More stories

  • in

    Brunello Cucinelli, upgrade a Buy di BofA con TP a 95 euro

    (Teleborsa) – Bank of America (BofA) ha migliorato a “Buy” da “Neutral” la raccomandazione su Brunello Cucinelli, maison del lusso italiana quotata su Euronext Milan, confermando il target price a 95 euro per azione (upside potenziale del 21%). La revisione del giudizio è arrivata all’interno di un report sul settore europeo in vista della diffusione dei risultati del primo semestre 2023. Secondo gli analisti della banca d’affari, il CAGR dei ricavi a 4 anni del settore rimarrà sostanzialmente stabile. Tuttavia, “la media non è importante in quanto riteniamo che il divario tra vincitori e perdenti si allargherà probabilmente (con una crescita dei ricavi del secondo trimestre compresa tra +28% e -3%) e si rifletterà su tutto il conto economico, con conseguenti cicli di revisione EPS molto diversi”.Su Brunello Cucinelli la previsione è di una crescita dei ricavi al +27% CFX, ovvero 6 punti percentuali in più rispetto al consensus. Inoltre, BofA ritiene che ci sia la possibilità che Brunello Cucinelli alzi la sua attuale previsione sui ricavi per il 2023. L’upgrade a Buy sul titolo arriva dopo il suo recente de-rating, “nonostante la continua sovraperformance e il ciclo beat-and-upgrade non ancora concluso”.Allargando lo sguardo, gli analisti rimangono bullish su Richemont, LVMH, Hermes e Swatch e meno positivi su Ferragamo, Burberry e Kering. WOSG è stato declassato a Neutral. LEGGI TUTTO

  • in

    Indel B, Alantra avvia copertura con Buy e TP a 33 euro

    (Teleborsa) – Alantra ha avviato la copertura sul titolo Indel B, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della refrigerazione mobile applicabile ai comparti automotive e leisure. La raccomandazione è “Buy”, mentre il target price è fissato a 33 euro per azione (upside del 43% sui prezzi di mercato). Sbarcata in Borsa a maggio 2017, la quotazione del titolo Indel B è in linea con l’IPO (23 euro per azione), sottoperformando l’indice FTSE Italian Mid Cap (+6,7% nello stesso periodo)Partendo dalla posizione di produttore affermato in tutto il mondo per sistemi di refrigerazione mobile e di condizionatori da parcheggio, Indel B dovrebbe consolidare la sua presenza leader nel settore automobilistico e diversificare ulteriormente la sua attività in più mercati finali con una maggiore redditività associata, affermano gli analisti.Alantra prevede una crescita delle vendite a un CAGR 22-25 del 3,3%, con un aumento del margine EBITDA al 14,7% nel 2025 dall’attuale 13,5% grazie al miglioramento del mix di vendita, all’internalizzazione di alcuni processi produttivi e a una maggiore presenza nel canale AM.La forte generazione prevista di free cash flow dovrebbe consentire al gruppo di raggiungere una posizione di cassa netta entro il 2025, e diverse possibilità di fusione e acquisizione potrebbero accelerare ulteriormente la crescita futura.”L’M&A potrebbe essere un acceleratore di business chiave che potrebbe incrementare la presenza in determinate regioni e in alcuni verticali o aumentare il controllo sulla catena del valore con l’acquisizione di fornitori chiave, beneficiando di una leva operativa più forte”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondadori, Intesa aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 2,6 euro per azione (da 2,5 euro) il prezzo obiettivo su Mondadori, gruppo editoriale quotato su Euronext STAR Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha rivisto al rialzo gli obiettivi dell’esercizio 2023 e annunciato l’acquisizione di una partecipazione pari al 51% del capitale sociale di Star Shop Distribuzione.Gli analisti hanno aumentato la stima sull’EPS Adjusted del 5% nel 2023 e di circa il 3% successivamente, allineando le stime alla nuova guidance, posizionandole circa 10% sopra l’attuale consensus. In attesa del via libera dell’Antitrust, le nuove stime non includono ancora la recente acquisizione bolt-on di Star Shop Distribuzione (potenziale incremento dell’EBITDA Adjusted dell’1,3%).”Mentre il titolo rimane a buon mercato, non escludiamo un speculative appeal a seguito del ricambio generazionale di Fininvest”, si legge nella ricerca. Intesa Sanpaolo ricorda infatti che il testamento di Silvio Berlusconi sarà determinante per valutare il nuovo assetto azionario di Fininvest, che detiene il 53,3% delle azioni Mondadori e il 69,5% dei diritti di voto.”A nostro avviso tutte le opzioni restano sul tavolo, compreso un potenziale delisting del titolo visto lo sconto di Mondadori rispetto alle case editrici quotate”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Erg si muove al rialzo. Assist da analisti

    (Teleborsa) – E’ positivo il titolo ERG, che sta portando a casa un modesto +0,31% a fronte delle vendite generalizzate che stanno colpendo l’intero listino milanese.A dare linfa alle azioni contribuisce la promozione giunta dagli analisti di Banca Akros. Gli esperti dell’ufficio studi hanno ribadito la raccomandazione “buy” ed il target a 37 euro. Venerdì scorso, il gruppo ha comunicato il perfezionamento dell’acquisizione del 100% di Garnacha Solar, società proprietaria di un parco fotovoltaico situato nel nord-ovest della Spagna. L’andamento della società attiva nel settore delle energie rinnovabili nella settimana, rispetto al FTSE MIB, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Lo scenario tecnico di ERG mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 25,34 Euro con area di resistenza individuata a quota 25,82. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 25,08. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, Equita conferma Buy e target price a 11 euro

