuti anche Giovanni Visone, responsabile Reparto Accise Dogane Napoli 2, e Salvatore Rossitto responsabile sez. Antifrode e controllo Dogane Napoli 2, che si sono soffermati sulle operazioni con l’estero: Riflessi riciclaggio e antiriciclaggio in materia di accise e IVA. Carmine Del Pesce, Commissione Imposte dirette dell’Odcec Napoli, invece, ha parlato del regime Intrastat e delle operazioni comunitarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità: Tuttocittà si arricchisce con i prezzi carburante

    (Teleborsa) – Continua la crescita di TuttoCittà, primario player di mappe in Italia. Dopo il restyling mobile di dicembre 2023 e l’integrazione dei dati OpenStreetMap a marzo 2025, il servizio si arricchisce di una nuova funzionalità: il tab “Benzinai” con i prezzi carburante in tempo reale, pensato per aiutare gli automobilisti a scegliere il distributore più conveniente e vicino, con un occhio al risparmio e alla sostenibilità.Grazie ai dati ufficiali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, aggiornati quotidianamente e disponibili in formato Open Data, TuttoCittà consente ora di confrontare i prezzi di benzina, diesel e GPL, ordinati per convenienza e chiarezza. Un’informazione utile e affidabile, che semplifica la vita di chi è in viaggio e favorisce scelte più consapevoli, con benefici economici e ambientali.Con la nuova funzione “Prezzi Carburante” è possibile individuare i distributori più vicini, confrontare i prezzi e ottimizzare spostamenti e consumi. Un gesto semplice che, moltiplicato per milioni di ricerche, genera un impatto reale in termini di risparmio e riduzione delle emissioni.I numeri testimoniano il crescente successo del servizio: dal lancio (inizio agosto) ad oggi, il solo tab “Benzinai” ha registrato quasi 100mila page views per 65mila utenti, più del quadruplo rispetto al trimestre precedente. Oltre ai Prezzi Carburante, TuttoCittà offre una rete di tab tematici dedicati alle attività e ai servizi più utili per chi si muove: ristoranti, hotel, farmacie, ospedali, parcheggi e molto altro. “Con i Prezzi Carburante su TuttoCittà – spiega Roberto Pierri, Chief Directories and Local Marketplaces Officer di Italiaonline –vogliamo semplificare la vita degli automobilisti, offrendo uno strumento utile, affidabile e accessibile a tutti. Con un doppio vantaggio: da un lato alleggerire il costo della mobilità per le famiglie, dall’altro contribuire a un modello di consumo più consapevole e rispettoso dell’ambiente”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria agosto inv. m/m vendite +0,2% m/m

    (Teleborsa) – Negli Stati Uniti, ad agosto 2025, il valore combinato delle vendite del settore distributivo e delle spedizioni dei produttori, rettificato per le differenze stagionali e dei giorni di negoziazione ma non per le variazioni di prezzo, è stato stimato a 1.950,9 miliardi di dollari, in aumento dello 0,2% (±0,1%) rispetto a luglio 2025 e del 4,4% (±0,3%) rispetto ad agosto 2024.Le scorte dei produttori e del commercio per agosto, rettificate per le differenze stagionali e dei giorni di negoziazione ma non per le variazioni di prezzo, sono state stimate a un livello di fine mese di 2.663,7 miliardi di dollari, praticamente invariate (±0,1%) rispetto a luglio 2025, ma in aumento dell’1,1% (±0,3%) rispetto ad agosto 2024.Il rapporto scorte/vendite aziendali totale, basato sui dati destagionalizzati a fine agosto, era pari a 1,37. Il rapporto di agosto 2024 era 1,41.(Foto: Carlee Dittemore / Unsplash) LEGGI TUTTO