More stories

  • in

    Racing Force, Equita conferma TP e Buy dopo conti

    (Teleborsa) – Equita ha confermato a 6,7 euro per azione il prezzo obiettivo su Racing Force, gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport e quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo anche il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi pari a 33,6 milioni di euro (in crescita del 34,7% rispetto al primo semestre 2021) e un risultato netto pari a 6,9 milioni di euro (+92,6%).”Racing Force ha ottenuto risultati piuttosto impressionanti nel primo semestre, eseguendo molto bene lungo tutti i driver strategici chiave presentati all’IPO, dall’ingresso nei caschi open-face, all’espansione in NA, allo sviluppo di progetti di diversificazione (Driver’s Eye e opzioni di difesa)”, hanno scritto gli analisti.Per questi moti, hanno aumentato le stime sulle vendite 2022 dell’8,5% a 55 milioni di euro, mantenendo un approccio più prudente sulla redditività con Adj. EBITDA 2022 +6% a 10,6 milioni di euro. Le previsioni sul 2024 sono state confermate visti gli investimenti in corso.Equita sottolinea che il titolo viene scambiato a 11-10x EV/EBITDA e 19-17x Adj. PE 2022-23, “multipli interessanti considerando il CAGR 2021-25 +10% delle vendite e l’opzione difensiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Digitouch, EnVent alza target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha incrementato a 2,94 euro per azione (da 2,60 euro) il prezzo obiettivo su DigiTouch, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in Cloud Marketing e Digital Transformation, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform”. L’upside potenziale è del 40%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi consolidati pari a 19,3 milioni di euro (in crescita del 12% rispetto al primo semestre 2021) e un utile netto pari a 1,2 milioni di euro (+17%).”Perfezioniamo le nostre stime 2022 e nel complesso confermiamo le nostre principali ipotesi di crescita e redditività, sulla scia della solida performance del primo semestre e dello slancio del mercato della trasformazione digitale, che guidano una fiorente domanda della offerta convincente di DigiTouch”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    ReeVo, EnVent alza target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha incrementato a 19,00 euro per azione (da 17,50 euro) il prezzo obiettivo su ReeVo, Full Stack Cloud & Cyber Security provider italiano quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform”. L’upside potenziale è del 40%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022 e che ha perfezionato l’acquisto del 55% di Security Lab.Gli analisti hanno alzato le nostre stime 2023-24, con un miglioramento limitato nel 2022 dovuto al contributo parziale di Security Lab. “La performance finanziaria nel primo semestre 2022 conferma il percorso verso una massa critica crescente e una redditività simile al settore, rafforzando la nostra prospettiva a medio termine in cui ReeVo sta guadagnando terreno grazie alla sicurezza informatica e allo slancio del cloud”, si legge nella ricerca.(Foto: Photo by Maxim Hopman on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Arterra Bioscience, Banca Profilo riduce target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Profilo ha ridotto a 4,8 euro per azione (da 5,2 euro) il target price su Arterra Bioscience, azienda green biotech specializzata in ricerca e sviluppo nell’ambito delle biotecnologie e quotata su Euronext Growth Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del secondo trimestre del 2022, che si è chiuso con valore della produzione e risultato netto in aumento.Gli analisti si aspettano ora che le entrate totali crescano in media del 20% (CAGR 21-24) rispetto al precedente 13%. Inoltre, prevedono un margine EBITDA al 44% per il 2022, in linea con il 1H22 (rispetto al precedente 40%) e per raggiungere il 48% nel 2024, circa il 3% al di sopra delle precedenti aspettative. Infine, prevedono una liquidità netta a 4,9 milioni di euro per la fine del 2022, inclusi 400.000 euro di assorbimento di capitale circolante netto e 600.000 euro di capex, che potrebbero sembrare troppo elevati tra 170.000 euro di investimenti effettuati nel 1H22; tuttavia, alla fine di quest’anno potrebbe verificarsi un investimento permanente per l’espansione dello spazio fisico. LEGGI TUTTO

  • in

    Franchi Umberto Marmi, Intesa aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha confermato il giudizio Buy sul titolo Franchi Umberto Marmi (FUM), azienda attiva nella lavorazione e della commercializzazione del marmo di Carrara e quotata su Euronext Growth Milan, aumentando leggermente il target price a 12,7 euro per azione (da 12,2 euro). La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che sono stati giudicati “ottimi” sia in termini di crescita dei ricavi che di margini. Le vendite sono aumentate in tutte le aree geografiche, “evidenziando la resilienza del marmo di lusso in questo contesto complesso”.Alla luce dei risultati e delle indicazioni del management in merito a un solido portafoglio ordini (che offre visibilità su oltre l’80% delle vendite previste per il secondo semestre) e presupponendo l’impatto positivo della fiera Marmomac tenutasi a fine settembre, Intesa ha aumentato le stime sull’EBITDA rettificato dell’11,6% a 31,3 milioni di euro nel 2022, +7,9% a 32,8 milioni di euro nel 2023 e +8,1% a 34,5 milioni di euro nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Franchetti, Integrae SIM avvia copertura con Buy e TP a 7 euro

