More stories

  • in

    MutuiOnline, Intesa Sanpaolo taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 34,3 euro per azione (da 36,4 euro) il target price su Gruppo MutuiOnline, società quotata su Euronext STAR Milan a attiva nella comparazione, promozione e intermediazione on-line di prodotti di istituzioni finanziarie, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha pubblicato i risultati del primo semestre 2022 e ha annunciato l’acquisizione dei portali Rastreator e LeLynx per 150 milioni di euro.”Nonostante le difficili condizioni di mercato, MutuiOnline ha riportato risultati positivi nel secondo triemstre del 2022, con vendite sostanzialmente stabili e un vivace miglioramento del margine EBITDA – commentano gli analisti – Tuttavia, lo scenario dei mutui è in rapido deterioramento e il terzo trimestre del 2022 dovrebbe essere debole. A settembre, ha acquisito anche Rastreator e LeLynx.fr, due società leader nell’intermediazione assicurativa in Spagna e Francia, una mossa giusta secondo noi per espandersi all’estero”.In questo contesto di rallentamento macroeconomico, Intesa Sanpaolo ha leggermente ridotto le stime sulle vendite e sull’EBITDA per il 2022. Nel 2023-24 ha ridotto la crescita organica ma incorporato le nuove società acquisite, ottenendo vendite superiori al 15% rispetto alle stime precedenti con un margine EBITDA del 26,4% nel 2023 e del 26,9% nel 2024.(Foto: Photo by Tierra Mallorca on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 2,95 euro per azione (da 3,10 euro) il target price su Mondo TV, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione per la TV e il cinema, e confermato il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione arriva dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, chiuso con ricavi pari a 17,4 milioni di euro (+16% rispetto al corrispondente periodo 2021) e un utile netto pari a 4,3 milioni di euro (+52% rispetto a un anno fa).Alla luce dei risultati dei primi sei mesi dell’anno, gli analisti hanno confermato quasi integralmente le loro stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni.In particolare, stimano ricavi 2022 pari a 36 milioni di euro e un EBITDA pari a 29,2 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 70,4%. Per gli anni successivi, si aspettano che i ricavi possano aumentare fino a 40,00 milioni di euro (CAGR 21-24: 11,0%) nel 2024, con EBITDA pari a 35,30 milioni di euro (corrispondente a un EBITDA margin del 76,6%), in crescita rispetto a 24,36 milioni di euro del 2021 (corrispondente ad un EBITDA margin del 68,5%).Per quanto riguarda gli investimenti stimati, Integrae SIM stima un Capex per il 2022 pari a circa 36,05 milioni di euro, che verranno sostenuti dal gruppo al fine di concludere il ciclo di produzioni in pipeline. Infine, stima una NFP per il 2024 cash positive e pari a 13,21 milioni di euro, grazie principalmente ai flussi di cassa positivi generati dal ritorno sugli investimenti effettuati negli anni precedenti.(Foto: © Fred Mantel / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Digital360, CFO SIM aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – CFO SIM ha aumentato a 6,6 euro per azione (da 6,4 euro) il target price su Digital360, società quotata su Euronext Growth Milan che si pone l’obiettivo di accompagnare imprese e pubbliche amministrazioni nella comprensione e nell’attuazione della trasformazione digitale. Il giudizio sul titolo è stato confermato a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha annunciato un accordo vincolante per l’acquisizione della maggioranza della società X3 Media in Colombia e risultati del primo semestre in forte crescita (ricavi a +51% ed EBITDA a +34%).Gli analisti parlano di “un’eccezionale crescita organica unita al consolidamento delle società acquisite nella seconda metà del 2021 e all’inizio del 2022”. A seguito del rilascio dei risultati dei primi sei mesi dell’anno e dell’acquisizione di Meridiana Italia e X3 Media, CFO SIM ha aumentato le stime su ricavi, EBITDA e utile netto per i prossimi anni. LEGGI TUTTO