    (Teleborsa) – Equita ha confermato la raccomandazione (Buy) e il target price (11 euro per azione) sul titolo BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan, in vista del Capital Markets Day del 29 giugno.Secondo gli analisti, la società delineerà una strategia in continuità con il percorso seguito negli ultimi anni, con ulteriore focus sullo sviluppo dei volumi nel Factoring & Lending e identificando nuove aree di sviluppo per la crescita dei business commissionali. Inoltre, si aspettano che venga fornita maggiore visibilità sull’evoluzione dell’NII nell’attuale contesto di tassi di interesse, alla luce della differente dinamica di repricing di attivi e passivi.”Il titolo tratta a multipli interessanti (2024E P/E = 8,8x), offrendo un profilo rischio rendimento attraente – si legge nella ricerca – Inoltre BFF si caratterizza per una delle remunerazioni più alte e visibili all’interno del nostro coverage, con dividend yield strutturalmente superiore al 10%”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vantea Smart, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 6 euro per azione (da 10 euro) il prezzo obiettivo su Vantea SMART, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Information Technology, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. L’upside potenziale è del 77%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati 2022, chiuso con ricavi in aumento ma inferiori alle attese, un EBITDA Margin in calo e inferiore alle attese, e una NFP in peggioramento.Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il 2022, Integrae SIM ha modificato le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stima un valore della produzione 2023 pari a 72 milioni di euro e un EBITDA Adjusted pari a 5,20 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 7,4%.Per gli anni successivi, si aspetta che il valore della produzione possa aumentare fino a 142 milioni di euro (CAGR 22-25: 39,8%) nel 2025, con EBITDA Adjusted pari a 10,7 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 7,6%), in crescita rispetto a 3,83 milioni di euro del 2022 (corrispondente ad un EBITDA Adjusted margin del 7,6%).(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Design Brands, Equita avvia copertura con Buy e TP a 16,8 euro

    (Teleborsa) – Equita ha avviato la copertura sul titolo Italian Design Brands (IDB), gruppo nato nel 2015 per promuovere un polo del design italiano di alta qualità. La raccomandazione è “Buy”, mentre il target price è fissato a 16,8 euro per azione. IDB ha debuttato a Piazza Affari lo scorso 18 maggio con un prezzo di 10,88 per azione.Secondo gli analisti, IDB vanta: forti fondamentali (EBITDA margin 2023 oltre il 18%, cash conversion oltre il 50% dell’EBITDA); forte track-record di M&A, con chiara capacità di accelerare la crescita delle società acquisite e quindi di sovraperformare il mercato; mercato del High End Design Furniture (HEDF) in crescita strutturale e storicamente più resiliente rispetto all’andamento macro/real estate; evidenti opportunità di M&A in un mercato frammentato (identificate 40 aziende target, di cui 20 bolt-on e 20 più rilevanti, che ora la società potrà approcciare grazie alle risorse raccolte in IPO).Equita fa anche notare che il titolo tratta a 9,0x EV/EBIT Adj. e 10x P/E adj. 2023, “valutazioni molto attraenti sia rispetto ad altri nomi italiani di qualità nel mondo branded goods (De’ Longhi e Technogym a 9/16x EV/EBIT 2023) sia rispetto a società dell’arredo quotate all’estero con posizionamento di mercato molto più debole e momentum genericamente negativo (EV/EBIT mediano di 10,4x)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Solid World, Alantra avvia copertura con Buy e TP a 7,2 euro

    (Teleborsa) – Alantra ha avviato la copertura sul titolo Solid World Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D e dell’additive manufacturing. La raccomandazione è “Buy”, mentre il target price è fissato a 7,2 euro per azione (upside del 47% sui prezzi di mercato). Solid World Group ha debuttato a Piazza Affari a luglio 2022 con un prezzo di 2 euro per azione. Il prezzo delle azioni è aumentato del 140% da allora, rispetto al + 17% dell’indice FTSE Mid Cap italiano nello stesso periodo.Gli analisti evidenziano che, contrariamente ai suoi concorrenti, il gruppo può fornire soluzioni complete di additive manufacturing, supportando il cliente sia lato hardware che software, con soluzioni proprietarie e capacità interne in grado di adattare il progetto alle specifiche esigenze del cliente. SolidWorld non è quindi un semplice distributore ma un vero partner e consulente del cliente per progetti di manifattura additiva.Secondo Alantra, esistono due tipi di potenziali concorrenti: system integrator locali specializzati nella stampa 3D (Nuovamacut, Prisma Tech); system integrator internazionali e generalisti (Reply Hermes, NTT Data) con una comprovata esperienza nel settore e un network consolidato con i principali fornitori di tecnologia.Alantra prevede che le vendite nette registreranno un CAGR del 14,1% dal 2022 al 2025, risultante da un CAGR 22-25E dell’11,4% nel settore system integration/AM e da un aumento da zero a 10 milioni di euro in quello della biostampa. Il margine EBITDA Adjusted dovrebbe passare dal 6,7% nel 2022 all’11,9% nel 2025, raggiungendo 10,6 milioni di euro, come risultato sia della leva operativa sia della vendita della bioprinter proprietaria, che vede un Margine EBITDA Adjusted maggiore, circa il 30%. Questa espansione della crescita e dei margini dovrebbe consentire all’azienda di generare un FCF positivo dal 2024, diminuendo a sua volta la PFN da 12,3 milioni di euro nel 2022 a 9,9 milioni di euro nel 2025. LEGGI TUTTO