More stories

  • in

    OVS, downgrade di Equita a Hold. Analisti vedono 2023 sfidante

    (Teleborsa) – Equita ridotto la raccomandazione a “Hold” su OVS, società di abbigliamento quotata su Euronext Milan, confermando il target price sul titolo a 2,6 euro per azione. Gli analisti evidenziano che i risultati del terzo trimestre del 2022 sono stati più che accettabili, considerando l’impatto negativo delle alte temperature di ottobre, e i messaggi sull’avvio del quarto trimestre sono stati incoraggianti, visto il recupero della crescita dei ricavi a circa +10% nei primi 45 giorni e l’indicazione di leva finanziaria sotto 1x per fine anno.Tuttavia, Equita pensa che ai prezzi correnti il rischio/rendimento sia meno attraente per una serie di motivi. In primis, lo scenario dei consumi nel 2023 rimane molto sfidante per il contesto recessivo e la pressione sul reddito disponibile causata dalle spinte inflazionistiche. OVS stessa dovrà sostenere incrementi di costi, in particolare in relazione a personale, merci (a causa del rafforzamento del dollaro), ed energia e non sarà scontato passare nuovi incrementi di prezzo.Inoltre, il confronto per la stagione primavera/estate 2023 sarà molto impegnativo. Infine, il titolo arriva da un rimbalzo significativo ed è quello che ha performato meglio tra i peer da inizio pandemia.OVS registra una flessione del 6,12% rispetto alla vigilia, attestandosi a 2,088 euro. Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 2,037 e successiva a quota 1,987. Resistenza a 2,175. LEGGI TUTTO

  • in

    NVP, Bestinver conferma Buy in attesa del nuovo piano

    (Teleborsa) – Bestinver ha confermato il Buy e un Valuation Range tra 5 e 5,5 euro su NVP, società quotata su Euronext Growth Milan attiva nella realizzazione di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting. Gli analisti fanno notare il management ha fornito alcuni spunti di supporto sull’andamento attuale e futuro del business, anche se nuovi investimenti potrebbero pesare sul leverage ratio di NVP. “La top line continua ad essere in buone condizioni, ma il rapporto di leva finanziaria, secondo il management potrebbe raggiungere 1,4x nel FY22 – si legge nella ricerca – Tuttavia, riteniamo che questa stima sia estremamente prudente. Abbiamo aumentato le nostre stime di EBITDA e CAPEX FY22 del 3% e del 30%, raggiungendo un leverage ratio FY22 di appena 1,2x”.Bestinver ha confermato la nostra raccomandazione e il target price anche in vista del nuovo piano industriale, che potrebbe essere rilasciato all’inizio del prossimo anno.Intanto, è ottima la performance di NVP, che si attesta a 2,68 euro, con un aumento del 3,88%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 2,747 e successiva a 2,887. Supporto a 2,607.(Foto: Foto di Izaak Kirkbeck su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    A2A, Equita conferma Buy e target price a 1,84 euro per azione

