More stories

  • in

    Intred sale in Borsa. Analisti apprezzano ricavi ricorrenti e base di clienti fedele

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Piazza Affari per Intred, operatore di telecomunicazioni quotato su Euronext Growth Milan, dopo che ieri ha pubblicato i ricavi del Q3 2024, mostrando una solida crescita a due cifre (+20,6% nel Q3 e +10,6% nei 9M); i ricavi ricorrenti rappresentano ora l’88,8% dei ricavi totali (87% nel H1 2024 e 85,3% nel Q1 2024).”Poiché il gruppo continua a beneficiare di un solido slancio, di un mercato in crescita e di una costante transizione verso l’FTTH, siamo fiduciosi che il gruppo manterrà questo slancio positivo – commenta TP ICAP Midcap, che ha un target price di 18 euro e una raccomandazione Buy – Di conseguenza, aumentiamo le nostre stime sull’EBITDA per l’esercizio 2024 al 42% (rispetto al 41,5%), riflettendo una maggiore concentrazione sull’FTTH”.Dopo un fatturato dei 9 mesi in linea con le aspettative, Intermonte non prevede alcuna modifica al consenso, ma la visibilità sulle proiezioni attuali dovrebbe essere migliorata. “Ulteriore upside potrebbe derivare da M&A, poiché la società detiene asset preziosi, come una rete proprietaria e una base di clienti consolidata e fedele, posizionandola in modo vantaggioso in uno scenario di consolidamento del mercato”, afferma il broker, che ha un target price di 17,2 euro e una raccomandazione Buy.Intred si attesta a 13 euro, con un aumento del 4,00%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 13,1 e successiva a 13,4. Supporto a 12,8. LEGGI TUTTO

  • in

    Buzzi, BofA abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Bank of America (BofA) ha confermato a “Buy” la raccomandazione su Buzzi, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione di cemento, abbassando il target price a 52 euro per azione dai precedenti 54 euro per azione. Gli analisti evidenziano che le vendite del terzo trimestre pari a 1,13 miliardi di euro (-2% anno su anno) sono state in linea con le loro stime e il consensus. Nonostante la debolezza dei volumi, Buzzi ha confermato la sua guidance annuale di EBITDA sostanzialmente stabile rispetto al 2023. Ciò è rassicurante considerando le recenti preoccupazioni sull’impatto delle cattive condizioni meteorologiche.BofA ha rivisto al ribasso le stime EPS per il 2024/26 (-1,5%) per tenere conto di effetti valutari più negativi, tra cui Russia, Brasile e per la JV messicana. Ciò è in parte compensato da stime di base più ottimistiche per l’Europa orientale, inclusa la Polonia. Le stime EBITDA riviste per il 2025-26 rimangono 2% al di sopra del consensus.Secondo gli analisti, Buzzi rimane “un modo estremamente economico per ottenere un’esposizione significativa al cemento statunitense (oltre la metà dell’EBITDA e 2/3 della valuation)”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Comer Industries, Alantra taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Alantra ha abbassato a 38 euro per azione (dai precedenti 39 euro) il target price su Comer Industries, società quotata su Euronext Milan e attiva nella progettazione e produzione di sistemi avanzati di ingegneria e soluzioni di meccatronica per la trasmissione di potenza, confermando la raccomandazione “Buy” visto l’upside del 13%.Gli analisti scrivono che Comer è stata in grado di mantenere un margine EBITDA resiliente nel 3Q24 nonostante le vendite siano crollate del 22% anno su anno a causa di una flessione del mercato di riferimento. Il margine EBITDA a 9 mesi si è attestato al 16,7%, rappresentando un’elevata redditività rispetto ai livelli storici, in mezzo a volumi ai minimi.Alantra prevede che le sfide del mercato persisteranno nel 4Q, mantenendo una visibilità limitata, in linea con le ultime prospettive Peer/OEM. Tuttavia, si aspetta che il gruppo confermi il suo margine EBITDA superiore al 16% su base FY (in linea con l’indicazione del management), grazie alle forti efficienze sui costi del gruppo, beneficiando al contempo di una solida generazione di FCF, sostenuta da investimenti in conto capitale di espansione effettuati nel 1H24 negli Stati Uniti.Considerati gli attuali venti contrari sia in AG che in Industrial, ha ridotto le stime sulle vendite FY24 del 5,5%, il che implica un -20% anno su anno nel 4Q24. Ha ridotto le vendite FY25 del 6,7%, prevedendo una crescita del fatturato del 3%, con un recupero back-end-loaded. Ha confermato le proiezioni di margine EBITDA, puntando al 17% entro il 2026 con una posizione di cassa netta rilevante di 81 milioni di euro, rafforzando la flessibilità del gruppo per accelerare M&A.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Elica, downgrade di Intermonte a Neutral con taglio TP

