More stories

  • in

    Leonardo, battesimo del volo per nuovo M-346 Fighter Attack

    (Teleborsa) – Leonardo annuncia il battesimo del volo per il nuovo M-346 Fighter Attack, che lo scorso 13 luglio ha effettuato con successo il suo primo volo nella configurazione operativa che integra una versione ottimizzata del radar Grifo.Si tratta della nuova versione da attacco leggero del velivolo M-346 sviluppata nell’ambito del programma M-346 Light Fighter Family of Aircraft (LFFA) che ha l’obiettivo di offrire differenti livelli di capacità multiruolo sulla base di una singola piattaforma che assicura un alto grado di efficacia sia in ruoli addestrativi sia operativi.”Sono molto soddisfatto per il lavoro svolto e soprattutto dei tempi in cui lo abbiamo fatto”, ha commentato Lucio Valerio Cioffi, Capo della Divisione Velivoli di Leonardo, spiegando che l’aereo “conserva tutte le caratteristiche addestrative del trainer che con l’integrazione di equipaggiamenti e sensori di ultima generazione diventa un efficace velivolo operativo da attacco leggero”.Il velivolo è equipaggiato con il radar a scansione meccanica multi-mode Grifo-M-346, sviluppato da Leonardo e ottimizzato per l’M-346FA. LEGGI TUTTO

  • in

    Naviris studierà fattibilità ammodernamento cacciatorpediniere “Horizon”

    (Teleborsa) – Naviris, la joint venture paritetica fra Fincantieri e Naval Group, ha firmato oggi il contratto con OCCAR, Organizzazione europea per la cooperazione in materia di armamenti, per uno studio di fattibilità dell’ammodernamento di mezza vita (mid-life upgrade – MLU) dei quattro cacciatorpediniere classe “Horizon”.Naviris opererà in stretta collaborazione con i suoi partner industriali Fincantieri, Naval Group, Leonardo , Thales, Eurosam, MBDA e Sigen. Dopo quello di R&T di giugno, questo è il secondo contratto firmato da Naviris da gennaio, quando è diventata pienamente operativa.Giuseppe Bono e Claude Centofanti, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Naviris, si sono detti “molto orgogliosi” per questo contratto , frutto della stretta collaborazione italo-francese che “ha permesso di arrivare a questo risultato in tempi ragionevolmente brevi, seppur in un periodo complesso per l’organizzazione del lavoro di gruppo”. L’obiettivo di questo progetto è quello di proporre alle Marine nazionali configurazioni in grado di garantire una risposta adeguata agli scenari di minaccia indicati dai clienti.Lo studio di fattibilità, che verrà sviluppato nei prossimi dodici mesi, rappresenterà la prima fase del progetto e si concentrerà principalmente sulla capacità Anti Air Warfare delle quattro navi. Lo studio coinvolgerà ingegneri e tecnici altamente qualificati di Naviris, Naval Group e Fincantieri, in stretta collaborazione con gruppi di lavoro costituiti dai fornitori del sistema di combattimento, tutti con sede in Italia e Francia.I cacciatorpediniere classe “Horizon” sono state costruite tra il 2000 e il 2010 nell’ambito di un programma congiunto tra Fincantieri e Naval Group per fornire alla Marina Militare italiana e a quella francese due unità di prima classe per la difesa anti-aerea. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, contratto con Ministero Difesa Regno Unito per potenziare flotta satelliti

    (Teleborsa) – Airbus Defence and Space ha firmato un contratto con il Ministero della Difesa del Regno Unito per estendere e potenziare la flotta di satelliti Skynet. Il contratto include lo sviluppo, la produzione, la protezione informatica, l’assemblaggio, l’integrazione, il test e il lancio di un satellite per le comunicazioni militari, chiamato Skynet 6A, il cui lancio è previsto per il 2025.Il contratto copre anche i programmi di sviluppo tecnologico, i nuovi sicuri sistemi di telemetria, di tracciamento e di comando, il lancio, i test in orbita e l’aggiornamenti del segmento di terra dell’attuale sistema Skynet 5. Il valore del contratto è di oltre 500 milioni di sterline.”Airbus è estremamente orgogliosa di essersi aggiudicata questo importante contratto per la difesa del Regno Unito, continuando così la nostra lunga tradizione come fornitore di servizi end-to-end per le comunicazioni militari satellitari (milsatcom) nazionali del Regno Unito. La produzione di satelliti, legata ai servizi di supporto, è una componente essenziale della strategia spaziale del governo e dell’industria spaziale del Regno Unito e questo contratto è alla base della leadership del Ministero della Difesa del Regno Unito e dell’industria britannica in questo settore. La costruzione di questo satellite militare, come lo è stato per Skynet 5, porterà a significative opportunità per l’esportazione negli anni a venire, facendo crescere posti di lavoro ad alto valore produttivo e sostenendo una filiera diversificata in questo settore sempre più importante”, ha dichiarato Richard Franklin, Managing Director di Airbus Defence and Space UK.”Una nuova e più avanzata capacità satellitare fornirà un continuo supporto per le comunicazioni alle forze dispiegate del Regno Unito per molti anni. La difesa britannica deve continuare a innovare e a trasformarsi, in particolare nella sicurezza informatica e nello spazio. Gli investimenti in attrezzature di prima classe come questo nuovo satellite Skynet ci terranno al sicuro dalle minacce che dobbiamo affrontare sia ora che in futuro”, ha dichiarato il Segretario della Difesa Ben Wallace.Il satellite sarà lanciato nel 2025 e avrà una vita minima di 15 anni. La sua posizione orbitale sarà annunciata più vicino alla data del lancio. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo consegna il primo elicottero AW169 a Esercito Italiano

    (Teleborsa) – ha consegnato il primo dei due elicotteri bimotore AW169 per l’addestramento basico destinati all’Esercito Italiano durante una cerimonia ufficiale tenutasi presso la base del 2° Reggimento dell’Aviazione “Sirio”, a Lamezia Terme. La consegna del secondo elicottero e` prevista nei prossimi mesi. Lo comunica il Gruppo, sottolineando che la consegna anticipa il programma AW169 […] LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, tagliata prima lamiera sezione prua navi LSS

    (Teleborsa) – annuncia che si è svolto nei giorni scorso presso lo stabilimento di Castellammare di Stabia, il taglio lamiera della prima di quattro sezioni di prua delle 4 navi di supporto logistico (LSS – Logistic Support Ship) ordinate a da Chantiers de l’Atlantique nell’ambito del programma FLOTLOG (Flotte logistique). Le sezioni saranno costruite tutte […] LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, nasce la nuova Direzione generale

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di ha deliberato la costituzione di una Direzione Generale a diretto riporto dell’Amministratore Delegato. Con questa riorganizzazione, la società si propone di fare fronte al nuovo contesto di mercato caratterizzato dagli impatti del COVID-19, nonché dalle opportunità offerte dall’utilizzo duale delle tecnologie generate da questa emergenza. Con questo nuovo […] LEGGI TUTTO

  • in

    COSMO-SkyMed mappa centinaia di km

    (Teleborsa) – Il primo satellite della costellazione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG), lanciato lo scorso 18 dicembre, sta completando la fase di Test in Orbita che lo porterà a pieno titolo ad affiancarsi operativamente ai quattro satelliti COSMO-SkyMed di Prima Generazione, incrementando le capacità complessive del sistema. La missione CSG si avvicina dunque ad un […] LEGGI TUTTO