More stories

  • in

    Rheinmetall, ordine da 920 milioni di euro per camion a forze armate tedesche

    (Teleborsa) – La Bundeswehr (il nome ufficiale delle forze armate tedesche) ha commissionato alla Rheinmetall, produttore tedesco di armi, un’ulteriore consegna di 1.515 veicoli logistici, 265 dei quali sono sistemi di casse mobili protette. Si tratta di un altro call-off del contratto quadro firmato nel giugno 2020. Questa richiesta è in gran parte finanziata dal fondo speciale della Bundeswehr.Oltre ai veicoli, l’agenzia appalti della Bundeswehr, BAAINBw, ha ordinato 500 piattaforme di casse mobili che fungessero da portacarichi intercambiabili e 500 allestimenti di teloni/archetti del tetto.Il call-off vale oltre 920 milioni di euro lordi. La consegna dei veicoli avverrà nella seconda metà del 2024 e sarà completata entro la metà di novembre 2024.”Con oltre 4.000 veicoli consegnati dal 2018, i nostri camion militari della serie HX sono ora una componente essenziale delle capacità logistiche della Bundeswehr e sottolineano l’importanza di Rheinmetall per la logistica”, afferma Michael Wittlinger, chairman di Rheinmetall MAN Military Vehicles LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, CdA esercita delega per AuCap fino a 500 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha deliberato di esercitare la delega conferita dall’assemblea avente ad oggetto l’aumento del capitale sociale in via scindibile e a pagamento, in una o più volte, anche in più tranche, per un periodo di 5 anni e per un importo massimo complessivo di 500 milioni di euro, comprensivo di eventuale sovrapprezzo.L’AuCap è strutturato come segue: una prima tranche, in via scindibile, per un importo complessivo di massimi 400 milioni di euro, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di azioni ordinarie, prive di valore nominale, cum warrant, da ammettersi a negoziazione su Euronext Milan e da offrire in opzione agli azionisti entro il 31 dicembre 2024; una seconda tranche, in via scindibile, per un importo complessivo di massimi 100 milioni di euro, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, mediante emissione, in una o più volte, di azioni ordinarie, prive del valore nominale, da ammettersi a negoziazione su Euronext Milan, al servizio dell’esercizio dei suddetti warrant, da sottoscriversi entro massimi 36 mesi dalla integrale liberazione della prima tranche dell’aumento di capitale.Il prezzo unitario di sottoscrizione delle nuove azioni nonché il numero massimo di nuove azioni da emettere e il rapporto di opzione saranno determinati dal CdA in prossimità dell’avvio dell’offerta in opzione relativa all’aumento di capitale, unitamente al prezzo di esercizio e al rapporto di esercizio dei Warrant.Come già reso noto al mercato, l’azionista CDP Equity ha assunto un impegno irrevocabile, subordinatamente a talune condizioni, a sottoscrivere, al prezzo di offerta, le nuove azioni rivenienti dalla prima tranche dell’aumento di capitale per un importo pari a complessivi massimi 287 milioni di euro circa, corrispondente all’integrale quota di propria spettanza della suddetta prima tranche.Inoltre, come già comunicato al mercato, BNP Paribas, Intesa Sanpaolo, Jefferies, JPMorgan e Mediobanca, al verificarsi delle condizioni previste dall’accordo di pre-garanzia (pre-underwriting) sottoscriveranno un contratto di garanzia (underwriting agreement) per la sottoscrizione e liberazione delle nuove azioni eventualmente non sottoscritte all’esito dell’asta dei diritti inoptati, fino a concorrenza dell’importo massimo della prima tranches dell’aumento di capitale, al netto del controvalore dell’impegno di sottoscrizione assunto da CDP Equity.Il CdA ha approvato il raggruppamento, con rapporto 1:10, delle 1.699.651.360 azioni ordinarie Fincantieri in 169.965.136 azioni ordinarie Fincantieri di nuova emissione, aventi le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie emesse, mediante ritiro e annullamento delle azioni ordinarie Fincantieri emesse ed esistenti e assegnazione, ogni 10 azioni ordinarie ritirate e annullate, di 1 azione ordinaria Fincantieri di nuova emissione. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo interrompe trattative con KNDS per creazione di alleanza strategica