    (Teleborsa) – Intermonte ha abbassato a 1,90 euro per azione (dai precedenti 2,15 euro) il target price su Elica, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina, tagliando anche la raccomandazione sul titolo a “Neutral” da “Outperform”.Gli analisti evidenziano che ciò che ritengono più rilevante sono i primi messaggi sul 2025: ad oggi, il management non vede grandi segnali di ripresa della domanda di mercato, almeno nella prima parte dell’anno. Tuttavia, il lancio di nuovi prodotti e l’ampliamento della base clienti grazie all’ingresso dei prodotti Elica nei cataloghi di nuovi produttori di cucine rilevanti dovrebbero consentire un ulteriore miglioramento del posizionamento di mercato dell’azienda.Nonostante il taglio delle stime, Intermonte sottolinea che sebbene il 2025 dovrebbe rappresentare un anno di ribasso, la leva finanziaria dovrebbe rimanere pienamente sotto controllo e non costringerà l’azienda a rinunciare a investimenti che potrebbero rivelarsi necessari per migliorare ulteriormente la sua offerta di prodotti e il suo posizionamento di mercato.”Siamo fiduciosi che le nostre nuove stime possano rivelarsi solide e il rischio di ulteriori revisioni al ribasso potrebbe ora essere limitato, lasciando spazio per tornare in modo più costruttivo alla storia qualora dovessero presentarsi segnali di inversione di tendenza – si legge nella ricerca – Restiamo fiduciosi che le misure adottate dal management daranno i loro frutti una volta che la ripresa della domanda si materializzerà, con il ribasso limitato a nostro avviso da una posizione finanziaria che non desta particolari preoccupazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Elica, Equita abbassa target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 1,9 euro per azione (dai precedenti 2,1 euro) il target price su Elica, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina, confermando la raccomandazione “Hold” sul titolo. Gli analisti parlando di un 3Q24 debole e inferiore alle attese con buoni sagnali da Nord America/Motori più che offuscati dall’andamento negativo in Europa (cooking).Incorporando le nuove indicazioni sul 2024, il broker ha ridotto le stime su sales e Adj. EBITDA del circa -4%/-11%. Sul 2025, effettua una riduzione similare (sales -4% e Adj. EBITDA -12%) assumendo un recupero del mercato (+5% YoY delle sales di cui +1% dai nuovi prodotti), ipotesi che sembrerebbero più costruttive di quelle del management.”Se da un lato siamo già alla settimana riduzione di stime (su 8 trimestri), dall’altro non vediamo particolari ragioni per osservare un miglioramento sostanziale dell’arena competitiva (soprattutto sui piani ad induzione aspiranti) almeno nel breve – si legge nella ricerca – Restiamo convinti della bontà delle scelte strategiche del management (allargamento della gamma prodotti, rete commerciale)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Assicurazioni europee, BofA: buyback diventano la norma con capitale in eccesso

    (Teleborsa) – Con bilanci solidi come non mai e una generazione di capitale che raggiunge nuovi massimi, i buyback stanno diventando la norma piuttosto che l’eccezione per le compagnie assicurative europee. Lo affermano gli analisti di Bank of America, evidenziando che – oltre a un dividend yield ben finanziato del 5,4% nel 2024 – circa due terzi delle compagnie assicurative europee ora offrono anche buyback.Il settore offre un buyback yield dell’1,7% per il 2025, il che significa total capital return superiori al 7% nei prossimi 12 mesi. “Il settore è in buona forma”, viene sottolineato in una nota dove viene attuato un downgrade di St James’s Place e Zurich (entrambi da Buy a Neutral) e vengono modificati una serie di target price (su Generali alzato a 26 euro per azione dai precedenti 25 euro).Le compagnie assicurative europee sembrano “eccessivamente capitalizzate”, scrivono gli analisti, con un coefficiente Solvency 2 medio che si dirige verso il 218% a fine 2024. La qualità del capitale è elevata, con l’unica compagnia assicurativa per la quale ci sono preoccupazioni circa lo stock di capitale nel prossimo anno è SCOR, ma questo si riflette già nel prezzo depresso delle azioni SCOR.Bank of America non vede la necessità per la maggior parte delle compagnie assicurative di accumulare ulteriore capitale. Una media del 22% di punti all’anno di generazione di capitale operativo 2024-26 può essere ampiamente restituita agli azionisti. Ciò rafforza la fiducia in interessanti rendimenti da dividendi (un pagamento medio del 60% degli utili IFRS) e rafforza la fiducia nelle previsioni di rendimento del capitale. “Ora vediamo circa due terzi del settore pronti a effettuare riacquisti nel prossimo anno, rispetto a poco meno di sei mesi fa”, viene evidenziato.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosetti Marino, Intesa: solido backlog fornisce visibilità, trattative per grande contratto