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha iniziato la copertura sul titolo Franchetti, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel campo della gestione, diagnostica e manutenzione predittiva delle infrastrutture (ponti e viadotti in particolare). La società si è quotata il 29 settembre 2022 con un prezzo di collocamento di 3 euro euro per azione. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 7 euro per azione (con un upside potenziale superiore all’80%), mentre il giudizio sul titolo è “Buy”Gli analisti si aspettano un incremento del valore della produzione, che dovrebbe passare da 4,09 milioni di euro del 2021 a 10,35 milioni di euro del 2025 (CAGR 21-25: 26,1%). L’EBITDA dovrebbe passare da 1,15 milioni di euro del 2021 a 4,70 milioni di euro del 2025, per un EBITDA margin in crescita dal 28,2% al 45,4%. Viene previsto che il gruppo possa migliorare la propria NFP grazie ai flussi di cassa positivi generati dal progressivo aumento del volume d’affari e dal continuo efficientamento operativo. In particolare, viene stimato che la NFP possa raggiungere un valore cash positive nel 2025 pari a 8,46 milioni di euro.Tra i punti di forza della società vengono citati: tecnologia proprietaria; riconoscimento da parte dei clienti dell’ottimizzazione del rendimento degli investimenti; competenze tecnologiche differenziali; conoscenza dei mercati internazionali; esperienza del team.Le opportunità indicate sono: manutenzione di strutture e infrastrutture (autostrade, ferrovie, porti, aeroporti, ospedali); benefici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), del Jobs Plan in USA, del Canada Plan e del National Infrastructure Pipeline (NIP) in India; possibile espansione in mercati internazionali rilevanti.Tra i punti deboli ci sono: la dipendenza da figure chiave; l’esigenza di miglioramento della managerializzazione dell’organizzazione.Inoltre, il maggiore rischio del mercato è una contrazione nelle politiche di investimento governative.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Directa, EnVent taglia target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha abbassato a 5,02 euro per azione (da 5,85 euro) il prezzo obiettivo su Directa SIM, società attiva nel trading online e quotata su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform”. L’upside potenziale è di oltre il 38%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022 e che ha stretto accordi con Clearstream e CACEIS per la distribuzione di fondi in Italia.”I risultati del primo semestre del 2022, così come le sue prospettive a breve e medio termine, si confermano positivi – scrivono gli analisti – Il lancio della business unit Private Banking dovrebbe accompagnarsi al tentativo di attrarre nei servizi di trading online esistenti anche gli investitori risk-adverse insieme a clienti più risk-taker (trader)”.”La confermata performance positiva e l’impegno a creare una diversificazione del portafoglio di servizi per compensare i rischi associati a un’attività di trading online altamente ciclica, per lo più esclusiva dei trader, inducono a considerare fuorvianti gli attuali multipli di mercato”, viene sottolineato nella ricerca.(Foto: Photo by Maxim Hopman on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Defence Tech, Equita taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 5,3 euro per azione (da 6,3 euro) il target price su Defence Tech, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore della cybersecurity, dei big data, dell’intelligence, dello spazio e della difesa nazionale, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi pari a 9,4 milioni di euro (+10,3% rispetto al primo semestre del 2021) e un utile netto pari a 2,1 milioni di euro (+11%).I risultati del primo semestre “hanno registrato una solida crescita, anche grazie all’accelerazione del business legacy della difesa”, scrivono gli analisti. D’altra parte, la complessità della nuova regolamentazione sulla sicurezza informatica “sposterà il go-to-market dei prodotti di sicurezza informatica” al 4Q22/1Q23 rispetto al 2Q22/3Q22 precedentemente previsto.Equita si dice “molto fiduciosa del potenziale” di crescita di Defence Tech, anche alla luce della crescente necessità di soluzioni di cybersecurity e difesa. Oltre a un profilo di crescita “molto interessante”, gli analisti vedono ulteriori opzioni di crescita derivanti da: l’accelerazione della domanda di cybersecurity e difesa, aprendo la strada al targeting anche di clienti esterni alle prime società incluse nel Perimetro Nazionale di Cybersecurity; M&A e partnership commerciali con player di spicco. LEGGI TUTTO