    (Teleborsa) – Leonardo, big italiano della difesa, ha comunicato che, nonostante gli sforzi profusi, le trattative con KNDS per definire una configurazione comune per il programma Main Battle Tank dell’Esercito Italiano e per sviluppare una più ampia collaborazione industriale sono state interrotte. L’alleanza era stata annunciata il 13 dicembre 2023.Leonardo, si legge in una nota, conferma il proprio impegno nel fornire all’Esercito Italiano una soluzione performante, interoperabile e aggiornata, che soddisfi le esigenze attuali e rimanga ben posizionata per gli sviluppi futuri verso il Main Ground Combat System, anche attraverso la cooperazione con altri qualificati partner internazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, ok da assemblea ad aumento di capitale da 500 milioni di euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha approvato l’attribuzione di una delega al Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale sociale, in via scindibile e a pagamento, in una o più volte, anche in più tranche, per un periodo di 5 anni, per un importo massimo di 500 milioni di euro, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, da offrire in opzione agli aventi diritto, e connessa operazione di raggruppamento azionario.Inoltre, è stata approvata l’attribuzione di una delega al Consiglio di Amministrazione, da esercitarsi a partire dal diciottesimo mese dalla data odierna, entro 5 anni, ad aumentare il capitale sociale, in via scindibile e a pagamento, in una o più volte, anche in più tranche, per un periodo di 5 anni e nei limiti del 10% del capitale preesistente, con esclusione del diritto di opzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Lockheed Martin, Fitch migliora rating ad “A” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha migliorato il Long-term Issuer Default Rating (IDR) di Lockheed Martin, il più grande contractor militare al mondo, da “A-” ad “A”. L’outlook è “stabile”.L’upgrade è principalmente guidato dall’ampio e crescente portafoglio ordini di Lockheed Martin di quasi 160 miliardi di dollari e superiore a 2 volte le entrate, insieme alle sue piattaforme pluridecennali costituite da lavoro di produzione e sostegno, capacità tecnologiche avanzate, posizione di leader nel settore della difesa globale e importanza strategica per il governo degli Stati Uniti.I rating di Lockheed Martin sono ulteriormente supportati da margini operativi superiori alla media rispetto ad altri prime contractor, da una significativa generazione di cassa e da flessibilità finanziaria. Fitch prevede che la società continuerà a gestire una leva EBITDA a lungo termine intorno o inferiore a 2,0x e (CFO – CapEx)/Debito intorno al 30%, compresi riacquisti misurati di azioni finanziate dal debito e potenziali opportunità di M&A. “Ci aspettiamo che i piani di spesa per la difesa degli Stati Uniti e dei governi internazionali rimangano elevati nei prossimi anni”, si legge nella nota.I potenziali rischi di rating includono la dimensione a lungo termine e la priorità delle spese per la difesa degli Stati Uniti; possibili interruzioni operative su contratti a prezzo fisso grandi e/o complessi; concentrazione moderata del programma; e l’aumento della pressione competitiva in alcune parti del settore spaziale. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, contratto da 1 miliardo di dollari per fregate US Navy

    (Teleborsa) – Il Dipartimento della Difesa statunitense ha assegnato alla controllata americana di Fincantieri, Fincantieri Marinette Marine (FMM), il contratto, del valore di oltre 1 miliardo di dollari, per la costruzione della quinta e sesta fregata della classe “Constellation”, destinata alla US Navy.Il contratto per la prima fregata e l’opzione per 9 ulteriori navi, siglato nel 2020, ha un valore complessivo di circa 5,5 miliardi di dollari e comprende il supporto postvendita e l’addestramento degli equipaggi.La costruzione della prima fregata, la futura USS Constellation, è attualmente in corso presso il cantiere di Marinette, Wisconsin, che è stato recentemente oggetto di un importante programma di investimenti per migliorie e adeguamenti a livello infrastrutturale.FMM rappresenta la punta di diamante di Fincantieri Marine Group (FMG), che controlla altri due siti sempre nella regione dei Grandi Laghi (Wisconsin) – Fincantieri Bay Shipbuilding e Fincantieri Ace Marine e annovera clienti commerciali e governativi. FMM è impegnata anche nei programmi Littoral Combat Ships, sempre per la US Navy, e Multi-Mission Surface Combatants (MMSC), per il regno dell’Arabia Saudita nell’ambito del piano Foreign Military Sales degli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, analisti apprezzano prospettive del business della propulsione tattica