    (Teleborsa) – I risultati del del primo semestre 2024 di Rosetti Marino, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella cantieristica navale e negli impianti per l’energia, hanno confermato la significativa crescita registrata nel FY23, con un ulteriore incremento del portafoglio ordini (+36% rispetto a un YE23 già forte) e del fatturato (in particolare, nel settore “Rinnovabili e Carbon Neutrality”), con un miglioramento della redditività a livello di EBIT e utile netto. Lo affermano gli analisti di Intesa Sanpaolo, che hanno un giudizio “No Rating” sul titolo visto il flottante e gli scambi limitati.Il solido portafoglio fornisce visibilità, con il gruppo che raggiunge a fine giugno 2024: i) 662 milioni di euro di portafoglio relativi al business Oil&Gas (+94% rispetto a YE23); ii) 454 milioni di euro relativi a Rinnovabili e Carbon Neutrality (rispetto a 477 milioni di euro a YE23). Inoltre, il trend positivo in termini di intake (243 milioni di euro dopo fine giugno) sembra essere confermato nel secondo semestre per entrambi i settori energetici, con trattative in corso, di cui una per un contratto di dimensioni considerevoli nel Mare del Nord.Il broker sottolinea inoltre che la capogruppo ha promosso e adottato alcune azioni dal punto di vista organizzativo e di governance per consentire alla controllata Fores Engineering di raggiungere il pareggio di bilancio a partire dal 2025.Gli analisti rivedono le stime, ovvero ritoccando i ricavi FY24 e riducendo il margine EBITDA FY24, considerando il mix produttivo e le azioni che la società sta intraprendendo sulle controllate italiane. Tuttavia, aumentano di circa il 33% il valore della produzione sia per FY25 che per FY26, considerando il forte apporto di ordini e le attività commerciali in corso; vedono il margine EBITDA FY25-26 al 7,1%-7,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Adventure, Envent avvia copertura con Underperform e TP a 9 euro

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha iniziato la copertura sul titolo Adventure, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della comparazione di tariffe per gas e luce, telefonia, assicurazioni. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 9,00 euro per azione (per un potenziale downside del 44%), mentre il giudizio sul titolo è “Underperform”.Gli analisti ricordano che dopo l’IPO nell’agosto 2024 a un prezzo di offerta di 2,00 euro per azione, il prezzo delle azioni Adventure ha avuto “un’impennata sorprendente”, fino a un valore pari a 15 volte il fatturato e 70 volte l’utile operativo, secondo le stime per il 2024. Quindi il prezzo è oscillato dal massimo di 24 euro a un minimo di 13 euro e attualmente è di 16 euro. L’area di valore indicata da EnVent, valutata attraverso le stime 2024-27 sulla crescita del fatturato e della redditività, è tra 5,9 e 10,3 euro per azione.Nel processo di valutazione EnVent ha seguito un approccio probabilistico, che considererebbe una probabilità maggiore per valori inferiori e una probabilità minore per valori superiori, come calcolato da ipotesi più rischiose. Secondo l’approccio probabilistico, ulteriori aumenti di prezzo o una permanenza dell’attuale livello di capitalizzazione di mercato, che amplierebbe o congelerebbe il divario dai valori calcolati sui fondamentali, non dovrebbero essere considerati un trend giudizioso a medio/lungo termine, almeno con l’attuale insieme di informazioni e prospettive aziendali. L’area di valore di Envent, il cui scopo è quello di essere una prospettiva più ristretta di valore di Adventure in vista delle sue aspettative di performance e considerando debitamente il suo profilo rischio-opportunità, dovrebbe rappresentare una probabilità più elevata tra i possibili insiemi di risultati. LEGGI TUTTO