  • in

    ReeVo, Intermonte aumenta target price dopo conti e M&A

    (Teleborsa) – Intermonte ha migliorato 20 euro per azione (da 19 euro) il target price su ReeVo, Full Stack Cloud & Cyber Security provider italiano quotato su Euronext Growth Milan (EGM), confermando il giudizio sul titolo a “Outperform”. La revisione della raccomandazione arriva dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2022, chiuso con un valore della produzione pari a 7,4 milioni di euro (+38%) e un utile di periodo pari a 1,1 milioni di euro (+80%).Gli analisti hanno migliorato le stime su ricavi e utili grazie al primo semestre oltre le attese, al contributo atteso dall’acquisizione della maggioranza di Security Lab e dalla commessa di Consip (che Reevo si è aggiudacata in Raggruppamento Temporaneo d’Imprese).”ReeVo è ben posizionato in un settore interessante (cloud e sicurezza informatica) con forti tendenze di crescita integrate (digitalizzazione delle PMI, crescente domanda di servizi di sicurezza informatica) sostenute dal sostegno pubblico (fondi PNRR) e concorrenza frammentata tra cluster molto diversi”, si legge nella ricerca. “Utilizza un modello di business scalabile e flessibile grazie a ricavi visibili e ricorrenti e un elevato grado di leva operativa – evidenzia Intermonte – Le prospettive di mercato sottostanti, l’opportunità di aumentare la penetrazione in alcuni verticali e le opportunità di fusioni e acquisizioni (grazie a un adeguato livello di liquidità) suggeriscono che ReeVo sarà in grado di mantenere una crescita dei ricavi a due cifre e un margine EBITDA in miglioramento nel prossimo futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Equita, Intesa conferma Buy: crescita solida e interessante politica dividendi

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha ridotto a 4,1 euro per azione (da 4,7 euro) il prezzo obiettivo su Equita, investment bank indipendente quotata su Euronext STAR Milan, confermando il giudizio sul titolo a Buy. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi netti consolidati a 48,4 milioni di euro (+5% rispetto al primo semestre del 2021) e un risultato netto consolidato a 10,3 milioni di euro (-10% rispetto a un anno fa).Gli analisti confermano un giudizio positivo basato su: un solido profilo di crescita, con un progresso della top-line ben diversificato in tutte le divisioni e un margine di profitto netto medio 2022-2024 superiore al 20%; un interessante dividend yield, per una media dell’11,1% nel periodo 2022-24 (al prezzo corrente delle azioni); la possibilità di accelerare la traiettoria di crescita distribuendo il capitale in eccesso attraverso la crescita esterna (idealmente nel business Alternative Asset Management, in modo da rendere questa divisione più solida).Intesa Sanpaolo ricorda che l’AD Vismara ha dichiarato che il CdA valuterà la possibilità di proporre alla prossima assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo non inferiore a 0,30 euro per azione. “Prevediamo un dividendo 2022 di 0,33 euro per azione (dividend yield al 9,8% col prezzo corrente dell’azione) e una distribuzione cumulata di dividendi 2022-24 di oltre 50 milioni di euro, in linea con l’obiettivo del piano industriale”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, analisti: buona visibilità su ricavi ed EBITDA dopo conti

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 26 euro per azione (da 33 euro) il target price su WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, confermando il giudizio a Buy. “La valutazione riflette la buona visibilità su ricavi ed EBITDA, per l’elevata componente ricorrente dei ricavi, per i buoni trend organici e per le sinergie attivate dalle recenti acquisizioni”, sottolineano gli analisti.Intermonte ha invece confermato il prezzo obiettivo a 32 euro per azione e la raccomandazione ad Outperform. “WIIT dovrebbe continuare a beneficiare della sua posizione di leader come digital champion, consolidando ulteriormente i piccoli obiettivi di fusioni e acquisizioni in Italia e guadagnando scala in Germania”, scrivono gli analisti, aggiungendo anche che la società è “ben posizionata in un mercato con solide prospettive di crescita sostenute da un passaggio tecnologico integrato dall’infrastruttura e dai servizi on-premise a quelli cloud”.Ieri la società ha comunicato di aver chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi consolidati pari a 54,3 milioni di euro, in crescita del 54,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e un utile netto adjusted pari a 6,1 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 4,3 milioni di euro dello stesso periodo del 2021.Gli analisti hanno anche evidenziato l’outlook molto bullish del management, secondo cui “lo sviluppo della pipeline, grazie a nuovi clienti e upselling sui clienti esistenti, è il migliore degli ultimi 3 anni e ci lascia estremamente positive sul 2022 e soprattutto 2023”.Durante la call con la comunità finanziaria, i vertici di WIIT hanno confermato lo slancio positivo della crescita organica e ribadito il focus sull’M&A (mirando a una nuova acquisizione entro fine anno, senza raccogliere capitali per finanziare un accordo e cercando opportunità di dimensioni simili a LANSOL). Inoltre, il management vede la possibilità di continuare con il phase-out dei servizi a bassa marginalità, che si traduce in un’ulteriore clean-up dei ricavi senza alcun impatto sull’EBITDA, grazie all’aumento della redditività.(Foto: Bethany Drouin) LEGGI TUTTO