    (Teleborsa) – Intermonte ha incrementato a 14 euro per azione (dai precedenti 13 euro) il target price su Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, confermando la raccomandazione sul titolo a “Outperform”, dopo la pubblicazione dei risultati per il primo trimestre 2024.Gli analisti scrivono che il conto economico ha mostrato segnali di miglioramento nel primo trimestre 2024 ed è continuato il solido slancio degli ordini, con la propulsione tattica che fa la parte del leone. Viene fatto notare che il primo trimestre ha generalmente un impatto minimo sui dati dell’intero anno, ma la nota positiva è il solido slancio nel business della propulsione tattica, poiché la crescente importanza di questo business dovrebbe ridurre la dipendenza dall’attività di lancio, che potrebbe rivelarsi irregolare come visto nel recente passato.Dopo la recente performance positiva del titolo, Intermonte ritiene che un ulteriore re-rating dipenda dal successo del volo inaugurale di Ariane 6 (confermato per giugno/luglio 2024) e dalla ripresa dei voli di Vega C (previsti nel quarto trimestre 2024), che sono fondamentali per sbloccare il pieno potenziale della società e consentire l’esecuzione del consistente portafoglio ordini.Equita, che conferma la raccomandazione “Hold” e il prezzo obiettivo a 12,30 euro per azione, afferma che gli spunti più interessanti della call riguardano il business della propulsione tattica che nel primo trimestre ha trainato la crescita di fatturato ed ordini e in prospettiva “ha ancora parecchi margini di crescita”. Il contributo sui margini sarà però più visibile nei prossimi anni, in particolare se la campagna commerciale per esportarlo in nord America avesse successo.Tra gli altri spunti: la divisione propulsione per la difesa nel 1Q ha registrato ricavi in aumento del 114% a 15 milioni di euro (19% del totale) e raccolto ordini per 82 milioni di euro (85% del totale); per quanto riguarda la produzione del booster P120 (comuni per Ariane 6 e Vega C), gli effetti positivi delle economie di scale saranno più evidenti a partire dal 2025 in quanto la produzione nel 2024 sarà limitata avendo già parecchi scorte e il ramp-up prevedete 15 unità nel 2025, per salire a 24-25 nel 2026 e arrivare alla piena produzione nel 2027. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, AuCap da 400 milioni di euro per finanziare M&A e warrant per 100 milioni

    (Teleborsa) – Il CdA di Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha deliberato la proposta di delega ad aumentare in una o più volte, in via scindibile, a pagamento, il capitale sociale per un importo massimo di 400 milioni di euro comprensivo di eventuale sovrapprezzo, da offrire in opzione agli azionisti, e una connessa operazione di raggruppamento azionario funzionale all’aumento di capitale.Le risorse servono per finanziarie l’acquisizione del business Underwater Armaments & Systems (UAS) di Leonardo. Il corrispettivo per l’acquisizione è pari alla somma di 300 milioni componente fissa relativa all’Enterprise Value, soggetto ad usuali meccanismi di aggiustamento prezzo, oltre a massimi 115 milioni come componente variabile al ricorrere di determinati presupposti di crescita legati all’andamento della linea di business UAS nel 2024, per un Enterprise Value totale complessivo pari a massimi 415 milioni.Fincantieri ha comunicato l’impegno di sottoscrizione da parte del socio di controllo CDP Equity e la costituzione di un consorzio di garanzia formato da primarie istituzioni finanziarie. BNP Paribas, Intesa Sanpaolo, Jefferies, JP Morgan e Mediobanca agiranno infatti in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner sulla base di un accordo di pre-garanzia (pre-underwriting) sottoscritto con Fincantieri, avente ad oggetto l’impegno (a condizioni in linea con la prassi di mercato per operazioni similari) a sottoscrivere un contratto di garanzia (underwriting agreement) per la sottoscrizione e liberazione delle nuove azioni eventualmente non sottoscritte all’esito dell’asta dei diritti inoptati.La proposta di delega prevede inoltre che ai sottoscrittori dell’aumento di capitale vengano assegnati gratuitamente warrant da esercitarsi in futuro a valere su una seconda tranche di aumento del capitale per massimi 100 milioni.L’operazione di acquisizione, che si aggiunge a quella di Remazel Engineering, accelera e consolida il posizionamento del gruppo come leader nel settore della subacquea e della difesa navale in linea con la strategia annunciata e fa seguito ad una serie di iniziative ed accordi industriali già stipulati.”Siamo estremamente soddisfatti di questa operazione, che rappresenta una pietra miliare cruciale nella nostra equity story e nell’attuazione della strategia underwater di Fincantieri per il prossimo ciclo industriale – ha commentato l’AD Pierroberto Folgiero – L’autonomia tecnologica subacquea e le capacità esecutive globali, in questo nuovo scenario geopolitico e industriale, saranno i fattori distintivi che consentiranno di valorizzare pienamente il potenziale di Fincantieri nell’interesse degli stakeholder industriali e finanziari del Gruppo”. LEGGI TUTTO