    (Teleborsa) – Equita ha confermato a 1,84 euro per azione il target price su A2A, multi-utility italiana quotata su Euronext Milan, mantenendo anche la raccomandazione “Buy”. La revisione del giudizio è arriva a poche settimane dall’aggiornamento del Piano Strategico 2021-30 della società, che prevede una riduzione dei capex nel periodo 2023-26 rispetto al piano precedente da 1,8 miliardi annui a 1,4 miliardi per mantenere il leverage sotto controllo e confermare sia il debt rating a investment grade che la dividend policy.Gli analisti hanno confermato le loro valutazioni per tre motivi: la decisione del management di tagliare i capex 2023-26 per tenere il leverage sotto controllo e confermare la dividend policy è incoraggiante; il target di EBITDA 2023 a 1,6 miliardi (+7% YoY), nonostante il cap al prezzo della generazione idroelettrica a 58 €/MWh, conferma il potenziale di A2A nell’attuale scenario di alti prezzi delle commodities; il titolo tratta su multipli 2023 interessanti, con un PE di 10x (settore a 11x), EV/EBITDA a 6.2x e dividend yield al 6,7% (settore al 6%).Intanto, si muove al ribasso A2A con i prezzi allineati a 1,273 euro, per una discesa dell’1,93%. Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 1,262 e successiva a 1,252. Resistenza a 1,293. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity, Intesa Sanpaolo abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato il prezzo obiettivo sul titolo illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, a 12,2 euro per azione (da 13,3 euro) e ha confermato il giudizio sul titolo a “Buy”. Gli analisti hanno rivisto al ribasso le stime sull’utile per azione (EPS) rettificato del 9% sul 2022, del 12% sul 2023 e del 15% sul 2024. “Sebbene la redditività a breve termine sia influenzata negativamente dal lancio delle iniziative Tech e dalla origination di Distressed Credit inferiore alle attese, riteniamo che la crescita dei volumi di Growth Credit e il progressivo pareggio delle iniziative Tech possano sostenere una redditività a medio termine”, si legge nella ricerca.Le stime attuali indicano un ROTE del 10,9% nel 2022, quando la redditività dell’azienda è penalizzata dal lancio di iniziative Tech (b-ilty, quimmo e Hype) che dovrebbero avere un impatto negativo sull’utile ante imposte di 20 milioni di euro. A partire dal 2023, Intesa si aspetta una riduzione significativa di tali costi non ricorrenti, con la redditività in aumento al 15,2% nel 2023 e al 16,8% nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondadori, Intesa lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 2,5 euro per azione (da 2,7 euro) il prezzo obiettivo su Mondadori, gruppo editoriale quotato su Euronext STAR Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha pubblicato i risultati al 30 settembre, che sono risultati sopra le attese hanno “attestato la resilienza di Mondadori nell’attuale contesto macro”.Nella ricerca viene evidenziato che il management ha fornito prospettive rassicuranti sia per i libri commerciali (per i quali si attende una stabilizzazione dopo due anni di crescita) sia per i libri scolastici (nonostante le avversità demografiche). Per quanto riguarda l’inflazione, Mondadori si aspetta che la pressione si allenti gradualmente.Lo scouting per l’M&A rimane in corso, con l’attenzione a breve termine rivolta a piccoli affari opportunistici nei media digitali, mentre si digeriscono le recenti acquisizioni e si attende che maturi la prossima nella divisione core book.Intesa Sanpaolo sottolinea che Mondadori continua a scambiare con un “forte sconto” rispetto ai suoi omologhi attivi nel settore libri, il che rimane “ingiustificato” considerando che l’85% del suo EBITDA dovrebbe derivare dai libri dal 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Technoprobe, Mediobanca lima target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Mediobanca ha abbassato a 9 euro per azione (da 9,10 euro) il target price su Technoprobe, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione delle Probe Card utilizzate per il test dei semiconduttori, confermando la raccomandazione sul titolo a “Outperform”. La revisione del giudizio è arrivata dopo che la società ha diffuso i risultati consolidati al 30 settembre, che sono risultati superiori alle stime degli analisti sia sui ricavi che sull’EBITDA.Dalla call con la comunità finanziaria è emerso che l’azienda sta lanciando nuovi prodotti e soluzioni che dovrebbero avere un impatto dal quarto trimestre del 2023, mentre sul fronte M&A Technoprobe sta ancora esplorando tutte le potenziali opportunità di mercato.Mediobanca ha sottolineato che le caute prospettive per il 2023 lasciano spazio a ulteriori sorprese positive sugli utili, mentre le vendite dell’intero 2022 sono attese a 550 milioni di euro con un margine EBITDA del 44%, che dovrebbe tradursi in un margine di 242 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Salcef, Intesa Sanpaolo abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato il prezzo obiettivo sul titolo da Salcef, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore delle infrastrutture ferroviarie, a 24,5 euro per azione (da 25,5 euro) e ha confermato il giudizio sul titolo a “Buy”. “Nonostante i rischi di recessione, pensiamo che il settore ferroviario offra un porto sicuro, grazie a grandi piani di investimento in molti paesi dove Salcef ha rafforzato i suoi rapporti con i gestori delle infrastrutture nazionali locali”, si legge nella ricerca.Gli analisti sottolineano che Salcef, al 30 settembre 2022, può contare su un portafoglio ordini di 1,35 miliardi di euro, “che garantisce oltre 2 anni di visibilità, e che potrebbe aumentare ulteriormente nei prossimi trimestri in quanto la società ha partecipato a numerose gare nell’ambito del nuovo accordo quadro di RFI in Italia ma anche all’estero, come i recenti riconoscimenti in Romania”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unidata, Intermonte aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intermonte ha aumentato il prezzo obiettivo sul titolo Unidata, operatore di telecomunicazioni, Cloud e servizi IoT quotato su Euronext Growth Milan, a 78 euro per azione (da 65 euro) e ha confermato il giudizio sul titolo a “Buy”. Gli analisti ricordano che la società ha firmato un accordo vincolante per l’acquisto dell’intero capitale sociale del Gruppo TWT e ha approvato la revisione del Piano Industriale 2022-2024 con l’estensione al 2023-2025.A seguito dell’operazione TWT, il nuovo target price implica un potenziale upside del 48% circa, prima di includere l’ulteriore creazione di valore dei tre progetti di co-investimento avviati dal gruppo romano. Il titolo è attualmente scambiato a circa 10-11x 2023E EV/EBIT, che viene descritto come “un punto di ingresso interessante”, in quanto i peer italiani sono scambiati a circa 14x.”Apprezziamo il modello di business di Unidata in quanto offre un profilo di rischio-rendimento molto interessante”, si legge nella ricerca, che elenca una serie di punti di forza.Il primo è una rete proprietaria con particolare attenzione alla tecnologia FTTH (nessun rischio di cambiamento dirompente e CapEx limitato a lungo termine) e il vantaggio di essere first-mover a Roma, luogo altamente strategico.Vengono anche citate significative opportunità derivanti dall’acquisizione di TWT; forte visibilità su IRR (CapEx upfront con rendimenti garantiti); presenza di un importante cliente di riferimento (Open Fiber; protezione dai ribassi (flussi di reddito visibili e ricorrenti, basso tasso di abbandono); quadro normativo di supporto (boost del PNRR). LEGGI TUTTO