  • in

    Racing Force, TP ICAP Midcap avvia copertura con Buy e TP a 6,1 euro

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha iniziato la copertura sul titolo Racing Force, gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport e quotato su Euronext Growth Milan. Il giudizio è Buy, mentre il target price è stato fissato a 6,1 euro per azione (per un potenziale upside di oltre il 40%). Gli analisti prevedono un CAGR organico dei ricavi del 10,1% tra il 2021 e il 2025 (contro il 7,7% tra il 2024 e il 2019, ovvero prima dell’acquisizione di Bell Helmets e Zeronoise), trainata in particolare dalle sinergie commerciali tra OMP Racing e Bell Helmets.Viene stimato un CAGR EBITDA di circa il 15,5% tra il 2021 e il 2025, implicando un 23,1% a fine periodo. Dopo l’IPO a novembre 2021, il gruppo ha una situazione finanziaria sana con un debito netto di 3,2 milioni di euro al 31/12/2021 (IRFS 16 incluso). “Questa tendenza dovrebbe continuare nei prossimi anni grazie al miglioramento della redditività e alla conversione di cassa”, viene sottolineato.Tra i punti di forza della società vengono citati: due marchi iconici e un catalogo che copre tutti l’attrezzatura protettiva; partnership con i team e i piloti leader del settore; un mercato con elevate barriere all’ingresso; una delle forze di ricerca e sviluppo più avanzate del settore, soprattutto nel settore dei caschi e dell’elettronica.Le opportunità del settore sono: un rinnovato entusiasmo per gli sport motoristici; le sinergie commerciali tra OMP e Bell possono ancora essere sfruttate; consolidamento del resto del mercato (30-35%) che è ancora frammentato; know-how applicabile ad altri settori.Tra i punti deboli ci sono: dimensioni relativamente limitate del mercato storico (circa 250 milioni di euro); presenza ancora relativamente debole negli Stati Uniti; leggera stagionalità dell’attività di esternalizzazione di parte della produzione.Inoltre, i rischi dal mercato sono: consolidamento a vantaggio di altri attori del settore (in particolare Sparco e Simpson); fallimento dei progetti di diversificazione. LEGGI TUTTO

  • in

    B&C Speakers, Mediobanca migliora target price e giudizio

    (Teleborsa) – Mediobanca ha incrementato a 15,7 euro per azione (da 14,5 euro) il target price di B&C Speakers, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale. Il giudizio è stato migliorato a Outperform da Neutral. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati per il primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi pari a 37,39 milioni di euro (in crescita del 91%) e un utile pari a 4,38 milioni di euro (anch’esso in significativo in aumento rispetto agli 1,99 milioni di euro del primo semestre del 2021).Il management prevede che i ricavi dell’esercizio 2022 raggiungeranno a un livello mai raggiunto prima dal gruppo, anticipando un trend del secondo semestre che dovrebbe sovra-performare la performance raggiunta nei primi sei mesi dell’anno, con la leva operativa a sostegno dell’espansione dei margini nonostante l’inflazione dei costi.”L’andamento della domanda sottostante rimane estremamente solido e dovrebbe fornire una visibilità superiore alla media sulle prospettive di crescita futura – sottolineano gli analisti – Dopo l’interruzione della pandemia, il settore dell’intrattenimento dal vivo sta vivendo una fiorente ripresa, con la domanda repressa di eventi dal vivo che spinge l’attività a livelli record anche in mezzo alla crescente pressione inflazionistica”.Mediobanca ha quindi migliorato le proprie stime. Per il 2022, prevede che i ricavi aumenteranno del 68% anno su anno, raggiungendo 76 milioni di euro, ovvero il 30% al di sopra del livello del 2019, con il margine EBITDA che raggiungerà il 22,7% (dal precedente 20,5%), supportato da volumi e prezzi che più che compensano l’inflazione dei costi. Andando avanti, prevede che i ricavi cresceranno a un tasso “high-single digit” nel 2023, riflettendo la ricca pipeline, prima di moderarsi a “low-single digit ” nel 2024, con la leva operativa che guida il margine EBITDA al 23,2% nel 2024.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO